<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Smontaggio bracciolo anteriore skoda fabia s.w 2018 | Il Forum di Quattroruote

Smontaggio bracciolo anteriore skoda fabia s.w 2018

Buon giorno a tutti,
sono nuovo nel forum.
Volevo chiedere se qualcuno ha delle istruzioni su come smontare il bracciolo anteriore della Skoda Fabia S.W del 2008.
Non so , video tutorial oppure qualche info.
Vi ringrazio sin d'ora per l'aiuto.
Tommaso
 
Ciao Tommaso, io ho la Octavia e non so se possa essere uguale, ma purtroppo condivido la tua esigenza in quanto mi si è rotto il meccanismo che consente la regolazione graduale dell'altezza. (in pratica, ora è o aperto o chiuso)
Ovviamente mi riferisco al bracciolo centrale tra i due sedili anteriori (e non so se anche tu ti stia riferendo ad esso...)
Per quanto mi riguarda (in attesa di reperire il ricambio) sono riuscito a visionare l'interno togliendo il posacenere posteriore (vano estratto) e asportando (sono solo incastrate e fermate da linguette di plastica) le bocchette di areazione posteriori.
Li ho potuto però vedere che l'intero bracciolo è fissato con bulloni piatti (foro esagonale) direttamente d una struttura metallica collegata al telaio (per assicurare la giusta tenuta all'appoggio).

Più di questo per ora non ti so dire.

Buona "osservazione" e tienici aggiornati :emoji_wink:

Ciao :emoji_sunglasses:
 
Benvenuto in forum!
Ovviamente vale l'anno del messaggio, cioè 2008 oppure quello del titolo, ossia 2018 che ancora non è però probabile che tu abbia preso la Fabia nuovissima MY 2018?
Propendo più per la prima.
Scusa ma a parte Nama che lo ha rotto, tu perché lo vuoi smontare?

Nama su superskoda dovrebbe esserci il ricambio e quindi le istruzioni.
 
Per lo smontaggio magari si, per la riparazione no perché per Skoda è un blocco unico, c'è lo smontaggio dall'auto del bracciolo completo ma non il disassemblaggio dello stesso, se si è rotto il cricchetto della regolazione in altezza mi sa che va cambiato il pezzo completo a meno di brillanti soluzioni artigianali...
 
Per lo smontaggio magari si, per la riparazione no perché per Skoda è un blocco unico, c'è lo smontaggio dall'auto del bracciolo completo ma non il disassemblaggio dello stesso, se si è rotto il cricchetto della regolazione in altezza mi sa che va cambiato il pezzo completo a meno di brillanti soluzioni artigianali...
...purtroppo lo penso anche io. Infatti pensavo al massimo di rivolgermi magari a qualche sfascio...
A questo punto ti sarei enormente grato se riuscissi (con comodo) a postare anche lo smontaggio della mia (Octavia facelift di settembre 2009) così da verificarne la "fattibilità".

Ciao :emoji_sunglasses:
 
Back
Alto