<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sono l'unico con il dobló turbo benza senza metano? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sono l'unico con il dobló turbo benza senza metano?

fabiologgia ha scritto:
Ligos ha scritto:
ma col 2.0 mjt paghi un macello in più di assicurazione rispetto al 1.4 t-jet benzina e poi il benzina è notoriamente più silenzioso del diesel.
Se poi ci aggiungi che in certe regioni acquistando una vettura nuona a gpl o a metano non paghi più il bollo a vita........

La differenza dipende dalla classe di merito e dalla zona residenza. Per me, che abito in Sardegna (basso rischio) e sono in classe 1E, la differenza tra un 1.4 ed un 2.0 è abbastanza bassa (una cinquantina di euro all'anno).
Il discorso della rumorosità mi pare alquanto "obsoleto". Da quanti anni non sali su un'auto Diesel? Non stiamo parlando di un aspirato degli anni '80 o di uno de primi ad iniezione diretta che si sentivano da 5 km, ma di un modernissimo turbodiesel che forse solo al minimo, a freddo e dall'esterno del veicolo (magari a cofano aperto), si distingue da un benzina.
Il discorso delle agevolazioni al momento è vero (finchè dura e non è affatto detto che da un momento all'altro le cose non possano cambiare e far pagare anche a chi va a metano), ma è anche vero che l'autonomia a metano fa ridere i polli e che a causa della rarefazione delle stazioni nei lunghi viaggi uno diventa schiavo del serbatoio finisce per doversi programmare anche le soste in bagno in funzione della posizione del distributore e spesso addirittura allontanarsi di parecchio dal percorso vanificando almeno in parte la convenienza. E queste cose non sono in balìa degli umori dei governanti.

Saluti

Hai perfettamente ragione. Tuttavia devi, come dire, metterti nei panni, di una persona che con 30 euri di gasolio e una semplice compatta segmento B (meno non si potrebbe consumare), va a lavorare, oggi sì e no, 3-4 volte, percorso medio. MI dirai, mezzi pubblici, ma è un altro discorso.
Con una "scatoletta" di Panda NP (ma che costa ben 30 milionazzi delle vecchie lire), magari ci vai il doppio delle volte.....
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ligos ha scritto:
ma col 2.0 mjt paghi un macello in più di assicurazione rispetto al 1.4 t-jet benzina e poi il benzina è notoriamente più silenzioso del diesel.
Se poi ci aggiungi che in certe regioni acquistando una vettura nuona a gpl o a metano non paghi più il bollo a vita........

La differenza dipende dalla classe di merito e dalla zona residenza. Per me, che abito in Sardegna (basso rischio) e sono in classe 1E, la differenza tra un 1.4 ed un 2.0 è abbastanza bassa (una cinquantina di euro all'anno).
Il discorso della rumorosità mi pare alquanto "obsoleto". Da quanti anni non sali su un'auto Diesel? Non stiamo parlando di un aspirato degli anni '80 o di uno de primi ad iniezione diretta che si sentivano da 5 km, ma di un modernissimo turbodiesel che forse solo al minimo, a freddo e dall'esterno del veicolo (magari a cofano aperto), si distingue da un benzina.
Il discorso delle agevolazioni al momento è vero (finchè dura e non è affatto detto che da un momento all'altro le cose non possano cambiare e far pagare anche a chi va a metano), ma è anche vero che l'autonomia a metano fa ridere i polli e che a causa della rarefazione delle stazioni nei lunghi viaggi uno diventa schiavo del serbatoio finisce per doversi programmare anche le soste in bagno in funzione della posizione del distributore e spesso addirittura allontanarsi di parecchio dal percorso vanificando almeno in parte la convenienza. E queste cose non sono in balìa degli umori dei governanti.

Saluti

Hai perfettamente ragione. Tuttavia devi, come dire, metterti nei panni, di una persona che con 30 euri di gasolio e una semplice compatta segmento B (meno non si potrebbe consumare), va a lavorare, oggi sì e no, 3-4 volte, percorso medio. MI dirai, mezzi pubblici, ma è un altro discorso.
Con una "scatoletta" di Panda NP (ma che costa ben 30 milionazzi delle vecchie lire), magari ci vai il doppio delle volte.....

Senza alcun dubbio, tutto verissimo. Per un breve periodo, nel 2008, ho abitato in Brianza (a Merate) e lavorato a San Donato Milanese, andavo al lavoro con la Hyundai Atos di mia moglie spendendo una cifra enorme in benzina. Se avessi dovuto continuare con quella vita oggi avrei anche io una Panda NP in quanto per quel tragitto non ci sono mezzi pubblici comodi, in quella zona ci sono un sacco di distributori di metano (quindi l'autonomia non è un problema), insomma tutto il buono del metano (il risparmio e le esenzioni dai blocchi) senza i difetti (autonomia scarsa e rete ddistributiva a macchia di leopardo).
Poi sono tornato in Sardegna, dove il metano non c'è quindi la scelta non si pone proprio.
Il metano per alcuni è davvero l'ideale ma è un po' come le auto elettriche al di fuori di quelle poche situazioni idilliache in cui ha solo pregi, nelle altre situazioni pone molte limitazioni d'uso, rispetto alle elettriche hai sempre la possibilità di girare a benzina ma allora la convenienza va a quel paese.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ligos ha scritto:
ma col 2.0 mjt paghi un macello in più di assicurazione rispetto al 1.4 t-jet benzina e poi il benzina è notoriamente più silenzioso del diesel.
Se poi ci aggiungi che in certe regioni acquistando una vettura nuona a gpl o a metano non paghi più il bollo a vita........

La differenza dipende dalla classe di merito e dalla zona residenza. Per me, che abito in Sardegna (basso rischio) e sono in classe 1E, la differenza tra un 1.4 ed un 2.0 è abbastanza bassa (una cinquantina di euro all'anno).
Il discorso della rumorosità mi pare alquanto "obsoleto". Da quanti anni non sali su un'auto Diesel? Non stiamo parlando di un aspirato degli anni '80 o di uno de primi ad iniezione diretta che si sentivano da 5 km, ma di un modernissimo turbodiesel che forse solo al minimo, a freddo e dall'esterno del veicolo (magari a cofano aperto), si distingue da un benzina.
Il discorso delle agevolazioni al momento è vero (finchè dura e non è affatto detto che da un momento all'altro le cose non possano cambiare e far pagare anche a chi va a metano), ma è anche vero che l'autonomia a metano fa ridere i polli e che a causa della rarefazione delle stazioni nei lunghi viaggi uno diventa schiavo del serbatoio finisce per doversi programmare anche le soste in bagno in funzione della posizione del distributore e spesso addirittura allontanarsi di parecchio dal percorso vanificando almeno in parte la convenienza. E queste cose non sono in balìa degli umori dei governanti.

Saluti

Hai perfettamente ragione. Tuttavia devi, come dire, metterti nei panni, di una persona che con 30 euri di gasolio e una semplice compatta segmento B (meno non si potrebbe consumare), va a lavorare, oggi sì e no, 3-4 volte, percorso medio. MI dirai, mezzi pubblici, ma è un altro discorso.
Con una "scatoletta" di Panda NP (ma che costa ben 30 milionazzi delle vecchie lire), magari ci vai il doppio delle volte.....

Senza alcun dubbio, tutto verissimo. Per un breve periodo, nel 2008, ho abitato in Brianza (a Merate) e lavorato a San Donato Milanese, andavo al lavoro con la Hyundai Atos di mia moglie spendendo una cifra enorme in benzina. Se avessi dovuto continuare con quella vita oggi avrei anche io una Panda NP in quanto per quel tragitto non ci sono mezzi pubblici comodi, in quella zona ci sono un sacco di distributori di metano (quindi l'autonomia non è un problema), insomma tutto il buono del metano (il risparmio e le esenzioni dai blocchi) senza i difetti (autonomia scarsa e rete ddistributiva a macchia di leopardo).
Poi sono tornato in Sardegna, dove il metano non c'è quindi la scelta non si pone proprio.
Il metano per alcuni è davvero l'ideale ma è un po' come le auto elettriche al di fuori di quelle poche situazioni idilliache in cui ha solo pregi, nelle altre situazioni pone molte limitazioni d'uso, rispetto alle elettriche hai sempre la possibilità di girare a benzina ma allora la convenienza va a quel paese.

Saluti

In effetti è qualcosa di "artificiosamente idilliaco"....
 
beh oddio dipende un pò dal modello...ci sono auto come la Pandina che in versione metano mantiene comunque il serbatoio della benzina normale, e altre come per es. la Zafira o il Doblò turbo metano che hanno solo 15 litri di serbatoio di benzina...vero, se sei in un posto dove non c'è il metano, la convenienza va a farsi benedire, ma con una Zafira (e modelli analoghi) a metano in Sardegna semplicemente non ci puoi andare (15 litri di benzina su un 1,6 turbo da 120 hp -mi pare- che sposta 1600 kg di auto finiscono molto in fretta..), con una Panda NP sì..semplicemente diventa una Panda normale...chiaro, non si risparmia più,ma almeno ci si muove...e in ogni caso, anche andando a benzina, una Panda 1,2/1,4 o anche 900 turbo (la nuova turbometano) molto difficilmente farà peggio dei 15 con un litro..insomma, dovessi prendere la panda turbometano, lo farei perchè comunque ho un distributore molto comodo dietro casa, ma se avesse solo il miniserbatoio stile Zafira o Doblò non la prenderei comunque, perchè avrei sempre il terrore di vivere vincolato ai distributori di metano...
 
Frankie71iceman ha scritto:
beh oddio dipende un pò dal modello...ci sono auto come la Pandina che in versione metano mantiene comunque il serbatoio della benzina normale, e altre come per es. la Zafira o il Doblò turbo metano che hanno solo 15 litri di serbatoio di benzina...vero, se sei in un posto dove non c'è il metano, la convenienza va a farsi benedire, ma con una Zafira (e modelli analoghi) a metano in Sardegna semplicemente non ci puoi andare (15 litri di benzina su un 1,6 turbo da 120 hp -mi pare- che sposta 1600 kg di auto finiscono molto in fretta..), con una Panda NP sì..semplicemente diventa una Panda normale...chiaro, non si risparmia più,ma almeno ci si muove...e in ogni caso, anche andando a benzina, una Panda 1,2/1,4 o anche 900 turbo (la nuova turbometano) molto difficilmente farà peggio dei 15 con un litro..insomma, dovessi prendere la panda turbometano, lo farei perchè comunque ho un distributore molto comodo dietro casa, ma se avesse solo il miniserbatoio stile Zafira o Doblò non la prenderei comunque, perchè avrei sempre il terrore di vivere vincolato ai distributori di metano...

Hai descritto quel che fece un mio conoscente brianzolo qualche anno fa quando venne per un paio di settimane in vacanza in Sardegna con la sua Zafira ecoM prima serie (il cui serbatoio benzina era, se non ricordo male, da 13 litri) ignorando che in Sardegna il mentano non c'è proprio, pensava che fosse come nelle altre regioni dove, magari pochissimi, ma qualcuno lo trovi. Doveva fare il pieno benzina ogni 80-90 km, praticamente tutti i santi giorni e non si è fidato (giustamente) a visitare l'interno dove i distributori non sono così frequenti e con un'autonomia così ridicola non è certo impossibile restare a piedi.
Mi ricordo che ripartendo disse che non avrebbe più fatto una vacanza con quell'auto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
beh oddio dipende un pò dal modello...ci sono auto come la Pandina che in versione metano mantiene comunque il serbatoio della benzina normale, e altre come per es. la Zafira o il Doblò turbo metano che hanno solo 15 litri di serbatoio di benzina...vero, se sei in un posto dove non c'è il metano, la convenienza va a farsi benedire, ma con una Zafira (e modelli analoghi) a metano in Sardegna semplicemente non ci puoi andare (15 litri di benzina su un 1,6 turbo da 120 hp -mi pare- che sposta 1600 kg di auto finiscono molto in fretta..), con una Panda NP sì..semplicemente diventa una Panda normale...chiaro, non si risparmia più,ma almeno ci si muove...e in ogni caso, anche andando a benzina, una Panda 1,2/1,4 o anche 900 turbo (la nuova turbometano) molto difficilmente farà peggio dei 15 con un litro..insomma, dovessi prendere la panda turbometano, lo farei perchè comunque ho un distributore molto comodo dietro casa, ma se avesse solo il miniserbatoio stile Zafira o Doblò non la prenderei comunque, perchè avrei sempre il terrore di vivere vincolato ai distributori di metano...

Hai descritto quel che fece un mio conoscente brianzolo qualche anno fa quando venne per un paio di settimane in vacanza in Sardegna con la sua Zafira ecoM prima serie (il cui serbatoio benzina era, se non ricordo male, da 13 litri) ignorando che in Sardegna il mentano non c'è proprio, pensava che fosse come nelle altre regioni dove, magari pochissimi, ma qualcuno lo trovi. Doveva fare il pieno benzina ogni 80-90 km, praticamente tutti i santi giorni e non si è fidato (giustamente) a visitare l'interno dove i distributori non sono così frequenti e con un'autonomia così ridicola non è certo impossibile restare a piedi.
Mi ricordo che ripartendo disse che non avrebbe più fatto una vacanza con quell'auto.

Saluti

Precisamente :) ...per non parlare poi del fatto che mentre in italia tutto sommato la situazione è ancora accettabile, all'estero è una tragedia..mi pare che per esempio sia in francia che in spagna ci siano una decina di distributori di metano...in pratica,senza un altro serbatoio "normale" per la benzina, sei davvero troppo limitato..
 
Frankie71iceman ha scritto:
beh oddio dipende un pò dal modello...ci sono auto come la Pandina che in versione metano mantiene comunque il serbatoio della benzina normale, e altre come per es. la Zafira o il Doblò turbo metano che hanno solo 15 litri di serbatoio di benzina...vero, se sei in un posto dove non c'è il metano, la convenienza va a farsi benedire, ma con una Zafira (e modelli analoghi) a metano in Sardegna semplicemente non ci puoi andare (15 litri di benzina su un 1,6 turbo da 120 hp -mi pare- che sposta 1600 kg di auto finiscono molto in fretta..), con una Panda NP sì..semplicemente diventa una Panda normale...chiaro, non si risparmia più,ma almeno ci si muove...e in ogni caso, anche andando a benzina, una Panda 1,2/1,4 o anche 900 turbo (la nuova turbometano) molto difficilmente farà peggio dei 15 con un litro..insomma, dovessi prendere la panda turbometano, lo farei perchè comunque ho un distributore molto comodo dietro casa, ma se avesse solo il miniserbatoio stile Zafira o Doblò non la prenderei comunque, perchè avrei sempre il terrore di vivere vincolato ai distributori di metano...

Il serbatoio della benzina del Doblò Turbo Metano è di 22 litri :)

ciao
 
cccallig ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
beh oddio dipende un pò dal modello...ci sono auto come la Pandina che in versione metano mantiene comunque il serbatoio della benzina normale, e altre come per es. la Zafira o il Doblò turbo metano che hanno solo 15 litri di serbatoio di benzina...vero, se sei in un posto dove non c'è il metano, la convenienza va a farsi benedire, ma con una Zafira (e modelli analoghi) a metano in Sardegna semplicemente non ci puoi andare (15 litri di benzina su un 1,6 turbo da 120 hp -mi pare- che sposta 1600 kg di auto finiscono molto in fretta..), con una Panda NP sì..semplicemente diventa una Panda normale...chiaro, non si risparmia più,ma almeno ci si muove...e in ogni caso, anche andando a benzina, una Panda 1,2/1,4 o anche 900 turbo (la nuova turbometano) molto difficilmente farà peggio dei 15 con un litro..insomma, dovessi prendere la panda turbometano, lo farei perchè comunque ho un distributore molto comodo dietro casa, ma se avesse solo il miniserbatoio stile Zafira o Doblò non la prenderei comunque, perchè avrei sempre il terrore di vivere vincolato ai distributori di metano...

Il serbatoio della benzina del Doblò Turbo Metano è di 22 litri :)

ciao

si,non ricordavo bene il dato, ma più o meno siamo lì...22 litri su un 1.4 turbo da 120 hp alle prese con 1600 kg di auto con un'aerodinamica da furgone...quanta autonomia avrà, 200 km?
 
cccallig ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
beh oddio dipende un pò dal modello...ci sono auto come la Pandina che in versione metano mantiene comunque il serbatoio della benzina normale, e altre come per es. la Zafira o il Doblò turbo metano che hanno solo 15 litri di serbatoio di benzina...vero, se sei in un posto dove non c'è il metano, la convenienza va a farsi benedire, ma con una Zafira (e modelli analoghi) a metano in Sardegna semplicemente non ci puoi andare (15 litri di benzina su un 1,6 turbo da 120 hp -mi pare- che sposta 1600 kg di auto finiscono molto in fretta..), con una Panda NP sì..semplicemente diventa una Panda normale...chiaro, non si risparmia più,ma almeno ci si muove...e in ogni caso, anche andando a benzina, una Panda 1,2/1,4 o anche 900 turbo (la nuova turbometano) molto difficilmente farà peggio dei 15 con un litro..insomma, dovessi prendere la panda turbometano, lo farei perchè comunque ho un distributore molto comodo dietro casa, ma se avesse solo il miniserbatoio stile Zafira o Doblò non la prenderei comunque, perchè avrei sempre il terrore di vivere vincolato ai distributori di metano...

Il serbatoio della benzina del Doblò Turbo Metano è di 22 litri :)

ciao

Con soli 22 litri di benzina, se vieni in Sardegna, non fai delle belle vacanze perchè spannometricamente con quel carburante (del quale puoi sfruttare al massimo 17-18 litri se non vuoi rischiare di fermarti per strada), l'autonomia a benzina è di circa 200 km, insufficiente persino per un banalissimo viaggio Cagliari/Sassari.
Purtroppo, per come è realizzata ad oggi la rete distributiva, con un'autonomia a metano che sta sui 400 km (correggimi se sbaglio) ed una a benzina che ne aggiunge altri 200, al di fuori delle poche zone dove ci sono molti distributori, le limitazioni d'uso sono notevolissime.

Saluti
 
Back
Alto