<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono più confortevoli i SUV o le berline? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sono più confortevoli i SUV o le berline?

Il concetto di comfort ha diversi aspetti più o meno soggettivi, quindi non c'è una risposta univoca. Se parliamo di postura e facilità di accesso, IMHO vince il SUV, per altri aspetti dipende ...

Mi riferisco unicamente all'assorbimento delle sospensioni.

Ok mi direte, quello dipende da tanti fattori, l'impostazione comfort/sportiva scelta per il singolo modello, etc. ma mi chiedevo appunto se la configurazione SUV, rispetto alla berlina, permette di raggiungere un comfort maggiore o minore a parità di altre condizioni.

Come detto, da quello che ho letto un SUV deve avere (rispetto a una berlina paragonabile) sospensioni un po' più rigide perché ha il baricentro più alto.
 
penso sia difficile generalizzare, quindi porterò il mio esempio: 70aa, oltre un milione mezzo di Kme tantissime auto alle spalle.
Ora guido alternandole una spider, un SUV mazda Cx30, una 500 ( moderna) e un Wrangler. La posizione di guida che preferisco è quella più alta, la più bassa e affascinante lo spider, ma ovviamente quella che preferisco guidare sui lunghi percorsi è il SUV, e il meglio in città la 500. Insomma mi pare che non si possa dire veramente quale abbia la posizione "migliore"
 
Ultima modifica:
Piuttosto difficile dare una risposta assoluta, anche xchè forse la stessa definizione di comfort pone più di qualche domanda: certamente silenziosità, assorbimento sospensioni, posizione di guida e spazio la fanno da padrone, quando però non costringano a compromessi eccessivi su altre voci: sicurezza e piacere di guida in primis, che determinano poi meno stress nel traffico quotidiano.
Faccio un esempio pratico: sulla mia berlina italiana, di fascia medio/alta, non ho sicuramente spazi da Suv, ma godo di una grande sensazione di protezione e facilità di guida, dovute alle scelte progettuali, senza poi compromessi particolari sugli altri aspetti.
Non so se su tutti i Suv si provino le stesse impressioni, ma, preferenze a parte, la strada è ormai segnata, basta guardarsi intorno x scoprire che il mercato ha ormai abbandonato le berline e in parte anche le sw, ormai le vetture alte e a 2V dominano...
Saluti
 
È una cosa soggettiva però con le sospensioni pneumatiche (dove disponibili) in entrambi i casi ti sembrerà di stare sul tappeto volante.
 
È una cosa soggettiva però con le sospensioni pneumatiche (dove disponibili) in entrambi i casi ti sembrerà di stare sul tappeto volante.

Ma al giorno d'oggi chi le monta? Citroen ormai non più.
Credo che alcune Mercedes abbiano sospensioni ad aria come optional. Ci sono altri marchi che le montano?
 
Mi riferisco unicamente all'assorbimento delle sospensioni.

Ok mi direte, quello dipende da tanti fattori, l'impostazione comfort/sportiva scelta per il singolo modello, etc. ma mi chiedevo appunto se la configurazione SUV, rispetto alla berlina, permette di raggiungere un comfort maggiore o minore a parità di altre condizioni.

Come detto, da quello che ho letto un SUV deve avere (rispetto a una berlina paragonabile) sospensioni un po' più rigide perché ha il baricentro più alto.
Confermo che i SUV devono avere sospensioni piu' rigide per compensare la maggior altezza da terra e relativo rollio, senza pero' ottenere la stessa dinamica di guida della berlina di riferimento.
 
Back
Alto