Il contenitore del liquido della pompa frizione era sceso un pochino sotto il massimo, tant'è che in un primo approccio ho pensato fosse necessario uno spurgo dal servocilindro della frizione.
Lo spurgo è stato effettuato e rabboccato il liquido a livello.
Ora avendo un segno preciso monitorerò se cala il livello.
Il mio dubbio rimane che nel precedente intervento sia stata fatta man bassa ed anzichè sostituire l'intero blocco, (malgrado sia segnato in fattura)
sia stato sostituito solo il disco...risolvendo così solo in parte la problematica.
Ed infatti la frizione non slittava più, ma le vibrazioni e la ruvidità di marcia già lamentati in precedenza, prima della sostituzione, erano in egual misura.
Ovviamente fatta la segnalazione, l'assistenza scrolla le spalle e dice noi ti abbiamo sostituito tutto....
Ricapitolando tutto lo sgradevole iter garanzie:
1.) Problemi di slittamento frizione a circa 30.000 Km. ed inizio vibrazioni ai bassi regimi con scossoni in avvio e spegnimento motore.
Sostituzione del primo disco con mod. 315
La nuova frizione fino a 58.000 km ha retto (in totale 28.000 km dalla 1a sostituzione) ma le vibrazioni e gli scossoni persistono.
2.) 58.000 Km sostituzione completa del guppo con modello 325 + Volano.
Inizialmente il pedale per circa 3.000 km è morbido e la frizione non slitta ma le vibrazioni rimangono le medesime....
Ad oggi percorsi 12.000 km in totale con il nuovo gruppo il pedale ha subito dai 3.000 km in sù di percorrenza un indurimento progressivo e le vibrazioni son rimaste le stesse apparse fin dalla prima sostituzione del mod. 315.
Otre tali vibrazioni rimane anche lo squotimento/scossone in avvio e spegnimento della vettura.
Secondo l'idea che mi son fatto io, per non aver percepito mai e poi mai
un netto miglioramento a livello di vibrazioni, è successo questo:
Nè nella prima, e tanto meno seconda sostituzione,
sono stati sostituiti i pezzi difettosi Volano e spingidisco, ma sempre e solamente il disco.
Quest'ultimo purtroppo accompagnato da pezzi difettosi (volano e spingidisco)
purtroppo non ha potuto resistere, ricausando lo slittamento della 315
ed inoltre le vibrazioni son sempre rimaste.
Ora dico perchè mai Honda non mette le matrici sui ricambi meccanici?
Ciò consentirebbe quantomeno di levare ogni dubbio su sostituzioni che
qualora fossero verificate lascerebbero una traccia della reale avvenuta sostituzione.
Inoltre se ci pensate bene ecco come mai a qualcuno sono stati sostituiti volani e spingidisco anche fuori garanzia... :shock:
Non credo nella generosità di Honda essendo così rigorosa nei fuori garanzia
dei 3 anni... ma di meccanici compiacenti che pur di accontentare e mantenersi clienti ...abbiano fatto man bassa a favore di altri.
Tanto che dopo la sostituzione della seconda frizione, e l'inizio delle problematiche sono andato ad esporle a chi mi seguiva da 3 anni ma secondo lui era tutto normale e non ha esitato a dichiarare subito di aver cambiato tutto.
Guarda caso ora che ho fatto controllare la cosa da altra parte
la nuova assistenza afferma che sembra uno spingidisco cotto di 200.000 km che stà cedendo....
