<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SkyActiv: prototipi in pista | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SkyActiv: prototipi in pista

Breve aggiunta: tutte le note stampa USA al momento parlano di Mazda3 facelift con un 2 litri da 163 HP e 155lb ft pari a 210 Nm. La coppia cala di circa il 5% se usi la benzina normale (in USA a 87 ottani).
Come ti dicevo le specifiche americane sono diverse. Con i nostri 95 NORM si può fare ben di meglio.
Consumi: 30 mpg in città e 40 mpg in autostrada. Sarebbero 13 e 17 km/l ma anche qui i cicli di omologazione USA sono molto più severi di quelli (blandissimi) europei. Per confronto, la precedente Mazda3 aveva 148 cv, 135Nm e consumava 25 e 33 mpg.
Riassumo:
- potenza +10%
- coppia +15%
- consumi: -20%

Spero che questo mitighi la delusione.

Per chiudere, i numeri sono interessanti, ma un giudizio sereno lo potremo dare dopo le prove. Al momento non mi sento né deluso né entusiasta, solo interessato.
 
Beh si, mi sembra quasi in linea con quanto dichiarato a sto punto....strano che abbiano pubblicato quell'altra scheda senza specificazioni, mah....
 
Risvegliamo dal lungo torpore questo forum, vivace come Bin Laden dopo il raid dei Navy Seals.

Si parla oggi del primo arrivo di Skyactiv a benzina: un 1.3 per la M2, anche se scarico e cambio saranno ancora convenzionali.
Copio e incollo:

"UN COMPENDIO DI INGEGNERIA
Il nuovo 4 cilindri si caratterizza per le misure nettamente infraquadre (alesaggio per corsa 71x82 mm), l?iniezione diretta con iniettori multiforo, l?elevatissimo rapporto di compressione e il funzionamento a ciclo Miller che comporta l?apertura prolungata delle valvole quando il pistone ha ripreso la fase di compressione per ridurre le perdite di pompaggio e gli attriti interni fino al 30%, grazie anche a un albero motore molto sottile e ad anelli di tenuta a carico ridotto per i pistoni. Quest?ultimi sono caratterizzati da una forma particolare del cielo che rende possibile l?adozione di queste caratteristiche senza incorrere in fenomeni di battito e avere dunque un?elevatissima efficienza.

TUTTO SKY TRANNE SCARICO E CAMBIO
La distribuzione è a doppio albero a camme con variatore di fase continuo e anche il collettore di aspirazione è a geometria variabile e c?è persino l?EGR raffreddato per diminuire la temperatura dei gas di scarico riciclati e diminuire così le emissioni di ossidi di azoto (NOx). Non mancano l?esclusivo sistema di riavviamento i-stop che sfrutta l?effetto ?pompa? generato dall?allineamento a metà della corsa si tutti i pistoni per rendere più veloce la riaccensione. La nuova famiglia di motori con tecnologie SKYACTIV contiene ben 130 brevetti e l?unico particolare di questo 1,3 litri che non utilizza le tecnologie SKYACTIV è lo scarico, ma presto questo buco sarà colmato su altre unità della famiglia e su modelli più grandi, primo fra tutti il nuovo SUV compatto CX-5.

IL LANCIO A BREVE SU MAZDA2
La Mazda Demio riutilizzata sarà lanciata sul mercato domestico nel mese di giugno con questo motore che sarà accoppiato con un cambio CVT ?anch?esso dunque non appartenente alla generazione di tecnologie SKYACTIV al quale invece appartiene un nuovo cambio automatico a 6 rapporti a ingranaggi epicicloidali dotato di convertitore idraulico di coppia ? a variazione continua ottenendo nel ciclo medio giapponese un consumo di 30 km/litro. La potenza dichiarata è di 62 kW (84 CV) a 5.400 giri/min e la coppia è di 112 Nm a 4.000 giri/min, valore massimo non certo elevato, ma erogato con una curva molto favorevole e assai piatta. Il lancio sul mercato europeo è a questo punto prevedibile in autunno con la presentazione della Mazda2 ristilizzata e dotata dei nuovi motori in occasione del Salone di Francoforte."

130 brevetti, variatore di fare continuo, aspirazione a geometria variabile, efficienza... Ecco le cose che voglio leggere sulle auto, non di un optional che per 1000 euro mi avvisa che sono stanco e devo fermarmi a prendere il caffè!

Le auto le devono fare gli ingegneri, non gli economisti del marketing...
 
Ho letto, molto interessante sotto il profilo consumi. Hanno stranamente scelto il ciclo miller, lo stesso della prius, per privilegiare esclusivamente il fronte consumi...infatti è un ciclo molto favorevole dal punto di vista prettamente energetico, ma non in gradi di esprimere buone potenze e prestazioni. A questo punto mi chiedo se questo riguarderà solo la fascia city car di mazda dato che per i motori superiori si parla di incremento di potenza e coppia (quà addiritura la coppia cala da 121 a 112 nm).
Presumo che sul ciclo starà sui 4,2/4,3 questa....
 
mommotti said:
Ho letto, molto interessante sotto il profilo consumi. Hanno stranamente scelto il ciclo miller, lo stesso della prius, per privilegiare esclusivamente il fronte consumi...infatti è un ciclo molto favorevole dal punto di vista prettamente energetico, ma non in gradi di esprimere buone potenze e prestazioni. A questo punto mi chiedo se questo riguarderà solo la fascia city car di mazda dato che per i motori superiori si parla di incremento di potenza e coppia (quà addiritura la coppia cala da 121 a 112 nm).
Presumo che sul ciclo starà sui 4,2/4,3 questa....

ma la prius non è atkinson? :?:
 
mommotti said:
Ho letto, molto interessante sotto il profilo consumi. Hanno stranamente scelto il ciclo miller, lo stesso della prius, per privilegiare esclusivamente il fronte consumi...infatti è un ciclo molto favorevole dal punto di vista prettamente energetico, ma non in gradi di esprimere buone potenze e prestazioni. A questo punto mi chiedo se questo riguarderà solo la fascia city car di mazda dato che per i motori superiori si parla di incremento di potenza e coppia (quà addiritura la coppia cala da 121 a 112 nm).
Presumo che sul ciclo starà sui 4,2/4,3 questa....

La coppia massima cala, evidentemente, ma nota anche che gli 84 CV (che non sono nemmeno pochi per un 1.3 aspirato) si fanno a 5400 rpm invece dei 6000 attuali. Quindi la coopia max è inferiore ma cala meno bruscamente, tanto che a 5400 giri è certamente superiore a quella del motore attuale. Questo è quel che si può evincere, visto che non abbiamo le curve di coppia da paragonare (quelle non le mettono in nessun depilant...)
 
suiller said:
mommotti said:
Ho letto, molto interessante sotto il profilo consumi. Hanno stranamente scelto il ciclo miller, lo stesso della prius, per privilegiare esclusivamente il fronte consumi...infatti è un ciclo molto favorevole dal punto di vista prettamente energetico, ma non in gradi di esprimere buone potenze e prestazioni. A questo punto mi chiedo se questo riguarderà solo la fascia city car di mazda dato che per i motori superiori si parla di incremento di potenza e coppia (quà addiritura la coppia cala da 121 a 112 nm).
Presumo che sul ciclo starà sui 4,2/4,3 questa....

ma la prius non è atkinson? :?:

Si hai ragione però guarda qui:
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=151
In pratica ho solamente saltato un passaggio...miller è un'evoluzione.
 
Back
Top