<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda: un blasone incredibile e un passato comunista che ne offusca l?immagine | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda: un blasone incredibile e un passato comunista che ne offusca l?immagine

willy1971 ha scritto:
Come temevo si son letti (nel blog) un sacco di commenti scritti senza cognizione di causa...
Forse parteciperò (rivolto a maxetto) e risponderò, il mio pensiero è questo ed è molto vicino a quello di rosberg.
Purtroppo, o per fortuna, è solo in Italia (o quasi) che skoda non decolla. Nel resto dell'europa e negli altri paesi in cui è commercializzata mi pare vada molto bene. E anche l'"occhiometro" restituisce questa sensazione varcando i confini italiani in ogni direzione.
Io ritengo che le cause di questa situazione siano diverse.
Senz'altro e prima di tutto l'appeal del marchio, in Italia si bada molto all'apparenza e si teme il giudizio altrui. E' "necessario" essere fighi, essere cool e per farlo (soprattutto quando non lo si è) è necessario dotarsi di abbigliamento ed accessori all'ultimo grido in modo da poter ostentare uno status di un certo livello vero o presunto non importa.
Il marketing di vw group italia potrebbe avere qualche responsabilità di questo "insuccesso". Ho avuto la possibilità di conoscere e di scambiare qualche opinione al riguardo con qualche esponente di verona, ma nonostante li abbia visti molto attivi, dinamici e "in crescita" sotto questo aspetto, continuo a pensare che per il motivo già sopra descritto scontino una minore attenzione (leggasi budget limitato) da parte della casa madre che, proprio per le caratteristiche del mercato italiano, probabilmente tende a spingere e a sostenere maggiormente marchi e modelli a maggiore marginalità evitando anche una certa concorrenza interna.
Quest'ultimo aspetto è poi riscontrabile anche a livello di rete di vendita presso diversi dealer del gruppo in diverse parti d'Italia anche molto rilevanti a livello di numeri assoluti (leggasi la capitale soprattutto).
Va detto poi che la politica commerciale di vag è anche di quelle che si costruiscono nel tempo con costanza e concretezza. Il marchio audi per es. è diventato premium investendo in prodotto ed in immagine con caparbietà nel corso di parecchi anni....mica dall'oggi al domani. Può essere che con la stessa modalità si punti a consolidare anche skoda guardando un po' avanti.

Un piccolo appunto poi a quell'utente che ha risposto sul blog qualificandosi come dipendente skoda dal 1996: la futura fabia III non sarà su MQB, ma sul pq25!!
Ne sappiamo sempre una di più noi qui del forum!!! ;)
Non mi pare che abbiamo detto cose così diverse. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Come temevo si son letti (nel blog) un sacco di commenti scritti senza cognizione di causa...
Forse parteciperò (rivolto a maxetto) e risponderò, il mio pensiero è questo ed è molto vicino a quello di rosberg.
Purtroppo, o per fortuna, è solo in Italia (o quasi) che skoda non decolla. Nel resto dell'europa e negli altri paesi in cui è commercializzata mi pare vada molto bene. E anche l'"occhiometro" restituisce questa sensazione varcando i confini italiani in ogni direzione.
Io ritengo che le cause di questa situazione siano diverse.
Senz'altro e prima di tutto l'appeal del marchio, in Italia si bada molto all'apparenza e si teme il giudizio altrui. E' "necessario" essere fighi, essere cool e per farlo (soprattutto quando non lo si è) è necessario dotarsi di abbigliamento ed accessori all'ultimo grido in modo da poter ostentare uno status di un certo livello vero o presunto non importa.
Il marketing di vw group italia potrebbe avere qualche responsabilità di questo "insuccesso". Ho avuto la possibilità di conoscere e di scambiare qualche opinione al riguardo con qualche esponente di verona, ma nonostante li abbia visti molto attivi, dinamici e "in crescita" sotto questo aspetto, continuo a pensare che per il motivo già sopra descritto scontino una minore attenzione (leggasi budget limitato) da parte della casa madre che, proprio per le caratteristiche del mercato italiano, probabilmente tende a spingere e a sostenere maggiormente marchi e modelli a maggiore marginalità evitando anche una certa concorrenza interna.
Quest'ultimo aspetto è poi riscontrabile anche a livello di rete di vendita presso diversi dealer del gruppo in diverse parti d'Italia anche molto rilevanti a livello di numeri assoluti (leggasi la capitale soprattutto).
Va detto poi che la politica commerciale di vag è anche di quelle che si costruiscono nel tempo con costanza e concretezza. Il marchio audi per es. è diventato premium investendo in prodotto ed in immagine con caparbietà nel corso di parecchi anni....mica dall'oggi al domani. Può essere che con la stessa modalità si punti a consolidare anche skoda guardando un po' avanti.

Un piccolo appunto poi a quell'utente che ha risposto sul blog qualificandosi come dipendente skoda dal 1996: la futura fabia III non sarà su MQB, ma sul pq25!!
Ne sappiamo sempre una di più noi qui del forum!!! ;)
Non mi pare che abbiamo detto cose così diverse. ;)

No, certo. Non c'era polemica in quello che ho scritto.
Ti ho citato solo perchè hai detto che ti saresti aspettato di veder scrivere nel blog anche noi della room skoda.
Personalmente non lo faccio mai per questioni di tempo, già ne ho poco per leggere questo forum, non riesco a seguirne altri.
 
Quoto Rosberg e Willy ma aggiungo: vuoi far si che l'italiano superi la diffidenza o l'indifferenza? Fai prezzi più aggressivi e risolvi, guarda Dacia o le coreane. Altrimenti la tua quota si mercato vuol dire che ti va bene così.
Mica tutti hanno esigenze specifiche come il sottoscritto (disinteresse assoluto per il brand, esigenza di accoppiata motore cambio bagagliaio, la tengo per 10 anni in media), c'è anche chi pensa che 1000 euro in meno di vw non bastino... dato che oltretutto quando vendi l'usato te li ritrovi tutti ma pesano molto di più.
 
gnpb ha scritto:
Quoto Rosberg e Willy ma aggiungo: vuoi far si che l'italiano superi la diffidenza o l'indifferenza? Fai prezzi più aggressivi e risolvi, guarda Dacia o le coreane. Altrimenti la tua quota si mercato vuol dire che ti va bene così.
Mica tutti hanno esigenze specifiche come il sottoscritto (disinteresse assoluto per il brand, esigenza di accoppiata motore cambio bagagliaio, la tengo per 10 anni in media), c'è anche chi pensa che 1000 euro in meno di vw non bastino... dato che oltretutto quando vendi l'usato te li ritrovi tutti ma pesano molto di più.

I prezzi di Skoda sono meno sia di VW che di Audi e secondo me sono meno "il giusto". Forse potrebbero aumentare il divario di un migliaio di euro, ma non credo cambi granchè sinceramente.
 
gnpb ha scritto:
Quoto Rosberg e Willy ma aggiungo: vuoi far si che l'italiano superi la diffidenza o l'indifferenza? Fai prezzi più aggressivi e risolvi, guarda Dacia o le coreane. Altrimenti la tua quota si mercato vuol dire che ti va bene così.
Mica tutti hanno esigenze specifiche come il sottoscritto (disinteresse assoluto per il brand, esigenza di accoppiata motore cambio bagagliaio, la tengo per 10 anni in media), c'è anche chi pensa che 1000 euro in meno di vw non bastino... dato che oltretutto quando vendi l'usato te li ritrovi tutti ma pesano molto di più.

Mah, nel mio caso, parlando di prezzi effettivi, netti, scontati, nel 2009, per auto in pronta consegna, la differenza fra una octavia sw e una golf V variant pari motorizzazione e simile allestimento (Octavia Road vs. Golf C.line) era di 4/5.000 euro! Non 1.000....
 
Qualcosa comunque...si muove!
Ovviamente non nel nostro "paesino"...dove apparire conta più di ogni altra cosa....

http://www.quattroruote.it/news/mercato/2014/07/29/skoda_primo_semestre_2014_da_record_0.html
 
Back
Alto