<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Yeti 1.2 TSI trasformata a GPL | Il Forum di Quattroruote

Skoda Yeti 1.2 TSI trasformata a GPL

Ciao,
a maggio dello scorso anno ho acquistato una nuova Skoda Yeti 1.2 tsi DSG, con l'intenzione, fin da subito, di trasformarla a gpl.
Tralasciando la valutazione tecnico-economica fatta, ho optato alla fine per l'installazione di un impianto Vialle LPdi ad iniezione liquida.
Dal momento che ho eseguito l'ordine (a inizio giugno, quando la macchina aveva percorso poco più di 4000 km) presso un'officina autorizzata Vialle locale è iniziata la mia odissea. Infatti, per farla breve, altrimenti mi ci vorrebbero tre pagine per raccontarla tutta, dopo l'arrivo del kit dell'impianto in officina, mi sono accorto che avevano sbagliato la fornitura del serbatoio toroidale con pompa ad alta pressione inclusa, risultato troppo alto e capiente (59 l nominali) rispetto allo standard previsto per il bagagliaio di questa macchina (55 l nominali) e ho contestato la fornitura chiedendo la sostituzione del serbatoio. Eravamo a inizio luglio ed è iniziata l'attesa per il serbatoio e nel frattempo, a fronte delle mie "energiche" rimostranze, un continuo rimpallo di responsabilità fra concessionario Vialle per l'Italia (IMEGA di Arezzo) e installatore. L'importatore IMEGA si giustificava del ritardo perché diceva di esserne sprovvisto e l'ha dovuto ordinare direttamente in Olanda alla Vialle. Il serbatoio, udite udite, è arrivato in ottobre, quindi ben 4 mesi dopo il primo ordine e nel frattempo avevo percorso ulteriori 8000 km a benzina. A questo punto l'impianto è stato installato in tutti i suoi componenti, ma fin da subito mi sono accorto che non andava bene perché aveva difficoltà di avviamento e dopo duecento km il motore si spegneva improvvisamente, con i rischi che ne conseguono se ciò avvenisse (come è avvenuto) in corsa. Accaduto il fatto un paio di volte, dove il motore ripartiva solamente a benzina attraverso un'apposita manovra di emergenza, in accordo con l'installatore, è stato chiesto direttamente alla casa madre un aggiornamento completo della fornitura, fatta con intervento in garanzia, mentre nel frattempo marciavo esclusivamente a benzina. Risultato: a dicembre è arrivato il tanto agognato aggiornamento in officina, sostituendo completamente la pompa gpl ad alta pressione mettendone una di più grossa ed altri componenti, fra cui il dispositivo di commutazione gpl/benzina (FSU?). Adesso però, a fronte di questo imperdonabile ritardo, posso dire che la macchina va bene, ho già fatto anche il collaudo.
In termini di prestazioni si comporta come e forse meglio che a benzina, si avvia senza grosse difficoltà sia a caldo che a freddo e, rispetto ai consumi, a gas consuma circa un 15% in più che a benzina. Ho una guida abbastanza tranquilla e a benzina faccio mediamente i 14-15 km/l, mentre a gas faccio circa 12 km/l. Ho percorso circa 4000 km e a benzina ci sono andato soltanto quando ho terminato il gas!
L'unico problema che ho rilevato e che richiede un po' di attenzione e manualità, non dico per risolverlo, ma per attenuarlo sensibilmente, è la rumorosità della pompa ad alta pressione inclusa nel serbatoio toroidale, particolarmente fastidiosa in fase di accensione e a bassa velocità, per poi scomparire una volta partiti perché la pompa abbassa il numero di giri e il rumore residuo viene sovrastato dal rumore di rotolamento degli pneumatici e del motore (un gioiellino in termini di potenza e discrezione sonora). Ciò viene amplificato dal fatto che la Skoda Yeti non ha un vero e proprio vano di alloggiamento della ruota di scorta, bensì un leggero avvallamento dove posizionare il kit antiforature o al limite, su ordinazione, il ruotino, perdendo un po' di spazio nel bagagliaio e quindi, essendo il serbatoio alloggiato in posizione esposta, il relativo rumore generato non trova ostacoli alla diffusione.
Il problema l'ho risolto eseguendo innanzitutto una misurazione fonometrica con rilevazione dello spettro delle frequenze (mi occupo di consulenza ambientale e i miei colleghi tecnici acustici si sono prestati ben volentieri alla misurazione), dove ho riscontrato una discreta rumorosità alle basse e medie frequenze, soprattutto le prime difficili da contenere.
Poi ho posto della lana di vetro attorno alla pompa ad alta pressione e attorno alla ciambella, per poi inscatolare il tutto con una guaina di gomma-piombo.
Il risultato di abbattimento e contenimento del rumore è stato eccellente.
Prossimamente provvederò a pubblicare alcune foto dell'impianto e dell'insonorizzazione eseguita.
Per quanto riguarda, infine, l'inqualificabile comportamento tenuto dalla Vialle e/o dal suo importatore per l'Italia, preferisco al momento non commentare uteriormente perché i fatti parlano da soli, ma sono a disposizione di chiunque volesse avere delle ulteriori informazioni in merito.
 
mitico!
se avessero fatto la Fabia 1.2 TSI SW DSG a GPL già di serie, gliel'avrei comperata subito (come seconda auto).
tuttavia si è parlato molto delle noi al 1.2 TSI (motore poco diffuso) e al DSG7, quindi ho preferito evitare.
comunque resta il fatto che ora la tua va bene, può darsi che nel MY2012 tali problemi siano stati risolti.
quanto hai pagato l'impianto?
 
L'ho pagato 2800 ?, inclusa la garanzia totale Vialle sull'impianto e sul motore di 4 anni. Mi verrebbe da aggiungere anche tutta la benzina consumata in attesa della sistemazione dell'impianto e il fegato roso, ma questo purtroppo non conta!
 
praticamente costa circa 500euro in più rispetto impianti più tradizionali. peccato che su auto a iniezione diretta sia fra i pochi disponibili, se non il migliore (gli Icom JTG ho sentito che dopo 50000km hanno problemi alla pompa ad alta pressione). Inoltre il Vialle dovrebbe garantire prestazioni superiori e non consumare un filo di benzina poichè parte a GPL: è vero?
 
Si certo, te lo confermo: parte sempre a gpl e la benzina te la puoi quasi scordare.
Infatti tengo 20 ? di benzina nel serbatoio soltanto per fare quel tanto di strada per tornare a fare il pieno quando finisce il gas.
Ripeto: dal punto di vista tecnologico non vi è paragone con gli altri impianti, non ha filtri, polmoni o o altro ed inoltre utilizza gli iniettori originali benzina e, a quanto pare, non si rovinano le sedi valvole.
Inoltre sembra proprio che da un punto di vista meramente qualitativo e di affidabilità, la Vialle abbia sicuramente qualcosa in più di altri costruttori di impianti analoghi. Nel mio caso non sembrerebbe, visto quanto mi è capitato, ma mi pare siano decisamente sulla strada giusta.
 
felice di avere solo e sempre auto diesel. tutte queste rotture di scatole, per cosa, 500 euro l'anno?600?Comunque, de gustibus..
 
paolo79CZ ha scritto:
praticamente costa circa 500euro in più rispetto impianti più tradizionali.....
Spero tu ti riferisca comunque ad impianti sempre per i motori a iniezione diretta della benzina.
Se parliamo di impianto a Gpl per motori cosiddetti "normali", ti dico che ho da poco fatto installare un "Landi Renzo Omegas Plus" su un motore 1.2 al prezzo di 970? (collaudo compreso).

vertemati ha scritto:
felice di avere solo e sempre auto diesel. tutte queste rotture di scatole, per cosa, 500 euro l'anno?600?Comunque, de gustibus..
Non mi sembra che con l'alimentazione a GPL ci siano tutte queste rotture.
Il nostro amico "rapala-3569" è stato sfortunato perchè c'è stata una consegna di merce errata all'inizio (con un serbatoio non adeguato) che gli ha portato via 4 mesi. Dopo di che dice che sono passati due mesi (da ottobre a dicembre) prima che arrivasse l'aggiornamento e che l'auto cominciasse ad andare bene.
Nulla di più di chi acquista un' auto (benzina o diesel) e comincia ad avere dei problemi che si porta dietro fino alla scadenza della garanzia senza risolvere nulla.
E' anche vero che ci sono automobilisti che simpatizzano o preferiscono a prescindere un tipo di alimentazione rispetto ad un'altra, quindi rispetto il tuo punto di vista, però come utilizzatore di auto con impianto a GPL ormai da 20 anni circa posso affermare che sicuramente adesso la YETI 1.2 TSI del nostro amico non avrà problemi di sorta e gli darà tante soddisfazioni.
Gli impianti a GPL oltre ad una corretta taratura iniziale non necessitano di ulteriori manutenzioni se non quella ordinaria (un filtro GPL da sostituire ogni 20.000Km dal prezzo di 15? circa).
Da quello che leggo questo impianto VIALLE è tecnologicamente molto avanzato...non ha il filtro GPL e non ha iniettori dedicati e quindi...ancora meglio.
Il risparmio c'è ed è considerevole....Su una media di 15.000 Km l'anno il risparmio è di più di 700 euro (calcolo effettuato considerando il prezzo della benzina di 1.80? ed un consumo medio di 15km/Lt contro il prezzo del GPL di 0.87? e un consumo medio di 12Km/Lt).
Comunque ......" de gustibus". :D
 
d500 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
praticamente costa circa 500euro in più rispetto impianti più tradizionali.....
Spero tu ti riferisca comunque ad impianti sempre per i motori a iniezione diretta della benzina.
Se parliamo di impianto a Gpl per motori cosiddetti "normali", ti dico che ho da poco fatto installare un "Landi Renzo Omegas Plus" su un motore 1.2 al prezzo di 970? (collaudo compreso).

vertemati ha scritto:
felice di avere solo e sempre auto diesel. tutte queste rotture di scatole, per cosa, 500 euro l'anno?600?Comunque, de gustibus..
Non mi sembra che con l'alimentazione a GPL ci siano tutte queste rotture.
Il nostro amico "rapala-3569" è stato sfortunato perchè c'è stata una consegna di merce errata all'inizio (con un serbatoio non adeguato) che gli ha portato via 4 mesi. Dopo di che dice che sono passati due mesi (da ottobre a dicembre) prima che arrivasse l'aggiornamento e che l'auto cominciasse ad andare bene.
Nulla di più di chi acquista un' auto (benzina o diesel) e comincia ad avere dei problemi che si porta dietro fino alla scadenza della garanzia senza risolvere nulla.
E' anche vero che ci sono automobilisti che simpatizzano o preferiscono a prescindere un tipo di alimentazione rispetto ad un'altra, quindi rispetto il tuo punto di vista, però come utilizzatore di auto con impianto a GPL ormai da 20 anni circa posso affermare che sicuramente adesso la YETI 1.2 TSI del nostro amico non avrà problemi di sorta e gli darà tante soddisfazioni.
Gli impianti a GPL oltre ad una corretta taratura iniziale non necessitano di ulteriori manutenzioni se non quella ordinaria (un filtro GPL da sostituire ogni 20.000Km dal prezzo di 15? circa).
Da quello che leggo questo impianto VIALLE è tecnologicamente molto avanzato...non ha il filtro GPL e non ha iniettori dedicati e quindi...ancora meglio.
Il risparmio c'è ed è considerevole....Su una media di 15.000 Km l'anno il risparmio è di più di 700 euro (calcolo effettuato considerando il prezzo della benzina di 1.80? ed un consumo medio di 15km/Lt contro il prezzo del GPL di 0.87? e un consumo medio di 12Km/Lt).
Comunque ......" de gustibus". :D

Scusa ma mi devi dare il riferimento di chi monta gli impianti GPL per quella cifra e il tipo di impianto montato.
Ho anche un'Opel Corsa 1.2 convertita a GPL nel 2006: all'epoca ho pagato l'impianto 1300euro poichè c'erano 500euro di incentivo statale. Il prezzo pieno era 1800. So che negli ultimi anni il prezzo degli impianti è cresciuto molto...
 
paolo79CZ ha scritto:
Scusa ma mi devi dare il riferimento di chi monta gli impianti GPL per quella cifra e il tipo di impianto montato.
Ho anche un'Opel Corsa 1.2 convertita a GPL nel 2006: all'epoca ho pagato l'impianto 1300euro poichè c'erano 500euro di incentivo statale. Il prezzo pieno era 1800. So che negli ultimi anni il prezzo degli impianti è cresciuto molto...
Scusa, dici a me?? ;)
 
d500 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
Scusa ma mi devi dare il riferimento di chi monta gli impianti GPL per quella cifra e il tipo di impianto montato.
Ho anche un'Opel Corsa 1.2 convertita a GPL nel 2006: all'epoca ho pagato l'impianto 1300euro poichè c'erano 500euro di incentivo statale. Il prezzo pieno era 1800. So che negli ultimi anni il prezzo degli impianti è cresciuto molto...
Scusa, dici a me?? ;)

si, grazie
 
rapala-3569 ha scritto:
a maggio dello scorso anno ho acquistato una nuova Skoda Yeti 1.2 tsi DSG, con l'intenzione, fin da subito, di trasformarla a gpl.
Tralasciando la valutazione tecnico-economica fatta, ho optato alla fine per l'installazione di un impianto Vialle LPdi ad iniezione liquida.

E' da un po' che cerco informazioni a riguardo al motore 1.2 TSI e gli impianti Vialle LPdi; benvenuto! :)
Grazie di voler condividere con noi la tua esperienza. ;)

A questo punto l'impianto è stato installato in tutti i suoi componenti, ma fin da subito mi sono accorto che non andava bene perché aveva difficoltà di avviamento e dopo duecento km il motore si spegneva improvvisamente, con i rischi che ne conseguono se ciò avvenisse (come è avvenuto) in corsa.

Gli avviamenti difficili potrebbero anche essere "tollerati" ma gli spegnimenti imporovvisi sono molto pericolosi, potrebbero causare anche seri incidenti! :(

Accaduto il fatto un paio di volte, dove il motore ripartiva solamente a benzina attraverso un'apposita manovra di emergenza, in accordo con l'installatore, è stato chiesto direttamente alla casa madre un aggiornamento completo della fornitura, fatta con intervento in garanzia, mentre nel frattempo marciavo esclusivamente a benzina. Risultato: a dicembre è arrivato il tanto agognato aggiornamento in officina, sostituendo completamente la pompa gpl ad alta pressione mettendone una di più grossa ed altri componenti, fra cui il dispositivo di commutazione gpl/benzina (FSU?).

Considerando che i componenti del Vialle LPdi sono pochi direi che ti hanno sostituito quasi tutto ... :)
Mi chiedo se quello che ti hanno installato fosse il kit omologato per la tua auto, se altrimenti fosse in una fase di beta-testing, oppure, che tipo di controllo qualitativo hanno alla Vialle?

Adesso però, a fronte di questo imperdonabile ritardo, posso dire che la macchina va bene, ho già fatto anche il collaudo.

Avrebbe dovuto funzionare tutto alla prima installazione; vada per qualche piccolo aggiornamento sw della centralina, ma non sostituzione di quasi tutti i componenti! :(

Che tu sappia sei una mosca bianca oppure ci sono un certo numero di impianti sul 1.2 TSI? Eventualmente sai se gli altri hanno dovuto "sostituire" l'impianto? Posso chiederti se ti sei rivolto al "noto" installatore dalle parti di BO?
Consiglieresti di acquistare un'auto con il 1.2 TSI e trasformarla a metano oppure, col senno di poi della tua esperienza, suggerisci di "non rischiare" e acquistare un auto con motore convenzionale e relativo impianto supercollaudato?
Ti senti un po' come beta-tester? Avrebbero dovuto farti un forte sconto visto che praticamente ti hanno "sfruttato" con collaudatore ... ;)
 
manuel46 ha scritto:
Scusate, ma cosi per curiosità, avete fatto il conto di quanti km a gpl ci vogliono per ammortizzare 2.800? ?

infatti anche secondo me 2800? sono molti.
In alternativa (a pari allestimento) tuttavia per avere il DSG sullo Yeti, devi optare x il 2.0 TDI 4x4 che costa ben 7700? in più, inoltre essendo un diesel godrà sicuramente di minor sconto. A seguire gli incrementi di bollo, assicurazione, manutenzione.
Se poi abiti o frequenti spesso le città, sei soggetto a frequenti blocchi del traffico e intasamento del DPF, quindi la conversione dello Yeti 1.2 a GPL x me non è del tutto sbagliata! Se lo tieni a benzina, fai presto a recuperare tale cifra, poichè con il GPL spendi circa la metà

Consideriamo il solo costo del carburante:

GPL= 0.84?/L Benzina=1.75?/L

Assumendo che la Yeti consumi 12km/L a GPL e 14km/L a Benzina

si ottiene che:

con 2800? di benzina fai 22400km, mentre considerando il maggior costo iniziale di acquisto dell'impianto Vialle (2800?) si ottiene il pareggio dei costi dopo 50909km. Poi inizia il risparmio del GPL

Il tuo risparmio dipende ovviamente da quanto tempo tieni l'auto. Ovvio che poi aumentano i costi di manutenzione, tuttavia i guasti vi possono essere sia a benzina che a GPL: è un terno al lotto scegliere un'auto e un impianto a GPL affidabili! Quest'ultima variabile potrebbe vanificare tutti i calcoli precedenti (esperienza personale avendo posseduto un'auto convertita a Metano...)
 
Grazie per l'accoglienza.

Effettivamente mi hanno cambiato quasi tutto l'impianto, tanto che sinceramente mi è venuto il dubbio che la fornitura iniziale fosse per un altro modello (la ciambella più grande vi dice niente?).
Venendo invece all'installatore vi posso dire che non mi sono rivolto a quello di Bologna, bensì a uno della provincia di Padova, altrettanto autorizzato Vialle, rinomato e di grande esperienza.
Il prezzo di 2800 ? è in effetti molto alto, ma include anche circa 200 ? di assicurazione pluriennale Vialle che copre i difetti e guasti di impianto e motore, che, soprattutto per quest'ultimo, considerato che si tratta di un'installazione aftermarket, non è da tutti.
Non credo di esser un beta-tester, altrimenti non avrei mai accettato di fare questa esperienza, poiché l'impianto è stato omologato in Olanda e Germania fin dal 2010 e in Italia dal marzo 2011. E poi so per certo che c'è già un discreto numero di modelli con motore 1.2 e 1.4 tsi trasformati gpl con quest'impianto, in particolare si tratta di Golf e Polo.
Un problema piuttosto ricorrente da parte di tutti, ma a quanto pare con la mia versione l'hanno risolto, è sempre stata la grande difficoltà nell'avviamento, tanto che qualcuno alla sera passa, così ho letto, a benzina per non stressare troppo motorino di avviamento e batteria il mattino successivo.

Dimenticavo infine di dirvi che il cambio dsg a 7 rapporti (quello con le frizioni a secco) è davvero fantastico: fluido, silenzioso, cambiate velocissime e quasi impercettibili.
Ho sentito che per qualche modello VW c'è stato qualche problema, fino a questo momento (sgrat, sgrat...) funziona che è una meraviglia.
 
paolo79CZ ha scritto:
d500 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
Scusa ma mi devi dare il riferimento di chi monta gli impianti GPL per quella cifra e il tipo di impianto montato.
Ho anche un'Opel Corsa 1.2 convertita a GPL nel 2006: all'epoca ho pagato l'impianto 1300euro poichè c'erano 500euro di incentivo statale. Il prezzo pieno era 1800. So che negli ultimi anni il prezzo degli impianti è cresciuto molto...
Scusa, dici a me?? ;)

si, grazie
Io abito a Roma e dopo tanti preventivi fatti mi sono fermato in un'officina dove il prezzo era tra i più bassi e l'installatore mi aveva fatto una buona impressione.
Adesso, dopo aver percorso circa 10.000Km dall'installazione dell' impianto GPL posso affermare che le mie impressioni sono state confermate a pieno.
Installazione eseguita a regola d'arte; ho lasciato la vettura 3 giorni (collaudo compreso)...successivamente sono ritornato in officina altre 2-3 volte per far tarare l'impianto in maniera corretta; l'installatore (Andrea) è sempre stato disponibile, professionale e preparato.
L'impianto GPL è un LANDI RENZO a iniezione sequenziale fasato OMEGAS PLUS.
Il prezzo è stato di 970? (collaudo compreso).
Non so se posso inserire anche il nome dell'officina con relativo indirizzo; non vorrei che fosse vietato...anche se non ci trovo nulla di male se si elogia l'operato di chi svolge il proprio lavoro con professionalità e competenza...può essere solo la giusta pubblicità a chi se lo merita.
 
Back
Alto