Credo di fare cosa gradita ai pensionati del forum (tra cui ovviamente ci sono anche io) segnalando un link con l'adeguamento delle nostre pensioni all'inflazione 2021 (maturata fino a settembre), pari all'1.7%. Il differenziale maturato da ottobre a dicembre (abbastanza significativo, tanto che a fine anno si supererà sicuramente il 2% complessivo) verrà conteggiato nel 2023.
A questi aumenti si potranno sommare (in un secondo momento, con conguaglio) quelli derivanti dalla variazione, in miglioramento, delle aliquote IRPEF, variazione che ormai dovrebbe essere sicura.
Ovviamente si tratta di importi comunque bassi, oscillanti tra un minimo di 11.90 € lordi al mese (per pensioni base di 700 euro lordi), a un valore, per esempio, di 48,33 € lordi al mese per una pensione mensile di 3.000 euro, magari probabilmente assorbiti dall'aumento della bolletta del gas non coperto dallo Stato, ma almeno qualcosa si muove.
Le rivalutazioni 2021 (dopo lo zero assoluto, ovviamente, del 2020) saranno del 100% della suddetta inflazione per pensioni fino a 4 volte quella minima (2.062 € lordi), del 90% per assegni da 4 a 5 volte il minimo (max.2.578 €) e del 75% per pensioni oltre 5 volte la minima (minimo 2.578 euro).
Ecco il link.
https://www.leggioggi.it/2021/12/07/pensioni-2022nuovi-aumenti-fino-a-300-euro/
Esempi:
Importo (lordo) pensione 2021--Rivalutazione--Importo (lordo) pensione 2022
700 euro 11,90 711,90 euro
1000 euro 17,00 1.017 euro
1300 euro 22,10 1322,10 euro
1500 euro 25,50 1525,50 euro
2000 euro 34,00 2034,00 euro
2500 41,76 2041,76 euro
2800 45,78 2845,78 euro
3000 48,33 3048,33 euro
4000 61,08 4061,08 euro
5000 73,83 5073,83
A questi aumenti si potranno sommare (in un secondo momento, con conguaglio) quelli derivanti dalla variazione, in miglioramento, delle aliquote IRPEF, variazione che ormai dovrebbe essere sicura.
Ovviamente si tratta di importi comunque bassi, oscillanti tra un minimo di 11.90 € lordi al mese (per pensioni base di 700 euro lordi), a un valore, per esempio, di 48,33 € lordi al mese per una pensione mensile di 3.000 euro, magari probabilmente assorbiti dall'aumento della bolletta del gas non coperto dallo Stato, ma almeno qualcosa si muove.
Le rivalutazioni 2021 (dopo lo zero assoluto, ovviamente, del 2020) saranno del 100% della suddetta inflazione per pensioni fino a 4 volte quella minima (2.062 € lordi), del 90% per assegni da 4 a 5 volte il minimo (max.2.578 €) e del 75% per pensioni oltre 5 volte la minima (minimo 2.578 euro).
Ecco il link.
https://www.leggioggi.it/2021/12/07/pensioni-2022nuovi-aumenti-fino-a-300-euro/
Esempi:
Importo (lordo) pensione 2021--Rivalutazione--Importo (lordo) pensione 2022
700 euro 11,90 711,90 euro
1000 euro 17,00 1.017 euro
1300 euro 22,10 1322,10 euro
1500 euro 25,50 1525,50 euro
2000 euro 34,00 2034,00 euro
2500 41,76 2041,76 euro
2800 45,78 2845,78 euro
3000 48,33 3048,33 euro
4000 61,08 4061,08 euro
5000 73,83 5073,83
Ultima modifica: