<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Soffiaaaa!! | Il Forum di Quattroruote

Soffiaaaa!!

No, anche se è bianca e grossa non è Moby Dick. :D

Mercoledì, dopo una decina di chilometri in superstrada a cavallo dei 110 all'ora, al primo incrocio dopo lo svincolo di uscita il turbo si fa di nebbia. :shock:
Motore moscissimo, zero allungo dai 1800 in su.
Spengo, riaccendo...e tutto torna a posto.

Finisco quello che avevo da fare in zona, torno verso casa, solita superstrada ai soliti 2000-2200 giri, casello autostradale. Prendo il biglietto, metto la prima e di nuovo ciao turbo. :shock:
Riavvio, il turbo magicamente torna, la macchina pare quella di sempre.
Solo che dai 2000 in su soffia, ma soffia, ma soffia!!
Pare la morosa quando per negozi non trova scarpe che le piacciano.

Oggi meccanico, i miei sospetti paiono fondati e domani cambiamo i due manicotti dell'intercooler, nonostante non presentino buchi visibili ad una sommaria ispezione, eseguita senza smontare altro che il coperchio.

Vi faccio sapere...
 
Panoramico ha scritto:
No, anche se è bianca e grossa non è Moby Dick. :D

Mercoledì, dopo una decina di chilometri in superstrada a cavallo dei 110 all'ora, al primo incrocio dopo lo svincolo di uscita il turbo si fa di nebbia. :shock:
Motore moscissimo, zero allungo dai 1800 in su.
Spengo, riaccendo...e tutto torna a posto.

Finisco quello che avevo da fare in zona, torno verso casa, solita superstrada ai soliti 2000-2200 giri, casello autostradale. Prendo il biglietto, metto la prima e di nuovo ciao turbo. :shock:
Riavvio, il turbo magicamente torna, la macchina pare quella di sempre.
Solo che dai 2000 in su soffia, ma soffia, ma soffia!!
Pare la morosa quando per negozi non trova scarpe che le piacciano.

Oggi meccanico, i miei sospetti paiono fondati e domani cambiamo i due manicotti dell'intercooler, nonostante non presentino buchi visibili ad una sommaria ispezione, eseguita senza smontare altro che il coperchio.

Vi faccio sapere...

Classico, io l'ho cambiato a 60.000 km. Ho visto altri svariati altri casi....
Quello che mi pare è strano è la perdita di potenza e/o fumo (la mia non aveva niente di tutto ciò)... e soprattutto che basti spegnere e riaccendere, non avrebbe senso.
Penso più al misuratore di portata aria (debimetro)
 
se si resetta facendo on/off sembra un problema elettronico/digitale, magari anche solo un cavo di un sensore, concordo su debimetro, ma anche sensore su egr o qualche protezione su turbo tipo valvola waste gate, che potrebbe spiegare anche le emissioni gassose, speriamo sia un problema di risoluzione veloce ed economica, anche io trovo che la fascia 2000-2200 rpm per il passo autostradale sia assolutamente consona e rispettosa della meccanica
 
Se egr il motore va in recovery con spia accessa, mi hanno cambiato egr dopo 6 anni ma niente fumo, se debimetro va sempre male, se sonde gas scarico va a strappi, forse semplicemente la fessurazione fa calare pressione e va in recovery, poi si ferma riaccende e il problema sparisce guida si ripresenta e di nuovo recovery.
 
Heniadir ha scritto:
forse semplicemente la fessurazione fa calare pressione e va in recovery, poi si ferma riaccende e il problema sparisce guida si ripresenta e di nuovo recovery.
Esatto.
La centralina se ne accorge perchè in determinate condizioni i dati dei vari sensori non gli tornano, e quando se ne accorge toglie potenza. Riavviando l'errore viene "cancellato" sino alle successive condizioni che scatenano l'anomalia. Fra l'altro di solito le centraline mandano in recovery solo quando un'anomalia si presenta per 2-3 volte consecutive (eccettuato anomalie gravi e pericolose per il motore), questo per non considerare falsi allarmi e letture errate dei sensori.
 
modus72 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
forse semplicemente la fessurazione fa calare pressione e va in recovery, poi si ferma riaccende e il problema sparisce guida si ripresenta e di nuovo recovery.
Esatto.
La centralina se ne accorge perchè in determinate condizioni i dati dei vari sensori non gli tornano, e quando se ne accorge toglie potenza. Riavviando l'errore viene "cancellato" sino alle successive condizioni che scatenano l'anomalia. Fra l'altro di solito le centraline mandano in recovery solo quando un'anomalia si presenta per 2-3 volte consecutive (eccettuato anomalie gravi e pericolose per il motore), questo per non considerare falsi allarmi e letture errate dei sensori.

Il fatto è che lui dice che non si vedono tagli o rotture. Il mio tubo aveva una fessura di 2 cm, soffiava alla grande però non avevo cali di potenza. Mi pare strano che non abbiano trovato nulla... è anhce vero che i tubi sono due, magari si è fessurato quello sotto
 
Rieccomi.
Costo del tubo a parte (88 euro e rotti più IVA per 20 centimetri di gomma, mortacci loro), Heniadir e Modus hanno centrato il problema: il turbo leggeva il calo di pressione ed andava in recovery, senza con questo far accendere alcuna spia.
Lo sbrego c'era eccome, solo che era dalla parte cieca e non si poteva perciò individuare senza smontarlo.
 
Panoramico ha scritto:
Rieccomi.
Costo del tubo a parte (88 euro e rotti più IVA per 20 centimetri di gomma, mortacci loro), Heniadir e Modus hanno centrato il problema: il turbo leggeva il calo di pressione ed andava in recovery, senza con questo far accendere alcuna spia.
Lo sbrego c'era eccome, solo che era dalla parte cieca e non si poteva perciò individuare senza smontarlo.
Già, un bel centone. Fortuna che a me è successo in garanzia... qual era? quello superiore o quello inferiore?
http://forum.quattroruote.it/posts/list/70169.page

Attached files /attachments/1780192=34970-Picture 489.jpg
 
Suby01 ha scritto:
Il fatto è che lui dice che non si vedono tagli o rotture. Il mio tubo aveva una fessura di 2 cm, soffiava alla grande però non avevo cali di potenza. Mi pare strano che non abbiano trovato nulla... è anhce vero che i tubi sono due, magari si è fessurato quello sotto
Può fessurarsi anche l'intercooler, bisogna che gli verifichino tutto quanto a valle del turbocompressore.
Sul C-Max del mio vecchio, il 1.6 da 110cv, si era fessurato il tubo in plastica rigida in ingresso al collettore di aspirazione. Fessura visibile anche se sottile, ma l'auto non arrivava ai 130km/h senza peraltro segnalare nulla dal quadro strumenti. Semplicemente andava una mazza... Mio padre, vecchio con il cappello, c'aveva girato almeno tre mesi senza rendersi conto della cosa, a me son bastati 2km per fermarmi e aprire il cofano in cerca di qualcosa che non andasse. E non perchè sia un fenomeno, era semplicemente evidente.
So di casi di criccature dell'IC (non delle Suby in particolare), tanto sul blocco in alluminio quanto sulla giunzione in plastica fra alluminio e condotti di mandata e ingresso.

EDIT leggo ora, bene così. Se era l'IC ti svenavano..
 
Panoramico ha scritto:
Rieccomi.
Costo del tubo a parte (88 euro e rotti più IVA per 20 centimetri di gomma, mortacci loro), Heniadir e Modus hanno centrato il problema: il turbo leggeva il calo di pressione ed andava in recovery, senza con questo far accendere alcuna spia.
Lo sbrego c'era eccome, solo che era dalla parte cieca e non si poteva perciò individuare senza smontarlo.

P.S. il mio meccanico se n'era accorto perchè anche se rotto sotto, dove soffiava aveva lasciato il segno sul telaio.
Sono a 105.000, mi sa che fra un po' mi dovrò preparare ad un nuovo cambio visto che è così frequente. Come scritto nell'altro thread anche sull'alfa l'avevo cambiato, ma a 180.000 km
 
Suby01 ha scritto:
P.S. il mio meccanico se n'era accorto perchè anche se rotto sotto, dove soffiava aveva lasciato il segno sul telaio.
Succede spesso, sono i vapori d'olio che vengono ricircolati per esser bruciati. Se li sputi addosso a qualche superfice, dopo un pò vedi chiaramente la macchia e le colature.
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
P.S. il mio meccanico se n'era accorto perchè anche se rotto sotto, dove soffiava aveva lasciato il segno sul telaio.
Succede spesso, sono i vapori d'olio che vengono ricircolati per esser bruciati. Se li sputi addosso a qualche superfice, dopo un pò vedi chiaramente la macchia e le colature.

No no, anzi, si vedeva una parte più pulita proprio dovuta al soffio
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
P.S. il mio meccanico se n'era accorto perchè anche se rotto sotto, dove soffiava aveva lasciato il segno sul telaio.
Succede spesso, sono i vapori d'olio che vengono ricircolati per esser bruciati. Se li sputi addosso a qualche superfice, dopo un pò vedi chiaramente la macchia e le colature.

No no, anzi, si vedeva una parte più pulita proprio dovuta al soffio
Uhm... 60000km, motore nuovo... Ci sta, avevi pochi blowby.
Quello di mio padre, 130000km segnati (ma presa usata da Europcar...) aveva macchiato per bene il sottocofano...
 
Suby01 ha scritto:
Già, un bel centone. Fortuna che a me è successo in garanzia... qual era? quello superiore o quello inferiore?

Era quello grosso piegato a circa 30°, fortuna che il meccanico è un amico (ed è anche fortunato, l'altro tubo in magazzino non lo avevano)...
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Già, un bel centone. Fortuna che a me è successo in garanzia... qual era? quello superiore o quello inferiore?

Era quello grosso piegato a circa 30°, fortuna che il meccanico è un amico (ed è anche fortunato, l'altro tubo in magazzino non lo avevano)...
Ma tu ti chiami marco e avevi anche un altro nick sull'altro forum prima di questo che hai adessso?
 
Back
Alto