<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> soluzione &#34;forse&#34; per la nebbia in autostrada | Il Forum di Quattroruote

soluzione &#34;forse&#34; per la nebbia in autostrada

visto che ci penso tutti i giorni alla scarsa visibilita' sul tratto Serravalle scrivia-tortona (A7) ed essendo un problema comune ad altre tratte autostradali,nel caso in cui la visibilita' fosse inferiore ai 50 metri io un'idea l'avrei e credo neppure tanto stupida.
sulla corsia piu' a destra un "muletto direzionale" attivato e guidato tramite satellite in cui gli automobilisti e non,a distanza di sicurezza,potrebbero procedere,in tutta tranquillita', considerando che la velocita' media dovrebbe essere di 60-70 km/h,sino al raggiungimento della meta,cioè svincolo,o termine tratta.
 
Giura,sei il ranocchio sotto mentite spoglie?

Attached files /attachments/1690657=30301-rospo-con-occhi-enormi1.jpg
 
JigenD ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
Ma certe soluzioni facili mi chiedo perché non vengano attuate,

perchè siamo in italia, purtroppo...
L'unica soluzione per ora è mantenere una velocità adeguata alla visibilità. Anche avendo un muletto in prima corsia che ti mostra la strada che succede se ti trovi un camion di traverso? E quante safetycar servono a coprire una milano venezia nelle due direzioni?
 
,se uno e' fuori per lavoro, scordatevelo.....
Compreso per uno prudentissimo come me.
Il cliente e' sacro ( purtroppo ), tardi non si puo' arrivare
 
aldogiavaldi ha scritto:
bayermayer ha scritto:
visto che ci penso tutti i giorni alla scarsa visibilita' sul tratto Serravalle scrivia-tortona (A7) ed essendo un problema comune ad altre tratte autostradali,nel caso in cui la visibilita' fosse inferiore ai 50 metri io un'idea l'avrei e credo neppure tanto stupida.
sulla corsia piu' a destra un "muletto direzionale" attivato e guidato tramite satellite in cui gli automobilisti e non,a distanza di sicurezza,potrebbero procedere,in tutta tranquillita', considerando che la velocita' media dovrebbe essere di 60-70 km/h,sino al raggiungimento della meta,cioè svincolo,o termine tratta.
almeno una pattuglia della polizia, con mille luci e lampeggianti accesi, che funga come per la formula uno da safety car sia indispensabile

Tutti incolonnati dietro a lei nella corsia centrale che fa da apripista
Ma certe soluzioni facili mi chiedo perché non vengano attuate

sui 260 km della A21 Brescia - Torino quante pattuglie occorrerebbero?
diciamo una ogni 5 kilometri? nei due sensi, fanno 104 pattuglie.
poi ci sono i 400 km della A4 Torino - Venezia
160 pattuglie.
vogliamo lasciare scoperta la A1 almeno fino a Bologna?
200 km, 80 pattuglie
poi c'è la serravalle.
e se la nebbia dure tutta notte, ci vogliono due turni
 
aldogiavaldi ha scritto:
a volte in autostrada, in piena notte, nebbioni terribili (abito in piena pianura padana e giro 50.000 km anno), penso che almeno una pattuglia della polizia, con mille luci e lampeggianti accesi, che funga come per la formula uno da safety car sia indispensabile

Già lo fanno. In qualche occasione mi è capitato di vedere proprio questa scena e stare dietro.
 
ma quel congegno che in pratica funge da radar e ti proietta sul parabrezza ciò che tu non vedi causa nebbia, buio e pioggia, e che esiste negli states, è ancora in là da essere montato come optional? :oops:
 
belpietro ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
bayermayer ha scritto:
visto che ci penso tutti i giorni alla scarsa visibilita' sul tratto Serravalle scrivia-tortona (A7) ed essendo un problema comune ad altre tratte autostradali,nel caso in cui la visibilita' fosse inferiore ai 50 metri io un'idea l'avrei e credo neppure tanto stupida.
sulla corsia piu' a destra un "muletto direzionale" attivato e guidato tramite satellite in cui gli automobilisti e non,a distanza di sicurezza,potrebbero procedere,in tutta tranquillita', considerando che la velocita' media dovrebbe essere di 60-70 km/h,sino al raggiungimento della meta,cioè svincolo,o termine tratta.
almeno una pattuglia della polizia, con mille luci e lampeggianti accesi, che funga come per la formula uno da safety car sia indispensabile

Tutti incolonnati dietro a lei nella corsia centrale che fa da apripista
Ma certe soluzioni facili mi chiedo perché non vengano attuate

sui 260 km della A21 Brescia - Torino quante pattuglie occorrerebbero?
diciamo una ogni 5 kilometri? nei due sensi, fanno 104 pattuglie.
poi ci sono i 400 km della A4 Torino - Venezia
160 pattuglie.
vogliamo lasciare scoperta la A1 almeno fino a Bologna?
200 km, 80 pattuglie
poi c'è la serravalle.
e se la nebbia dure tutta notte, ci vogliono due turni[/quote

timore a parte il mio..........................secondo me' la nebbia è un problema sottovalutato...................e molto!!!
per me' basta solo una persona che perde la vita in un incidente a giustificare la necessita' di contromisure efficaci e sicuramente costose!!!!
una vita e solo anche una non ha prezzo!!!!
 
bayermayer ha scritto:
per me' basta solo una persona che perde la vita in un incidente a giustificare la necessita' di contromisure efficaci e sicuramente costose!!!!
una vita e solo anche una non ha prezzo!!!!
allora si chiudono le strade, ma tutte e sempre, così invece di salvare una sola vita si evitano 4mila morti e 290mila feriti ogni anno
 
Se c'è un posto potenzialmente sicuro per la nebbia è proprio l'autostrada: niente semafori, niente incroci, nessuno che arriva in senso contrario (almeno in teoria). Certo, il primo fattore di rischio è sotto il berretto di chi sta al volante: se dai un bastone in mano a un idiota, stai sicuro che un modo per darselo in testa lo trova....
 
Back
Alto