<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo stamattina quattro offerte di lavoro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Solo stamattina quattro offerte di lavoro

Quelli ci sono, ma per gli appartenenti alla lista di cui sopra sono inutili, pericolosi, soggetti a malattie, infortuni e causa di fastidi, costi, nonché cattivi odori. Gli unici accettabili sono quelli con contratti di durata inferiore ai 15 giorni...
Si puó dire anche il contrario: per gli operai quelli della suddetta lista sono spocchiosi, pigri, spenditori a vanvera e strapagati. Gli unici accettati sono quelli che non esistono.

Il mondo é diviso in due....
 
e noi siamo nella metà sbagliata...

Anche da noi stiamo cercando operatori alla macchine utensili (anche senza esperienza/neo diplomati): indovinate l'esito delle ricerche...
Un collega con un ufficio di progettazione cerca periti per la progettazione/disegno al CAD e non ne trova ( che sarebbe un lavoro da "colletti bianchi" ) e ha dovuto cominciare a rifiutare commesse...
 
Certo che la situazione é paradossale, la disoccupazione ( specie giovanile ) é altissima ma i giovani se ne fregano. Meglio fare un bell'interrail o andare ad Amsterdam che lavorare, certo per chi vuole lavorare le occasioni ci sono, tanto che sia io che il mio collega abbiamo cervato lavoro per circa tre giorni prima di venire assunti.
 
Di solito, qui da noi, apprendistato a 900-1000 € al mese, inizialmente. Comunque, qualcuno, già dopo un paio di anni, è a 1500.
Qui vengono a pescare pure aziende del bolognese che offrono il tempo indeterminato subito, da quello che mi risulta.
Niente male come primo impiego..
Comunque anche io il primo impiego (serio) l'ho trovato tramite la scuola. Le aziende si facevano dare i nomi dei diplomati e chiamavano direttamente a casa per sapere se eravamo interessati
In quel periodo lavoravo in ritenuta d'acconto per una piccola azienda e il contratto era sempre in procinto di essere pronto, con il senno di poi ho fatto benissimo visto che poi la piccola azienda ha chiuso. C'è da dire che posso comunque solo ringraziare visto che ho imparato molto in quei mesi in cui ho lavorato lì
 
Ultima modifica:
Anche se i "sentito dire" colpiscono sempre, approfondendo dalla stampa che si è dedicata veramente alla questione il caso del padrone che cerca senza trovare è in realtà quasi inesistente. Il più delle volte si scopre che l'offerta è misera o fasulla, o che "cercare dipendenti" significa che l'aveva detto al suo amico e manco fatto un annuncio.

Poi ricordiamoci che è il "mercato del lavoro": se data un'offerta non c'è domanda, si migliora l'offerta o ci si accontenta della seconda scelta. Evidentemente i neodiplomatici tecnici abili, svegli, capaci possono aspirare a meglio di €900 al mese. Molto semplice, senza tirare in ballo interrail e spriz (che un giovane consapevole di quanto vale non ha comunque senso si neghi!).
 
Di solito, qui da noi, apprendistato a 900-1000 € al mese, inizialmente. Comunque, qualcuno, già dopo un paio di anni, è a 1500.
Qui vengono a pescare pure aziende del bolognese che offrono il tempo indeterminato subito, da quello che mi risulta.
Poi ci si chiede perchè arrivano dal Sud...
Qui apprendistato significa 400€ (500 se pagato dalla regione), e si sa già in partenza che i 6 mesi sono la scadenza.
Poi a casa e ne cercano un altro.
Spargo la voce...
 
Anche se i "sentito dire" colpiscono sempre, approfondendo dalla stampa che si è dedicata veramente alla questione il caso del padrone che cerca senza trovare è in realtà quasi inesistente. Il più delle volte si scopre che l'offerta è misera o fasulla, o che "cercare dipendenti" significa che l'aveva detto al suo amico e manco fatto un annuncio.

Poi ricordiamoci che è il "mercato del lavoro": se data un'offerta non c'è domanda, si migliora l'offerta o ci si accontenta della seconda scelta. Evidentemente i neodiplomatici tecnici abili, svegli, capaci possono aspirare a meglio di €900 al mese. Molto semplice, senza tirare in ballo interrail e spriz (che un giovane consapevole di quanto vale non ha comunque senso si neghi!).
Diciamo che come primo lavoro, per un neodiplomato senza esperienza 900 euro possono anche andare bene. Io in contratto di formazione di 2 anni prendevo 1.500.000 lire (forse considerato che sono passati 20 anni in proporzione sono un po' più di 900 euro, ma comunque non mi sembra malaccio).
 
e noi siamo nella metà sbagliata...

Anche da noi stiamo cercando operatori alla macchine utensili (anche senza esperienza/neo diplomati): indovinate l'esito delle ricerche...
Un collega con un ufficio di progettazione cerca periti per la progettazione/disegno al CAD e non ne trova ( che sarebbe un lavoro da "colletti bianchi" ) e ha dovuto cominciare a rifiutare commesse...

Infatti anche queste offerte sono per due operatori CNC e due disegnatori CAD 3D.
Ma, come ho detto, i pochi disponibili sono già "prenotati" prima di diplomarsi.
 
Anche se i "sentito dire" colpiscono sempre, approfondendo dalla stampa che si è dedicata veramente alla questione il caso del padrone che cerca senza trovare è in realtà quasi inesistente. Il più delle volte si scopre che l'offerta è misera o fasulla, o che "cercare dipendenti" significa che l'aveva detto al suo amico e manco fatto un annuncio.

Poi ricordiamoci che è il "mercato del lavoro": se data un'offerta non c'è domanda, si migliora l'offerta o ci si accontenta della seconda scelta. Evidentemente i neodiplomatici tecnici abili, svegli, capaci possono aspirare a meglio di €900 al mese. Molto semplice, senza tirare in ballo interrail e spriz (che un giovane consapevole di quanto vale non ha comunque senso si neghi!).
Eppure dei miei 17 compagni di classe solo quattro ( me compreso ) hanno cercato lavoro, cinque fanno l'univesità e gli altri sembrano molto disinteressati. Nell'ordine c'é chi ha cominciato filosofia e ha smesso dopo due settimane, chi si é preso il famoso anno sabbatico ( da cosa che anche prima faceva poco o niente? ) chi vive beatamente alle spalle dei suoi ma tutti i giorni si trova al bar e alla sera esce sempre spendendo vagonate di soldi.
E nelle altre classi la storia si ripete, vi giuro che da membro della categoria non posso che provare imbarazzo per taluni di noi ( nel mio caso di 8 su 17 ).
 
Diciamo che come primo lavoro, per un neodiplomato senza esperienza 900 euro possono anche andare bene. Io in contratto di formazione di 2 anni prendevo 1.500.000 lire (forse considerato che sono passati 20 anni in proporzione sono un po' più di 900 euro, ma comunque non mi sembra malaccio).
Considerato che io con laurea specialistica (presa all'estero) come primo stipendio ne prendevo 1200 (escludendo gli 800 euro di stage che mi rifiuto di considerare "stipendio")...no, non è male.
L'importante è che poi aumentino..
 
Diciamo che come primo lavoro, per un neodiplomato senza esperienza 900 euro possono anche andare bene. Io in contratto di formazione di 2 anni prendevo 1.500.000 lire (forse considerato che sono passati 20 anni in proporzione sono un po' più di 900 euro, ma comunque non mi sembra malaccio).
conosco fior di laureati ultratrentenni che prendono sì e no 1000 euro per lavori (apparentemente) prestigiosi... per un neodiplomato 19enne direi che sono un'ottima cifra
 
Poi bisogna anche vedere il lato offerta. Da queste parti un trasportatore cercava camionisti per lungo raggio (nord Europa) e non riusciva a trovarne. Poi si è scoperto che offriva BEN 1200 euri al mese, con spese di trasferta a carico del dipendente....... poi però non lamentarti se trovi solo romeni o moldavi che ogni volta che tornano a casa gli manca un pezzo del camion......
 
Back
Alto