<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggione in sala mensa | Il Forum di Quattroruote

Sondaggione in sala mensa

Automatico o manuale?

  • Auto da tutti i giorni: Automatico

    Votes: 24 80,0%
  • Auto da tutti i giorni: Manuale

    Votes: 5 16,7%
  • Auto sportiva: Automatico

    Votes: 12 40,0%
  • Auto sportiva: Manuale

    Votes: 16 53,3%

  • Total voters
    30
Sto invecchiando
Fino a 10 anni fa dicevo mai automatica, adesso la prenderei automatica, tanto per come sfrutterei io una super sportiva sulle strade di tutti i giorni vuoi per il traffico e le capacità di guida automatico sarebbe più che sufficiente
 
cambiare marcia nn lo percepisco come una cosa faticosa o tediosa, dunque preferisco il manuale in entrambe le tipologie...semmai, ma forse andrebbe riformulato il sondaggio, potrei prendere in considerazione un sequenziale con paddle al volante su di una sportiva....ma un cvt tipo autobus è proprio da sfaticati
 
Automatico in entrambi i casi, ma, come detto da suppasandro, un cambio comunque sportivo e con possibilità di controllo manuale con palette al volante.

Per contestatore48 mi permetto una piccola correzione: sono tutti i possessori di Ferrari a comprarle col cambio automatico, visto che da diversi anni non hanno più auto con cambio manuale a listino.
 
Automatico in entrambi i casi, ma, come detto da suppasandro, un cambio comunque sportivo e con possibilità di controllo manuale con palette al volante.

Per contestatore48 mi permetto una piccola correzione: sono tutti i possessori di Ferrari a comprarle col cambio automatico, visto che da diversi anni non hanno più auto con cambio manuale a listino.
Prendo atto della precisazione relativa alla Ferrari (non ne ero al corrente perchè non ci viaggio spesso, e tra l'altro preferisco auto più comode), anche se il concetto è sempre quello: i clienti (in gran parte stranieri) se la comprano con l'automatico e allora Ferrari il manuale lo elimina. Bah. Mi fanno venire in mente uno che si riempie la cantina di champagne e poi beve gazosa perchè è più comoda da aprire. Contenti loro.
 
Auto da tutti i giorni assolutamente automatica.....possibilmente con convertitore, specie se turbodiesel.

Auto sportiva manuale, ma io per sportiva intendo una grossa GT o una Spider quindi con motore anteriore.
Su una vera e propria supercar a motore centrale, premesso che non la comprerei, molto meglio un robotizzato.
 
Purtroppo nemmeno io ho la possibilità di guidarne di Ferrari. Se non sbaglio, comunque, anche con Porsche e Lambo la situazione è simile (ma loro forse 1 modello speciale con cambio manuale ce l'hanno).

Sinceramente non credo sia una questione di stranieri e di inetti alla guida, ma se acquisti un'auto al top della tecnologia, vuoi il top della tecnologia in tutto, cambio compreso. Anch'io avevo una certa avversione verso il cambio automatico, ma ora ho una Giulietta TCT, aqcuistata dopo lunghe riflessioni, e ti garantisco che il piacere di guida non scompare se usi il cambio in manuale. Non scompare perché il piacere, almeno per me, non è più nel saper fare perfettamente la doppietta (cosa che, lo dico a scanso di equivoci, so fare da anni), ma si sposta sempre di più sulla pura guida, peraltro con un'efficacia che non potresti mai avere col cambio manuale. Alla fine un cambio automatico usato in manuale (peraltro il TCT sul libretto è definito "cambio semiautomatico con possibilità di uso in automatico") non è molto diverso da un manuale puro: sei tu a decidere quando cambiare, cambia solo l'azione che effettui tirando un paddle anziché premendo la frizione e muovendo una leva.

Il discorso della vera guida che si fa solo col cambio manuale mi ricorda discorsi analoghi in altri settori dove le nuove tecnologie hanno soppiantato le vecchie: il digitale verso la pellicola in fotografia ("solo chi scatta su pellicola è un vero fotografo"), il CD ed il giradischi nella musica ecc...

Prendo atto della precisazione relativa alla Ferrari (non ne ero al corrente perchè non ci viaggio spesso, e tra l'altro preferisco auto più comode), anche se il concetto è sempre quello: i clienti (in gran parte stranieri) se la comprano con l'automatico e allora Ferrari il manuale lo elimina. Bah. Mi fanno venire in mente uno che si riempie la cantina di champagne e poi beve gazosa perchè è più comoda da aprire. Contenti loro.
 
Prendo atto della precisazione relativa alla Ferrari (non ne ero al corrente perchè non ci viaggio spesso, e tra l'altro preferisco auto più comode), anche se il concetto è sempre quello: i clienti (in gran parte stranieri) se la comprano con l'automatico e allora Ferrari il manuale lo elimina. Bah. Mi fanno venire in mente uno che si riempie la cantina di champagne e poi beve gazosa perchè è più comoda da aprire. Contenti loro.


Compra Champagne, a 9 stelle, fra un po' a 11
( per fare lo " sborone " )....
Poi magari beve Hoha Hola con l' aragosta:D
 
La mia compagna è alla seconda bmw 320d aziendale. Questa volta l'abbiamo presa automatica sia per comodità che per il fatto che la poca linearità di erogazione dei moderni turbodiesel rendono la guida manuale più stressante. Personalmente ho una ormai vecchietta alfa Gt v6 3.2 manuale. ..non la cambierei mai con un automatica. Secondo me le auto da divertimento tipo bmw m2, m4 giulia q...sono da prendere manuali. ..ma anche le piccole cattive tipo 208, mini, mito. ..o le ancora più specialistiche Leon giulietta megane,civic. Ovviamente sempre come giusto personale, ovviamente non esiste una verità assoluta. Le supercar tipo Porsche Ferrari etc ormai hanno prestazioni che richiedono cambi attuati soprattutto per preservare la raffinata meccanica. Saluti
 
Purtroppo nemmeno io ho la possibilità di guidarne di Ferrari. Se non sbaglio, comunque, anche con Porsche e Lambo la situazione è simile (ma loro forse 1 modello speciale con cambio manuale ce l'hanno).

Sinceramente non credo sia una questione di stranieri e di inetti alla guida, ma se acquisti un'auto al top della tecnologia, vuoi il top della tecnologia in tutto, cambio compreso. Anch'io avevo una certa avversione verso il cambio automatico, ma ora ho una Giulietta TCT, aqcuistata dopo lunghe riflessioni, e ti garantisco che il piacere di guida non scompare se usi il cambio in manuale. Non scompare perché il piacere, almeno per me, non è più nel saper fare perfettamente la doppietta (cosa che, lo dico a scanso di equivoci, so fare da anni), ma si sposta sempre di più sulla pura guida, peraltro con un'efficacia che non potresti mai avere col cambio manuale. Alla fine un cambio automatico usato in manuale (peraltro il TCT sul libretto è definito "cambio semiautomatico con possibilità di uso in automatico") non è molto diverso da un manuale puro: sei tu a decidere quando cambiare, cambia solo l'azione che effettui tirando un paddle anziché premendo la frizione e muovendo una leva.

Il discorso della vera guida che si fa solo col cambio manuale mi ricorda discorsi analoghi in altri settori dove le nuove tecnologie hanno soppiantato le vecchie: il digitale verso la pellicola in fotografia ("solo chi scatta su pellicola è un vero fotografo"), il CD ed il giradischi nella musica ecc...

Proprio per questo ho aperto questo sondaggio, perché la scelta del cambio è una questione molto personale, di gusti.
Io preferisco il "romanticismo" (passatemi il termine) dell'analogico, rispetto al digitale.
Un 33 giri dei Led Zeppelin o dei Pink Floyd, originali (che possiedo, donati da mio padre), ascoltato su un impaianto analogico con diffusori valvolari, ha tutto un altro fascino rispetto al corrispettivo in CD, nonostante la cristallinità e la pulizia del suono riprodotta da un impianto totalmente digitale di ultima generazione top di gamma.
Così, per me, vale il discorso dell'automatico vs manuale.
Io apprezzo i raffinati cambi automatici di ultima generazione, li ho anche provti e usati e non mi dispiacerebbe averne uno sulla mia prossima auto comoda dall'uso universale...ma su una MX-5 (giusto per citare il mio caso), un cambio automatico non avrebbe lo stesso effetto in termini sensazionali del mezzo...
Questa è una mia modestissima opinione...sempre e comunque.
 
Concordo che si tratta di gusti personali ed è proprio quello che volevo dire anch'io: uno può ascoltare vinili perché gli piace di più, ma se inizia a dire che solo così si può davvero ascoltare musica allora si cade nelle guerre tipo analogico contro digitale e simili (lasciando perdere che puoi collegare anche un lettore CD ad un amplificatore valvolare, ma qua siamo OT).

Proprio per questo ho aperto questo sondaggio, perché la scelta del cambio è una questione molto personale, di gusti.
Io preferisco il "romanticismo" (passatemi il termine) dell'analogico, rispetto al digitale.
Un 33 giri dei Led Zeppelin o dei Pink Floyd, originali (che possiedo, donati da mio padre), ascoltato su un impaianto analogico con diffusori valvolari, ha tutto un altro fascino rispetto al corrispettivo in CD, nonostante la cristallinità e la pulizia del suono riprodotta da un impianto totalmente digitale di ultima generazione top di gamma.
Così, per me, vale il discorso dell'automatico vs manuale.
Io apprezzo i raffinati cambi automatici di ultima generazione, li ho anche provti e usati e non mi dispiacerebbe averne uno sulla mia prossima auto comoda dall'uso universale...ma su una MX-5 (giusto per citare il mio caso), un cambio automatico non avrebbe lo stesso effetto in termini sensazionali del mezzo...
Questa è una mia modestissima opinione...sempre e comunque.
 
Personalmente ho votato automatico per tutti i giorni o la gita fuori porta e le vacanze...
Per la sportiva MANUALE...!!!
Per le super car finora citate paddle e cambio "dedicato"....!!!
 
Per la guida di tutti i giorni, in città, penso che l'automatico sia un bell'antistress.
La sportiva sicuramente mi diverte di più manuale, ma dipende pure dalla tipologia e dalle prestazioni dell'auto.

Diciamo che una soluzione intelligente è il sequenziale con paddle al volante, probabilmente lo prenderò in considerazione per la prossima auto.
Comunque la sensazione di cambiare le marce con una leva corta e sportiva, il "clack" ad ogni rapporto, è semplicemente goduriosa.
 
Back
Alto