<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sonnolenza? E' peggio dell'alcool! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sonnolenza? E' peggio dell'alcool!

jaccos ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Basta vedere i test sull'alcol che fanno in america.. Noi ridiamo, ma sono più utili di un dato che è oggettivo. Perchè uno 0,5 per me non da gli stessi effetti per la mia ragazza, cosa che è italia siamo entrambi "sani" ma per l'america io sono sano e lei no. ;) :rolleyes:

A proposito ieri mi stavano fermando ed era il mio compli. Menomale che avevo già festeggiato :rolleyes:
Quoto.
Ed aggiungo che il dato dell'alcool nel sangue imho è tutto tranne che oggettivo. O meglio si, misura la quantità di alcool nel sangue ma non la tua capacità di guida.
A tal proposito è nettamente più valida una misurazione dei riflessi e dei tempi di risposta fatta con dei semplici test motori. A quel punto che tu abbia bevuto, che tu sia stanco, che tu abbia 40 di febbre poco importa, si misura (magari non oggetivamente ma comunque in maniera efficacie e GRATUITA) la presenza dei requisiti minimi per mettersi alla guida a prescindere dalle cause. Cause che poi saranno eventualmente investigate in un secondo momento con appositi test.
Risultato: più efficacia nel prevenire eventuali incidenti e grande risparmio di denaro (i test approfonditi vengono fatti non a cazzo ma solo sui soggetti che non hanno i requisiti minimi per guidare).
Occhio che gli alcool test misurano la presenza di Alcool nei polmoni. Se tu mangi un moncherin sei fuori. Invece quello nel sangue (effettivo) lo si misura con un prelievo. Sono 2 cose molto diverse.
 
jaccos ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Basta vedere i test sull'alcol che fanno in america.. Noi ridiamo, ma sono più utili di un dato che è oggettivo. Perchè uno 0,5 per me non da gli stessi effetti per la mia ragazza, cosa che è italia siamo entrambi "sani" ma per l'america io sono sano e lei no. ;) :rolleyes:

A proposito ieri mi stavano fermando ed era il mio compli. Menomale che avevo già festeggiato :rolleyes:
Quoto.
Ed aggiungo che il dato dell'alcool nel sangue imho è tutto tranne che oggettivo. O meglio si, misura la quantità di alcool nel sangue ma non la tua capacità di guida.
A tal proposito è nettamente più valida una misurazione dei riflessi e dei tempi di risposta fatta con dei semplici test motori. A quel punto che tu abbia bevuto, che tu sia stanco, che tu abbia 40 di febbre poco importa, si misura (magari non oggetivamente ma comunque in maniera efficacie e GRATUITA) la presenza dei requisiti minimi per mettersi alla guida a prescindere dalle cause. Cause che poi saranno eventualmente investigate in un secondo momento con appositi test.
Risultato: più efficacia nel prevenire eventuali incidenti e grande risparmio di denaro (i test approfonditi vengono fatti non a cazzo ma solo sui soggetti che non hanno i requisiti minimi per guidare).

basterebbe avere anche la lucidita' di parametrare la propria guida, conducendo la propria auto con minori velleita' quando si ha un po' bevuto o si e stanchi, o si e' malati....
 
spartacodaitri ha scritto:
basterebbe avere anche la lucidita' di parametrare la propria guida, conducendo la propria auto con minori velleita' quando si ha un po' bevuto o si e stanchi, o si e' malati....

per l'alcool sono d'accordo.
partendo dal presupposto che stiamo parlando di persone sensate, che al massimo bevono in compagnia pasteggiando o dopo pasto, e che non si devastano né con né senza il problema della guida, basta tenersi molto margine per ritornare in condizioni ragionevoli di sicurezza (sempre che non salti fuori l'imprevisto al quale rispondere in tempo zero).

ma per la stanchezza, se ti viene un colpo di sonno basta poco per causare un disastro.
pensa solo se invadi l'opposta corsia, è un attimo ammazzare qualcuno in un frontale.
 
per carita' OK,
volevo dire che quando non mj sento in formissima non vado a 90 ma a 70....
i tempi di reazione diversi dovrebbero essere pareggiati....
ah, e se vedo che dietro di me tende a farsi gente, mi fermo ( al primo slargo ) e lascio passare.
 
Pedante12 ha scritto:
E se si torna a casa stanchi E bevuti? Di solito si beve di più a cena e la sera rispetto al giorno, quindi spesso gli effetti negativi di sonno e alcool si sommano (potremmo dire anche di alcool e droghe, di sonno e droghe, di stress e alcool...).
Morale della favola: non guidate quando siete troppo stanchi e/o troppo bevuti.
Buone Feste!

Aggiungici anche il "troppo mangiati".
Aver mangiato troppo e' altrettanto "pesante" per riflessi e capacita' motorie.
Spesso anzi e' meglio mandar giu' un paio di bicchieri di vino che agevolano la digestione piuttosto che non toccare alcool e mettersi alla guida con un cotechino che pesa alle palpebre... ;)
 
Swift88 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Basta vedere i test sull'alcol che fanno in america.. Noi ridiamo, ma sono più utili di un dato che è oggettivo. Perchè uno 0,5 per me non da gli stessi effetti per la mia ragazza, cosa che è italia siamo entrambi "sani" ma per l'america io sono sano e lei no. ;) :rolleyes:

A proposito ieri mi stavano fermando ed era il mio compli. Menomale che avevo già festeggiato :rolleyes:
Quoto.
Ed aggiungo che il dato dell'alcool nel sangue imho è tutto tranne che oggettivo. O meglio si, misura la quantità di alcool nel sangue ma non la tua capacità di guida.
A tal proposito è nettamente più valida una misurazione dei riflessi e dei tempi di risposta fatta con dei semplici test motori. A quel punto che tu abbia bevuto, che tu sia stanco, che tu abbia 40 di febbre poco importa, si misura (magari non oggetivamente ma comunque in maniera efficacie e GRATUITA) la presenza dei requisiti minimi per mettersi alla guida a prescindere dalle cause. Cause che poi saranno eventualmente investigate in un secondo momento con appositi test.
Risultato: più efficacia nel prevenire eventuali incidenti e grande risparmio di denaro (i test approfonditi vengono fatti non a cazzo ma solo sui soggetti che non hanno i requisiti minimi per guidare).
Occhio che gli alcool test misurano la presenza di Alcool nei polmoni. Se tu mangi un moncherin sei fuori. Invece quello nel sangue (effettivo) lo si misura con un prelievo. Sono 2 cose molto diverse.

Si', ma puoi richiedere di ripetere il test dopo 15 minuti.
In quel caso si vede subito se e' ebbrezza o se hai fatto gli sciacqui col colluttorio, come capitato a uno che ho conosciuto, che e' stato fermato alle 8 di mattina appena uscito per andare in ufficio, e che figurava con 1,5 g/l di alcool nel sangue proprio per il colluttorio!
Li' diciamo che e' stato facile, perche' ha detto agli agenti: "Scusate, ma vi pare che abbia un grammo e mezzo al litro di alcool? No, perche' dovrei far fatica a stare in piedi, altro che parlare e darvi i documenti.". :lol: :lol: :lol:
 
99octane ha scritto:
Swift88 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Basta vedere i test sull'alcol che fanno in america.. Noi ridiamo, ma sono più utili di un dato che è oggettivo. Perchè uno 0,5 per me non da gli stessi effetti per la mia ragazza, cosa che è italia siamo entrambi "sani" ma per l'america io sono sano e lei no. ;) :rolleyes:

A proposito ieri mi stavano fermando ed era il mio compli. Menomale che avevo già festeggiato :rolleyes:
Quoto.
Ed aggiungo che il dato dell'alcool nel sangue imho è tutto tranne che oggettivo. O meglio si, misura la quantità di alcool nel sangue ma non la tua capacità di guida.
A tal proposito è nettamente più valida una misurazione dei riflessi e dei tempi di risposta fatta con dei semplici test motori. A quel punto che tu abbia bevuto, che tu sia stanco, che tu abbia 40 di febbre poco importa, si misura (magari non oggetivamente ma comunque in maniera efficacie e GRATUITA) la presenza dei requisiti minimi per mettersi alla guida a prescindere dalle cause. Cause che poi saranno eventualmente investigate in un secondo momento con appositi test.
Risultato: più efficacia nel prevenire eventuali incidenti e grande risparmio di denaro (i test approfonditi vengono fatti non a cazzo ma solo sui soggetti che non hanno i requisiti minimi per guidare).
Occhio che gli alcool test misurano la presenza di Alcool nei polmoni. Se tu mangi un moncherin sei fuori. Invece quello nel sangue (effettivo) lo si misura con un prelievo. Sono 2 cose molto diverse.

Si', ma puoi richiedere di ripetere il test dopo 15 minuti.
In quel caso si vede subito se e' ebbrezza o se hai fatto gli sciacqui col colluttorio, come capitato a uno che ho conosciuto, che e' stato fermato alle 8 di mattina appena uscito per andare in ufficio, e che figurava con 1,5 g/l di alcool nel sangue proprio per il colluttorio!
Li' diciamo che e' stato facile, perche' ha detto agli agenti: "Scusate, ma vi pare che abbia un grammo e mezzo al litro di alcool? No, perche' dovrei far fatica a stare in piedi, altro che parlare e darvi i documenti.". :lol: :lol: :lol:

bisogna pretendere di andare in ospedale a fare un prelievo, è un nostro diritto.. :twisted: :twisted:
 
99octane ha scritto:
I Mythbusters hanno sperimentato la guida in stato di ebbrezza e di sonnolenza rispetto a quella normale.
Se 0,6 g/l di alcool si sono dimostrati pericolosi, non aver dormito la notte si e' dimostrato anche peggio, con un tasso di errori da 4 a 10 volte peggiore di quello in stato di ebbrezza. :shock:

Hai fatto la scoperta dell'acqua calda, comunque è un valore non misurabile,sta nel buon senso delle persone affrontare i viaggi riposati, e non giustifica comunque il bere.......
 
sensodrive ha scritto:
99octane ha scritto:
I Mythbusters hanno sperimentato la guida in stato di ebbrezza e di sonnolenza rispetto a quella normale.
Se 0,6 g/l di alcool si sono dimostrati pericolosi, non aver dormito la notte si e' dimostrato anche peggio, con un tasso di errori da 4 a 10 volte peggiore di quello in stato di ebbrezza. :shock:

Hai fatto la scoperta dell'acqua calda, comunque è un valore non misurabile,sta nel buon senso delle persone affrontare i viaggi riposati, e non giustifica comunque il bere.......

Mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse...
Che non sia nulla di nuovo e' stato scritto a pagina 1 dal sottoscritto.
Che non sia oggettivamente misurabile e' un'opinione tua.
E non mi sembra che nessuno abbia detto che la cosa giustifica guidare sbronzi...
Non e' che sei tu che hai cominciato a cedere alle libagioni natalizie?
 
belpietro ha scritto:
credo anche io che non avrebbero dovuto essere necessari i mithbusters per riconoscerlo.

c'è da dire che la verifica del tasso alcolemico è "facile", quella della stanchezza è meno facile (a meno di certificare dei test da poter svolgere in strada)
quindi, tra una causa di pericolo facile da dimostrare e una no, pare connaturale al nostro sistema quello di perseguirne solo una.

Quoto tutto.
 
spartacodaitri ha scritto:
jaccos ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Basta vedere i test sull'alcol che fanno in america.. Noi ridiamo, ma sono più utili di un dato che è oggettivo. Perchè uno 0,5 per me non da gli stessi effetti per la mia ragazza, cosa che è italia siamo entrambi "sani" ma per l'america io sono sano e lei no. ;) :rolleyes:

A proposito ieri mi stavano fermando ed era il mio compli. Menomale che avevo già festeggiato :rolleyes:
Quoto.
Ed aggiungo che il dato dell'alcool nel sangue imho è tutto tranne che oggettivo. O meglio si, misura la quantità di alcool nel sangue ma non la tua capacità di guida.
A tal proposito è nettamente più valida una misurazione dei riflessi e dei tempi di risposta fatta con dei semplici test motori. A quel punto che tu abbia bevuto, che tu sia stanco, che tu abbia 40 di febbre poco importa, si misura (magari non oggetivamente ma comunque in maniera efficacie e GRATUITA) la presenza dei requisiti minimi per mettersi alla guida a prescindere dalle cause. Cause che poi saranno eventualmente investigate in un secondo momento con appositi test.
Risultato: più efficacia nel prevenire eventuali incidenti e grande risparmio di denaro (i test approfonditi vengono fatti non a cazzo ma solo sui soggetti che non hanno i requisiti minimi per guidare).

basterebbe avere anche la lucidita' di parametrare la propria guida, conducendo la propria auto con minori velleita' quando si ha un po' bevuto o si e stanchi, o si e' malati....
CHissa perchè quando uno va piano è sempre quello che viene fermato. Se vuoi ti faccio un esempio.
Usciti da un aperitivo, io avevo bevuto un prosecco (quindi ero dentro la legge), il mio amico un vodkatini (era nettamente fuori, ed era anche un pò brillino diciamo). In macchina, alle 21.30 di sera, città. Io ero davanti a 45km/h, lui dietro di me talmente a culo che poteva farmi da roulotte, con fendinebbia accesi, e che voleva sorpassarmi sempre.. chi fermano? ME!
 
99octane ha scritto:
Swift88 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Basta vedere i test sull'alcol che fanno in america.. Noi ridiamo, ma sono più utili di un dato che è oggettivo. Perchè uno 0,5 per me non da gli stessi effetti per la mia ragazza, cosa che è italia siamo entrambi "sani" ma per l'america io sono sano e lei no. ;) :rolleyes:

A proposito ieri mi stavano fermando ed era il mio compli. Menomale che avevo già festeggiato :rolleyes:
Quoto.
Ed aggiungo che il dato dell'alcool nel sangue imho è tutto tranne che oggettivo. O meglio si, misura la quantità di alcool nel sangue ma non la tua capacità di guida.
A tal proposito è nettamente più valida una misurazione dei riflessi e dei tempi di risposta fatta con dei semplici test motori. A quel punto che tu abbia bevuto, che tu sia stanco, che tu abbia 40 di febbre poco importa, si misura (magari non oggetivamente ma comunque in maniera efficacie e GRATUITA) la presenza dei requisiti minimi per mettersi alla guida a prescindere dalle cause. Cause che poi saranno eventualmente investigate in un secondo momento con appositi test.
Risultato: più efficacia nel prevenire eventuali incidenti e grande risparmio di denaro (i test approfonditi vengono fatti non a cazzo ma solo sui soggetti che non hanno i requisiti minimi per guidare).
Occhio che gli alcool test misurano la presenza di Alcool nei polmoni. Se tu mangi un moncherin sei fuori. Invece quello nel sangue (effettivo) lo si misura con un prelievo. Sono 2 cose molto diverse.

Si', ma puoi richiedere di ripetere il test dopo 15 minuti.
In quel caso si vede subito se e' ebbrezza o se hai fatto gli sciacqui col colluttorio, come capitato a uno che ho conosciuto, che e' stato fermato alle 8 di mattina appena uscito per andare in ufficio, e che figurava con 1,5 g/l di alcool nel sangue proprio per il colluttorio!
Li' diciamo che e' stato facile, perche' ha detto agli agenti: "Scusate, ma vi pare che abbia un grammo e mezzo al litro di alcool? No, perche' dovrei far fatica a stare in piedi, altro che parlare e darvi i documenti.". :lol: :lol: :lol:

Si ma è meglio fare gli esami dela sangue allora...
 
Swift88 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Swift88quote ha scritto:
Occhio che gli alcool test misurano la presenza di Alcool nei polmoni. Se tu mangi un moncherin sei fuori. Invece quello nel sangue (effettivo) lo si misura con un prelievo. Sono 2 cose molto diverse.

Moncherin ???
http://www.lagoliardicapavese.it/parti-dello-scheletro/338-a231-mano-umana.html
:shock:Chi sei ? George A Romero ?
8)http://it.wikipedia.org/wiki/George_A._Romero
 
Epme ha scritto:
Swift88 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Swift88quote ha scritto:
Occhio che gli alcool test misurano la presenza di Alcool nei polmoni. Se tu mangi un moncherin sei fuori. Invece quello nel sangue (effettivo) lo si misura con un prelievo. Sono 2 cose molto diverse.

Moncherin ???
http://www.lagoliardicapavese.it/parti-dello-scheletro/338-a231-mano-umana.html
:shock:Chi sei ? George A Romero ?
8)http://it.wikipedia.org/wiki/George_A._Romero

:D
moncherin....e' di origine veneta.... ;)
:Dtipo Gastone Moschin :D
il signor Suzuki, se non ricordo male e' di Varese, o giu' di li'...
....oppure deve essere cioccolata particolare di produzione locale o dei Grisun ;)
 
Back
Alto