Anche se i "sentito dire" colpiscono sempre, approfondendo dalla stampa che si è dedicata veramente alla questione il caso del padrone che cerca senza trovare è in realtà quasi inesistente. Il più delle volte si scopre che l'offerta è misera o fasulla, o che "cercare dipendenti" significa che l'aveva detto al suo amico e manco fatto un annuncio.
Poi ricordiamoci che è il "mercato del lavoro": se data un'offerta non c'è domanda, si migliora l'offerta o ci si accontenta della seconda scelta. Evidentemente i neodiplomatici tecnici abili, svegli, capaci possono aspirare a meglio di €900 al mese. Molto semplice, senza tirare in ballo interrail e spriz (che un giovane consapevole di quanto vale non ha comunque senso si neghi!).