<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Wagon RS, in pista... con la famiglia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Wagon RS, in pista... con la famiglia

Quello che voglio dire io e' che il TSI ha un'erogazione come un motore elettrico,cosa volere di piu' da un motore?
Il TDI non l'ho provato ma a vedere dai video con ripartenza nelle marce alte becca su di brutto.
Quindi,concordo con Chicco,il TDI permette di andare forte consumando meno ma andare con il TSI credetemi che e' un'altra cosa.
Poi ripeto,non ho avuto modo di testare questo 184cv,magari mi dovro' ricredere.
 
willy1971 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
No Massimo,

scusa nemmeno con tutti i forse del mondo l'erogazione del diesel è la più sensata su una RS.

Il diesel è fatto per macinare km e consumare meno. È un motore ideale per determinate condizioni, il mercato ci consente di acquistare sia l'Octavia che la sorella Golf nelle versioni berlina e wagon, RS TDI per l'Octavia e GTD per la Golf, ma questo è un compromesso, non si può dire che sia sensato (anche con tutti i forse) in termini assoluti.

In termini assoluti una versone stradale sportiva o pseudo sportiva (sportive sono le supercar) ha motorizzazioni ciclo otto.

Ma la rs non è una sportiva, l'hai detto anche tu. A casa mia una macchina sportiva è un'altra roba....
La rs, nella centratissima versione tdi, è un'ottima auto da famiglia, comoda, spaziosa, gran viaggiatrice con ottime prestazioni.
È una versione più cattiva dell'octavia...molto semplicemente. Inutile e inopportuno stare a fare processi tdi sì, tdi no su una macchina come questa.
Parlassimo di una Cayman, parlassimo do una subaru sti sarei d'accordo, ma parlando di un'octavia ancorché rs, no!
La presentazione del video in pista con famiglia e caschi indossati è evidentemente ironica.
Ma davvero pensate che ci siano schiere di acquirenti di rs che frequentano abitualmente i circuiti? :?
Pensare che io valuterei positivamente anche un'eventuale opzione (in alternativa, non in sostituzione) do un'rs col tdi 150 cv!
Come del resto già c'è in casa seat con la leon fr offerta nelle due varianti.

Willy non l'ho definita sportiva (lungi) ma pseudo tale o che ambisca ad esserlo (se no perché definirla RS). Appena si tenda al solo pensiero di sportività il diesel è accettabile a patto che si tratti di un compromesso (per necessità o altro).

Non c'entrano i circuiti, c'entra il fatto che si ritenga forse più sensato il motore di una RS TDI/GTD rispetto ad una RS TSI/GTI (e identico discorso per le Seat).

Nemmeno un pazzo potrebbe definirlo anche solo forse più sensato. Ha a che fare con il mercato italiano? Con il mercato italiano la parola sensato non ha proprio a che spartire. Basti vedere le vendite Skoda rispetto al resto dell'Europa per rendersene conto. Una vergogna.

Se si cominciasse a dire le cose come stanno le cose andrebbero diversamente. Skoda non è la cenerentola del gruppo. Diesel non è la motorizzazione prediletta.
 
melego73 ha scritto:
Quello che voglio dire io e' che il TSI ha un'erogazione come un motore elettrico,cosa volere di piu' da un motore?
Il TDI non l'ho provato ma a vedere dai video con ripartenza nelle marce alte becca su di brutto.
Quindi,concordo con Chicco,il TDI permette di andare forte consumando meno ma andare con il TSI credetemi che e' un'altra cosa.
Poi ripeto,non ho avuto modo di testare questo 184cv,magari mi dovro' ricredere.

Guida la tua da casa alla concessionaria. Sali sulla 184 e scendine pure depresso. Fidati. Confrontato col TSI di nuova generazione risulta ruvido, teso, tutt'altro che flessibile. Il diesel è fatto apposta per chi macina km. Il benzina è fatto apposta per chiunque (anche per chi ne fa molti, se non ha problemi finanziari le differenze come dici tu non sono più abissali).
 
Erogazione del diesel più sensata significa che per uno che compra lauto per viaggiarci con la famiglia, ha una erogazione diversa, forse più logica, mentre chi si vuole divertire, interpretando il pensiero del tizio, potrebbe scegliere il benzina.

Comu que sia, io provat in pista a 4ruote la Golf gti e subito la golf gtd e mi sono divertito di piu sulla seconda e pure un paio di istruttori l'hanno ritenuta meglio come guidabilitá e reazioni. Gtd leggermente più nervosa a causa di un telaio leggermente piu rigido e meno divertente.
Questo per golf, per octavia non so...
 
oh,ognuno e' libero di pensarla come meglio crede ma non vorrei che passasse il messaggio che il TSI va piu' forte sia meno guidabile.
Perché e' l'esatto contrario.
Capisco i benzina di una volta che fino a 2500/3000 erano vuoti e lavoravano solo da 3000 in su ma questi nuovi no.
Ne sono rimasto sorpreso anch'io perché avevo ancora questa vecchia convinzione.
Appena ho provato una TT con il TSI da 200 ,tempo 2 mesi per le opportune valutazioni e ho preso Octavia :D
 
melego73 ha scritto:
oh,ognuno e' libero di pensarla come meglio crede ma non vorrei che passasse il messaggio che il TSI va piu' forte sia meno guidabile.
Perché e' l'esatto contrario.
Capisco i benzina di una volta che fino a 2500/3000 erano vuoti e lavoravano solo da 3000 in su ma questi nuovi no.
Ne sono rimasto sorpreso anch'io perché avevo ancora questa vecchia convinzione.
Appena ho provato una TT con il TSI da 200 ,tempo 2 mesi per le opportune valutazioni e ho preso Octavia :D

Non ho dubbi su questo! E ho anche provato a guidarli un paio di tsi (anche il bistrattato 1,2 su yeti) e ne sono sceso molto ben impressionato.
Purtroppo, i benzina hanno ancora a loro svantaggio il consumo più elevato e, ancor di più, troppo variabile in funzione dello stile di guida e del percorso.
Ovviamente questo va a danno di chi fa molti km, ma anche per le mie esigenze (percorsi montani, strade starali e provinciali poco scorrevoli, traino.....) ritengo ol benzina ancora troppo oneroso in termini di mantenimento.
 
melego73 ha scritto:
oh,ognuno e' libero di pensarla come meglio crede ma non vorrei che passasse il messaggio che il TSI va piu' forte sia meno guidabile.
Perché e' l'esatto contrario.
Capisco i benzina di una volta che fino a 2500/3000 erano vuoti e lavoravano solo da 3000 in su ma questi nuovi no.

Concordo in pieno.
 
willy1971 ha scritto:
Purtroppo, i benzina hanno ancora a loro svantaggio il consumo più elevato e, ancor di più, troppo variabile in funzione dello stile di guida e del percorso.
Ovviamente questo va a danno di chi fa molti km, ma anche per le mie esigenze (percorsi montani, strade starali e provinciali poco scorrevoli, traino.....) ritengo ol benzina ancora troppo oneroso in termini di mantenimento.
concordo al 100% ed e' sufficiente essere su in 4 che i consumi peggiorano.
Purtroppo il ciclo 8,ancora di piu' se sovralimentato,ha dei rendimenti piuttosto bassi se paragonati ad un diesel.
Pero' oggi l'ho usato dopo 15gg che uso l'Ibiza e canta,c@zzo se canta :D
che gran bel motore,sempre pieno e reattivo...mancano solo una cinquantina di cv e sarebbe perfetto.
Credo che 270/280 siano la potenza ideale.
 
pi_greco ha scritto:
melego73 ha scritto:
A Le Mans vince il primo che arriva.
ah, è vero...
ahahahah che pirla,ho riletto adesso il topic e mi sono accorto di aver pensato una frase ma di non averla scritta :D :rolleyes: :shock:
Volevo dire che alla le mans e' sufficiente vincere con qualsiasi mezzo o modo.
Il fatto che con l'introduzione del TDI si fermarono 5/6 volte di meno per rabboccare li ha fatti vincere (assieme ad altro ovviamente).
 
melego73 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
melego73 ha scritto:
A Le Mans vince il primo che arriva.
ah, è vero...
ahahahah che pirla,ho riletto adesso il topic e mi sono accorto di aver pensato una frase ma di non averla scritta :D :rolleyes: :shock:
Volevo dire che alla le mans e' sufficiente vincere con qualsiasi mezzo o modo.
Il fatto che con l'introduzione del TDI si fermarono 5/6 volte di meno per rabboccare li ha fatti vincere (assieme ad altro ovviamente).
tranquillo, mi era piaciuta lo stasso, che a Le Mans vinca chi arriva per primo mi pare incontestabile... lo so, è una gara di durata e forse se uno inventasse il moto perpetuo avebbe già vinto, anzi potrebbe rimanere in pista tra una 24 ore e la'altra e non smettere di girare... peccato per la parte di tracciato che è aperta al traffico...
 
In tutte le gare vince chi arriva primo :D :D :D
ormai l'arterio inizia a prendere il sopravvento ;) chiedo scusa
L'importante e' che si sia capito quello che intendevo dire ;) 8)
Tornando il tema.
Ho fatto fare la distribuzione all'Ibiza e il meccanico,essendo bravo e preciso,me l'ha messa in fase con la puleggia con una precisione maniacale.
Appena ritirata,ho sentito subito dai primi metri una maggiore reattivita',silenziosita' e fluidita' del motore e consuma pure meno dai primi 300km percorsi.
Pero',pur essendo un motore estremamente prestante,ieri ho girato con il benza e il confort e l'erogazione di quest'ultimo,sono fuori discussione.
Tra sabato e ieri ho fatto lo stesso viaggio a pari condizioni,con il TDI ho viaggiato a 4.9l/100km,con il TSI a 7.4
Vero e' che la seconda e' molto piu' pesante e con una gommatura decisamente maggiore (il TDI monta 195/55/15) ma la differenza sui consumi e' notevole.
 
Scrivo qui riprendendo questa discussione perchè sabato scorso tra le vetture aziendali provabili in pista a quattroruote c'era anche la Wagon RS grigio piccione, con cambio DSG e cerchi da 19, gommati Pirelli P Zero.
Inizialmente non pareva riscuotere molto appeal, mentre poi da quando si è mossa...non è mai più stata ferma fino a fine giornata, con pareri positivi di molti, che non si aspettavano tanta reattività e soprattutto non si aspettavano una tenuta di strada del genere, cosa che aveva impressionato anche me quando la testammo all'evento Skoda alla pista della Franciacorta.
Gente che scendeva sbigottita e positivamente impressionata.

Anche un paio di driver hanno confermato che meglio sarebbe col cambio manuale, anche se il dsg in sport lavora molto ma molto ma molto meglio che in altre condizioni (provate su Golf).
In pista il cerchio da 19 pollici che abbassa la spalla della gomma, restituisce una maggior reattività ma anche le ottime gomme fanno il loro lavoro in maniera eccellente.
 
Il PZero e' fantastico,sull'alta gamma Pirelli ha pochi rivali.
Con l'assetto che ho adesso e una 235/35/19 sarebbe una cosa incredibile.
Cos'e' sta storia delle vetture aziendali?
 
Back
Alto