jackari ha scritto:com'è il 1.6 in accoppiata al dsg 7marce... ho molti dubbi sull'affidabilità... ne ho sentite sia sul motore ma soprattutto sul cambio ... che pare molto cagionevole...
mi chiedo se l'accoppiata 2.0 dsg 6 marce non sia molto più consigliabile...
consigli? opinioni?
jackari ha scritto:com'è il 1.6 in accoppiata al dsg 7marce... ho molti dubbi sull'affidabilità... ne ho sentite sia sul motore ma soprattutto sul cambio ... che pare molto cagionevole...
mi chiedo se l'accoppiata 2.0 dsg 6 marce non sia molto più consigliabile...
consigli? opinioni?
GIOGOTTI1967 ha scritto:jackari ha scritto:com'è il 1.6 in accoppiata al dsg 7marce... ho molti dubbi sull'affidabilità... ne ho sentite sia sul motore ma soprattutto sul cambio ... che pare molto cagionevole...
mi chiedo se l'accoppiata 2.0 dsg 6 marce non sia molto più consigliabile...
consigli? opinioni?
...CIAO!...gli amici del forum ti risponderanno......personalmente mi trovo bene e non ho riscontrato nessun problema con il DSG 6m.abbinato al tdi 170 cv della Octavia RS........per me e' ok!
...ciao..![]()
willy1971 ha scritto:Ciao! Il motore 1.6 credo sia uno dei pià affidabili in assoluto. Il problema è il cambio DSG a 7 marce che ha dato diversi problemi.
Poi devo ancora capire perchè venga montato un 7 marce su un motore 1.6, ma questa è un'altra questione...
Ma perchè per forza col DSG?
sofylove ha scritto:Ciao, in effetti il 1.6 TDI su motori volkswagen ha ricevuto parecchie lamentele dai proprietari per rumori e vibrazioni strane che hanno poi portato a battiti in testa e sostituzione iniettori in alcuni casi. Il DSG 7 marce che non possiede, dicono abbia avuto parecchie noie di affidabilità, testimoniate anche dai richiami degli ultimi periodi....quindi io ti sconsiglierei questa accoppiata.
Io ho il 2.0 tdi col dsg 6 marce e tutto sommato a parte qualche caratteristica del cambio (votato al contenimento consumi e ostinato a tenere la seconda laddove servirebbe la prima) va bene.
I consumi rilevati sono gli stessi che si fanno col 1.6 che ha un leggerissimo vantaggio in città, come testimoniano anche le varie prove che si trovano sul web.
Il discorso è solo economico, ovvero prezzo d'acquisto più elevato per il 2.0, ma neanche tanto alla fine, e gestione (assicurazione e bollo).
Se queste due voci non ti spaventano troppo, allora opta tranquillamente sul 2.0 dsg.
Spero di esserti stato utile.
Ciao e buona scelta
jackari ha scritto:si in effetti l'unica differenza sarebbero i 2000euro circa a favore del 1.6 per il costo di acquisto...
sofylove ha scritto:...
I consumi rilevati (col 2.0) sono gli stessi che si fanno col 1.6 che ha un leggerissimo vantaggio in città, come testimoniano anche le varie prove che si trovano sul web.
Il discorso è solo economico, ovvero prezzo d'acquisto più elevato per il 2.0, ma neanche tanto alla fine, e gestione (assicurazione e bollo).
Se queste due voci non ti spaventano troppo, allora opta tranquillamente sul 2.0 dsg.
Spero di esserti stato utile.
Ciao e buona scelta
rosberg a volte fai discorsi strani, capisco che l'automatico non ti va giù ma se uno chiede "meglio 1.6 dsg o 2.0 dsg" non è che gli puoi rispondere "meglio 2.0 manuale". Anche se la cosa può stupirti qualcuno potrebbe ritenerlo necessario l'automatico, soprattutto se ti dice fra quale dei 2 automatici scegliere...rosberg ha scritto:sofylove ha scritto:...
I consumi rilevati (col 2.0) sono gli stessi che si fanno col 1.6 che ha un leggerissimo vantaggio in città, come testimoniano anche le varie prove che si trovano sul web.
Il discorso è solo economico, ovvero prezzo d'acquisto più elevato per il 2.0, ma neanche tanto alla fine, e gestione (assicurazione e bollo).
Se queste due voci non ti spaventano troppo, allora opta tranquillamente sul 2.0 dsg.
Spero di esserti stato utile.
Ciao e buona scelta
Premesso che la differenza non è che sia poi così minima in termini economici (se confrontiamo versioni con cambi DSG), varrebbe la pena propendere per un 2.0 manuale piuttosto che un 1.6 DSG se i timori sono quelli sopraevidenziati.
In questo caso il tuo discorso economico vale.
Se uno sceglie il 1.6 DSG non è che sia molto economico come scelta proprio perchè c'è l'addizionale del DSG.
No, il multilink c'è solo sula vrs (x i diesel) o sui 4x4.jackari ha scritto:la differenza tra 1.6 e 2.0 non è minima...anzi mi sembra consistente (soprattutto in questo periodo di "austerity")
posto che dal cambio automatico non si può prescindere(l'autoo serve in famiglia non è per me) e che la scelta sarebbe sicuramente ricaduta sul 1.6 per motivi economici....
volevo chiedere un'ultima cosa per valutare il rapporto qualità/prezzo complessivo dei due allestimenti: il 2.0 ha il multilink 3.5 al posteriore (come le altra auto con piattaforma mqb superati i 120 cv) oppure ha sempre le ruote interconnesse?
gnpb ha scritto:No, il multilink c'è solo sula vrs (x i diesel) o sui 4x4.jackari ha scritto:la differenza tra 1.6 e 2.0 non è minima...anzi mi sembra consistente (soprattutto in questo periodo di "austerity")
posto che dal cambio automatico non si può prescindere(l'autoo serve in famiglia non è per me) e che la scelta sarebbe sicuramente ricaduta sul 1.6 per motivi economici....
volevo chiedere un'ultima cosa per valutare il rapporto qualità/prezzo complessivo dei due allestimenti: il 2.0 ha il multilink 3.5 al posteriore (come le altra auto con piattaforma mqb superati i 120 cv) oppure ha sempre le ruote interconnesse?
gnpb ha scritto:No, il multilink c'è solo sula vrs (x i diesel) o sui 4x4.
nafnlaus - 57 minuti fa
theCat - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa