<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo un consiglio... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Solo un consiglio...

quadrif ha scritto:
@ BelliCapelli:
Siamo rimasti in due a "sbavare" per la 328i... :D
Per un confronto tra diesel e benzina, i grafici delle curve di coppia/potenza li trovi a pag. 61 e seguenti di questo documento:
http://www.f30-board.com/download/BMW_3er_EN.pdf
Saluti.

Grazie per i dati quadrif! A questo punto non posso che confermare la perplessità sui giudizi della stampa che mi riporti, renexx. Il 328i ha quasi la stessa coppia del 320d, un piccolo gap credo compensato da una rapportatura più corta ( credo, perchè purtroppo non sono capace di interpretare i dati sui singoli rapporti, nè su quello al ponte ).

La differenza - e che differenza! - è che il 2 litri diesel ha un range di coppia massima di 1000 giri secchi, mentre il 328i ha un range di piena coppia che è ampio quasi quattro volte tanto. Peraltro la sua curva pare fotocopiata dal 335i, che non è mai stato definito un para-diesel.

Possono sembrare dettagli da pista? Allora proviamo a trasporre questi numeri in una situazione reale: questi numeri significano poter cominciare una ripresa ( volendo anche un quotidiano sorpasso su statale ) in quinta a 1250 giri, avendo già il massimo della coppia, quindi senza dover scalare, e poi poter allungare lo sparo fino ai 5000 giri, senza un calo, senza cambiate, per poi poter tranquillamente continuare l'escalation fino ai 7000. Nello stesso lasso di tempo, per tenere il motore in tiro col 320d, dovrei aver già cambiato 3 o 4 volte.

Insomma, a dispetto del collaudatore di Auto, il benzina non è "pastoso in basso": a me pare pastoso un po' dappertutto, è un po' diverso. Forse avrebbero potuto fare un turbo più anni 80, che ingranasse a 2500
giri, ed allungasse di più. Ma poi avrebbero scritto che era un turbo troppo anni 80, col turbo lag troppo marcato.

C'è solo un dubbio che mi rimane: che fra la scheda tecnica e l'esperienza reale ci sia davvero qualche elemento di disturbo, qualche particolare non ben accordato, ad alterare la percezione soggettiva delle prestazioni. Mi pare strano per un motore di Monaco. Verificherò.
 
L'avevo già postato in un altro topic:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=9Y3cN6qb2cc
Osservare la strumentazione non è la condizione ideale.
Ciò nonostante, l'impressione che se ne ricava è che il propulsore abbia un'ottima progressione, costante e corposa, fin quasi alla zona rossa del contagiri.
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
@ BelliCapelli:
Siamo rimasti in due a "sbavare" per la 328i... :D
Per un confronto tra diesel e benzina, i grafici delle curve di coppia/potenza li trovi a pag. 61 e seguenti di questo documento:
http://www.f30-board.com/download/BMW_3er_EN.pdf
Saluti.

Guarda che ci sbaverei anch'io... ma tanto più per un bel sei cilindri...
Ma non è questo il nocciolo della questione.

Lo so che il nocciolo non è quello della mia battuta.
L'acquisto di una 320d, nella maggior parte dei casi, è più razionale.
I costi d'esercizio sono più contenuti, la rivendibilità è migliore, le prestazioni sono più che buone e la coppia è ottima.
Però può presentarsi il caso di chi ha aperto il topic, che potrebbe essere anche il mio o quello, credo, di BC. Quando la percorrenza è limitata a poche migliaia di Km all'anno e la prospettiva è di tenere l'auto a lungo, la motivazione economica della scelta perde d'importanza. A quel punto si può optare per la motorizzazione più gradita, benzina o diesel che sia.

Su quello non c'è dubbio, lo dicevo anche prima, se le sensazioni personali sono al primo posto, allora ogni dubbio è dissipato.

Quello che risulta dalle prove (ultima la stra-citata tra 320d e 328i) è che il gap tra benza e diesel, sul piano del piacere di guida, si è ridotto, tanto da non rendere affatto scontata la scelta del benzina.

Quindi, e con questo rispondo anche a BelliCapelli, il piano del confronto oggi non si pone più sulla dicotomia risparmio/piacere di guida.
Le due cose si fondono, tanto da far vacillare alcune certezze dei "benzofili" (lo siamo un po' tutti, se amiamo un certo tipo di guida) fino ad ieri inattaccabili.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Grazie per i dati quadrif! A questo punto non posso che confermare la perplessità sui giudizi della stampa che mi riporti, renexx. Il 328i ha quasi la stessa coppia del 320d,
C'è solo un dubbio che mi rimane: che fra la scheda tecnica e l'esperienza reale ci sia davvero qualche elemento di disturbo, qualche particolare non ben accordato,

Come sopra, rispondendo a Quadrif, ripeto che il punto non sta nei dati nudi e crudi.
Lì il 328i prevale col cronometro alla mano, di là il diesel è imbattibile nei consumi.
E' il gusto della guida che non fa più segnare una vittoria per "cappotto" in favore del benza; sarà una vittoria ai punti, grazie alla pista più che alla strada. Ed è proprio BMW uno dei più importanti fautori di questa inversione di trend.
 
renexx ha scritto:
Come sopra, rispondendo a Quadrif, ripeto che il punto non sta nei dati nudi e crudi.
Lì il 328i prevale col cronometro alla mano, di là il diesel è imbattibile nei consumi.
E' il gusto della guida che non fa più segnare una vittoria per "cappotto" in favore del benza; sarà una vittoria ai punti, grazie alla pista più che alla strada. Ed è proprio BMW uno dei più importanti fautori di questa inversione di trend.

Renexx.....PÈNTITI!!!! :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Come sopra, rispondendo a Quadrif, ripeto che il punto non sta nei dati nudi e crudi.
Lì il 328i prevale col cronometro alla mano, di là il diesel è imbattibile nei consumi.
E' il gusto della guida che non fa più segnare una vittoria per "cappotto" in favore del benza; sarà una vittoria ai punti, grazie alla pista più che alla strada. Ed è proprio BMW uno dei più importanti fautori di questa inversione di trend.

Renexx.....PÈNTITI!!!! :lol:

Troppo tardi, ormai tengo famiglia... :D

Se penso che ero partito lancista, benzina forever, vade retro cambio automatico...

Cito la Mannoia:
Come si cambia per non morire
come si cambia per amore
come si cambia per non soffrire
come si cambia per ricominciare...

Altri testi su: http://angolotesti.leonardo.it/F/testi_canzoni_fiorella_mannoia_1977/testo_canzone_come_si_cambia_128995.html
 
renexx ha scritto:
wwwlu ha scritto:
E' comunque fuor di dubbio che in Italia il motore diesel sia diventato più una moda che una reale necessità ed è sopravalutato.

Al giorno d'oggi, non solo in Italia, ma in tutta Europa, il diesel non è più nè una moda, nè una necessità. E' una realtà tecnica che ha fatto passi in avanti più consistenti dei motori a benzina, che ora stanno recuperando, rinunciando però a grossa parte di quelle caratteristiche che tu dici di apprezzare.
Mi dispiace ma sono convintissimo che se elimini il fattore km/anno e un certo effetto moda che "diesel è bello" non rimane proprio niente.
I motori turbo benzina sono molto migliorati nel range d'utilizzo e nei consumi ma, al tempo stesso, esistono motori molto sportivi montati anche su auto di prezzo medio/basso come Renaul Megane RS, Opel Opc, Ford Focus Rs, ecc.
E' fuori di dubbio, inoltre, che anche BMW continui ad affidare ai benzina i suoi modelli più sportivi M3, M5, M6, come Audi con le sue S e RS e come Mercedes con i suoi AMG.
A proposito, tu quanti Km fai all'anno ? :D
Grazie a tutti per i consigli :)
 
wwwlu ha scritto:
Mi dispiace ma sono convintissimo che se elimini il fattore km/anno e un certo effetto moda che "diesel è bello" non rimane proprio niente.
I motori turbo benzina sono molto migliorati nel range d'utilizzo e nei consumi ma, al tempo stesso, esistono motori molto sportivi montati anche su auto di prezzo medio/basso come Renaul Megane RS, Opel Opc, Ford Focus Rs, ecc.
E' fuori di dubbio, inoltre, che anche BMW continui ad affidare ai benzina i suoi modelli più sportivi M3, M5, M6, come Audi con le sue S e RS e come Mercedes con i suoi AMG.
A proposito, tu quanti Km fai all'anno ? :D
Grazie a tutti per i consigli :)

Semmai è il contrario: se elimini il fattore "smanettamento" tipo racing o le vere auto sportive (non era questo l'argomento), è del benzina che non resta niente.
Il diesel si è già sdoganato da un po' dall'effetto moda e km.
Infatti, tu stesso citi macchine del tutto particolari, come Megane RS o BMW M, che non sono scelte "di tutti i giorni".

P.S. faccio 20/25 mila km/anno, ed ho un suv: non dirmi che dovevo prenderlo a benzina... ;)
 
Back
Alto