<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sondaggio fiat marchionne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sondaggio fiat marchionne

ma cosa ha fatto sto maglionaro?...niente, ha tagliato (Igrande la sua fama di tagliatore...) sul breve va bene, ed infatto ora Fiat galleggia....ma....in fututo? NO! se vuole crescere deve investire, e non c'è miglior momento di investire di quando c'è la crisi, i fornitori ti si inginocchiano per aver lavoro, i sindacati non spaccano le balle (o Dio, meno del solito diciamo...) invece lui parla di tagliare , di ridurre l'Alfa a mito e Giulietta :cry: , la fiat (gruppo intendo) manca in molti settori, monovolume piccolo (c-max intendo)?, station? berlina segmento E (non che nel D ne abbia molte...)? coupe (lasciamo perdere le Mase)? cabrio? monovolume grosso (va beh, qui forse arriverà in soccorso il Voyager)? hanno solo macchinette! forse il loro interesse è il Brasile.... ma allora che lo dica invece di fare certi outing a sproposito....
 
[. Una buona azienda si preoccupa dei propri dipendenti come farebbe con una grande famiglia.

Regards,
The frog
[/quote]

ma quando mai!!! Forse sessant'anni fa! Oggi una azienda, soprattutto se quotata, deve fare buoni prodotti per poter fare utili da distribuire ai propri azionisti. Altrimenti Marchionne salta.....
 
alfistaConvinto ha scritto:
comprereste + una fiat dopo le parole sprezzanti di marchionne! ovvero che a lui non interessa dei disoccupati che creerà ma ci pensi lo stato! dopo tutti i soldi che la fiat ha preso! e nonostante in forma indiretta continua a prendere soldi dallo stato come incentivi!

La Fiat e' un'azienda, e logicamente deve comportarsi come tale.
Se un'impianto non e' produttivo, lo si chiude.
Se questo crea disoccupazione, lo Stato ha gli strumenti per gestire la cosa.
O almeno dovrebbe (e se non e' cosi', non si puo' certo darne colpa a FIAT)
E' ora che FIAT cominci ad agire come un'azienda, e non come "sussidiaria dello Stato" e Marchionne sta agendo davvero bene, coma ha sempre fatto fin'ora, risanando FIAT che era, qualche anno fa, sull'orlo del baratro e sull'orlo della chiusura.
Per decenni si son buttati soldi a fondo perduto in FIAT per sostenere una gestione da carrozzone statale voluta dai nostri politici solo per avere un serbatoio garantito di voto di scambio e una riserva clientelare su cui far leva in caso di rischi per il loro cadreghino.
Che la FIAT cominci a funzionare come un'INDUSTRIA e' qualcosa di cui gli italiani dovrebbero essere felici.
E se gli operai di Termini Imerese non han prospettive, cio' e' solo perche' invece di spendere i MILIARDI DI EURO dati a fondo perduto per il sud per creare queste prospettive, sono stati gettati dalla casta dominante per assicurarsi di tenere per il collo la popolazione locale.
 
1) Il discorso della chiusura degli stabilimenti non mi sembra un motivo per non acquistare fiat. Le altre case cosa fanno? Si preoccupano forse dei loro dipendenti? Non mi risulta. Inoltre alcuni stabilimenti fiat sono sempre stati criticati per la loro scarsa produttività, molti forumisti si lamentano degli assemblaggi delle loro auto in questi stabilimenti, l'anno scorso sono stati riammodernati ma non è cambiato granchè....

2) Casomai è il cotrario, io 10-15 anni fa non avrei mai acquistato una fiat! Li si che erano veramente scadenti nei confronti della concorrenza! Ora che i prodotti cominciano ad esserci non bisogna più acuistare fiat?! Mi pare un controsenso!
 
Visa79 ha scritto:
1) Il discorso della chiusura degli stabilimenti non mi sembra un motivo per non acquistare fiat. Le altre case cosa fanno? Si preoccupano forse dei loro dipendenti? Non mi risulta. Inoltre alcuni stabilimenti fiat sono sempre stati criticati per la loro scarsa produttività, molti forumisti si lamentano degli assemblaggi delle loro auto in questi stabilimenti, l'anno scorso sono stati riammodernati ma non è cambiato granchè....

2) Casomai è il cotrario, io 10-15 anni fa non avrei mai acquistato una fiat! Li si che erano veramente scadenti nei confronti della concorrenza! Ora che i prodotti cominciano ad esserci non bisogna più acuistare fiat?! Mi pare un controsenso!

comprare cosa? hanno risicato la gamma alla punto e bravo e 500....con tre marchi hanno 4 modelli (si sovrappongono....)
 
Gunsite ha scritto:
Visa79 ha scritto:
1) Il discorso della chiusura degli stabilimenti non mi sembra un motivo per non acquistare fiat. Le altre case cosa fanno? Si preoccupano forse dei loro dipendenti? Non mi risulta. Inoltre alcuni stabilimenti fiat sono sempre stati criticati per la loro scarsa produttività, molti forumisti si lamentano degli assemblaggi delle loro auto in questi stabilimenti, l'anno scorso sono stati riammodernati ma non è cambiato granchè....

2) Casomai è il cotrario, io 10-15 anni fa non avrei mai acquistato una fiat! Li si che erano veramente scadenti nei confronti della concorrenza! Ora che i prodotti cominciano ad esserci non bisogna più acuistare fiat?! Mi pare un controsenso!

comprare cosa? hanno risicato la gamma alla punto e bravo e 500....con tre marchi hanno 4 modelli (si sovrappongono....)

Mi sembra che il gruppo fiat copra omogeneamente tutti i segmenti, anche sovrapponendo alcuni modelli con i 3 marchi...l'unico grave errore secondo me è la mancanza di una bravo sw, visto che ad esempio focus, astra e 308 sw spopolano
 
Visa79 ha scritto:
2) Casomai è il cotrario, io 10-15 anni fa non avrei mai acquistato una fiat! Li si che erano veramente scadenti nei confronti della concorrenza! Ora che i prodotti cominciano ad esserci non bisogna più acuistare fiat?! Mi pare un controsenso!

Non so come sono le Fiat di adesso, però posso assicurare che con le Fiat di 10-15 anni fa , che critichi, abbiamo avuto delle esperienze positive: ne abbiamo avute 4, una Ritmo ('88-'94), una Uno ('90-'96), una Tempra ('94, sostituì la Ritmo) e una Ulysse ('97, comprata usata nel '99 per sostituire la Tempra), quest'ultima rubataci pochi giorni fa, che, a dodici anni, era ancora in buono stato. Quindi, forse saremo stati particolarmente fortunati, però non mi sembra siano tutto il male di cui si dice.
 
99octane ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
comprereste + una fiat dopo le parole sprezzanti di marchionne! ovvero che a lui non interessa dei disoccupati che creerà ma ci pensi lo stato! dopo tutti i soldi che la fiat ha preso! e nonostante in forma indiretta continua a prendere soldi dallo stato come incentivi!

La Fiat e' un'azienda, e logicamente deve comportarsi come tale.
Se un'impianto non e' produttivo, lo si chiude.
Se questo crea disoccupazione, lo Stato ha gli strumenti per gestire la cosa.
O almeno dovrebbe (e se non e' cosi', non si puo' certo darne colpa a FIAT)
E' ora che FIAT cominci ad agire come un'azienda, e non come "sussidiaria dello Stato" e Marchionne sta agendo davvero bene, coma ha sempre fatto fin'ora, risanando FIAT che era, qualche anno fa, sull'orlo del baratro e sull'orlo della chiusura.
Per decenni si son buttati soldi a fondo perduto in FIAT per sostenere una gestione da carrozzone statale voluta dai nostri politici solo per avere un serbatoio garantito di voto di scambio e una riserva clientelare su cui far leva in caso di rischi per il loro cadreghino.
Che la FIAT cominci a funzionare come un'INDUSTRIA e' qualcosa di cui gli italiani dovrebbero essere felici.
E se gli operai di Termini Imerese non han prospettive, cio' e' solo perche' invece di spendere i MILIARDI DI EURO dati a fondo perduto per il sud per creare queste prospettive, sono stati gettati dalla casta dominante per assicurarsi di tenere per il collo la popolazione locale.
la fiat sta prendendo ancora aiuti dallo stato sottforma di incentivi, e se proprio si vuole comportare da azienda normale deve restituire tutti i soldi che ha preso!
 
Visa79 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Visa79 ha scritto:
1) Il discorso della chiusura degli stabilimenti non mi sembra un motivo per non acquistare fiat. Le altre case cosa fanno? Si preoccupano forse dei loro dipendenti? Non mi risulta. Inoltre alcuni stabilimenti fiat sono sempre stati criticati per la loro scarsa produttività, molti forumisti si lamentano degli assemblaggi delle loro auto in questi stabilimenti, l'anno scorso sono stati riammodernati ma non è cambiato granchè....

2) Casomai è il cotrario, io 10-15 anni fa non avrei mai acquistato una fiat! Li si che erano veramente scadenti nei confronti della concorrenza! Ora che i prodotti cominciano ad esserci non bisogna più acuistare fiat?! Mi pare un controsenso!

comprare cosa? hanno risicato la gamma alla punto e bravo e 500....con tre marchi hanno 4 modelli (si sovrappongono....)

Mi sembra che il gruppo fiat copra omogeneamente tutti i segmenti, anche sovrapponendo alcuni modelli con i 3 marchi...l'unico grave errore secondo me è la mancanza di una bravo sw, visto che ad esempio focus, astra e 308 sw spopolano

oltre alla sw manca la minimonovolume, la berlina segmento E (e sul D c'è la povera 159 tanto bistrattata da illo) manca un suv decente, manca una coupe a tp (c'è solo la brera che solo ora ha un motore che si rispetti.....dopo anni) poi bravo, delta e giulietta sono la stessa minestra differenziata e pure poco...
 
se dovessi comprare una fiat ( dopo 2 alfa romeo (( !!!???!!! ) e una volkswagen fatta in slovacchia..

non avrei nessun problema a comprare fiat... anche se non mi piace come marchio...non mi piace la sua storia e tutti i suoi rigirii e magheggi vari..non mi piace x niente come hanno trattato alfa romeo e lancia...

dipende tutto da cosa avrà da offrirmi e con quale convenienza e qualità

oggi l'unica fiat a cui andrei intorno è l'ulysse...se mi servisse un monovolume...

sennò nisba
 
99octane ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
comprereste + una fiat dopo le parole sprezzanti di marchionne! ovvero che a lui non interessa dei disoccupati che creerà ma ci pensi lo stato! dopo tutti i soldi che la fiat ha preso! e nonostante in forma indiretta continua a prendere soldi dallo stato come incentivi!

La Fiat e' un'azienda, e logicamente deve comportarsi come tale.
Se un'impianto non e' produttivo, lo si chiude.
Se questo crea disoccupazione, lo Stato ha gli strumenti per gestire la cosa.
O almeno dovrebbe (e se non e' cosi', non si puo' certo darne colpa a FIAT)
E' ora che FIAT cominci ad agire come un'azienda, e non come "sussidiaria dello Stato" e Marchionne sta agendo davvero bene, coma ha sempre fatto fin'ora, risanando FIAT che era, qualche anno fa, sull'orlo del baratro e sull'orlo della chiusura.
Per decenni si son buttati soldi a fondo perduto in FIAT per sostenere una gestione da carrozzone statale voluta dai nostri politici solo per avere un serbatoio garantito di voto di scambio e una riserva clientelare su cui far leva in caso di rischi per il loro cadreghino.
Che la FIAT cominci a funzionare come un'INDUSTRIA e' qualcosa di cui gli italiani dovrebbero essere felici.
E se gli operai di Termini Imerese non han prospettive, cio' e' solo perche' invece di spendere i MILIARDI DI EURO dati a fondo perduto per il sud per creare queste prospettive, sono stati gettati dalla casta dominante per assicurarsi di tenere per il collo la popolazione locale.
Tutto perfetto! :thumbup:
 
99octane ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
comprereste + una fiat dopo le parole sprezzanti di marchionne! ovvero che a lui non interessa dei disoccupati che creerà ma ci pensi lo stato! dopo tutti i soldi che la fiat ha preso! e nonostante in forma indiretta continua a prendere soldi dallo stato come incentivi!

La Fiat e' un'azienda, e logicamente deve comportarsi come tale.
Se un'impianto non e' produttivo, lo si chiude.
Se questo crea disoccupazione, lo Stato ha gli strumenti per gestire la cosa.
O almeno dovrebbe (e se non e' cosi', non si puo' certo darne colpa a FIAT)
E' ora che FIAT cominci ad agire come un'azienda, e non come "sussidiaria dello Stato" e Marchionne sta agendo davvero bene, coma ha sempre fatto fin'ora, risanando FIAT che era, qualche anno fa, sull'orlo del baratro e sull'orlo della chiusura.
Per decenni si son buttati soldi a fondo perduto in FIAT per sostenere una gestione da carrozzone statale voluta dai nostri politici solo per avere un serbatoio garantito di voto di scambio e una riserva clientelare su cui far leva in caso di rischi per il loro cadreghino.
Che la FIAT cominci a funzionare come un'INDUSTRIA e' qualcosa di cui gli italiani dovrebbero essere felici.
E se gli operai di Termini Imerese non han prospettive, cio' e' solo perche' invece di spendere i MILIARDI DI EURO dati a fondo perduto per il sud per creare queste prospettive, sono stati gettati dalla casta dominante per assicurarsi di tenere per il collo la popolazione locale.
L'importante è che non ci vengano a rompere le balle con quelle pubblicità del c...zo che fecero nel 2004 in cui volevano far leva sulla tutela dei prodotti italiani accusando esplicitamente gli italiani di esterofilia. a Marchionne interessano solo gli azionisti e non gliene frega un c..zo dell'Italia? Lui vuole aggiustare solo i c...zi suoi e della sua azienda?vuole delocalizzare all'estero? Benissimo facesse pure ma poi non venisse a rompere le p..le ai noi poveri cristi con pubblicità come quelle del 2004: se lui si vuole aggiustare i ca...i suoi ricorrendo all'estero anche io come acquirente mi aggiusto i miei. La Bravo mj 120 cv costava 1500 euro in più della megane 1.5 dci e aveva meno accessori (la Bravo usa ancora la chiave metallica, tanto per fare un esempio e ti fa pagare a parte pure gli specchietti ribaltabili elettricamente). Il fatto che fosse Euro 5 non compensava di certo un esborso in più così grande e la valutazione della fiat per il mio usato era inferiore e non mi fecero nemmeno provare l'auto. e così io mi sono aggiustato i ca...i miei.
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
comprereste + una fiat dopo le parole sprezzanti di marchionne! ovvero che a lui non interessa dei disoccupati che creerà ma ci pensi lo stato! dopo tutti i soldi che la fiat ha preso! e nonostante in forma indiretta continua a prendere soldi dallo stato come incentivi!

La Fiat e' un'azienda, e logicamente deve comportarsi come tale.
Se un'impianto non e' produttivo, lo si chiude.
Se questo crea disoccupazione, lo Stato ha gli strumenti per gestire la cosa.
O almeno dovrebbe (e se non e' cosi', non si puo' certo darne colpa a FIAT)
E' ora che FIAT cominci ad agire come un'azienda, e non come "sussidiaria dello Stato" e Marchionne sta agendo davvero bene, coma ha sempre fatto fin'ora, risanando FIAT che era, qualche anno fa, sull'orlo del baratro e sull'orlo della chiusura.
Per decenni si son buttati soldi a fondo perduto in FIAT per sostenere una gestione da carrozzone statale voluta dai nostri politici solo per avere un serbatoio garantito di voto di scambio e una riserva clientelare su cui far leva in caso di rischi per il loro cadreghino.
Che la FIAT cominci a funzionare come un'INDUSTRIA e' qualcosa di cui gli italiani dovrebbero essere felici.
E se gli operai di Termini Imerese non han prospettive, cio' e' solo perche' invece di spendere i MILIARDI DI EURO dati a fondo perduto per il sud per creare queste prospettive, sono stati gettati dalla casta dominante per assicurarsi di tenere per il collo la popolazione locale.
la fiat sta prendendo ancora aiuti dallo stato sottforma di incentivi, e se proprio si vuole comportare da azienda normale deve restituire tutti i soldi che ha preso!

Gli incentivi NON sono stati dati SOLO alla FIAT, ma a tutte le marche che vendono sul territorio italiano, dunque non si configura come un aiuto alla fiat. tra l'altro nel 2009 anche altri stati europei hanno promulgato incentivi e nessuno si e' scandalizzato piu' di tanto.

Se poi andiamo a guardare i dati di vendita EUROPEI di FIAT, vediamo che le prime 3 auto FIAT vendute sono Panda, 500, Punto. DUE SU TRE VENGONO PRODOTTE in Polonia. GUARDA CASO IN CLASSIFICA non ci sono auto prodotte a Termini Imerese o a Pomigliano. Mi viene il leggero sospetto che gli Europei acquistino macchine solide ed affidabili, e non vogliano quelle assemblate con i piedi...
 
.... la mia prossima auto sarà una Delta o Giulietta, vedremo quando uscirà quest'ultima.... il resto sono chiacchiere
 
Thefrog ha scritto:
ferrets ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma intanto lui gira con la Ferrari, alberghi di lusso, premi, donne eccetera.

Basta pagare :D :D :D

Una buona azienda si preoccupa dei propri dipendenti come farebbe con una grande famiglia.

Regards,
The frog

Forse quelle piccole con pochi dipendenti, come quella per cui lavoro...., alla fine però, quando i conti non tornano e non riesci a stare sul mercato, qualcuno ha dovuto sacrificare, passando per la razionalizzazione e riorganizzazione, proprio come sta facendo marchionne.
Già, la vita reale è proprio un'altra cosa!
 
Back
Alto