<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico

Breve aggiornamento.
Oggi per varie commissioni in città e dintorni (tra ufficio e parenti) ho deciso di prendere lo scooter.
Ho stabilito un piccolo record personale: 45km percorsi in quasi 2 ore e mezza.
Nulla di particolare da segnalare, se non confermare che il limite principale non è dato tanto dall'autonomia quanto dalla velocità massima.
Comunque tutto sommato si è dimostrato una valida alternativa all'autovettura.
 
Breve aggiornamento.
Oggi per varie commissioni in città e dintorni (tra ufficio e parenti) ho deciso di prendere lo scooter.
Ho stabilito un piccolo record personale: 45km percorsi in quasi 2 ore e mezza.
Nulla di particolare da segnalare, se non confermare che il limite principale non è dato tanto dall'autonomia quanto dalla velocità massima.
Comunque tutto sommato si è dimostrato una valida alternativa all'autovettura.
Sì sono d'accordo, in generale per tutti i 50ini appena esci dal traffico cittadino il limite è la velocità massima.
 
sbloccalo

l'altro giorno ho visto un servizio sui rider, dove parlavano del fatto che non gli danno mance, e lavorano anche con 35° dentro milano.
bhe, ne han ripresi diversi, a contorno del servizio, ce ne fosse stato uno, che faceva girare i pedali della bici.
pure uno ripreso che passava davanti all'auto dei ghisa, senza che tirassero una piega.
 
Sbloccarlo credo non si possa.

Riguardo i fattorini (e non solo), sembra di essere tornati indietro di 50 anni, circolano su ciclomotori (perché per la legge sono ciclomotori) senza targa, senza assicurazione e senza casco, ovviamente l'immobilismo dei vigili crea indignazione, ma sono altrettanto sicuro che l'interventismo dei vigili creerebbe altrettanta indignazione.
Resta quindi alla politica decidere quale bacino di elettori preferire.
A me, onestamente, destano preoccupazione, finisci per fare un incidente con uno di questi e scappano lasciandoti steso a terra, non mi stupirebbe se fossero anche senza documenti.
 
Sbloccarlo credo non si possa.

Riguardo i fattorini (e non solo), sembra di essere tornati indietro di 50 anni, circolano su ciclomotori (perché per la legge sono ciclomotori) senza targa, senza assicurazione e senza casco, ovviamente l'immobilismo dei vigili crea indignazione, ma sono altrettanto sicuro che l'interventismo dei vigili creerebbe altrettanta indignazione.
Resta quindi alla politica decidere quale bacino di elettori preferire.
A me, onestamente, destano preoccupazione, finisci per fare un incidente con uno di questi e scappano lasciandoti steso a terra, non mi stupirebbe se fossero anche senza documenti.
peggio gli fai male e anche se ha ragione vai nelle grane a non finire
 
50 km possono sembrare pochi, ma alla fine, tolti quelli che girano solo per passare il tempo, la maggior parte usa il motorino per spostamenti quotidiani in città. Dubito che superino molto spesso quella soglia. Considera che in una città come Roma, con 20 km ti muovi tranquillamente da un capo all’altro.
 
Back
Alto