<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono incxxxato nero (topo ha mangiato cavi e non è la prima volta) cosa devo fare?? suggerimenti???? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sono incxxxato nero (topo ha mangiato cavi e non è la prima volta) cosa devo fare?? suggerimenti????

Io pure abito in campagna, prima avevo un cane che non poteva vedere i gatti, e i topi erano un problema serio. Passato a miglior vita, con il cane ''nuovo'' avere gatti non è più stato un problema e la musica è cambiata. ora non si vede più niente in giro, tabula rasa.
 
Io pure abito in campagna, prima avevo un cane che non poteva vedere i gatti, e i topi erano un problema serio. Passato a miglior vita, con il cane ''nuovo'' avere gatti non è più stato un problema e la musica è cambiata. ora non si vede più niente in giro, tabula rasa.
Io ho avuto anche una cagnetta che prendeva i topi meglio dei gatti.... tra lei e la gatta di casa di allora erano peggio dei Navy Seals :D
 
Io pure abito in campagna, prima avevo un cane che non poteva vedere i gatti, e i topi erano un problema serio. Passato a miglior vita, con il cane ''nuovo'' avere gatti non è più stato un problema e la musica è cambiata. ora non si vede più niente in giro, tabula rasa.
pensi che in citta' siano esenti da roditori? anni fa abitavo in citta' in una palazzina nuova al terzo piano,ebbene in estate lasciando le finestre aperte ci siamo trovati in cucina un topo che rosicchiava le arachidi in cucina,e'stata una bella lotta,nelle trappole non ne voleva sapere di entrare e' stato catturato dopo un paio di giorni con la colla(da noi la chiamano vischio, io con mia moglie non mi sono mai baciato li sotto)
 
Oltre i sistemi ruspanti fatti in casa....Ci sono rimedi un po' piu' scientifici....


e funzionano....
( La pastiglie " MAGICAMENTE ", tempo 10 15 gg, spariscono....)
 
Io pure abito in campagna, prima avevo un cane che non poteva vedere i gatti, e i topi erano un problema serio. Passato a miglior vita, con il cane ''nuovo'' avere gatti non è più stato un problema e la musica è cambiata. ora non si vede più niente in giro, tabula rasa.
io gli avrei fatto un bel discorso: o i topi li prendi tu o lasci che ci sia il gatto! Altrimenti prendo te e... :emoji_grinning: :emoji_grinning:
 
Da qualche anno nel mio condominio abbiamo iniziato a fare un intervento di disinfestazione/derattizzazione all'anno,me ne accorgo solo quando vedo il foglio che invita a lasciare le porte delle cantine aperte.
Però non posso dire di aver mai visto un topo,nemmeno un topolino,ne in cortile ne in garage.
Qualche lucertola,una volta il gatto del vicino si è infilato nel mio garage per rincorrerne una e io non me ne sono accorto quindi l'ho chiuso dentro.
Tanti anni fa un serpentello.
I gatti li avremmo ma sono talmente tonti che secondo me non prendono niente.
Un vicino aveva un gattone che sarà stato 12 kg,non so se i topi si facessero intimorire dalla mole ma penso che avesse zero probabilità di acchiapparne uno.
Un altro invece l'hanno dovuto tirare giù da un pino con la scala perchè anche se era a meno di 4 metri da terra non riusciva a scendere.
Va detto che da quando non ci sono più i cassonetti per strada di topi se ne vedono pochissimi,mentre prima capitava abbastanza spesso.
 
tante cose da fare non una omnicomprensiva.. qua finisce con la paranoia a vita dei topi... con gabbie da riempire di cibo a gogo perche deteriora e lo schifo di prenderle col topo dentro magari schiattato e gettare tutto via lontano da casa..

oggi manco ho preso i croccantini per attirare i gatti perchè vivo di fronte a una statale e ho paura che me li stirino..

non so manco quanto mi verrà a costare tutto il sacramento della cavetteria tutto qeusto x 1 merda di corsa del 2010..
 
Le disinfestazioni, che siano per topi, ratti, blatte, o serpenti, non sono una tantum, sono da ripetere preventivamente ogni 6 mesi.
 
non so manco quanto mi verrà a costare tutto il sacramento della cavetteria tutto qeusto x 1 merda di corsa del 2010..
se la corsa ormai è mezza andata, da come la definisci :emoji_confounded: non so se ti conviene ripararla, aggiusti un pò di cavi poi magari continua a non andare perchè ne hanno mangiati anche in posti impossibili...e la zuppa rischia di arrivare a livelli superlativi:emoji_cold_sweat:
 
Alla fine ho risolto tranne le frecce con 270 euro (ormai sta diventando una rovina anche mentale gestire un auto) ma siamo al secondo elettrauto che va in fissa e mi dice che e colpa dei led se non vanno sono 12 giorni in tutto che sono senza auto.. scorso anno per il cambio rotto 1 mese.. regalo soldi ad assicurazione bollo e tagliando gomme ecc .. ora voglio vedere le frecce..

IA Google gemini:
Ottimo! Se i LED sono a posto, possiamo concentrarci su altre possibili cause. Ecco alcuni scenari che potresti sottoporre all'elettrauto, insieme a possibili soluzioni:

1. Problemi di cablaggio
Connessioni difettose: Anche se i cavi rosicchiati sono stati riparati, potrebbero esserci altre connessioni allentate o corrose nel circuito delle frecce.
Cortocircuiti: Un corto circuito in un altro punto del cablaggio potrebbe influenzare il funzionamento delle frecce.
Massa difettosa: Un problema di massa (il collegamento a terra del circuito) potrebbe causare malfunzionamenti.
Soluzione: L'elettrauto dovrà controllare attentamente l'intero cablaggio delle frecce, verificando connessioni, isolamento dei cavi e punti di massa.

2. Problemi con la centralina o il relè delle frecce
Centralina danneggiata: La centralina che gestisce le frecce potrebbe essere stata danneggiata a causa del corto circuito iniziale.
Relè difettoso: Il relè che controlla l'intermittenza delle frecce potrebbe essere bloccato o malfunzionante.
Soluzione: L'elettrauto dovrà testare la centralina e il relè delle frecce per verificarne il corretto funzionamento. Se uno dei due componenti è difettoso, dovrà essere sostituito.

3. Problemi con il devioluci
Devioluci difettoso: Il devioluci (la leva che si usa per azionare le frecce) potrebbe avere un contatto difettoso.
Soluzione: L'elettrauto dovrà controllare il devioluci e, se necessario, sostituirlo.

4. Problemi di alimentazione
Tensione instabile: Una tensione instabile nel sistema elettrico dell'auto potrebbe causare problemi con le frecce.
Fusibili: Controllare se ci sono fusibili bruciati nel circuito delle frecce.
Soluzione: L'elettrauto dovrà verificare la tensione della batteria e l'integrità dei fusibili.

Cosa dire all'elettrauto
Quando porti l'auto dall'elettrauto, spiega chiaramente il problema:

"Le frecce, soprattutto quella destra, lampeggiano in modo strano, a volte fanno un doppio flash. Ho già controllato i LED e sono a posto."
"So che c'erano dei cavi rosicchiati, sono stati riparati con del nastro isolante, ma il problema persiste."
"Vorrei che controllasse attentamente il cablaggio, la centralina, il relè e il devioluci delle frecce."
Consigli aggiuntivi
Non farti fretta: La diagnosi e la riparazione di problemi elettrici possono richiedere tempo. Non avere fretta e lascia che l'elettrauto faccia il suo lavoro.
Chiedi spiegazioni: Non esitare a chiedere all'elettrauto spiegazioni sul problema e sulla soluzione adottata.
Fai un test su strada: Dopo la riparazione, fai un test su strada per verificare che le frecce funzionino correttamente.
Spero che queste informazioni ti siano utili. In bo
cca al lupo per la riparazione!
 
Io ho preso anche questa, ma non ho mai avuto modo di provarla....

stoeger-airguns-rx5-black-combo-big.jpg
L'hai comprata per i topi? Cosa sono? Pantegane geneticamente modificate sui 10 kg?? In tal caso, ti servirebbe più un calibro 12 da caccia.....IMHO
 
Back
Alto