<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono 3 mesi esatti che ho.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sono 3 mesi esatti che ho....

vale per tutti gli operatori telefonici.

Ci va un attimo per sottoscrivere i contratti, e un inferno rescinderli.

Di solito serve una raccomandata. E nel caso del rid, intimare la banca di interrrompere evantuali richieste di pagamento.
 
Il problema è che molti clienti che hanno una linea fissa Tim sono abbastanza anziani,magari sono clienti da quando si chiamava ancora Sip.
E magari non sanno nemmeno che cosa sia la pec.
Così c'è una ragione in più per non disdire perchè se devi fare una raccomandata costa tempo e soldi.


Vedi post 17
 
Il fax poi è la soluzione peggiore per inviare dei documenti secondo me.
Costoso come la posta e senza valore legale come la mail.
Dovrebbe essere abbandonato visto che è praticamente nato già vecchio come sistema di comunicazione.
 
Il fax poi è la soluzione peggiore per inviare dei documenti secondo me.
Costoso come la posta e senza valore legale come la mail.
Dovrebbe essere abbandonato visto che è praticamente nato già vecchio come sistema di comunicazione.


E' una delle opzioni che propongono loro ( e' firmata )
-oltre la RRR inviata anche essa
e
-la PEC che non ho
 
E' una delle opzioni che propongono loro ( e' firmata )
-oltre la RRR inviata anche essa
e
-la PEC che non ho

Si lo so che la propongono,però secondo me lo fanno anche come deterrente.
Senza contare poi che il fax,anche se firmato,non è un originale quindi non può avere valore legale come una raccomandata.

Io la pec di mio non l'avrei attivata perchè non mi serve,ma per motivi di lavoro ho dovuto e effettivamente qualche volta l'ho usata per evitare di spendere 7-10 euri per una raccomandata.
 
il fax serve ad attivare la procedura piu' in fretta, perche' arriva in un attimo.
pensa te, se dovessero basarsi solo sulla raccomandata:D
 
I
buonasera
io cambio spesso fornitore dato che le offerte sono dedicate solo ai non clienti(mi sembra una cosa stupida);la penultima volta la tim mi ha fatto aspettare un mese prima di farmi passare al nuovo fornitore,cosi la volta successiva ho richiesto il passaggio due settimane prima che scadesse il termine contrattuale:la tim mi ha fatto fare immediatamente il passaggio e facendomi pagare la penale.Naturalmente da allora non sono stato più cliente tim.Saluti
 
Il fax poi è la soluzione peggiore per inviare dei documenti secondo me.
Costoso come la posta e senza valore legale come la mail.
Dovrebbe essere abbandonato visto che è praticamente nato già vecchio come sistema di comunicazione.
Il vecchio fax vale molto più della mail normale
 
Il vecchio fax vale molto più della mail normale

Ma non puoi in alcun modo spedirci un'originale con una firma valida legalmente.
E' un mezzo di comunicazione arcaico e ampiamente superato sia dalla mail (con cui si può spedire una scansione di un documento che non è ne più ne meno che quello che fa un fax,solo che la mail è molto più economica e veloce,si possono mandare 1000 mail in un secondo mentre un singolo fax richiede molto più tempo) che dalla pec.
 
Ma non puoi in alcun modo spedirci un'originale con una firma valida legalmente.
E' un mezzo di comunicazione arcaico e ampiamente superato sia dalla mail (con cui si può spedire una scansione di un documento che non è ne più ne meno che quello che fa un fax,solo che la mail è molto più economica e veloce,si possono mandare 1000 mail in un secondo mentre un singolo fax richiede molto più tempo) che dalla pec.
Questo è un ragionamento da “privato” non da “impresa”.
La firma via fax è valida legalmente, quella via mail libera non tanto. Tra l’altro, anche la PEC ha dei limiti se non la depositi in conservazione sostitutiva. Io dopo molti anni in cui avevo eliminato il fax ne ho riacquistato uno proprio ai fini legali.
 
La firma via fax è valida legalmente

Sarà ma ogni volta che sul lavoro o per la ditta dei miei c'è stato da mettere una firma il fax non è mai bastato alla controparte che ha sempre voluto una firma autentica e l'originale spedito.
Da quando c'è la pec invece io non ho mai più,ne sul lavoro ne nella mia vita privata,dovuto spedire un fax se non quando ho avuto a che fare con uffici pubblici e grandi aziende tipo i fornitori di energia e le compagnie telefoniche che sono in forte ritardo da questo punto di vista.
Un paio di anni fa' ho dovuto richiedere il certificato di matrimonio dei miei genitori all'ufficio comunale della città in cui vivevamo ormai 25 anni fa'.
Col fax avrei perso un sacco di tempo,usando la mail in un quarto d'ora dalla richiesta avevo la copia in mano.
 
Sarà ma ogni volta che sul lavoro o per la ditta dei miei c'è stato da mettere una firma il fax non è mai bastato alla controparte che ha sempre voluto una firma autentica e l'originale spedito.
Da quando c'è la pec invece io non ho mai più,ne sul lavoro ne nella mia vita privata,dovuto spedire un fax se non quando ho avuto a che fare con uffici pubblici e grandi aziende tipo i fornitori di energia e le compagnie telefoniche che sono in forte ritardo da questo punto di vista.
Un paio di anni fa' ho dovuto richiedere il certificato di matrimonio dei miei genitori all'ufficio comunale della città in cui vivevamo ormai 25 anni fa'.
Col fax avrei perso un sacco di tempo,usando la mail in un quarto d'ora dalla richiesta avevo la copia in mano.
Dipende dal contesto. Sia via mail che via fax che via PEC ci vuole sempre la fotocopia (o scansione) del documento di identità, a meno che non us la firma digitale via PEC. La firma digitale però ha però il problemla che dopo al massimo tre anni scade (si ha come "non apposta") a meno di non aver proceduto alla conservazione sostitutiva a norma.
Non è che le grandi compagnie sono in ritardo su questo, anzi, ma proprio perché grandi conoscono i risvolti legali.

In ogni caso non devo convincere nessuno eh ... al massimo cazzio i miei clienti quando pretendonodi inviarni magari via Whatsapp foto o peseudo scansioni che non sono tali di documenti. Solo mail e solo PDF (al PDF/A non ci arrivano proprio) da scanner piano o a caricamento verticale, quelle via app dello smartphone vengono cestinate
 
Non è che le grandi compagnie sono in ritardo su questo, anzi, ma proprio perché grandi conoscono i risvolti legali.

A me invece sembra che in certi casi pretendano il fax o la raccomandata apposta per rendere la faccenda più scomoda e costosa per il cliente che vuole recedere.
Capisco che ci sono risvolti legali dietro però è anche questo un esempio di burocrazia rigida che rende tutto un po' più lento e complicato.

Quanto al formato che devono avere documenti e allegati,tipo le copie di carta d'identità e tessera sanitaria,ho visto dei trabocchetti in piena regola.
Tipo l'istituzione che deve raccogliere le candidature degli aspiranti collaboratori ma le vuole in quel formato,con quella dicitura,massimo tot pagine e sotto una certa soglia di "peso" del file allegato.
Sono piccole cose però se uno non è pratico basta poco per auto escludersi.
 
Back
Alto