<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SkyActiv: prototipi in pista | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SkyActiv: prototipi in pista

melego73 said:
perche' non sono capaci nemmeno di copiare.
Stesso discorso vale per il cambio automatico,non e' possibile che in gamma non ci sia modello con l'automatico.
Ma si poi se leggi le broschure in concessionaria,sembra che stai comprando l'auto migliore al mondo mentre poi dopo pochi km di guida ti rendi conto che tutto quello che hai letto erano solo cagate.
C'e' l'ho ancora a casa quello della mia 6.
Parla di un sofisticatissimo sistema di sospensione posteriore per eliminare vibrazioni e rumori. Peccato che buona parte del rumore arrivi proprio dalla parte posteriore. :evil:
Poi parla del super filtro antiparticolato di cui tanti di noi ne hanno potuto verificare la perfetta efficienza.
Senza parlare del potente impianto frenante che dopo 2 staccate e' da rifare.
Anche i fanali allo xeno,che montano la stessa lampada di altre marche,fanno molta meno luce.
Inoltre non ha nemmeno il servo elettroidraulico che sull'Ibiza ho di serie dal 2001.
Senza contare il fatto che usano un'elettronica stranissima su cui in pochi riescono a metterci le mani dentro e in caso di necessita',non ci si puo' nemmeno arrangiare con persone esterne come invece si fa regolarmente con auto che montano elettronica Bosch o Marelli. :evil:
ma che vadano a ca...e :evil:

Ciao Melego, un paio di precisazioni dal solito rompi****e:

sai già benissimo che a Hiroshima non sanno nemmeno dov'è l'Italia sul mappamondo e quindi il cambio automatico Mazda ce l'ha, lo monta su tutti i modelli che vende in USA ma qui neanche l'ombra. Non è un problema di tecnologia, solo di bizzarre scelte di mercato (i numeri di vendita ne evidenziano i risultati). Niente automatico per il diesel perché il diesel in USA non esiste (vendono solo 2,5 e 3,7 litri a benzina!).

Le sospensioni della M6 sono quanto di meglio ci sia sul mercato: quadrilatero alto davanti e il multilink vero dietro molto compatto (non ruba spazio al bagagliaio). Guarda la M6 sul ponte, con le sue 4 ruote belle verticali e confrontala con le altre (McPherson) con l'avantreno tristemente chiuso... Quando poi guidi, non dirmi che hai rimpianti sull'handling perché è una dote apprezzata da tutti, anche i più critici. Se la tua fa rumore mi dispiace, mai avuto questo problema.

Servosterzo: incredibilmente ti sbagli. Dico perché so che conosci il fatto tuo riguardo alla meccanica. La Mazda6 ha uno sterzo a cremagliera con servo elettroidraulico (uno dei primi se non ricordo male). Beninteso: mai comprerò un'auto con servo elettrico, che è solo un modo per le case di risparmiare soldi rendendo le auto inguidabili. Ma elettroidraulico va ancora bene.

Quoto invece tutto il resto: dpf, fari, eletronica e freni. Soprattutto il dpf...

Ciao
 
Non rompi affato i coglioni,e' sempre un piacere leggere i tuoi scritti.
Comunque,se leggi qualche postata sopra,troverai una mia postata che dice che prima di esprimeri giudizi in base a coppia e potenza,e' bene provarle su strada.
2-il cambio automatico io non lo voglio,quindi non sarebbe una mia priorita'.
3-non discuto sulla qualita' del sistema di ammortizzamento,ho solo commentato il fatto che hanno scritto che il sistema e' stato anche progettato per ridurre i trasferimenti di rumore dall'esterno all'abitacolo cosa che a mio avviso non glie e' riuscita.
A livello meccanico funziona tutto perfettamente e concordo con te.
4-il servo elettroidraulico e' solo sulla nuova uscita nel 2008,sulla mia e' solo meccanico con la classica pompa idraulica e molto spesso risulta pesante.
Sull'ibiza ho l'elettroidraulico e funziona al top anche quando ci do giu' di brutto.
E' morbido in manovra e duro quando serve.
 
Non ne farò una questione troppo importante, ma nella prova del 2002 4R ha messo nella scheda tecnica della benzina e della diesel 136 cv che il servosterzo è elettroidraulico.
Che poi il feeling della Ibiza ti piaccia di più, non lo discuto. Il nostro non è sempre leggerissimo in manovra, ma va molto bene in movimento.
 
Tanto per chiarirci,io con elettroidraulico intendo l'ausilio della pompa elettrica che in manovra aiuta quello idraulico.
Tipo il City di Fiat per intenderci.
Secondo me sulla mia non c'e',e' troppo duro in manovra.
Quello dell'Ibiza lo gira mia figlia di 4 anni. ;)
 
Beh io intendevo invece che la pompa che mette in pressione il liquido idraulico del servosterzo è mossa da un motore elettrico invece che direttamente del motore (come era per tutti gli idraulici).

Se vedo una bimba di 4 anni sfecciare su una Ibiza truccata, penserò subito a te...
 
Sono due motori separati,uno idraulico che prende potenza dalla cinghia servizi e l'elettrico che entra in ausilio solo per le manovre da fermo o bassa velocita'.
Poi l'elettronica lo esclude completamente.
Tranquillo che non e' mia figlia,la faccio smanettare in cortile con me sull'auto e lei in piedi sul sedile :D :D
Poi come fai a vedere che e' truccata? :D :D :D :D
 
Ho appena dato un'occhiata anche alla prova della Ibiza 130: anche lì servosterzo elettroidraulico, ma, aggiungono, con servoassistenza variabile con la velocità.

Si capisce che è truccata (l'Ibiza, non la bimba...) dal fumo allo scarico e dalle gomme davanti slick!!! :D
 
comunque c'e' un congegno elettrico che si innesta da fermo o alle basse velocita' perche' ha un assorbimento di tensione spaventoso.
E lo si nota anche dal voltmetro che ho nel quadro strumenti.
E sulla mia mazda non c'e' e se c'e' non fa un cazzo :D
 
jpizzo said:
mommotti said:
Le prime informazioni di dettaglio sono estremamente deludenti e nettamente al di sotto di quanto annunciato in precedenza, per il 2 litri sky-g si parla di 155/157 cv e 200 nm a 4100 giri, valori assolutamente nella norma e talora al di sotto di altre proposte già presenti. Non vedo nulla di eclatante e pensando a quanto precedentemente annunciato (165 cv e 215 nm) penso che iniziano molto male.....

Sinceramente definire 8 cv in meno "estremamente deludente" mi pare un po' eccessivo, probabilmente si riferisce al mercato USA dove le specifiche sono sempre diverse.
Ma non è questo il punto: nessuno ha mai detto che Skyactiv sia una nuova generazione di motori sportivi o roba simile. Si tratta di una TECNOLOGIA che coinvolge motore, cambio, telaio e sospensioni.
Per quanto rigurda i soli motori, l'innovazione non è mai stata presentata in termini di potenza né coppia, ma di EFFICIENZA. I cavalli sono facilissimi da spremere da un motore: per le moto 130 cv per un 1000 cc sono normali! I cavalli delle auto sono argomento di chiacchere da bar, più che di discussioni tecniche.
Fermo restando che per un 2 litri aspirato la coppia specifica di 100 Nm/litro non è niente male (che mi risulta solo a Monaco facciano un po' meglio), l'innovazione sta nel rapporto di compressione 14:1 che dovrebbe tradursi alta efficienza (quindi consumi ridotti).
La notizia è che la Mazda3 con il 2 litri Skyactiv farà 40mpg, equivalenti a 17 km/l e con prestazioni superiori. Su questo dovremo in futuro giudicare il lavoro fatto dai giap, non su 8 cavalli in più o in meno.

Ciao

Evidentemente mi sono spiegato male (ma melego73 mi sembra abbia capito), io non dico che sono gli unici dati interessanti in un motore, ma non puoi sbandierare dei dati e poi ridimensionarli tu stesso quando metti il motore in produzione, è tanto per cominciare sintomo di scarsissima serietà. Ben vengano i bassi consumi, ma non capisco perchè parlassero di dati molto ma molto superiori (la coppia di 215 nm per esempio). Poi se parliamo di confronti con le altre case francamente.....i dati appena pubblicati sono si all'altezza di altre produzioni, ma non delle ultime produzioni come questa. Vedi hyundai, che sta mettendo in campo un 2 litri con 177 cv e 213 nm per esempio dichiarando consumi se non ricordo male di circa 15 a litro per la pesante i40. Staremo a vedere su strada, ma siccome ho buona memoria fatico a digerire il marketing che si contraddice.....se barano su questo possono barare anche su altro. Chi vivrà vedrà....ma a Monaco se ti promettono 170 cv quelli ti danno eh.....
 
Sinceramente non so a quali dati ti riferisci. Ho sempre letto sul sito ufficiale mazda.com di un +15% di coppia e -15% di consumi. Non hanno mai fatto menzione di cavalli o Nm in quanto si tratterà di una famiglia di prodotti e ci saranno varie cilindrate.
Magari una maldestra nota stampa di Mazda Italia?

Comunque, penso sia importante giudicare una volta che potremo leggere le prove su strada, altrimenti si tratta di pre-giudizio.
 
io comunque,avrei aggiunto anche un 1600/1800cc turbo benzina visto che ormai la tendenza e' quella.
Fiat li ha,VW assieme ad Audi e Skoda li ha,Opel li ha,Renault anche per finire con Ford (e forse ne dimentico qualcuno).
Insomma,quello che voglio dire e' che molta gente secondo me,sceglie il diesel perche' spinge di piu' di un benzina anche se alla fine,le prestazioni globali si equivalgono.
Che piace e' la coppia e questi nuovi motori sovralimentati a benzina,non sono cattivi come i vecchi turbo di una volta ma sono molto fluidi e rotondi nell'erogazione,molto molto simili ai diesel se non meglio.
Quindi i costruttori di auto,sono venuti incontro alle esigenze di una buona fetta di utenti che sceglieva il diesel anche se in realta' non ne aveva bisogno ma lo comprava ugualmente per le doti del motore.
Cosa che oggi la si puo' trovare anche sui benzina.
E penso che,finita la 6,la mia prossima scelta andra' a cadere su uno di questi motori.
Il diesel tornera' ad essere il motore di chi macina valanghe di km.
Ad oggi pero' ci sono alcuni ostacoli immensi ossia la crisi economica e il fatto che i carburanti costino uno sproposito.
Se non cambia qualcosa,ci ritroveremo a veder circolare mezzi con 15/20 anni sul groppono,tenute assieme con fil di ferro e nasto americano.
 
jpizzo said:
Sinceramente non so a quali dati ti riferisci. Ho sempre letto sul sito ufficiale mazda.com di un +15% di coppia e -15% di consumi. Non hanno mai fatto menzione di cavalli o Nm in quanto si tratterà di una famiglia di prodotti e ci saranno varie cilindrate.
Magari una maldestra nota stampa di Mazda Italia?

Comunque, penso sia importante giudicare una volta che potremo leggere le prove su strada, altrimenti si tratta di pre-giudizio.

Speriamo i consumi a questo punto....sono curioso di vedere l'effetto che fa su minagi, che a onor del vero mi sembra bellissima (magari se semplificano un pò la plancia che mi sembra troppo carica).
 
Uhm, guarda quà: mazda 3 2.0 attuale coppia massima 187 nm, 187+ 15% = 215 nm!!!!!
;)

Se poi facciamo riferimento alla mazda6, attuale 193 nm + 15% = 222 nm.
Potenza, la più bassa attuale è 150 cv + 10% = 165 cv (la mazda 6 già ha 155 cv adesso).
 
Back
Top