Concordo con rosberg, anche per me il senso era quello, lo sfogo per i difetti è stato dovuto più che altro al senso di inutilità, o di poca utilità, che hanno certi annunci, molto marketing e poca sostanza come la corsa ai megapixel appunto.
Al di là della ridicola auto biposto ultraeconomy inutilizzabile, che comunque ha un senso possibile se ha portato a qualche innovazione nel settore (e non ne sono sicuro, mi è parso più una demo di quello che si potrebbe fare pensando solo alla riduzione dei consumi e tralasciando aspetti non proprio secondari come usabilità, prezzo, ecc. a giudicare anche dalla "approfondita" prova di TG2 motori), come ho espresso nei post sopra, rimango molto perplesso sull'uso pratico di un cambio a 10 marce, più che altro mi chiedo... perché?
Io proverei a parlare di questo, poi è chiaro che un TD da 136cv/l fa impressione, certo dipende anche come viene sviluppato ma anche qui mi chiedo un bel perché?
Nel senso che sarà un motore sportivo, molto potente (ma allora a che serve la bassa cilindrata) o sarà un motore di piccola cilindrata in onore al downsizing?
Anche di questo si può parlare, però poi mi torna in mente il 1,4 di cui sopra, a benzina quindi con potenza specifica già più alta di suo, che con soli 120 e rotti cv/l ha avuto notevoli problemi, per cui pensare a un 136cv/l oltreatutto diesel, progettato dalle stesse menti, mi fa tremare i polsi...
Ma il pensiero sulla durata va anche il 1.0 da 125cv ecoboost mica è solo riferito a VW...
Insomma visto i precedenti la passione per l'innovazione tecnica che mi fa gridare al miracolo si scontra con la razionalità dell'esperienza di tutti i giorni, meno positiva...