<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Yeti 1.8 tsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Yeti 1.8 tsi

miranda453 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Beh...compratela con il 2.0 TDi da 170 cv...

AH AHA HA AH AHA HHA HAHA A AHAHAHA!!!

Pare che non la vendano col 170 in Italia anche se nel sito Skoda c'e' ancora :shock:
http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=94&cmod=3917&ccar=L

Come no? Motori TDI da 140 e da 170 cv...
 
Rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Beh...compratela con il 2.0 TDi da 170 cv...

AH AHA HA AH AHA HHA HAHA A AHAHAHA!!!

Pare che non la vendano col 170 in Italia anche se nel sito Skoda c'e' ancora :shock:
http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=94&cmod=3917&ccar=L

Come no? Motori TDI da 140 e da 170 cv...

Ma hai guardato il link allegato ?
Il 170 cv non c'e' al momento, c'era poi e' stato tolto ed e' solo piu' presente nel sito Skoda che non e' mai aggiornato.
 
Io ho avuto modo di salire a bordo di una experience...erano anni che aspettavo questo momento, quindi vi lascio immaginare l'attesa!!! :D
Rispetto ad un'octavia mancano ancora parecchi accessori da aggiungere attingendo alla lista degli optional...mi sembra ridicolo, infatti,spendere oltre 28.000? per una tdi adventure e dover aggiungere ancora il climatronic...o peggio, spendere 30.000? per una experience e dover aggiungere antifurto, specchi richiudibili elettricamente, corrimano in alluminio...ok ci sono gli xeno, però rispetto ad un'octavia ho riscontrato che per portare a casa una yeti bisogna per forza di cose attingere alla lista degli optional.
Ok, l'octavia elegance è praticamente una full optional, però...

In settimana avrò una prova su strada e non vedo l'ora!!!

In conclusione è un'auto che mi è piaciuta molto, è recente, e, pur essendo una preserie, gli assemblaggi mi sono parsi fatti molto.
Il posto giuda l'ho trovato molto comodo, mi aspettavo solo dei tessuti un pò più eleganti.
Fra qualche mese se la giocherà alla grande con l'octavia!!! 35cm più corta e più alta da terra sono un gran vantaggio per me.
Qualche migliaio di euro in meno per un'octavia e, praticamente, gli stessi soldi di una scout non sono di certo pochi per scartare a priori l'octavia.

Aspettando il 2.0 tdi CR sull'octavia...
Ciao
PAOLO
 
paolinotdi ha scritto:
Io ho avuto modo di salire a bordo di una experience...erano anni che aspettavo questo momento, quindi vi lascio immaginare l'attesa!!! :D
Rispetto ad un'octavia mancano ancora parecchi accessori da aggiungere attingendo alla lista degli optional...mi sembra ridicolo, infatti,spendere oltre 28.000? per una tdi adventure e dover aggiungere ancora il climatronic...

PAOLO

Ma di listino costa circa 25.700 euro...mica 28.000
 
La 2.0 tdi 4x4 140cv costa 27.881? ipt inclusa+optional semi obbligatorio vernice metallizzata 520? siamo a 28.400?+80? di funzione off road+450? climatronic+circa 60? ruotino di scorta+80? 4 altoparlanti supplementari+150? specchietti richiudibili elettricamente+260? vivavoce bluetooth=29480?...
 
Rosberg ha scritto:
Ah, beh...se ci metti degli optionals allora ok...
si ma anche di base... :cry: con il 2.0tdi

mi sa che trovare un'alternativa con un rapporto prezzo/qualità+dotazione come l'octavia sia duetta...ok la yeti è un'altra tipologia di vettura.

Ci penserò e ripenserò nel corso dei prossimi mesi... :?
 
l'ho vista bene questo weekend, in versione experience e adventure.
Sto cercando una crossover per uso urbano (2WD) compatta, non un fuoristrada e devo dire che è fatta molto meglio della Nissan qq o della Urban Cruiser. E con gli sconti che propongono (9 % circa) aumenta il rapporto prezzo/qualità.
Aspetterò la versione 1.2 DSG
 
paolinotdi ha scritto:
mi sa che trovare un'alternativa con un rapporto prezzo/qualità+dotazione come l'octavia sia duetta...ok la yeti è un'altra tipologia di vettura.

Ci penserò e ripenserò nel corso dei prossimi mesi... :?

stavo per consigliarti una Subaru Forester (marchio noto per la robustezza delle sue vetture e l'attenzione alla "sostanza", una sorta di Skoda insomma) ma ho appena visto che costa di listino 4000? in più della Yeti... magari prova a richiedere un preventivo.. non si sa mai a volte i miracoli capitano se becchi l'autosalone giusto...
 
La Yeti andrebbe paragonata principalmente (su suggerimento Skoda ai propri venditori) a Nissan Quasquai, Honda Rav 4, poi anche a Forester, eventualmente anche a Tiguan...

E tra queste, indipendentemente dal fatto che possa costare più o meno tanto..., ha il miglior rapporto qualità prezzo ed è quella che costa meno...
 
Sul configuratore del sito svizzero è comparso in questi giorni il 2.0 TDI-CR.
Ora io mi chiedo... ma quanto cavolo pesa questo aggeggio?
Velocità massima, con questo motore... 201 km/h! Che magari saranno anche 195... porca miseria! Ora, non è che guardo solo alla velocità massima, ma è per dare l'idea.
Con lo stesso motore l'Octavia oltrepassa i 220 km/h senza problemi, la Superb idem. Ok, con la trazione integrale siamo sui 218-219 km/h per entrambe, comunque molto di più rispetto allo Yeti.
Mah, mah,...
 
DreamingOctavia ha scritto:
Sul configuratore del sito svizzero è comparso in questi giorni il 2.0 TDI-CR.
Ora io mi chiedo... ma quanto cavolo pesa questo aggeggio?
Velocità massima, con questo motore... 201 km/h! Che magari saranno anche 195... porca miseria! Ora, non è che guardo solo alla velocità massima, ma è per dare l'idea.
Con lo stesso motore l'Octavia oltrepassa i 220 km/h senza problemi, la Superb idem. Ok, con la trazione integrale siamo sui 218-219 km/h per entrambe, comunque molto di più rispetto allo Yeti.
Mah, mah,...
Considera che non è tanto la massa a penalizzare prestazioni e consumi quanto il Cx...

Octavia = 0.30

Yeti = 0.37

Cx &lt= 0.31 sono da ritenersi veramente buoni

0.37...mi verrebbe da dire che è un cx da camion :D confrontando i dati con la concorrenza della yeti siamo più o meno allineati, si poteva fare qualcosina meglio...

L'accelerazione 8.4s comunque non mi sembra male nel classico 0-100km/h :twisted:

Ciao,
PAOLO
 
gianko1982 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
mi sa che trovare un'alternativa con un rapporto prezzo/qualità+dotazione come l'octavia sia duetta...ok la yeti è un'altra tipologia di vettura.

Ci penserò e ripenserò nel corso dei prossimi mesi... :?

stavo per consigliarti una Subaru Forester (marchio noto per la robustezza delle sue vetture e l'attenzione alla "sostanza", una sorta di Skoda insomma) ma ho appena visto che costa di listino 4000? in più della Yeti... magari prova a richiedere un preventivo.. non si sa mai a volte i miracoli capitano se becchi l'autosalone giusto...
Mio suocero ha appena fatto un preventivo per un'impreza e siamo sul 20% di sconto...giusto per avere dei numeri...

Subaru è un marchio che rispetto e che sicuramente non mi dimenticherò di prendere in considerazione nella mia scelta.

Certo che gli interni sembrano quelli di un'auto europea di 10 anni fa... :oops: Per il resto la dotazione tecnica è da prima della classe...ricordo sempre con piacere le sedi delle spazzole tergicristallo riscaldate: per l'utente medio non significa nulla, chi ha provato a stare sotto la neve sa benissimo quanto possano essere utili.

Yeti è una grande auto, ma potrebbe essere dotata già dalla versione intermedia del classico climatronic...è sicuramente un'auto che vale la pena considerare perchè è fatta molto bene, è compatta, capiente, parca, ecc...Ribadisco che mi piace molto e...mi ci vorranno diversi motivi obiettivi per sceglierla e ne basta ed avanza uno oggettivo: mi piace parecchio :D

Spesso mi dico: per 1000? di differenza (circa nel caso di un'octavia) e rinunciando a qualcosa in fatto di dotazione vale la pena fare un sacrificio ed essere appagati tutte le volte che si apre il garage per tirar fuori l'auto e la si vede... :D

Ho mesi per pensarci...vedremo...fra qualche mese, quando tanto avrò scelto una yeti verde amazzonia, mi verrà da ridere nel rileggere questi messaggi :D :D :D
Ciao,
PAOLO
 
Back
Alto