<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono giunto a 100k... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sono giunto a 100k...

Tanti auguri per i tuoi 100000 km, non sono un utente Skoda ma ogni tanto vi leggo, volevo dire che comunque secondo me questa percorrenza, anche se fatta molto nel traffico, mi sembra troppo esigua per la normale usura della frizione e, soprattutto, del volano bimassa.
 
carlo alberto ha scritto:
Tanti auguri per i tuoi 100000 km, non sono un utente Skoda ma ogni tanto vi leggo, volevo dire che comunque secondo me questa percorrenza, anche se fatta molto nel traffico, mi sembra troppo esigua per la normale usura della frizione e, soprattutto, del volano bimassa.

Difficile a dirsi: l'usura della frizione è soggetta a troppe variabili e il volano bimassa è il classico oggetto che potrebbe durare 300.000 km così come 25.000....
Probabile che nel caso di nama fisse il volano a creare problemi (vibrazioni) e già che si smonta quello, correttamente a quel kmtraggio, si cambia anche la frizione anche se non alla frutta.
 
ebbravo Marcello,mio figlio in quatro anni ne ha fatti 133mila e fischia con una golf 1.2 tsi e qua mi fermo altrimenti vado di parolacce.
tre catene sostituite :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
stefadambra ha scritto:
Ciao, posso chiedere quanto ti è costata la riparazione volano+frizione preventiva ?

Intorno ai 1100? purtroppo :( (comprensivo di una ricarica del condizionatore)

@Willy: a sentire il Service, necessaria per la frizione, leggermente "preventiva" per il volano ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
stefadambra ha scritto:
Ciao, posso chiedere quanto ti è costata la riparazione volano+frizione preventiva ?

Intorno ai 1100? purtroppo :( (comprensivo di una ricarica del condizionatore)

@Willy: a sentire il Service, necessaria per la frizione, leggermente "preventiva" per il volano ;)

Ciao 8)

:evil: :evil: ammazza che prezzi.
Immaginavo che fosse attività preventiva ma penso sempre che sia, anche in caso di uso intenso, prematuro ai 100milakm
 
Nama68 ha scritto:
stefadambra ha scritto:
Ciao, posso chiedere quanto ti è costata la riparazione volano+frizione preventiva ?

Intorno ai 1100? purtroppo :( (comprensivo di una ricarica del condizionatore)

@Willy: a sentire il Service, necessaria per la frizione, leggermente "preventiva" per il volano ;)

Ciao 8)
1.100 euro? :shock:
quant'è in proporzione al valore dell'auto? una enormità
 
bellafobia ha scritto:
Nama68 ha scritto:
stefadambra ha scritto:
Ciao, posso chiedere quanto ti è costata la riparazione volano+frizione preventiva ?

Intorno ai 1100? purtroppo :( (comprensivo di una ricarica del condizionatore)

@Willy: a sentire il Service, necessaria per la frizione, leggermente "preventiva" per il volano ;)

Ciao 8)
1.100 euro? :shock:
quant'è in proporzione al valore dell'auto? una enormità

...anche a me il costo sembrava una enormità ma poi ho fatto alcune ricerche e, a seconda del telaio, ci sono volani bimassa da 650? e frizioni da 350?! :shock:

E indovinate io quali avevo? :rolleyes:

Alla luce di ciò, ritengo che mi abbiano fatto pure un buon prezzo! (scontandomi del 20% i ricambi originali ;) e non esagerando con la manodopera).

Per il discorso legato al valore dell'auto era: "auto si" o "auto no" per cui ne è valsa comunque la pena (almeno per me).

Ciao 8)
 
complimenti per il fatidico traguardo,
riguardo alla frizione che problimi avevi, " slittava" cosi come il volano vi erano vibrazioni anomale?
per il prezzo è +/- corretto.
ultima cosa hai il cambio manuale?

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
complimenti per il fatidico traguardo,
riguardo alla frizione che problimi avevi, " slittava" cosi come il volano vi erano vibrazioni anomale?
per il prezzo è +/- corretto.
ultima cosa hai il cambio manuale?

;) ;)

Grazie Miki ;)
Per la frizione non percepivo "strappi" ma avevo notato che accadeva sempre più spesso che in ripartenza l'auto mi si spegneva :shock: (e guido da oltre 25 anni, non mi definirei proprio un "rookie" :D )
Il capofficina mi ha detto che ormai mi ero abituato alla frizione consumata e compensavo "giocando" con il pedale (e in effetti era vero).
Per il volano invece avevo solo notato che, in talune circostanze (ad es. fermo al semaforo), la macchina al minimo cominciava a ballonzolare. In pratica come se ti sentissi, pur restando fermo immobile, dondolare ritmicamente in sincrono con tutta l'auto.

Ciao 8)

P.S.: si ho il cambio manuale a 5 rapporti ;)
 
Mah, buoni vecchi muli di una volta.
Col nissan ho fatto oltre 230k di cui quasi la metà in coda senza cambiare nulla. :shock:

In realtà da quello che mi raccontava un tecnico Brembo le auto sono progettate per durare il tempo "della garanzia".

Quindi non mi stupisco che oggi spessori etc siano tarati in modo che con uso gravoso arrivino ai 100k. Poi ti arrangi.

Comunque buoni Kilometri ;)
 
gbortolo ha scritto:
Mah, buoni vecchi muli di una volta.
Col nissan ho fatto oltre 230k di cui quasi la metà in coda senza cambiare nulla. :shock:

In realtà da quello che mi raccontava un tecnico Brembo le auto sono progettate per durare il tempo "della garanzia".

Quindi non mi stupisco che oggi spessori etc siano tarati in modo che con uso gravoso arrivino ai 100k. Poi ti arrangi.

Comunque buoni Kilometri ;)

...quanto hai ragione! :?
Ma il problema è che ormai ci siamo abituati "troppo bene"! ;)

Il "bimassa" è molto più complesso del "classico" e nasce proprio per assorbire le vibrazioni e ridurre il rumore: due aspetti tipici dei cari vecchi motori diesel.
Purtroppo tutto questo "costa"... :( (...e ora so pure quanto! :D )

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Mah, buoni vecchi muli di una volta.
Col nissan ho fatto oltre 230k di cui quasi la metà in coda senza cambiare nulla. :shock:

In realtà da quello che mi raccontava un tecnico Brembo le auto sono progettate per durare il tempo "della garanzia".

Quindi non mi stupisco che oggi spessori etc siano tarati in modo che con uso gravoso arrivino ai 100k. Poi ti arrangi.

Comunque buoni Kilometri ;)

...quanto hai ragione! :?
Ma il problema è che ormai ci siamo abituati "troppo bene"! ;)

Il "bizona" è molto più complesso del "classico" e nasce proprio per assorbire le vibrazioni e ridurre il rumore: due aspetti tipici dei cari vecchi motori diesel.
Purtroppo tutto questo "costa"... :( (...e ora so pure quanto! :D )

Ciao 8)

:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?:

E magari hai il "bimassa" per l'abitacolo... :shock: :D :D :D :D :D :D :D
 
gasato70 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Mah, buoni vecchi muli di una volta.
Col nissan ho fatto oltre 230k di cui quasi la metà in coda senza cambiare nulla. :shock:

In realtà da quello che mi raccontava un tecnico Brembo le auto sono progettate per durare il tempo "della garanzia".

Quindi non mi stupisco che oggi spessori etc siano tarati in modo che con uso gravoso arrivino ai 100k. Poi ti arrangi.

Comunque buoni Kilometri ;)

...quanto hai ragione! :?
Ma il problema è che ormai ci siamo abituati "troppo bene"! ;)

Il "bizona" è molto più complesso del "classico" e nasce proprio per assorbire le vibrazioni e ridurre il rumore: due aspetti tipici dei cari vecchi motori diesel.
Purtroppo tutto questo "costa"... :( (...e ora so pure quanto! :D )

Ciao 8)

:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?:

E magari hai il "bimassa" per l'abitacolo... :shock: :D :D :D :D :D :D :D

:XD: :XD: :XD: (...maledetto correttore automatico! :D )

Corretto grazie! ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Mah, buoni vecchi muli di una volta.
Col nissan ho fatto oltre 230k di cui quasi la metà in coda senza cambiare nulla. :shock:

In realtà da quello che mi raccontava un tecnico Brembo le auto sono progettate per durare il tempo "della garanzia".

Quindi non mi stupisco che oggi spessori etc siano tarati in modo che con uso gravoso arrivino ai 100k. Poi ti arrangi.

Comunque buoni Kilometri ;)

...quanto hai ragione! :?
Ma il problema è che ormai ci siamo abituati "troppo bene"! ;)

Il "bizona" è molto più complesso del "classico" e nasce proprio per assorbire le vibrazioni e ridurre il rumore: due aspetti tipici dei cari vecchi motori diesel.
Purtroppo tutto questo "costa"... :( (...e ora so pure quanto! :D )

Ciao 8)

:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?:

E magari hai il "bimassa" per l'abitacolo... :shock: :D :D :D :D :D :D :D

:XD: :XD: :XD: (...maledetto correttore automatico! :D )

Corretto grazie! ;)

Ciao 8)

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: Ciao Marcello... ;)
 
Back
Alto