<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono giunto a 100k... | Il Forum di Quattroruote

Sono giunto a 100k...

Salve a tutti!
No, non sto parlando di ? :D ma dei kilometri piacevolmente trascorsi a bordo della mia Octy :D
Essendo poi uno dei "primi" a acquistare (nell'ormai lontano 2009) il motore 1.6 Cr Tdi da 105 Cv il risultato mi sembra ancor più degno di nota.

L'auto ancora mi sembra relativamente "nuova" e l'unico segno implacabile del tempo, è forse il sedile del guidatore che si è letteralmente "conformato" al fisico del conducente! :D

Facendo comunque un bilancio complessivo, devo dire che all'inizio ebbi i ben noti problemi con il Fap che però poi si sono risolti con i successivi aggiornamenti della centralina e l'unica grossa spesa, oltre alla normale manutenzione, e stata la recente (e preventiva) sostituzione del disco della frizione e, contemporaneamente, del volano bimassa comunque previsto, a detta del Service, in prossimità dei 100.000 km ;) (considerate comunque che almeno 85.000 di essi li ho fatti nel pesante traffico cittadino...)

In conclusione? :rolleyes: Pienamente soddisfatto con l'aggiunta del fatto che l'averla acquistata mi ha permesso di conoscere un gran numero di persone che poi, con il tempo, si sono rilevate Amici ;)

Grazie Octavia! :D

Ciao 8)

Attached files /attachments/1906563=42216-DSC_0249.jpg
 
100 mila km è un bel traguardo anche a livello psicologico, è un valore i portante anche psicologicamente.
Bravo Nama...se poi consideriamo che molti di essi li hai percorsi in percorso cittadino penso abbiano ancora più valore morale...
 
Nama68 ha scritto:
Salve a tutti!
No, non sto parlando di ? :D ma dei kilometri piacevolmente trascorsi a bordo della mia Octy :D
Essendo poi uno dei "primi" a acquistare (nell'ormai lontano 2009) il motore 1.6 Cr Tdi da 105 Cv il risultato mi sembra ancor più degno di nota.

L'auto ancora mi sembra relativamente "nuova" e l'unico segno implacabile del tempo, è forse il sedile del guidatore che si è letteralmente "conformato" al fisico del conducente! :D

Facendo comunque un bilancio complessivo, devo dire che all'inizio ebbi i ben noti problemi con il Fap che però poi si sono risolti con i successivi aggiornamenti della centralina e l'unica grossa spesa, oltre alla normale manutenzione, e stata la recente (e preventiva) sostituzione del disco della frizione e, contemporaneamente, del volano bimassa comunque previsto, a detta del Service, in prossimità dei 100.000 km ;) (considerate comunque che almeno 85.000 di essi li ho fatti nel pesante traffico cittadino...)

In conclusione? :rolleyes: Pienamente soddisfatto con l'aggiunta del fatto che l'averla acquistata mi ha permesso di conoscere un gran numero di persone che poi, con il tempo, si sono rilevate Amici ;)

Grazie Octavia! :D

Ciao 8)

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Grazie a tutti! :D

In effetti avrei potuto titolare il thread con "100.000 Km e non sentirli..." :D
oppure forse meglio:
"I miei primi 100.000 Km..." visti i commenti! :lol:

Ciao 8)
 
Complimenti. Piccolo appunto: come mai ha sostituito frizione e volano ed il service ti ha detto "sostituzione prevista?"
Cioè sostituzione prevista del volano assieme alla frizione oppure della frizione a 100.000 km?
 
OctaviaUd ha scritto:
Mi pare una sparata grossa quella del Service riguardo frizione e volano :evil:

...nel rispondere anche a pinuzzo76, in effetti anche io fui molto sorpreso della cosa (anche alla luce dei costi della riparazione! :shock: ).
Pensa che ero capitato per una verifica all'impianto di climatizzazione e nello spostare l'auto, il capofficina ha "sentito" che la frizione era al limite (!).
Purtroppo mi ha prospettato un rischio di rimanere per strada in caso di cedimento e per non rischiare ho dovuto "cedere".

Vedendo poi il pezzo sostituito, l'usura del disco della frizione sembrava in effetti evidente.
Sulla "durata" mi ha detto che molto è dovuto alle condizioni di utilizzo (ricordo quasi totalità di traffico intenso) e che "di solito" si cambia intorno ai 100.000 (caso di "signora" che guidava con il piede sul pedale, sostituita frizione a 30.000! :D )

Diverso il discorso del volano: l'opportunità è stata il dover "metter mano" alla frizione appunto.
In pratica per intervenire, il meccanico arriva davanti al volano e a quel punto sono stato costretto a decidere se intervenire assieme (con benefici sulla regolazione dei due pezzi entrambi nuovi) o attendere magari 10/15 mila Km per la sostituzione e dover ripagare di nuovo il costo della manodopera per arrivare ad esso... :(

Avendo riscontrato a volte da fermo strani "ballonzolamenti" dell'auto (in pratica una oscillazione ritmica della vettura a ruote ferme) che di solito vengono visti come segni di usura proprio del volano, ho preferito procedere alla sua sostituzione.

Comunque riguardo il volano, mi è stato detto che i "bimassa" vengono sostituiti (come detto intorno ai 110/120k Km) a differenza dei vecchi "monomassa" che erano considerati eterni e seguivano la vita dell'auto.

Esito? Un pedale della frizione che quando l'ho presa la prima volta mi sembrava "scollegata" per quanto leggera e completa sparizione delle oscillazioni di cui sopra. ;)

Ciao 8)
 
Back
Alto