SID25 ha scritto:
mentre non trovo difettosa la mancanza o ridotta superficie vetrata che te facevi osservare...anzi ritengo che in tempi in cui il vetro costa meno del ferro avere un pò più di lamiera mi fa pensare che dietro alla yeti ci sia un ottima strategia costruttiva...LA SOLIDITA'.....caratteristica che sempre meno viene trasmessa dalle case costruttive....
Dai Sid, capisco l'entusiasmo per la Yeti che è indubbiamente una bella macchina, ma
la visibilità in un auto fa parte della sicurezza attiva e pertanto è molto più importante del presunto aumento di solidità dovuto all'estensione della carrozzeria.
Fra l'altro la solidità non la si ottiene aumentando le superifici dei lamierati, ma migliorandone le loro caretteristiche (uso di acciai altoresitenziali) e rendendone opportuno il disegno nelle arre di maggior stress e controllandone (in fase di progetto) le loro deformazioni.
La mancanza di visibilità sul retro è un problema della Yeti e anche dell'Octavia che possiedo, non nascondiamoci dietro ad un dito.
Se abbiamo una Skoda è perchè sappiamo valutare in modo oggettivo ciò che è buono e ciò che non lo è, ciò che ci serve e ciò che non è indispensabile. E trasmettiamolo agli altri per lasciare a chi ci legge una buona informazione sull'auto in questione.
Per il nostro nuovo arrivato, consiglio di cercare sul forum Skoda con la funzione cerca perchè a suo tempo avevo postato una revie in Ceco (ma linkata con il traduttore di google) proprio sulla Yeti 1.2 TSI.
Per quanto riguarda i consumi si diceva che si comportava bene, ma molto dipendeva dal piede del pilota.
Nonostante sia un grande ammiratore del motore in oggetto (vedi qui
http://forum.quattroruote.it/posts/list/6555.page) ritengo il 1.8 TSI 4X4 più adatto alla Yeti, soprattutto per una percorrenza di soli 7.000 KM.
Il senso di un SUV è quello di essere un veicolo duttile, adatto cioè a diversi tipi di terreno e situazioni in modo non specialistico o esclusivo. Il 1.2 TSI a trazione anteriore mi pare limiti un po' il carattere eclettico dell'auto.
Inoltre, il 1.2 TSI non lo ritengo adatto a impieghi autostradali di media e lunga percorrenza (lavorerebbe un po' troppo di turbina). Per cui valuta bene il suo eventuale acquisto se la riduzione di costi e consumo non è proprio la prima priorità.