<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio: in cosa dovrebbero cambiare i costruttori francesi per convincere tutti? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio: in cosa dovrebbero cambiare i costruttori francesi per convincere tutti?

Non vedo cosa dovrebbero fare ci particolare..le auto francesi sono,gia oneste ,apprezzabili e fanno quello che devono fare....no potranno mai diventare premium,la gamma DS lo dimostra ( auto normali semplicemente imbellettate)... La citroen potrebbe si fare qualcosa riproponendo qualcosa come si deve ,forse come ha fatto in parte con la C6 ( che a me piace sarò strano :D ).... Però capisco che non sia momento ,ci vorrebbe tutta una gamma ad hoc...renault imho va bene cosi se dobbiamo dirla tutta,anzi,la partnership con nissan e MB in parte le ha solo che giovato
 
gallongi ha scritto:
Non vedo cosa dovrebbero fare ci particolare..le auto francesi sono,gia oneste ,apprezzabili e fanno quello che devono fare....no potranno mai diventare premium,la gamma DS lo dimostra ( auto normali semplicemente imbellettate)... La citroen potrebbe si fare qualcosa riproponendo qualcosa come si deve ,forse come ha fatto in parte con la C6 ( che a me piace sarò strano :D ).... Però capisco che non sia momento ,ci vorrebbe tutta una gamma ad hoc...renault imho va bene cosi se dobbiamo dirla tutta,anzi,la partnership con nissan e MB in parte le ha solo che giovato

Citroen avrebbe dovuto diventare il marchio premium di Peugeot punto e basta.....e' stato un errore grossolano, Citroen aveva persino il "blasone" e l'immagine da forte innovatrice, con la Traction Avant, la DS, la SM, etc.....

Peugeot e' stata molto miope in tal senso.

Ricordiamo che le vere prime utilitarie premium furono proprio la Citroen GS e l'Alfasud...premium con la P maiuscola non le fighetterie attuali...si distinguevano su tutta la linea.
 
Esatto quello intendo..sospensioni pneumatiche ,linee innovative,comodità ,grinta..ora sono molto molto BASIC ed omologate
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non vedo cosa dovrebbero fare ci particolare..le auto francesi sono,gia oneste ,apprezzabili e fanno quello che devono fare....no potranno mai diventare premium,la gamma DS lo dimostra ( auto normali semplicemente imbellettate)... La citroen potrebbe si fare qualcosa riproponendo qualcosa come si deve ,forse come ha fatto in parte con la C6 ( che a me piace sarò strano :D ).... Però capisco che non sia momento ,ci vorrebbe tutta una gamma ad hoc...renault imho va bene cosi se dobbiamo dirla tutta,anzi,la partnership con nissan e MB in parte le ha solo che giovato

Citroen avrebbe dovuto diventare il marchio premium di Peugeot punto e basta.....e' stato un errore grossolano, Citroen aveva persino il "blasone" e l'immagine da forte innovatrice, con la Traction Avant, la DS, la SM, etc.....

Peugeot e' stata molto miope in tal senso.

Ricordiamo che le vere prime utilitarie premium furono proprio la Citroen GS e l'Alfasud...premium con la P maiuscola non le fighetterie attuali...si distinguevano su tutta la linea.

Come ALFA o LANCIA per Fiat (ed è diventata premium la ritrovata Maserati).
Brevetti ed intuizioni e modelli Alfa o Lancia hanno fatto storia.

Credo che i mercati non erano o non sarebbero disposti oggi a riconoscere premium marchi come Citroen e altri, tipo Alfa Romeo

Ormai "alea iacta est" (il dado è tratto) a favore delle note.
Non ci arrivano neppure Land Rover coi suo bei modelli, campa e non campa Volvo..
 
Le auto francesi rientrano nella qualità generale di tutte le altre auto europee, e la nuova 308 anti Golf ne è un esempio: auto quasi perfetta (a me non piace) ma non credo scalfirà mai lo scettro della tedesca come riferimento del segmento.

Nella mia lunga vita di automobilista sono sempre stato patriottico e devo dire che non ho mai avuto problemi ne con Fiat ne con Lancia (Lancia delta che ancora teniamo dal 1985). Tre anni fa ho preso per mio figlio una Peugeot 206 hdi da una mia parente, aveva solo 120 mila km.: un calvario: frizione, wastgate turbo, centralina sottoservizi, intercooler, perdite di olio dal vano motore e altro. Interni molto rumorosi e vibranti... insomma non certo una bella esperienza.
Questo mi ha insegnato che ogni casa può avere costruito macchine sfortunate e non certo posso dire che tutte le 206 sono costruite male e difettate. Tra l'altro questa macchina è l'unica che mi è sempre piaciuta, la 207 a mio avviso non ha auto l'appeal della 206
 
ci sono macchine che hanno un design senza tempo, la 206 è una di queste....messa accanto ad una nuova 208 sembra quasi più moderna. Un'altra macchina che reputo la più bella del mondo è la Fiat Seicento, è una macchinetta piccola, banale ma ha un design così perfetto che non è mai antico, sembra attuale più delle macchine odierne....
 
ottovalvole ha scritto:
ci sono macchine che hanno un design senza tempo, la 206 è una di queste....messa accanto ad una nuova 208 sembra quasi più moderna. Un'altra macchina che reputo la più bella del mondo è la Fiat Seicento, è una macchinetta piccola, banale ma ha un design così perfetto che non è mai antico, sembra attuale più delle macchine odierne....

IMHO fiat fa molte auto che non invecchiano, alcune sempre IMHO anticipano un po' troppo i tempi.
Noto che le tedesche in generale invecchiano precocemente, le francesi un po' meno in quanto ultimamen rubacchiano il design all'Italia, vedi fenomeno 500 :D

Qualcuno aveva scritto che la forma a coccinella era invenzione francese: e la topolino e la 600?????
 
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Vorrei unirmi alla discussione esprimendo un parere sulla casa che conosco meglio, la Renault. Personalmente mi sono sempre trovato bene, in famiglia abbiamo avuto la R9, R19 Chamade, Megane Classic del 2002, Clio del 2008 e ora Nuova Clio. Siamo sempre rimasti molto soddisfatti sia come design che come tecnologia ed affidabilità: possedendo anche una Fiat, di segmento leggermente inferiore (Punto Classic del 2010), devo dire purtroppo che il paragone è un po' impietoso. In generale comunque ho sempre trovato che il rapporto qualità prezzo Renault sia buono. Anche i problemi di elettronica, che prima erano abbastanza insistenti (ho avuto qualche problemino di centralina sulla Megane), ora sono stati risolti o comunque sono decisamente meno frequenti.
Quello che secondo me dovrebbero assolutamente evitare è l'eccessiva standardizzazione: da quando è stato introdotto il sistema R-Link, che integra più o meno tutto il "superfluo" di un'auto, i nuovi interni cominciano ad assomigliarsi tutti, basta vedere Nuova Clio e Capture: sono IDENTICHE. Questo secondo me potrebbe essere un grosso problema, è una scelta che non sono riuscito a spiegarmi: la Clio è molto bella ma la Capture, uscita dopo e di dimensioni leggermente maggiori, doveva presentare delle differenze più sostanziali.
E anche: se si sceglie di non montare lo schermo R-Link, l'estetica ne risente tantissimo. Sono state evidentemente studiate in maniera tale da lasciarti poca scelta in tal senso.
Su Citroen e Peugeot non mi esprimo perchè non conosco, anche se in generale i nuovi design Citroen mi convincono poco. Da questo punto di vista preferisco Peugeot.
 
Credo che i mercati non erano o non sarebbero disposti oggi a riconoscere premium marchi come Citroen e altri, tipo Alfa Romeo

Lo sarebbero stati se le rispettive case madri si fossero dedicate con costanza all'eccellenza...guarda VW con Audi...fino agli anni 80 nessuno le avrebbe messe alla stessa stregua di Mercedes eppure oggi....

ilopan ha scritto:
Ormai "alea iacta est" (il dado è tratto) a favore delle note.
Non ci arrivano neppure Land Rover coi suo bei modelli, campa e non campa Volvo..

Land Rover ci arriva eccome quantomeno qui in Nord America...e' il riferimento tra i SUV tradizionali di lusso...non ha nessun problema a piazzare bene macchine da ben oltre 100K...
 
mark_nm ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ci sono macchine che hanno un design senza tempo, la 206 è una di queste....messa accanto ad una nuova 208 sembra quasi più moderna. Un'altra macchina che reputo la più bella del mondo è la Fiat Seicento, è una macchinetta piccola, banale ma ha un design così perfetto che non è mai antico, sembra attuale più delle macchine odierne....

IMHO fiat fa molte auto che non invecchiano, alcune sempre IMHO anticipano un po' troppo i tempi.
Noto che le tedesche in generale invecchiano precocemente, le francesi un po' meno in quanto ultimamen rubacchiano il design all'Italia, vedi fenomeno 500 :D

Qualcuno aveva scritto che la forma a coccinella era invenzione francese: e la topolino e la 600?????
anche il Maggiolone o la vecchia Ford Ka (disegnata da Philippe Stark?)
 
ottovalvole ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ci sono macchine che hanno un design senza tempo, la 206 è una di queste....messa accanto ad una nuova 208 sembra quasi più moderna. Un'altra macchina che reputo la più bella del mondo è la Fiat Seicento, è una macchinetta piccola, banale ma ha un design così perfetto che non è mai antico, sembra attuale più delle macchine odierne....

IMHO fiat fa molte auto che non invecchiano, alcune sempre IMHO anticipano un po' troppo i tempi.
Noto che le tedesche in generale invecchiano precocemente, le francesi un po' meno in quanto ultimamen rubacchiano il design all'Italia, vedi fenomeno 500 :D

Qualcuno aveva scritto che la forma a coccinella era invenzione francese: e la topolino e la 600?????
anche il Maggiolone o la vecchia Ford Ka (disegnata da Philippe Stark?)

la ford è salvabile, aveva una linea futuristica come la multipla, ma il maggiolone lo vedevo vecchio ma molto vecchio già anni fa: io lo boccio subito.

Se dovessero oggi come oggi riproporre la 126 sarebbe quasi attuale IMHO, ovviamente tralasciando gli interni troppo spartani ed essenziali.
 
Vero che moltissime auto francesi siano state un po' anonime e non certo attraenti, soprattutto verso noi italiani, abituati al design dei nostri costruttori.

Tuttavia non sono d'accordo sul fatto che i francesi producano automobili nella "media" e che non eccellono in un determinato fattore.

La nuova 308, non spiccherà certo per originalità della carrozzeria, ma tutto si può dire tranne che sia un'auto "cosi cosi".
Esteticamente è comunque molto carina (anche se reputo Civic e Giulietta più belle), internamente è il top come rifiniture e qualità, assieme alla Golf, ed ha un baule molto grande, inoltre è l'auto più leggera della categoria, pesa meno di alcune segmento B, ed in pista è andata molto forte anche con il non certo potente, 1.6 ehdi, rifilando 3 secondi a giro alla Focus dotata dello stesso motore.

Inoltre è stata equipaggiata con i nuovi 1.2 turbo da 110 e 130 cv che dalle prove sembra che vadano molto bene e consumano poco (sicuramente del rivale 1.0 ecoboost ford) ed è stata equipaggiata con 2.0 blueHDI 150 cv, e presto affiancato dalla variante 181 cv.

Inoltre è prevista la 308R con il 1.6 da 271 cv.

Insomma, sembra che le frecce nel suo arco ce le ha rispetto alla concorrenza.

Dove dovrebbe migliorare, per stare alla pari con Golf, è sulla trasmissione automatica a doppia frizione (che PSA ancora non ha) e sulla disponibilità di una trazione integrale...

Con il resto della concorrenza, però, ci siamo: mi riferisco a Focus, Astra, Mazda 3, Giulietta, Megane ecc. ecc.
 
Riguardo alle più belle auto francesi della storia, ce ne sono 3 che me ne vengono in mente:

1. Peugeot 206 (senza tempo, più bella dei suoi successivi modelli)
2. Peugeot 406 Coupè (disegnata da Pininfarina, quindi eccellente e anch'essa senza tempo, sicuramente più bella della 407 coupè);
3. Alpine 110 (bella ancora adesso nonostante l'età).
 
ottovalvole ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Dovrebbero ritornare a fare le Automobili ( con la A maiuscola ) come quelle del passato ..Evito logicamente parlare delle varie Delahaye , Talbot Lago , Facel Vega ecc,, :D

Questi sono tre esempi dell'eccellenze francesi del passato..

Alpine A 110 .. leggera , veloce , imprendibile su strada aperta, memorabile è la vittoria al Rallye di Montecarlo del 1971 contro avversari come Porsche, Lancia e Ford..

Peugeot 205 Turbo 16 . sogno dei ragazzi degli anni 80 ..costava quanto una 911..
La vettura che rappresenta la massima espressione tecnica e prestazionale dei rally anni '80 insieme alla Lancia Delta S4..
La EVO2 aveva il motore da quasi 600cv, un peso di appena 960kg , meno di 3 secondi per arrivare a 100km/h e velocità max di 230 km/h..vince il Rally contro le avversari come Lancia e Audi..

Peugeot 504 , robustissma , ottimo comportamento su strada e confort , motori affidabili , auto dell'anno 1969..( non temeva nessuna tedesca ecc. :D )

1. Peugeot 504 (119 points )
2. BMW 2500/2800 (77 points)
3. Alfa Romeo 1750 (76 points)

Ecco da qualche anno ci sono delle speranze reali .., sembrerebbe che la Peugeot sia sulla giusta strada , le varie , 508 , RCZ e la nuova 308, ne sono la conferma. Credo personalmente sono davvero valide alternative alle tedesche VW , Audi , BMW ecc ..
Al gruppo PSA mancano però dei nuovi motori a benzina , 2.0 L , 3.0 L ,i nuovi diesel 3.0 L ..,poi chiaramente dovrebbero aggiornare e migliorare i cambi ( automatici ) anche se il nuovo Quickshift della Peugeot è del tutto accetabile... :D
Poi se la new 508 sarà simile a questa creatura ( sbavo) ...forse veramente un giorno i sogni diventeranno la realtà e la Peugot entrerà ufficialmente nel segmento delle premium.. :D :?:
le vetture francesi del passato ci sono e hanno lasciato il segno così come quelle italiane.....mancano quelle attuali ;)

Non so se il detto popolare il lupo perde il pelo ma non il vizio...si puo applicare al mondo dell'automobile .., :D Ho fatto il riferimento al passato., il leone non ha perso il vizio.. Peugeot si misura in competizione sin dai primissimi anni di attività , le prime vittorie al 500 miglia di Indianapolis , risalgono al 1913,1916 /19. poi ci furono molte altre; nel 1925 vince la Targa Florio, Le Mans (1938 ,1992/93,2009), Rallies (1985/86,2000, 2001 e 2002), Paris Dakar (1989 e '90) e Pikes Peak..(1988-'89, 2013)

C'è da dire che un altra grande casa come Alfa Romeo ha cominciato la sua attività già nel 1911 .., una serie di innumerevoli vittorie ; alla Targa Florio dal 1930 al 1935, alla Mille Miglia dal 1928 al 1938 , partecipa alla 24 Ore di Le Mans, vinta quattro volte (tutte consecutive) dal 1931 al 1934 con la 8C.. :D

Tornanado al discorso Peugeot ..,quelle attuali ci sono e ritornano.., non so se hanno lo stesso fascino delle mitiche 205 T16 e della 405 T16 di Ari Vatanen.., però anche i tempi cambiano..
Vedi la 208 T16 , 3.2 V6 bi-turbo, 875 Cv ( lo 0-100 km/h in 1,8 s, 0-200 in 4,8 secondi..) Loeb vince il Pikes Peak del 2013., in modo strepitoso..in 8 minuti 13 secondi ed 878 millesimi, rivelandosi più veloce di 1 minuto e mezzo su una gara dalla durata complessiva inferiore a 10 minuti.. :D

Con la 2008 DKR ritornerà a calcare le piste insabbiate della Dakar nel 2015 ..

Attached files /attachments/1799902=36148-images 208 T16.jpg /attachments/1799902=36147-imagesCA2FZGT5.jpg /attachments/1799902=36146-Peugeot-208-T16-Mont-Ventoux-05s.jpg
 
Back
Alto