<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda vs Opel 4 a 2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda vs Opel 4 a 2

mcinci ha scritto:
Quando ho preso la superb, per un attimo ho preso in considerazione anche la insignia. Tenete conto che quest'auto nuova di presentazione, mi veniva offerta con uno sconto osceno (alla fine rispetto alla superb di pari allestimento avrei risparmiato circa 2500-2700 euro). Peccato che proprio la mattina avevo visto la superb berlina, analoga come abitabilità alla sw. Questo confronto diretto mi ha permesso di capire quanto la opel fosse internamente più piccola. Il bagagliaio poi è da vettura di 2 classi inferiori. Secondo me non c'è lotta, la superb è molto superiore. (non vorrei sembrare di parte!!!)

Strana questa differenza di prezzo che hai menzionato...
 
miranda453 ha scritto:
Premetto che non sono mai salito e non ho mai guidato una Opel ma l'Insigna mi pare davvero bella, proprio stamattina un " missile " mi ha superato all'ingresso della tangenziale, un sound incredibile ed una potenza invidiabile per gli amanti del genere : http://www.quattroruote.it/listino/opel/insignia-station/insignia-28-t-4x4-325-cv-sptourer-opc
Beh caro Giorgio non è male, ma se guardi il costo, i consumi e le prestazioni paragonati ai nostri forse è ancora meglio lo Skodone!!!
 
L'insigna, almeno questa è l'impresisone che ho io, è quella vettura che in foto sul giornale è fantastica, ma poi la vedi dal vivo e un po' di delude.
Nulla da dire invece per gli interni che sono spettacolari e sulla tecnologia, soprattutto nelle sospensioni.
 
RobyA112 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Premetto che non sono mai salito e non ho mai guidato una Opel ma l'Insigna mi pare davvero bella, proprio stamattina un " missile " mi ha superato all'ingresso della tangenziale, un sound incredibile ed una potenza invidiabile per gli amanti del genere : http://www.quattroruote.it/listino/opel/insignia-station/insignia-28-t-4x4-325-cv-sptourer-opc
Beh caro Giorgio non è male, ma se guardi il costo, i consumi e le prestazioni paragonati ai nostri forse è ancora meglio lo Skodone!!!

Esaminiamo le due concorrenti nel caso specifico che interessa chi cerca prestazioni :

Insignia 2.8 T 4x4 325 CV Sp.Tourer OPC
Carrozzeria station wagon
Numeto porte 5
Numero posti 5
Bagagliaio (min-max) 540 - 1.510 dm3
Capacità serbatoio 70 litri
Massa in ordine di marcia 1865 kg
Lunghezza 491 cm
Larghezza 186 cm
Altezza 152 cm
Passo 274 cm
Codice Infocar 84448
Motore 6 cilindri a V (60°)
Cilindrata cm3 2792
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime 239 kW (325 CV) a 5250 giri/min
Coppia max 435 Nm
Trazione integrale permanente
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max 250 km/h
Accelerazione 0-100km/h 6,3 secondi
Omologazione antinquin. Euro5
Emissioni CO2 (g/km) 274
Consumi (litri/100 km) urbano 17,0
extraurbano 8,6
misto 11,7

Superb 3.6 FSI DSG 4x4 Wagon Elegance
Carrozzeria station wagon
Numeto porte 5
Numero posti 5
Bagagliaio (min-max) 633 - 1.865 dm3
Capacità serbatoio 60 litri
Massa in ordine di marcia 1746 kg
Lunghezza 484 cm
Larghezza 182 cm
Altezza 151 cm
Passo 276 cm
Motore 6 cilindri a V (90°)
Cilindrata cm3 3598
Alimentazione benzina
Potenza max/regime 191 kW (260 CV) a 6000 giri/min
Coppia max 350 Nm
Trazione integrale permanente
Cambio meccanico sequenziale con possibile funzionamento automatico a contr.elettronico a 6 rapporti
Velocità max 247 km/h
Accelerazione 0-100km/h 6,6 secondi
Omologazione antinquin. Euro5
Emissioni CO2 (g/km) 237
Consumi (litri/100 km) urbano 14,4
extraurbano 7,8
misto 10,2


Costano quasi uguali ma l'Insigna e' decisamente piu' potente e, secondo me, piu' bella della Superb.
 
Però Giorgio non puoi paragonare la versione OPC (che è la versione esptremamente sportiva di Opel ) alla versione ELegance della SUperb. Dovrebbe essere paragonata ad una ipotetica versione vRS della SUperb che non esiste. Diciamo quindi che la OPC è una versione a se, che andrebbe paragonata al massimo ad una versione S dell'Audi.
 
Potete confrontare tutti i dati che volete, ma a pelle alla fin troppo appariscente immagine pseudotecnologica di Opel (e Ford) io oggi preferisco quella classicamente sobria di Skoda. Ovvero, preferisco l'arrosto piuttosto che il fumo.. ;) ;)
 
Perchè pseudotecnologica?
Credo che Opel abbia fatto un bel passo avanti tecnologicamente con l'Insigna. Forse Skoda è più lineare come linea, come principio.
 
rosberg ha scritto:
Però Giorgio non puoi paragonare la versione OPC (che è la versione esptremamente sportiva di Opel ) alla versione ELegance della SUperb. Dovrebbe essere paragonata ad una ipotetica versione vRS della SUperb che non esiste. Diciamo quindi che la OPC è una versione a se, che andrebbe paragonata al massimo ad una versione S dell'Audi.

Si ma se costano quasi uguale ?
Compri quella che ti da di piu' vero ?
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Però Giorgio non puoi paragonare la versione OPC (che è la versione esptremamente sportiva di Opel ) alla versione ELegance della SUperb. Dovrebbe essere paragonata ad una ipotetica versione vRS della SUperb che non esiste. Diciamo quindi che la OPC è una versione a se, che andrebbe paragonata al massimo ad una versione S dell'Audi.

Si ma se costano quasi uguale ?
Compri quella che ti da di piu' vero ?
Ma io parlavo della tua Octavia Vrs non della Superb! Meno cavalli, ma prestazioni non lontanissime, mentre costo e consumi molto distanti!!!
 
RobyA112 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Premetto che non sono mai salito e non ho mai guidato una Opel ma l'Insigna mi pare davvero bella, proprio stamattina un " missile " mi ha superato all'ingresso della tangenziale, un sound incredibile ed una potenza invidiabile per gli amanti del genere : http://www.quattroruote.it/listino/opel/insignia-station/insignia-28-t-4x4-325-cv-sptourer-opc
Beh caro Giorgio non è male, ma se guardi il costo, i consumi e le prestazioni paragonati ai nostri forse è ancora meglio lo Skodone!!!

ESATTAMENTE. Stesse prestazioni praticamente, e non c'è il turbo (la gioia di guidare un motore di grossa cilindrata aspirato, 6 cilindri, è inimmaginabile).
 
rosberg ha scritto:
Perchè pseudotecnologica?
Credo che Opel abbia fatto un bel passo avanti tecnologicamente con l'Insigna. Forse Skoda è più lineare come linea, come principio.
Ero di corsa e mi sono espresso poco chiaramente: mi riferivo all'immagine dell'auto, che si potrebbe definire, per i miei gusti, troppo futuristica, fantascientifica..
 
Forse si è trattato di un periodo particolare in cui la concessionaria che mi ha fatto l'offerta aveva necessità di fatturare.
Per precisione ti posso dire che la mia octavia è stata ritirata in skoda (comprendendo lo sconto ect...) circa 5200 ?, mentre per la insignia a scatola chiusa, senza nemmeno vederla mi davano 7500 ?, inoltre l'insignia costava in quel momento qulche centinaio di ? in meno della Superb.
 
RobyA112 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Però Giorgio non puoi paragonare la versione OPC (che è la versione esptremamente sportiva di Opel ) alla versione ELegance della SUperb. Dovrebbe essere paragonata ad una ipotetica versione vRS della SUperb che non esiste. Diciamo quindi che la OPC è una versione a se, che andrebbe paragonata al massimo ad una versione S dell'Audi.

Si ma se costano quasi uguale ?
Compri quella che ti da di piu' vero ?
Ma io parlavo della tua Octavia Vrs non della Superb! Meno cavalli, ma prestazioni non lontanissime, mentre costo e consumi molto distanti!!!

certo, se la scelta e' tra la spesa ed il mantenimento di versioni cosi' opulente come la Opc e la 3.6 Skoda, meglio le Octavia vrs ma l'esempio era tra la Superb e l'Insigna :D
 
a me sembra che opel faccia delle belle carrozzerie, ma a livello motoristico e di pianali sono indietro rispetto al gruppo vag.
stanno puntando molto sull'immagine del ben fatto, ben realizzto, con buoni materiali.
non hanno motorizzazioni intermedie diesel interessanti, il 1.7 di origine isuzu nasce oltre 20 anni fa ed è stato rimaneggiato negli anni grazie a VM motori, società che cura diversi motori opel.
Quindi passano dai 1.3 di origine fiat, che in opel sta dando diversi problemi per quanto dpf, al 1.7 isuzu per finite sul 2.0 165cv..che sull'astra è quasi eccessivo...se non fosse che sia astra che insignia pesano mediamente tra i 250 ed i 400kg in più della concorrenza.
il che influisce su consumi,prestazioni,dinamismo con pianali molto rigidi, soluzioni per le sospensioni più economiche della concorrenza.
hanno avuto diversi problemi sul gpl.
interessante è il discorso metano invece.
a marzo quando ho cambiato auto avevo preso in considerazione anche astra, sembra davvero ben fatta, almeno comemateriali ed esteticamente.
sconti irrisori.
praticamente la valuzione del mio usato da parte di skoda e di seat corrispondeva allo sconto+valutazione usato da parte opel..
 
Al momento di acquistare la macchina nuova le due contendenti si erano ridotte a Roomster e nuova Meriva.

Le ho provate tutte e due, poi ho scelto la roomster.
Provando la Meriva in allestimento Cosmo full optional 1.4T 120cv, subito ho avuto una impressione di opulenza. Sì, colpisce molto il design delle porte e tutta quella esibizione di tecnologia. Sedili anteriori comodi, un pelo più comodi che sulla roomster, un pelo di spazio in più della roomster. Plancia appariscente, seduta alta, sensazione di spazio e luminosità.
Poi mi sono chiesto: ma a cosa serve tutto questo spazio sopra la testa del guidatore, e tutto questo spazio davanti fino al parabrezza? E poi, tutti quei tastini sulla plancia...all'inizio è un pò disorientante. Bel design, ma plastiche e finiture normali. Spazio per passeggeri e bagagli non eccezionale per una vettura da 4.30 metri.
La guido. Vettura di 10.000km usata dal concessionario e per le prove. Parecchio rollio nelle curve e su dossi e avvallamenti. Rumore interno nella media. 120 cavalli che all'apparenza rispondono meno di quello che promettono. Cerchi da 16 e gomme ribassate che si sentono un pò per rumore e piccoli sobbalzi.
Insomma da una macchina così nuova ed appariscente mi aspettavo un pò di più. E mi costa a parità di allestimento almeno 1000 euro in più della roomster.

Poi leggo anche le prove: consumo più elevato della roomster TSI. Comfort più o meno simile. Affidabilità di marca: meglio Skoda, generalmente.

Insomma alla fine ho guardato la sostanza rispetto all'apparenza. E con questo non voglio dire che la Meriva sia una cattiva macchina, anzi.
 
Back
Alto