<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> skoda yeyi 1.2 experience | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

skoda yeyi 1.2 experience

st79 ha scritto:
ok perfetto. Nel pomeriggio viene una persona che è interessata alla mia golf plus e sicuramente la prende. In settimana dovrei riuscire a iazzare ankela kangoo e poi aspetto che si possa ordinare lo yety categoria n1....

Guarda possiedo anche io il Kangoo e ti assicuro che lo piazzerai tranquillamente...in tutti i conce dove sono stato mi volevano ritirare il "Kanguro" dicendomi che me lo avrebbero supervalutato e che avevano già acquirenti per quel mezzo!!! Ricordati che in Skoda in questo periodo sono in vena di ottimi sconti comunque se non riesci a strappare un 14% (ma credo che ci puoi tranquillamente arrivare) passa alla contrattazione sugli optional che sò magari un navigatorello o un park assist!!! ;)
 
penso anche io che lo riuscirò a piazzare, pensa poi che è un 1.9 dci 4x4 con soli 43000 km in 6 anni. valutazione eurotax 5800 ma quando andai in renault me ne hanno subito offerti 7500. L' ideale sarebbe piazzare privatmente la kangoo sui 6000 e prendere il max dello sconto sul nuovo. beh, intanto vedo oggi se concludo la vendita della golf e poi penserò al kangurotto, tanto fino ad inizio 2010 non posso ordinare....
 
st79 ha scritto:
penso anche io che lo riuscirò a piazzare, pensa poi che è un 1.9 dci 4x4 con soli 43000 km in 6 anni. valutazione eurotax 5800 ma quando andai in renault me ne hanno subito offerti 7500. L' ideale sarebbe piazzare privatmente la kangoo sui 6000 e prendere il max dello sconto sul nuovo. beh, intanto vedo oggi se concludo la vendita della golf e poi penserò al kangurotto, tanto fino ad inizio 2010 non posso ordinare....

se in concessionaria te ne davano 7500? per il kangoo perchè non venderlo a 7500? trattabili? ;) prova su autoscout24 ;)
 
Un saluto a tutti.
Mio primo intervento sul forum dopo la presentazione. Si parla di Yeti e, quindi, non posso esimermi da un parere, considerato che da circa 20 giorni ne guido una motorizzata 1.8 TSI, versione Experience. Proprio in questi ultimi giorni l?ho portata un po? in giro per le strade dell?entroterra dell?estremo ponente ligure. Strade molto divertenti e piuttosto valide per testare un?auto (ci sono nato da quelle parti, pur abitando a Genova, e un po? di campanilismo non guasta :D ). L?impressione di guida è stata molto buona, si guida facilmente e mi ha trasmesso un senso di sicurezza in ogni situazione in cui mi sono trovato - compreso bagnato, strade in cemento o sterrato leggero anche in forte pendenza ? ho testato la downhill (discesa e non salita come erroneamente tradotto sul libretto di istruzioni :evil: ) assistance, anche in retro, e posso garantire che nonostante l?iniziale scetticismo fa tranquillamente il proprio dovere. L?abitacolo è assolutamente promosso. Ottime le dotazioni di serie. Concordo con SID25 sulla visibilità al posteriore, non più che sufficiente, e sulla conseguente utilità dei sensori di parcheggio posteriori. Forse è posizionato un tantino in alto il vetro laterale anteriore (date le sue dimensioni abbastanza ridotte), cosa che rende un po? scomoda l?estensione all?esterno del braccio sinistro. Di contro la carrozzeria alta della portiera dà un senso di avvolgimento molto piacevole, che trasmette una certa sensazione di sicurezza. Anche mia moglie, relegata dal figlio sul sedile posteriore, ha notato una certa parsimonia del costruttore sulla superficie delle vetrature laterali. Alla cosa ci si abitua, comunque, in poco tempo e la sensazione di fastidio sparisce dopo poche uscite. Ottimi il climatizzatore automatico, l?autoradio bolero, il cruise control, i sensori di pioggia (impagabili) e perfetta la risposta della fanaleria anteriore in situazioni di buio pressoché totale. Si capirà che sono assolutamente soddisfatto dell?acquisto :D. Guidandola e abitandola il prezzo pagato non sembrerà poi così alto.

PS: A scanso di equivoci 8), vi confido che sono diventato skodista soltanto per caso. Mi serviva un?auto da fuoristrada leggero che fosse più corta di 4,32 m (causa box); escluse Terios, 16 e SX4 che non mi piacevano, sono stato salvato dalla Yeti. Grazie Skoda!!
 
Errin64 ha scritto:
Un saluto a tutti.
Mio primo intervento sul forum dopo la presentazione. Si parla di Yeti e, quindi, non posso esimermi da un parere, considerato che da circa 20 giorni ne guido una motorizzata 1.8 TSI, versione Experience. Proprio in questi ultimi giorni l?ho portata un po? in giro per le strade dell?entroterra dell?estremo ponente ligure. Strade molto divertenti e piuttosto valide per testare un?auto (ci sono nato da quelle parti, pur abitando a Genova, e un po? di campanilismo non guasta :D ). L?impressione di guida è stata molto buona, si guida facilmente e mi ha trasmesso un senso di sicurezza in ogni situazione in cui mi sono trovato - compreso bagnato, strade in cemento o sterrato leggero anche in forte pendenza ? ho testato la downhill (discesa e non salita come erroneamente tradotto sul libretto di istruzioni :evil: ) assistance, anche in retro, e posso garantire che nonostante l?iniziale scetticismo fa tranquillamente il proprio dovere. L?abitacolo è assolutamente promosso. Ottime le dotazioni di serie. Concordo con SID25 sulla visibilità al posteriore, non più che sufficiente, e sulla conseguente utilità dei sensori di parcheggio posteriori. Forse è posizionato un tantino in alto il vetro laterale anteriore (date le sue dimensioni abbastanza ridotte), cosa che rende un po? scomoda l?estensione all?esterno del braccio sinistro. Di contro la carrozzeria alta della portiera dà un senso di avvolgimento molto piacevole, che trasmette una certa sensazione di sicurezza. Anche mia moglie, relegata dal figlio sul sedile posteriore, ha notato una certa parsimonia del costruttore sulla superficie delle vetrature laterali. Alla cosa ci si abitua, comunque, in poco tempo e la sensazione di fastidio sparisce dopo poche uscite. Ottimi il climatizzatore automatico, l?autoradio bolero, il cruise control, i sensori di pioggia (impagabili) e perfetta la risposta della fanaleria anteriore in situazioni di buio pressoché totale. Si capirà che sono assolutamente soddisfatto dell?acquisto :D. Guidandola e abitandola il prezzo pagato non sembrerà poi così alto.

PS: A scanso di equivoci 8), vi confido che sono diventato skodista soltanto per caso. Mi serviva un?auto da fuoristrada leggero che fosse più corta di 4,32 m (causa box); escluse Terios, 16 e SX4 che non mi piacevano, sono stato salvato dalla Yeti. Grazie Skoda!!

Hola collega....condivido pienamente sul principio di sicurezza trasmessa alla guida di questa vettura.....mentre non trovo difettosa la mancanza o ridotta superficie vetrata che te facevi osservare...anzi ritengo che in tempi in cui il vetro costa meno del ferro avere un pò più di lamiera mi fa pensare che dietro alla yeti ci sia un ottima strategia costruttiva...LA SOLIDITA'.....caratteristica che sempre meno viene trasmessa dalle case costruttive....complimenti a Skoda che dato la vita ad un mezzo veramente funzionale e ben costruito.... ;)

P.S. Hai ragione il gruppo fari allo Xeno autocurvanti e auto regolanti con i fendinebbia sono veramente un bell'oggettino di serie!!!
 
SID25 ha scritto:
mentre non trovo difettosa la mancanza o ridotta superficie vetrata che te facevi osservare...anzi ritengo che in tempi in cui il vetro costa meno del ferro avere un pò più di lamiera mi fa pensare che dietro alla yeti ci sia un ottima strategia costruttiva...LA SOLIDITA'.....caratteristica che sempre meno viene trasmessa dalle case costruttive....

Dai Sid, capisco l'entusiasmo per la Yeti che è indubbiamente una bella macchina, ma la visibilità in un auto fa parte della sicurezza attiva e pertanto è molto più importante del presunto aumento di solidità dovuto all'estensione della carrozzeria.

Fra l'altro la solidità non la si ottiene aumentando le superifici dei lamierati, ma migliorandone le loro caretteristiche (uso di acciai altoresitenziali) e rendendone opportuno il disegno nelle arre di maggior stress e controllandone (in fase di progetto) le loro deformazioni.

La mancanza di visibilità sul retro è un problema della Yeti e anche dell'Octavia che possiedo, non nascondiamoci dietro ad un dito.

Se abbiamo una Skoda è perchè sappiamo valutare in modo oggettivo ciò che è buono e ciò che non lo è, ciò che ci serve e ciò che non è indispensabile. E trasmettiamolo agli altri per lasciare a chi ci legge una buona informazione sull'auto in questione.

Per il nostro nuovo arrivato, consiglio di cercare sul forum Skoda con la funzione cerca perchè a suo tempo avevo postato una review in Ceco (ma linkata con il traduttore di google) proprio sulla Yeti 1.2 TSI.

Per quanto riguarda i consumi si diceva che si comportava bene, ma molto dipendeva dal piede del pilota.

Nonostante sia un grande ammiratore del motore in oggetto (vedi qui
http://forum.quattroruote.it/posts/list/6555.page) ritengo il 1.8 TSI 4X4 più adatto alla Yeti, soprattutto per una percorrenza di soli 7.000 KM.

Il senso di un SUV è quello di essere un veicolo duttile, adatto cioè a diversi tipi di terreno e situazioni in modo non specialistico o esclusivo. Il 1.2 TSI a trazione anteriore mi pare limiti un po' il carattere eclettico dell'auto. E' una questione quasi filosofica.

Inoltre, il 1.2 TSI non lo ritengo adatto a impieghi autostradali di media e lunga percorrenza (lavorerebbe un po' troppo di turbina). Per cui valuta bene il suo eventuale acquisto se la riduzione di costi e consumo non è proprio la prima priorità. Se propio la prendi forse potresti optare per la versione 1.2 TSI DSG.

Un po' di review:

http://www.autocar.co.uk/CarReviews/FirstDrives/Skoda-Yeti-1.2-TSI-S-2WD/241051/

http://www.autoexpress.co.uk/carreviews/firstdrives/237178/skoda_yeti_12_tsi.html

http://www.imotormag.co.uk/carreviews/282129/skoda_yeti_12_tsi_review.html

Ecco la review in Ceco della Yeti 1.2 TSI tradotta in inglese:

http://translate.google.it/translat...ti-1-2-tsi-bude-se-vam-libit.html&sl=cs&tl=en

Ecco quella della Yeti 1.8 TSI 4X4

http://translate.google.it/translat...skoda-yeti-1-8-tsi-4x4-benzinovy-bigfoot.html
 
agusmag ha scritto:
SID25 ha scritto:
mentre non trovo difettosa la mancanza o ridotta superficie vetrata che te facevi osservare...anzi ritengo che in tempi in cui il vetro costa meno del ferro avere un pò più di lamiera mi fa pensare che dietro alla yeti ci sia un ottima strategia costruttiva...LA SOLIDITA'.....caratteristica che sempre meno viene trasmessa dalle case costruttive....

Dai Sid, capisco l'entusiasmo per la Yeti che è indubbiamente una bella macchina, ma la visibilità in un auto fa parte della sicurezza attiva e pertanto è molto più importante del presunto aumento di solidità dovuto all'estensione della carrozzeria.

Fra l'altro la solidità non la si ottiene aumentando le superifici dei lamierati, ma migliorandone le loro caretteristiche (uso di acciai altoresitenziali) e rendendone opportuno il disegno nelle arre di maggior stress e controllandone (in fase di progetto) le loro deformazioni.

La mancanza di visibilità sul retro è un problema della Yeti e anche dell'Octavia che possiedo, non nascondiamoci dietro ad un dito.

Se abbiamo una Skoda è perchè sappiamo valutare in modo oggettivo ciò che è buono e ciò che non lo è, ciò che ci serve e ciò che non è indispensabile. E trasmettiamolo agli altri per lasciare a chi ci legge una buona informazione sull'auto in questione.

Per il nostro nuovo arrivato, consiglio di cercare sul forum Skoda con la funzione cerca perchè a suo tempo avevo postato una revie in Ceco (ma linkata con il traduttore di google) proprio sulla Yeti 1.2 TSI.

Per quanto riguarda i consumi si diceva che si comportava bene, ma molto dipendeva dal piede del pilota.

Nonostante sia un grande ammiratore del motore in oggetto (vedi qui
http://forum.quattroruote.it/posts/list/6555.page) ritengo il 1.8 TSI 4X4 più adatto alla Yeti, soprattutto per una percorrenza di soli 7.000 KM.

Il senso di un SUV è quello di essere un veicolo duttile, adatto cioè a diversi tipi di terreno e situazioni in modo non specialistico o esclusivo. Il 1.2 TSI a trazione anteriore mi pare limiti un po' il carattere eclettico dell'auto.

Inoltre, il 1.2 TSI non lo ritengo adatto a impieghi autostradali di media e lunga percorrenza (lavorerebbe un po' troppo di turbina). Per cui valuta bene il suo eventuale acquisto se la riduzione di costi e consumo non è proprio la prima priorità.

In parte concordo ma in parte no.....ovvero....sono concorde sul fatto che la visibilità è il principio fondamentale della sicurezza alla guida....come infatti Skoda ha anche provveduto fornendo di serie gli air bag per le ginocchia e tirando fuori un 5 stelle al Crash test ma il senso di solidità strutturale prescinde anche dalla visibilità...infatti finestrini grandi lunotti in stile "visio drive" o altre caratteristiche del genere contribuiscono a dare spaziosità e veduta ma rendono meno il "senso" di solidità strutturale....POI I RISULTATI DEI CRASH TEST PER LA YETI PARLANO DA SE!!!
 
claudik ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Concordo con Manuel, con quei km annui ci vorrebbero molti anni per recuperare i 5000 euro di differenza.
Mi pare che tu sia piu' interessato ai consumi che alle prestaziono vero ?
Se cosi' e', allora il 1.2 lo riterrei idoneo in quanto, anche se di piccola cubatura, ha una turbina e la coppia non e' poca.
Ha comunque 50 nm piu' della Fabia 1.4 benzina 101 cv che avevo io nell'anno duemila e per sette anni mi ha portato anche in montagna.
Ammetto che proprio il fattore coppia non mi soddisfava ma io cerco altro in un'auto e sono passato all'Octavia vrs benzina.

Principalmente, FORSE, un bel PANNELLO insonorizzante?

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
X ERRIN64:

1) Potresti descrivere meglio l'esperienza ed il funzionamento del downhill?
2) Perchè ritieni così utili i sensori piggia?
3) ciao :D
 
Allora vediamo se riesco a farmi capire, premettendo che ho studiato poco sinora :D

1) Downhill assistance

Non avevo nessuna intenzione di provare la downhill assistance, almeno per ora. Però è successo? così:
entroterra di Ventimiglia?. visita alla sorellina che abita in aperta campagna sul fianco di un?altura. La macchina va parcheggiata su una rientranza laterale di una ripida (e se dico ripida credeteci!) salita col fondo sconnesso in cemento. Penso tra me ?ecco, ora vedo cosa succede con l?Off-Road? e via? premo il tastino. Salgo senza alcun problema oltre la rientranza e metto la retro per parcheggiare, giro la testa, mollo gratatamente il freno (senza bisogno di dare gas, sono in discesa)?azz? la macchina non si muove! ?Ma che succede??, guardo le spie e ne noto una cruscotto che mostra la mia macchina in discesa? "mmm, che sia l?assistenza alla discesa?... anche in retro?boh?. Metto in folle?e la macchina ?da sola? (uso solo lo sterzo) ? scende lentamente (sensa aumentare la velocità a causa della discesa) in retro? sino a che non mi ritrovo in piano dove volevo essere. Allora via? si riprova scendendo e riscendendo in avanti. La macchina scende da sola? in folle? a velocità costante con ottimo grip. Non tocco nulla freno o altro? scende giù tranquilla. Immagino che la funzione possa essere utilissima in caso di fondi con poco grip. La testerò nuovamente su sterrato e studierò di più, lo prometto :shock:

2) Sensori di pioggia

Ammetto che nella mia mediocrità non avevo mai utilizzato un?auto con sensori di pioggia. Odio i percorsi troppo lunghi mentre piove, perché sono pigro. Ora piove molto? ora meno? ora smette, e io lì con quella maledetta mano dx a modificare la velocità dell?intermittenza, più piano, più veloce?spengo i tergi? li riaccendo? li rispengo. Autostrada dei Fiori: galleria, viadotto, galleria, viadotto ? non piove, piove piano, non piove, piove forte. Diavolo, io son ligure e mugugno! Odio il cigolio dei tergi sul vetro asciugato nelle lunghe gallerie. E? la vita? senza i sensori di pioggia. :?
Con i sensori è così: primo scatto verso l?alto del controllo? stop. Stamattina ore 7,30 Ventimiglia ? Genova. Ho preso acqua, mi sembra, da Imperia o giù di lì sino a Genova. Varie intensità di pioggia? galleria, viadotto, galleria. Non ho toccato nulla. Fa tutto l?auto. Accesi, spenti? veloci, lenti. Rimango ligure ma mugugno meno, almeno quando piove e sono in auto. :rolleyes:

PS: non lapidatemi se sono poco professionale ;)
 
Quindi il downhill lavora esclusivamente con i freni (visto che venivi giù in folle). Credevo che usasse anche il motore. Ho fatto bene a chiedere..

E poi sei stato chiarissimo. soprattutto hai reso PERFETTAMENTE l'utilità dei sensori pioggia.... eh eh eh

:D :D :D un po' di stelle per la simpatia con cui esponi le tue impressioni...
Non 5 però, perchè fino a poco tempo fa ero de Zena anche mie... e quindi... sai... il braccino... :p :p mi si è ... tirannosaurizzato un poco... eh eh eh

Se vedemmu...
 
agusmag ha scritto:
la visibilità in un auto fa parte della sicurezza attiva
Concordo, ma aggiungo che da anni guido l'octavia e non ho avvertito grosse difficoltà, ho guidato la Yeti e non mi è sembrato un problema evidente, basta comunque dotare l'auto di sensori park, utilissimi per la sicurezza propria ed altrui,
sono entrato in una Insigna sw, super accessoriata, ma senza sensori park e quando mi sono voltato ho avuto una attacco claustrofobico, sembra un tunnel con una porticina piccola piccola, la visibilità sulla octavia è di gran lunga migliore
 
claudik wrote:

Quindi il downhill lavora esclusivamente con i freni (visto che venivi giù in folle). Credevo che usasse anche il motore.

Non mi chiedere tecnicamente come funzioni la cosa :rolleyes:. Ma posso garantirti che la sensazione era la medesima di quando si usano le ridotte in discesa. Scendevo a velocità ridotta con la sensazione di avere la coppia al massimo. I freni non sembravano essere proprio utilizzati.
 
come sarebbe che i FRENI non erano utilizzati!!! :shock:

Forse intendevi dire che era come se NON FOSSERO utilizzati... (mi do le risposte da solo) da tanto fluida era la discesa....

P.S. Ho visto che su quattroruote di dicembre c'è una proa della yeti. quindi lò'ho comprato.. affermano che il downhill si possa usare anche con le marce... ed in base alla marcia inserita aumenti la velocità di discesa...

ERRIN64: fai un po' di prove così magari, se puoi e hai tempo, ci racconti come va in modo meno ermetico di 4R che semplicemente afferma potersi usare in 1 o 2 o 3... eccetera... e appena acceleri si disinserisce...

ciao
 
claudik ha scritto:
come sarebbe che i FRENI non erano utilizzati!!! :shock:

Forse intendevi dire che era come se NON FOSSERO utilizzati... (mi do le risposte da solo) da tanto fluida era la discesa....

forse intendeva che lui non usava i freni, di sicuro l'avrà fatto in automatico il sistema
 
Back
Alto