<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono al Mare (Report) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sono al Mare (Report)

beh..è un errore che ho già visto fare a molti..periodo senza entrate a causa covid? alzo i prezzi e compenso, sono mezzo vuoto e ho costi alti? alzo i prezzi e compenso..invece alzare i prezzi causa, complice una diminuzione del potere d´acquisto registratasi in questo periodo un "tutto vuoto" e la chiusura per fallimento. A prezzi "popolari" magari non guadagnano, ma almeno rientrano delle spese, magari anche solo in parte, ma meglio del fallimento forse...Contenti loro...
Infatti con un evento di questo tipo hai solo due possibilità: o cercare di andare a pari dei costi giusto per tenere in piedi la baracca fino al prossimo anno, oppure se non ci riesci nemmeno riducendo i prezzi e se la struttura è di proprietà conviene tenere chiuso fino alla prossima stagione.

Il dramma sono quelle strutture non di proprietà che stanno subendo un calo del flusso talmente forte da non coprire nemmeno le spese vive (in particolare mi riferisco agli alberghi e ristoranti delle grandi città)
 
Negli anni precedenti quando il turismo nostrano ed estero andava alla grande, non ho mai letto articoli dove ristoratori ed albergatori si lamentavano di lavorare e guadagnare troppo. Tutto quel "di più" che hanno preso negli anni grazie al turismo di massa, dov'è finito? Poi ripeto, se vuoi i turisti e tieni dei prezzi fuori dal mondo (come dicevo degli hotel sul lago di Como), non puoi lamentarti del fatto di avere le camere vuote (in assenza dei turisti dal portafoglio afisarmonica). Quindi le soluzioni sono 2: o loro riadeguano le tariffe per farle diventare....

Quoto.

-"Quel di piu' "....Ah, saperlo

-" Non puoi lamentarti "....Aggiungo anche, in generale, una forte propensione al pianto
 
Ultima modifica:
Sono in un residence a Cattolica da sabato scorso (11/7) per una settimana. Ad "occhiometro", ci sarà circa il 60% delle presenze, quasi tutti connazionali. Anche su A1 e A14, ho visto pochissime auto straniere (con targhe svizzere, RSM, NL, praticamente nessuna tedesca). Ho notato alcuni alberghi e residence chiusi, anche nella centrale via pedonale, incluso uno in cui ho soggiornato varie volte anni fa. Anche nei bagni, circa metà degli ombrelloni è libera.
 
Sono in un residence a Cattolica da sabato scorso (11/7) per una settimana. Ad "occhiometro", ci sarà circa il 60% delle presenze, quasi tutti connazionali. Anche su A1 e A14, ho visto pochissime auto straniere (con targhe svizzere, RSM, NL, praticamente nessuna tedesca). Ho notato alcuni alberghi e residence chiusi, anche nella centrale via pedonale, incluso uno in cui ho soggiornato varie volte anni fa. Anche nei bagni, circa metà degli ombrelloni è libera.

Beh, per essere Cattolica in effetti è un po’ poco.
 
Sono in un residence a Cattolica da sabato scorso (11/7) per una settimana. Ad "occhiometro", ci sarà circa il 60% delle presenze, quasi tutti connazionali. Anche su A1 e A14, ho visto pochissime auto straniere (con targhe svizzere, RSM, NL, praticamente nessuna tedesca). Ho notato alcuni alberghi e residence chiusi, anche nella centrale via pedonale, incluso uno in cui ho soggiornato varie volte anni fa. Anche nei bagni, circa metà degli ombrelloni è libera.
Siamo anche a metà luglio, mi stupirei di quel che dici se fosse ferragosto.
Sul lago di Como turisti ne abbiamo visti parecchi, tantissimi francesi che prima non avevo notato. Tedeschi un pò meno, ma è anche vero che pure da loro la situazione non è particolarmente buona. Aggiungi che in una situazione in cui i paesi chiudono un giorno con l'altro, te ti fideresti ad andare all'estero, col rischio che non riesci a tornare in patria a fine vacanza?
 
In effetti domenica sulla A9 c'erano diversi olandesi e belgi e svizzeri.
Tedesci non ne ho notati, sicuramente molto pochi.

Va detto che quasi tutti gli stati consigliano di restare nei propri confini.
In alcuni si parla che se rientri col COVID o con qualcuno che ce l'ha e finisci in quarantena potresti trovarti a passarla senza stipendio. Soprattutto se sei andato nonostante la policy del datore di lavoro lo sconsigliasse.
 
In effetti domenica sulla A9 c'erano diversi olandesi e belgi e svizzeri.
Tedesci non ne ho notati, sicuramente molto pochi.

Va detto che quasi tutti gli stati consigliano di restare nei propri confini.
In alcuni si parla che se rientri col COVID o con qualcuno che ce l'ha e finisci in quarantena potresti trovarti a passarla senza stipendio. Soprattutto se sei andato nonostante la policy del datore di lavoro lo sconsigliasse.

Oggi ho fatto un giro in bici per colline (marchigiane) e un po' di targhe olandesi e tedesche le ho viste.
Meno in zona mare, mi pare.
 
Back
Alto