<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo un consiglio... | Il Forum di Quattroruote

Solo un consiglio...

Faccio pochi km l'anno (circa 9.000) e in famiglia abbiamo già una turbodiesel che consuma pochissimo, quindi per i viaggi potremmo utilizzare questa.
Ho visto la serie 3 e mi è piaciuta molto, anche se avevo preventivato una spesa inferiore; un po' strettino l'abitacolo e bagagliaio poco sfruttabile sono i difetti immediatamente rilevabili.
Veniamo ora al consiglio: premesso quanto sopra, ora ho un turbo benzina che mi ha dato molte soddisfazioni ma indubbiamente il prezzo dei carburanti in continuo aumento fa pensare.
Il 320d Sport Line per me costa un po' troppo e così mi verrebbe da scegliere tra 318d e 320i, con cambio automatico.
Ovviamente il 318d consuma molto meno ma il motore è anche molto meno potente, anche se la coppia non gli manca. D'istinto propenderei per il 320i cambio automatico.
Qualche consiglio ? :D
 
Anch'io, tutta la vita! Aggiungo che il prezzo è lo stesso (la 320i prevede infatti di serie i cerchi da 17", opzionali da 910 euro sulla 318d...), e che puoi optare per il godibilissimo automatico sportivo con palette al volante (cosa non possibile sulla 318d); inoltre ha un'erogazione esemplare, 'pieno' come un turbodiesel, ma molto meno ruvido e con un po' più di allungo, peraltro con ottimi consumi, soprattutto in rapporto alle prestazioni; manca solo, a mio parere, di carattere, essendo fin troppo lineare e non avendo gran 'cattiveria' in alto, ma questo può anche essere considerato un pregio...
Unico, ma non indifferente, punto a favore del 318d è la rivendibilità, notevole soprattutto in caso di esemplari con chilometraggio ridotto.
 
Il diesel si accaparra il 90% delle vendite, per cui, se si pensa all'usato da piazzare...
Su Auto, nel confronto tra 320d e 328i, sostengono che, grazie alla coppia, col diesel non si perde nulla del piacere di guida, con consumi però di una 500.
Se la usi in città, l'economia d'uso aumenta, se la usi per viaggiare, l'autonomia maggiore è una comodità.
Direi diesel...
 
RAFMAR ha scritto:
Anch'io, tutta la vita! Aggiungo che il prezzo è lo stesso (la 320i prevede infatti di serie i cerchi da 17", opzionali da 910 euro sulla 318d...), e che puoi optare per il godibilissimo automatico sportivo con palette al volante (cosa non possibile sulla 318d); inoltre ha un'erogazione esemplare, 'pieno' come un turbodiesel, ma molto meno ruvido e con un po' più di allungo, peraltro con ottimi consumi, soprattutto in rapporto alle prestazioni; manca solo, a mio parere, di carattere, essendo fin troppo lineare e non avendo gran 'cattiveria' in alto, ma questo può anche essere considerato un pregio...
Unico, ma non indifferente, punto a favore del 318d è la rivendibilità, notevole soprattutto in caso di esemplari con chilometraggio ridotto.
Diciamo che la rivendibilità mi interessa relativamente perchè me la terrei diversi anni, diciamo almeno 5 o 6.
I consumi dichiarati del 320i sono ottimi ma bisognerebbe vedere quelli effettivi.
 
renexx ha scritto:
Il diesel si accaparra il 90% delle vendite, per cui, se si pensa all'usato da piazzare...
Su Auto, nel confronto tra 320d e 328i, sostengono che, grazie alla coppia, col diesel non si perde nulla del piacere di guida, con consumi però di una 500.
Se la usi in città, l'economia d'uso aumenta, se la usi per viaggiare, l'autonomia maggiore è una comodità.
Direi diesel...
Sì la userei anche in città.
L'erogazione del turbo benzina a mio parere dà molta più soddisfazione, anche se i diesel hanno molta coppia in basso.
In alto però si piantano e non consentono di "allungare".
Non sono molto favorevole al diesel perchè, come ho già scritto, in famiglia ne abbiamo già una e due, sinceramente, mi sembrano troppe.
 
wwwlu ha scritto:
renexx ha scritto:
Il diesel si accaparra il 90% delle vendite, per cui, se si pensa all'usato da piazzare...
Su Auto, nel confronto tra 320d e 328i, sostengono che, grazie alla coppia, col diesel non si perde nulla del piacere di guida, con consumi però di una 500.
Se la usi in città, l'economia d'uso aumenta, se la usi per viaggiare, l'autonomia maggiore è una comodità.
Direi diesel...
Sì la userei anche in città.
L'erogazione del turbo benzina a mio parere dà molta più soddisfazione, anche se i diesel hanno molta coppia in basso.
In alto però si piantano e non consentono di "allungare".
Non sono molto favorevole al diesel perchè, come ho già scritto, in famiglia ne abbiamo già una e due, sinceramente, mi sembrano troppe.

Guarda, ti cito nuovamente il confronto di Auto (col 328i, non con il meno performante 320i):
"... 320d tutta la vita.... non soltanto per la convenienza...ma anche per l'effettivo godimento di guida che offre, del tutto simile al turbo-benzina... il turbodiesel da 184 cv non è certo uno di quelli che alza bandiera bianca non appena sorpassi i quattromila giri."
Non vedo perchè due diesel in famiglia siano troppi: se vuoi toglierti lo sfizio del benzina, allora non ha molto senso la domanda del tuo 3d.
 
renexx ha scritto:
wwwlu ha scritto:
renexx ha scritto:
Il diesel si accaparra il 90% delle vendite, per cui, se si pensa all'usato da piazzare...
Su Auto, nel confronto tra 320d e 328i, sostengono che, grazie alla coppia, col diesel non si perde nulla del piacere di guida, con consumi però di una 500.
Se la usi in città, l'economia d'uso aumenta, se la usi per viaggiare, l'autonomia maggiore è una comodità.
Direi diesel...
Sì la userei anche in città.
L'erogazione del turbo benzina a mio parere dà molta più soddisfazione, anche se i diesel hanno molta coppia in basso.
In alto però si piantano e non consentono di "allungare".
Non sono molto favorevole al diesel perchè, come ho già scritto, in famiglia ne abbiamo già una e due, sinceramente, mi sembrano troppe.

Guarda, ti cito nuovamente il confronto di Auto (col 328i, non con il meno performante 320i):
"... 320d tutta la vita.... non soltanto per la convenienza...ma anche per l'effettivo godimento di guida che offre, del tutto simile al turbo-benzina... il turbodiesel da 184 cv non è certo uno di quelli che alza bandiera bianca non appena sorpassi i quattromila giri."
Non vedo perchè due diesel in famiglia siano troppi: se vuoi toglierti lo sfizio del benzina, allora non ha molto senso la domanda del tuo 3d.
Sono convintissimo che il 320d ha un motore ottimo come prestazioni e come consumi ma i turbo benzina hanno un'erogazione diversa, più sportiva. Se poi si fanno tanti km sono il primo a dire che bisogna farsi un diesel, ma non è certo il mio caso.
Lo sfizio del turbo benzina veramente me lo sono già tolto più di una volta, per questo che il cuore mi dice di farmene un altro ;)
Poi, facendo due conti, quanto risparmierei l'anno ? 500 o 600 euro, non di più.
Praticamente il maggior prezzo del 320d lo ammortizzerei dopo due anni. Con il 318d è tutto un altro discorso.
 
wwwlu ha scritto:
[
Poi, facendo due conti, quanto risparmierei l'anno ? 500 o 600 euro, non di più.
Praticamente il maggior prezzo del 320d lo ammortizzerei dopo due anni. Con il 318d è tutto un altro discorso.

Con il 318d, rispetto al 320i, oltre a 1000 euro all'acquisto, risparmieresti ca. 700 euro l'anno percorrendo 15mila km. In più risparmieresti qualcosa sul bollo.
Io ho parlato del 320d solo per il confronto di Auto, rapportandolo al 328i; un po' il rapporto tra 318d e 320i, solo per dire che col diesel non perdi il piacere di guida. Poi, se la passione ti dice turbo benza, non c'è ragione che tenga.
 
Considerando una percorrenza annua sotto i 10k km, al tuo posto non avrei dubbi. Non mi curerei troppo dei costi di esercizio e, nei limiti del budget prefissato, sceglierei la versione che più mi attrae.
Dato che traspare nettamente la tua preferenza per il turbo benzina, la 320i è la soluzione ottimale.
Del resto, una Bmw non si acquista solo perchè è un'ottimo mezzo di trasporto, ma anche per ottenere una certa "soddisfazione". ;)
 
Piuttosto non capisco perchè BMW non indica i consumi specifici del 320i ma solo quelli del ciclo misto...
 
Penso che scarsità di kmetraggio e possibilità di tenerla a lungo siano la tua stairway to heaven, e punterei direttamente al 328i.

Quanto ad Auto, che paragona la 320d ad una 328i, sarà pure.... ma io non ci credo. Forse siamo un po' troppo entrati in fissa coi trattorini. Finchè mi dite che conviene, vi seguo, dopo no.

Anzi, voglio esagerare: oggi che anche il 320i è turbinato e coppiato come si deve, credo che non cambierei nemmeno un fustino di 320i, contro due di 320d. Alla perfezione ideale mi mancano all'appello solo due cilindri in effetti, ma ci sono riviste sportive in giro che si stanno chiedendo se la 328i non faccia addirittura le scarpe alla 335i....

Certo, per me, che batterei l'usato, al momento del cambio si pone il problema della disponibilità di questi motori su piazza, specie se uno li cerca freschi: non sono motorizzazioni da chi cambia ogni 3 anni, ed in questa terra di trattorini mi è già andata buca una volta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Penso che scarsità di kmetraggio e possibilità di tenerla a lungo siano la tua stairway to heaven, e punterei direttamente al 328i.

Quanto ad Auto, che paragona la 320d ad una 328i, sarà pure.... ma io non ci credo. Forse siamo un po' troppo entrati in fissa coi trattorini. Finchè mi dite che conviene, vi seguo, dopo no.

Anzi, voglio esagerare: oggi che anche il 320i è turbinato e coppiato come si deve, credo che non cambierei nemmeno un fustino di 320i, contro due di 320d. .

Il fustino (di benzina) ormai non fa più testo. :D
Il trattorino si è sdoganato: guarda le prove di QR sia della serie 3 che della serie 1 colla puzza di gasolio. Il consumo è la seconda faccia di una medaglia che propone il primo lato anch'esso positivo, quello del piacere di guida.
Panta rei...
 
Sarà... però il pensare a una Delta integrale con un 200 cavalli turbodiesel mi fa venire comunque l'orticaria ;)
I diesel non rombano.
 
Back
Alto