GenLee
0
fabiologgia ha scritto:Ligos ha scritto:ma col 2.0 mjt paghi un macello in più di assicurazione rispetto al 1.4 t-jet benzina e poi il benzina è notoriamente più silenzioso del diesel.
Se poi ci aggiungi che in certe regioni acquistando una vettura nuona a gpl o a metano non paghi più il bollo a vita........
La differenza dipende dalla classe di merito e dalla zona residenza. Per me, che abito in Sardegna (basso rischio) e sono in classe 1E, la differenza tra un 1.4 ed un 2.0 è abbastanza bassa (una cinquantina di euro all'anno).
Il discorso della rumorosità mi pare alquanto "obsoleto". Da quanti anni non sali su un'auto Diesel? Non stiamo parlando di un aspirato degli anni '80 o di uno de primi ad iniezione diretta che si sentivano da 5 km, ma di un modernissimo turbodiesel che forse solo al minimo, a freddo e dall'esterno del veicolo (magari a cofano aperto), si distingue da un benzina.
Il discorso delle agevolazioni al momento è vero (finchè dura e non è affatto detto che da un momento all'altro le cose non possano cambiare e far pagare anche a chi va a metano), ma è anche vero che l'autonomia a metano fa ridere i polli e che a causa della rarefazione delle stazioni nei lunghi viaggi uno diventa schiavo del serbatoio finisce per doversi programmare anche le soste in bagno in funzione della posizione del distributore e spesso addirittura allontanarsi di parecchio dal percorso vanificando almeno in parte la convenienza. E queste cose non sono in balìa degli umori dei governanti.
Saluti
Hai perfettamente ragione. Tuttavia devi, come dire, metterti nei panni, di una persona che con 30 euri di gasolio e una semplice compatta segmento B (meno non si potrebbe consumare), va a lavorare, oggi sì e no, 3-4 volte, percorso medio. MI dirai, mezzi pubblici, ma è un altro discorso.
Con una "scatoletta" di Panda NP (ma che costa ben 30 milionazzi delle vecchie lire), magari ci vai il doppio delle volte.....