<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo per i pensionati | Il Forum di Quattroruote

Solo per i pensionati

pilota54

0
Membro dello Staff
Credo di fare cosa gradita ai pensionati del forum (tra cui ovviamente ci sono anche io) segnalando un link con l'adeguamento delle nostre pensioni all'inflazione 2021 (maturata fino a settembre), pari all'1.7%. Il differenziale maturato da ottobre a dicembre (abbastanza significativo, tanto che a fine anno si supererà sicuramente il 2% complessivo) verrà conteggiato nel 2023.

A questi aumenti si potranno sommare (in un secondo momento, con conguaglio) quelli derivanti dalla variazione, in miglioramento, delle aliquote IRPEF, variazione che ormai dovrebbe essere sicura.

Ovviamente si tratta di importi comunque bassi, oscillanti tra un minimo di 11.90 € lordi al mese (per pensioni base di 700 euro lordi), a un valore, per esempio, di 48,33 € lordi al mese per una pensione mensile di 3.000 euro, magari probabilmente assorbiti dall'aumento della bolletta del gas non coperto dallo Stato, ma almeno qualcosa si muove.

Le rivalutazioni 2021 (dopo lo zero assoluto, ovviamente, del 2020) saranno del 100% della suddetta inflazione per pensioni fino a 4 volte quella minima (2.062 € lordi), del 90% per assegni da 4 a 5 volte il minimo (max.2.578 €) e del 75% per pensioni oltre 5 volte la minima (minimo 2.578 euro).

Ecco il link.

https://www.leggioggi.it/2021/12/07/pensioni-2022nuovi-aumenti-fino-a-300-euro/

Esempi:
Importo (lordo) pensione 2021--Rivalutazione--Importo (lordo) pensione 2022
700 euro 11,90 711,90 euro
1000 euro 17,00 1.017 euro
1300 euro 22,10 1322,10 euro
1500 euro 25,50 1525,50 euro
2000 euro 34,00 2034,00 euro
2500 41,76 2041,76 euro
2800 45,78 2845,78 euro
3000 48,33 3048,33 euro
4000 61,08 4061,08 euro
5000 73,83 5073,83
 
Ultima modifica:
sembrano numerini ma immessi nel mercato e nel quotidiano a fine anni fanno la differenza, per un piccolissimo commerciante questi numeri possono tradursi anche in 10-20 euro d'incassi in più al giorno....convidando in una spesa presso i negozi di vicinato e non online :)
 
sembrano numerini ma immessi nel mercato e nel quotidiano a fine anni fanno la differenza, per un piccolissimo commerciante questi numeri possono tradursi anche in 10-20 euro d'incassi in più al giorno....convidando in una spesa presso i negozi di vicinato e non online :)

Insomma, non sono grandi numeri, anche se ovviamente si tratta solo di un recupero inflazione (non integrale per le pensioni sopra i 2.062 euro lordi). Certamente è qualcosa che il piccolo commerciante può vedere e non vedere, dipende da molti fattori.
Intendo dire che se aumenta il prezzo di una partita di merce del 2%, come dici tu poi alla fine non percepisce il guadagno in più. Noi invece quei 30 euro al mese netti comunque li vediamo, anche se sono poca cosa.
La grande impresa peraltro può anche speculare su una fase inflattiva della congiuntura economica.
 
Non ci giurerei riguardo le pensioni piu' basse....

Su cosa non giureresti? Forse ho capito, ti riferivi a questa frase: "Sembrano numerini ma immessi nel mercato e nel quotidiano a fine anno fanno la differenza".

Si, in effetti 17 euro (lordi) al mese di chi ne prende 1.000 non sono certo un gran che........
 
Esatto....
Su certe ( piccole ) cifre non giurerei vadano in circolo
è un ragionamento, per chi li riceve sono poca cosa e probabilmente nemmeno arriverà a spenderli, il commerciante si fa un conto diverso. Un cliente che ha 10-15-30 euro in più sul conto corrente non vuol dire che te li spende tutti in un solo colpo, ma magari su 20-50-100 persone al giorno che entrano in negozio c'è chi spende l'euro in più, o compra il prodotto in più, ovviamente si parla di probabilità e medie, ma già 20 clienti che spendono 1 euro in più ogni giorno a fine mese ti ci esce metà affitto. Certo, non ho calcolato l'aumento generale di materie prime ed energia, quindi nella migliore delle ipotesi si va in pareggio ma secondo me passeranno almeno 3-4 anni per ritornare a scontrinare quanto al 2019
 
Consideriamo due fattori: 1) i pensionati, contrariamente a quanto si pensa, sono una categoria molto tutelata, o se preferite più tutelata di altre; 2) in una fase storica caratterizzata da inflazione pari a zero, quanto meno negli ultimi 10-12 anni, mantenere inalterato il potere d'acquisto è già molto. Chi è pensionato ha vissuto gli anni 70-80 e sa bene cosa accade in momenti con inflazione a due cifre.
Non me ne vogliate, riporto dati tratti da pubblicazioni scientifiche
 
Consideriamo due fattori: 1) i pensionati, contrariamente a quanto si pensa, sono una categoria molto tutelata, o se preferite più tutelata di altre; 2) in una fase storica caratterizzata da inflazione pari a zero, quanto meno negli ultimi 10-12 anni, mantenere inalterato il potere d'acquisto è già molto. Chi è pensionato ha vissuto gli anni 70-80 e sa bene cosa accade in momenti con inflazione a due cifre.
Non me ne vogliate, riporto dati tratti da pubblicazioni scientifiche

Beh....
Mio padre e' andato in pensione a fine '70s....
Posso garantirti che la sua pensione, rispetto lo stipendio, prese belle ridimensionate proprio in quegli anni.
 
Consideriamo due fattori: 1) i pensionati, contrariamente a quanto si pensa, sono una categoria molto tutelata, o se preferite più tutelata di altre; 2) in una fase storica caratterizzata da inflazione pari a zero, quanto meno negli ultimi 10-12 anni, mantenere inalterato il potere d'acquisto è già molto. Chi è pensionato ha vissuto gli anni 70-80 e sa bene cosa accade in momenti con inflazione a due cifre.
Non me ne vogliate, riporto dati tratti da pubblicazioni scientifiche

Hai ragione, negli ultimi anni (sono in pensione dal 2016) con inflazione quasi zero non ho perso sostanzialmente potere di acquisto, ma tieni conto che il recupero integrale dell'inflazione, per i pensionati, da molti anni riguarda solo le pensioni di basso importo (fino a 2.000 euro lordi, che saranno 1.500 netti). Io recupero solo il 75% dell'inflazione, e se la stessa dovesse salire e restare elevata per qualche anno, in pochi anni perderei buona parte dell'attuale potere di acquisto, cioè in pratica mi diminuirebbe la pensione e non di poco.
 
Ultima modifica:
Beh....
Mio padre e' andato in pensione a fine '70s....
Posso garantirti che la sua pensione, rispetto lo stipendio, prese belle ridimensionate proprio inquegli anni.

Esatto, mio padre andò in pensione nel 1977. E non solo perse una fetta della stessa perchè beneficiò dell'uscita anticipata con 35 anni di servizio, ma nel corso degli anni '80, con l'inflazione a due cifre e un recupero modesto della stessa (per i pensionati), perse gran parte del potere di acquisto che aveva al momento della pensione.
Per fortuna che rimase comunque abbastanza buona essendo lui un ex alto funzionario di banca (quasi un dirigente, e allora si guadagnava più di ora).
 
non per spirito polemico , non è quello il mio scopo, ma io credo che tutti i pensionati il 1° dicembre abbiano preso pensione e 13° , chi lavora se va bene la 13° la prende nei pressi del natale e lo stipendio successivamente.
Ripeto non è una polemica ma per me questo è un sacrosanto diritto ma che ha un valore
 
non per spirito polemico , non è quello il mio scopo, ma io credo che tutti i pensionati il 1° dicembre abbiano preso pensione e 13° , chi lavora se va bene la 13° la prende nei pressi del natale e lo stipendio successivamente.
Ripeto non è una polemica ma per me questo è un sacrosanto diritto ma che ha un valore

Credo che la 13ma vada pagata ancora entro il 20 dicembre, almeno in banca è sempre stato così.
Io l'ho sempre presa il 20, e se il 20 era domenica la prendevo il 18, ovviamente insieme allo stipendio, che quindi veniva anticipato di 7 (max.9) giorni.
 
Back
Alto