<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio Guida sicura - Sottosterzo - | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio Guida sicura - Sottosterzo -

che macchina hai scusa?!...
quindi per evitare un ostacolo, freni,lasci freno,giri,finito di girare rifreni quindi...fai quello che dovrebbe fare l'abs, cioè farti frenare in curva :?:
 
Chi,io?
Adesso tengo una bella ( :?: ) audi :oops: del 93 (presa di seconda mano,pero almeno e benza....),ma mi son fatto le ossa con;fiat 124 (mooolto formativa),Alfa Romeo GTV l 2000 (ci sono fotine in giro per il forum...),golf GTI prima serie e adesso questa (tengo famiglia).
Riguardo a come guidare una trazione posteriore senza eletronica salvacu..o non ho molto da imparare :D .

Tornando alla tua domanda....il freno si puo anche modulare.......
 
Swift1988 ha scritto:
2481 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
tutte le macchin sottoterzano.
A me hanno insegnato che bisogna frenare tenendo il volante in posizione ferma, perchè stringendo si aumenta la sottosterzata perchè si stringe l'angolo di curva, ma riallinenado si allarga notevolemnte la curva...
quindi si frena dolcemente (senza inchiodare), o meglio decelerando con lo sterzo nella medesima posizione.

Dal punto di vista didattico la spiegazione che ti hanno dato è corretta fino a un certo punto. Dipende dall'entità del sottosterzo, dalla velocità a cui stai andando e dall'assetto dell'auto che stai guidando.
Vero: in genere le auto normali sono tarate per sottosterzare con decisione, ma non tutte. E se freni senza ridurre l'angolo del volante con un'auto che invece è abbastanza equilibrata rischi un brusco rientro in traiettoria del muso e un'altrettanto repentina sbandata col posteriore. Insomma passi da un problema all'altro. E se sei in sottosterzo si suppone che sei già prossimo ai limiti di tenuta.
Personalmente mi capita di rado di sperimentare il sottosterzo e comunque è perché sono di poco oltre i limiti di tenuta. Quando capita è perché sto guidando in pista. In quel caso la correzione deve essere ben calibrata perché sto già andando al limite. Dunque preferisco limitare il trasferimento di carico e compensare aprendo lo sterzo: è la soluzione che mi garantisce maggiori possibilità di controllo.
Se poi il sottosterzo è di quelli drammatici la soluzione è raddrizzare completamente lo sterzo e piantare un'inchiodata, per poi riprendere la sterzatura subito dopo: frenando a ruote sterzate non puoi ridurre la velocità più di tanto.

Che poi se la macchina è già al limite ed uno frena a ruote sterzate non rischia di fare peggio? Specialmente se l'auto è senza abs e l'asfalto è bagnato.
allora qui si va sul complicato.
il 99,9% delle auto hanno ABS, quindi è ovvio che non c'è bisogno di frenare, girare e frenare, ma si può frenare anche tenedo lo sterzo in maniera storta...

Sei libero di fare tutti gli esperimenti che ti pare, ma se sei davvero el limite e tocchi i freni senza allargare lo sterzo ti garantisco che il traverso è lì ad aspettarti. Con o senza abs.
 
Nessuna delle risposte proposte (men che meno quelle che hanno ottenuto piu' successi) e' corretta.
Partiamo dal presupposto che le ruote hannop una riserva di aderenza che deve essere ripartita tra direzionalita' e forze di accelerazione/frenata. Quella che usi in un modo non la puoi usare nell'altro.
Detto cio'...
Prima di tutto, occorre stabilire se si tratti di sottosterzo di potenza, o di un sottosterzo prodotto da un eccesso di velocita'.

SOTTOSTERZO DI POTENZA:
1) alleggerire LEGGERMENTE il gas. Questo riduce la richiesta di trazione per accelerazione e ne lascia di piu' per direzionalita', inoltre fa abbassare il muso dell'auto aumentando la riserva di trazione disponibile all'anteriore.
2) APRIRE leggermente lo sterzo, per ridurre la richiesta di trazione in direzionalita'. Questa parte e' MOLTO controintuiva, perche' richiede di allargare la sterzata nella direzione della sbandata che stiamo gia' subendo: verso l'esterno della curva.
3) riguadagnata aderenza, DOLCEMENTE chiudere nuovamente la traiettoria, facendo attenzione a non squilibrare per reazione il posteriore innescando un pericoloso sovrasterzo "frustato".

SOTTOSTERZO PER ECCESSO DI VELOCITA'.
1) Considerando che le ruote han perso aderenza perche' andiamo troppo forte, frenare serve a poco: richiede ulteriore trazione per decelerazione, togliendone ancora di piu' alla direzionalita', e la frenata e' comunque compromessa dalla mancanza d'aderenza. Dunque, frenare deve essere fatto PRIMA.
Ma se proprio siamo li', occorre APRIRE lo sterzo, in modo da dare trazione per la frenata (di nuovo MOLTO controintuitivo), FRENARE, rilasciare il freno e ristringere, sperando che l'aderenza riguadagnata sia sufficiente a fare la curva.
Se non lo e', siamo piu' o meno fottuti.
Stringere lo sterzo mentre si frena serve solo a riperdere aderenza.

Stringere lo sterzo in fase di sbandata e' la reazione istintiva e quella peggiore, perche' gia' siamo in carenza di aderenza, stringendo ne chiediamo ancora di piu', peggiorando ulteriormente le cose.

In generale, in caso di sbandata, PRIMA bisogna fare in modo di riguadagnare trazione, POI sfruttarla per correggere DOLCEMENTE.
Le manovre brusche sono pericolosissime, perche' rischiano di far perdere nuovamente aderenza (e difficilmente c'e' modo di correggere DUE VOLTE) o innescano una reazione opposta.
 
lsdiff ha scritto:
Sei libero di fare tutti gli esperimenti che ti pare, ma se sei davvero el limite e tocchi i freni senza allargare lo sterzo ti garantisco che il traverso è lì ad aspettarti. Con o senza abs.

Il problema e' gia' stato affrontato quando parlavo del corso di guida sicura.
La gente e' convinta, straconvinta e non c'e' verso di fargli cambiare idea, che l'ABS serve a "frenare mentre sterzi". E' una convinzione inculcata da centinaia di affermazioni in questo senso su riviste di settore che sanno di cosa parlano. O almeno, dovrebbero.
Naturalmente e' una convinzione che svanisce all'istante non appena ci provi per davvero.
L'ABS serve a non perdere aderenza per mantenere la frenata il piu' efficiente possibile, e il fatto di mantenere una certa aderenza da' sicuramente modo di sterzare.
Ma i principi di trasferimento di carico sono ancora validi quando si frena con l'ABS, e la fisica non fa sconti a nessuno. Nemmeno a chi ha l'ABS.

Al corso di guida sicura BMW che ho fatto a Misano, ti fan provare a frenare mentre sterzi.
Quello a cui e' andata meglio ha abbattuto meta' dei birilli con l'auto di traverso. Quello a cui e' andata peggio e' andato un paio di metri per viole nel prato accanto alla pista.
E questo alla modesta velocita' di 60 km/h e con l'ESP inserito!
Senza... i risultati sono alquanto comici.
 
Swift1988 ha scritto:
tutte le macchin sottoterzano.
A me hanno insegnato che bisogna frenare tenendo il volante in posizione ferma, perchè stringendo si aumenta la sottosterzata perchè si stringe l'angolo di curva, ma riallinenado si allarga notevolemnte la curva...
quindi si frena dolcemente (senza inchiodare), o meglio decelerando con lo sterzo nella medesima posizione.
riprova, sarai più fortunato (nel senso ripeti il corso di guida sicura).
Nessun istruttore di guida sicura ti dirà mai di frenare tenendo il volante in posizione ferma. per un semplice motivo: si frena in modo da poter affrontare la curva con gas costante per riaccelerare dopo il punto di corda. in curva non si frena!
se invece ci si trova in sottosterzo per essere entrati in curva troppo velocemente a seconda del caso può essere sufficiente alleggerire la pressione sul pedale del gas oppure essere necessario raddrizzare il volante per ridare direzionalità alle ruote anteriori. quest'ultima manovra in effetti è poco istintiva ma di grandissima efficacia.
 
Calma. Un conto e' la correzione del sottosterzo, un conto il modo di affrontare la curva.
Le auto moderne sono tutte, piu' o meno, sottosterzanti.
Con un'auto stradale conviene inserirsi in curva non a gas costante, ma in rilascio o, con certe auto, portare la frenata un pelo dentro la curva, perche' in questo modo, si carica l'anteriore e si disponde di maggior capacita' di sterzata.
Per esempio, con la nuova serie 3 la differenza d'efficacia tra percorrere la curva a gas costante (tecnica corretta con un'auto di formula o comunque un'auto assettata per essere neutra o leggermente sottosterzante) e arrivare al punto di corda in rilascio.
Se appena provi a toccare il gas, il sottosterzo della 3 e' notevole.
Invece, affrontando la curva in rilascio, l'auto tiene alla grande senza scomporsi col posteriore.
Ovvio, varia da auto ad auto. Per esempio, usare questo sistema con una 206 GT o una MR2 non e' una buona idea, e il gas costante e' assolutamente obbligatorio.
 
Back
Alto