<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Soli 100 kg in più???? | Il Forum di Quattroruote

Soli 100 kg in più????

http://www.quattroruote.it/notizie/concept/land-rover-defender-electric-concept-in-fuori-strada-con-l-energia-elettrica

Certamente una tecnologia possibile e conveniente. :(
 
La proposta è interessante ma in assenza di tutta la parte termica e del serbatoio, così come del cambio (che trasmissione ha? Tipo di schema sospensivo?) parlare di 410 kg di batterie per quella poca autonomia e soprattutto per un uso dove a premiare è sempre la leggerezza, quei 100 kg in più sono davvero troppi su un mezzo che era molto pesante di per se.
 
nafnlaus ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/concept/land-rover-defender-electric-concept-in-fuori-strada-con-l-energia-elettrica

Certamente una tecnologia possibile e conveniente. :(

Ottimo, ma...compralo pure te caro neofita...

Per andar sui bricchi
 
Interessante esperimento.
Ma ancora abbinato a una trasmissione "tradizionale" mi pare, ed ecco il perche' dell'aggravio di peso e quant'altro.

Il mio fuoristrada "giocattolo" del futuro sarebbe totalmente elettrico, con solo un piccolo motore Diesel per la carica delle batterie e aiuto in casi estremi, quattro motori/inverter che agiscono in maniera indipendente su ogni ruota, e sospensioni indipendenti tipo "ragno" con lunga escursione.
Via il cambio, via il riduttore/ripartitore, via i ponti, differenziali, semiassi e blocchi, via un sacco di peso e di componenti che possono danneggiarsi, e che richiedono manutenzione ... via nel silenzio, in pace con la natura, e con ogni ruota che fa solo quello che deve fare, ovvero seguire il terreno.

Forse tra qualche lustro ci sara' ... :D
 
leolito ha scritto:
Interessante esperimento.
Ma ancora abbinato a una trasmissione "tradizionale" mi pare, ed ecco il perche' dell'aggravio di peso e quant'altro.

Il mio fuoristrada "giocattolo" del futuro sarebbe totalmente elettrico, con solo un piccolo motore Diesel per la carica delle batterie e aiuto in casi estremi, quattro motori/inverter che agiscono in maniera indipendente su ogni ruota, e sospensioni indipendenti tipo "ragno" con lunga escursione.
Via il cambio, via il riduttore/ripartitore, via i ponti, differenziali, semiassi e blocchi, via un sacco di peso e di componenti che possono danneggiarsi, e che richiedono manutenzione ... via nel silenzio, in pace con la natura, e con ogni ruota che fa solo quello che deve fare, ovvero seguire il terreno.

Forse tra qualche lustro ci sara' ... :D

Gia fatto ;)

Attached files /attachments/1538145=22238-rover su marte.jpg
 
leolito ha scritto:
Interessante esperimento.
Ma ancora abbinato a una trasmissione "tradizionale" mi pare, ed ecco il perche' dell'aggravio di peso e quant'altro.

Il mio fuoristrada "giocattolo" del futuro sarebbe totalmente elettrico, con solo un piccolo motore Diesel per la carica delle batterie e aiuto in casi estremi, quattro motori/inverter che agiscono in maniera indipendente su ogni ruota, e sospensioni indipendenti tipo "ragno" con lunga escursione.
Via il cambio, via il riduttore/ripartitore, via i ponti, differenziali, semiassi e blocchi, via un sacco di peso e di componenti che possono danneggiarsi, e che richiedono manutenzione ... via nel silenzio, in pace con la natura, e con ogni ruota che fa solo quello che deve fare, ovvero seguire il terreno.

Forse tra qualche lustro ci sara' ... :D

Farselo in casa non è impossibile. Tutta roba abbastanza facile specie se artigianale. Magari la difficoltà maggiore è la parte software ma attenzione ai guadi e alla pioggia. Se l'auto è nata elettrica e poi divenuta con il motore a scoppio e le trasmissioni in acciaio con tutti gli ingranaggi non era certo per un problema di tecnologia ma di praticità e robustezza.
 
Back
Alto