<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SMART SENZA CONCORRENZA... perchè? | Il Forum di Quattroruote

SMART SENZA CONCORRENZA... perchè?

sono 10 anni e passa che esiste la smart, non pochi.

quando uscì ebbe (ed ha) un successo tale che pensavo presto le altre case avrebbero introdotto altri modelli sui 2,5 metri e a due posti, e invece nessuno l' ha fatto... giusto toyoya con la IQ ma è discretamente più grossa, a quelle misure anche 10 cm sono roba.

la domanda è... perchè? :D

tutti i settori sono strasaturi, si sono inventati e c' è lotta agguerrita per ogni tipologia di auto, anche le più inutili... per le due posti micro, niente.

qualcuno può illuminarmi?
 
Leomon ha scritto:
sono 10 anni e passa che esiste la smart, non pochi.

quando uscì ebbe (ed ha) un successo tale che pensavo presto le altre case avrebbero introdotto altri modelli sui 2,5 metri e a due posti, e invece nessuno l' ha fatto... giusto toyoya con la IQ ma è discretamente più grossa, a quelle misure anche 10 cm sono roba.

la domanda è... perchè? :D

tutti i settori sono strasaturi, si sono inventati e c' è lotta agguerrita per ogni tipologia di auto, anche le più inutili... per le due posti micro, niente.

qualcuno può illuminarmi?
E' quello che mi domando anche io. Mi sarebbe interessata un'auto come la Smart come seconda auto, ma costa troppo (per le mie tasche).
Ce ne sono diverse nel mercato dell'usato, che comunque costano sempre molto per un'auto da usare come seconda.
Se la concorrenza avesse pensato a un'auto da 2,5 metri, anche con materiali molto più scadenti, ma a 5mila euro, ne avrebbero vendute a bizzeffe...
 
La nuova Renault elettrica pubblicizzata in questi giorni potrebbe essere considerata una sua nuova concorrente? Anche se differente per certi aspetti...
 
Leomon ha scritto:
quando uscì ebbe (ed ha) un successo tale
dipende da cosa si intende per "successo"

siccome ci hanno perso una paccata di soldi, non credo che sia appetitoso per un qualsiasi concorrente infilarsi in un settore non remunerativo.

d'altra parte, il costo dei materiali ha una incidenza solo parziale; scendendo di target con la riduzione delle finiture non si avrebbe un risparmio di costo di produzione tanto sensibile da rendere economicamente possibile una macroscopica calata di prezzo.
la Smart è al massimo gradino di prezzo tollerabile dal mercato, ma è già al gradino minimo della remuneratività.
 
Mi sbaglierò,
ma SMART non è stato questo gran successo a livello di mercato europeo/globale.

Ha venduto bene in Italia, nonostante il prezzo non proprio cheap, ma noi siamo un po' schiavi delle mode, e faceva/fa figo presentarsi all'aperitivo con la macchinina bicolore e parcheggiarla, ad esempio, di traverso tra altre due vetture o in posizioni strane, tanto non ingombra...
Nel resto d'Europa, le vendite non sono state esaltanti, anzi...

Da quel che ricordo, SMART è stata un mezzo bagno di sangue per Mercedes. E le altre case probabilmente non se la sono sentita di tuffarsi in un segmento che, alla fine, non avrebbe dato risultati tali da coprire gli investimenti.

Vero è che ora, con la necessità in generale di ridurre i costi per le auto, qualcuno di più potrà essere interessato.
Anche se è un tipo di macchina più utile ad una coppia di giovani ventenni che si sposta in città, o di pensionati che vogliono muoversi con una certa facilità. Non va certo bene per una famiglia con pargoli al seguito, o chi necessità di un mezzo con capacità di trasporto maggiori... ed è forse questo che in Europa non ha avuto il successo sperato : lì si guarda più alla sostanza del mezzo che all'apparenza.
 
Smart ha venduto bene solo in Germania ed Italia, olter a qualche singol metropoli europea.
Il fatto è che la cellula a sandwich "tridion" è molto costosa in produzione (così come il telaio a sandwich delle precedenti A e B): la Smart sopravviverà come concetto solo grazie all'accordo con la Renault (la futura Twingo adotterà lo stesso schema), mentre l'esperienza del sandwich è giunta al capolinea, non avendo trovato Mb un partner con cui condividere l'onere del telaio. Peccato, perché l'idea era davvero "avanti". Un po' come il vecchio scooter C1 della Bmw: le idee non devono essere solo geniali, ma anche economicamente sostenibili.

La iQ da qualcuno citata è in realtà un'auto molto tradizionale, solo un po' più piccola, ed anch'essa, per la sua bassa "tiratura" (sotto target) non sta dando grandi soddisfazioni al suo produttore (costi medi eccessivi). In ogni caso i due prodotti non sono di fatto comparabili: lo "smartista" giammai prenderà una "banale" iQ (oh, senza offesa, spiego la predisposizione mentale), mentre il "razionale" acquirente di iQ disdegnerà una scatoletta con solo due posti con una "particolare" tenuta di strada ...
 
carlop82 ha scritto:
Vero è che ora, con la necessità in generale di ridurre i costi per le auto, qualcuno di più potrà essere interessato.
Anche se è un tipo di macchina più utile ad una coppia di giovani ventenni che si sposta in città, o di pensionati che vogliono muoversi con una certa facilità. Non va certo bene per una famiglia con pargoli al seguito, o chi necessità di un mezzo con capacità di trasporto maggiori... ed è forse questo che in Europa non ha avuto il successo sperato : lì si guarda più alla sostanza del mezzo che all'apparenza.
Ne ho avuto due, penso di poter dire qualcosa in proposito.
Giusto quanto dici come auto per dink (double income no kids), nella versione attuale, purche debitamente attrezzata, va bene anche se hai un solo pargolo, ma difficilmente come seconda auto, più facile come terza, se l'auto di famiglia è davevro ingombrante.
Come costi de gestione, la 1st generation (&lt2003) era un mezzo disastro come affidabilità (l'infame 600 turbo benzina con timer di autodistrzione incorporato ... e non solo il motore); la 2nd generation (2003-2007) con il 700 turbo benzina consumava davvero molto poco, ma richiedeva una manutenzione accurata e non economica, e richiedeva parecchia accortezza alla guida; l'attuale 3d generation sta molto meglio in strda, frena meglio, è &quot;più auto&quot;, il motore 999 Mitsubishi è affidabile e poco oneroso di manutenzione, ma beve come una spugna (in rapporto agli 800 kg della vettura: per capire di che intendo, ora ho un Bmw 318 turbodiesel come da avatar e in tutte le situazioni mi consuma meno della Smart, solo che pesa il doppio, ha il doppio di potenza e più del triplo di coppia, e cammina giusto &quot;un poco&quot; di più :rolleyes: ). Il costo del mezzo da nuovo è folle (anche se ora vi sono interessanti promozioni), diventa interessante da usato
 
il successo (in italia) della smart è una questione di moda, non di contenuti.
la clientela smart è molto affezionata e disciplinata, e gurda sprezzante le possibili rivali
 
smart è un piccolo interessante e modaiolo giocattolo, devo ammettere che in ogni luogo non sfigura e non è semplice ricreare un'auto sulla stessa scia...
IQ non ha lo stesso fascino e ha 4 posti quindi non le paragonerei nemmeno (ho una smart e prima dell'acquisto non ho nemmeno preso in considerazione la IQ e come me tante altre persone).

Con la situazione attuale non facile dal punto di vista economico globale, credo che pochi investiranno nel segmento della smart, considerata "terza auto".
 
belpietro ha scritto:
Leomon ha scritto:
quando uscì ebbe (ed ha) un successo tale
dipende da cosa si intende per "successo"

siccome ci hanno perso una paccata di soldi, non credo che sia appetitoso per un qualsiasi concorrente infilarsi in un settore non remunerativo.

d'altra parte, il costo dei materiali ha una incidenza solo parziale; scendendo di target con la riduzione delle finiture non si avrebbe un risparmio di costo di produzione tanto sensibile da rendere economicamente possibile una macroscopica calata di prezzo.
la Smart è al massimo gradino di prezzo tollerabile dal mercato, ma è già al gradino minimo della remuneratività.

....gran successo non fu....
dovevano aprire in tutta Italia dei silos in vetro come conce,
ma ben pochi videro la luce.
Dei pochi, molti chiusero....
poi lentamente le vendite ripresero, poi calarono
e poi ripresero con apertura di concessionarie riservate normali.
Adesso, almeno qua, SMART, le ha il conce MB.
P.s. penso che la SMART abbia necessariamente successo
in citta' automobilisticamente invivibili.
Oltre le metropoli, le varie TS, SI, PG....
 
credo che la smart abbia avuto poca concorrenza perche' la formula e' quanto mai impegnativa...due soli posti seppur con dignitoso bagagliaio sono pochi per una seconda auto...a genova se ne vedono parecchie ma ,come nel mio caso,non mi serveirebbe come seconda auto...a quel punto trovo piu' razionale l'iq che ha anche 2 posti dietro o 3 posti e un bagagliaio almeno sulla carta anche se capisco sia meno emozionale/fashion di un smart (costando cmq abbastanza anche la toyota)...
 
matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
la 2nd generation (2003-2007) con il 700 turbo benzina consumava davvero molto poco, ma richiedeva una manutenzione accurata e non economica, e richiedeva parecchia accortezza alla guida
in che senso?
era esattamente uno di quei trabiccoli che senza esp non stava in strada ... ma roba da paura ... poi le gomme ... non si consumavano mai (era leggerissima) ma si imbiscottavano (c'erano solo un paio di produttori che le facevano per le particolarissime misure della Smart) ... visto dalle mie parti in Carso con l'umido più di una girata o nel fosso con "le gomme nuove" ... poi ancora, davanti aveva le 135 ... una buca un po' più forte e perdevano facilmente un po' di pressione, poco ma bastevole a peggiorare la tenuta
frenata sul brecciolino .. roba da adrenalina pura ...

insomma, era una cosa molto molto urbana e basta

l'avevo presa a marzo 2006 che eravamo in due, un paio di mesi dopo abbiamo scoperto che saremmo stati in tre :D a novembre l'ho rivenduta

la 3d generation invece, è tutt'altra cosa
non fossero i tempi poco consoni, avrei preso altro rispetto alla E91 e me la sarei tenuta, nonostante che ciucciasse alquanto
 
mafalda ha scritto:
la clientela smart è molto affezionata e disciplinata, e guarda sprezzante le possibili rivali
confesso che è vero ... :oops: :p
(e ti dirò che sono tutti preoccupati dell'accordo con Renault)

il successo (in italia) della smart è una questione di moda, non di contenuti.
beh, ad esempio nel garage dell'ufficio più di uno smartista ha acquistato due posti moto affiancati e solo la Smart ci sta ... per non parlare dei classici parcheggi impossibili che solo con la Smart ...
 
Back
Alto