<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SKODA OCTAVIA WAGON 1.6 dsg 7 VS 2.0 dsg 6 | Il Forum di Quattroruote

SKODA OCTAVIA WAGON 1.6 dsg 7 VS 2.0 dsg 6

com'è il 1.6 in accoppiata al dsg 7marce... ho molti dubbi sull'affidabilità... ne ho sentite sia sul motore ma soprattutto sul cambio ... che pare molto cagionevole...
mi chiedo se l'accoppiata 2.0 dsg 6 marce non sia molto più consigliabile...
consigli? opinioni?
 
jackari ha scritto:
com'è il 1.6 in accoppiata al dsg 7marce... ho molti dubbi sull'affidabilità... ne ho sentite sia sul motore ma soprattutto sul cambio ... che pare molto cagionevole...
mi chiedo se l'accoppiata 2.0 dsg 6 marce non sia molto più consigliabile...
consigli? opinioni?

...CIAO!...gli amici del forum ti risponderanno......personalmente mi trovo bene e non ho riscontrato nessun problema con il DSG 6m.abbinato al tdi 170 cv della Octavia RS........per me e' ok!

...ciao.. :D
 
Il motore ormai sembrerebbe essere OK, il dsg 7 non ha una gran fama, ma non so come sia ora. Se l'hanno messo a posto intendo.
Io, ma per altri motivi che non sono l'affidabilità, me ne tengo alla larga fino a che e se non sarò obbligato a comprarlo. ;)
 
Ciao! Il motore 1.6 credo sia uno dei pià affidabili in assoluto. Il problema è il cambio DSG a 7 marce che ha dato diversi problemi.
Poi devo ancora capire perchè venga montato un 7 marce su un motore 1.6, ma questa è un'altra questione...
Ma perchè per forza col DSG?
 
jackari ha scritto:
com'è il 1.6 in accoppiata al dsg 7marce... ho molti dubbi sull'affidabilità... ne ho sentite sia sul motore ma soprattutto sul cambio ... che pare molto cagionevole...
mi chiedo se l'accoppiata 2.0 dsg 6 marce non sia molto più consigliabile...
consigli? opinioni?

Ciao, in effetti il 1.6 TDI su motori volkswagen ha ricevuto parecchie lamentele dai proprietari per rumori e vibrazioni strane che hanno poi portato a battiti in testa e sostituzione iniettori in alcuni casi. Il DSG 7 marce che non possiede, dicono abbia avuto parecchie noie di affidabilità, testimoniate anche dai richiami degli ultimi periodi....quindi io ti sconsiglierei questa accoppiata.
Io ho il 2.0 tdi col dsg 6 marce e tutto sommato a parte qualche caratteristica del cambio (votato al contenimento consumi e ostinato a tenere la seconda laddove servirebbe la prima) va bene.
I consumi rilevati sono gli stessi che si fanno col 1.6 che ha un leggerissimo vantaggio in città, come testimoniano anche le varie prove che si trovano sul web.
Il discorso è solo economico, ovvero prezzo d'acquisto più elevato per il 2.0, ma neanche tanto alla fine, e gestione (assicurazione e bollo).
Se queste due voci non ti spaventano troppo, allora opta tranquillamente sul 2.0 dsg.
Spero di esserti stato utile.
Ciao e buona scelta
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
jackari ha scritto:
com'è il 1.6 in accoppiata al dsg 7marce... ho molti dubbi sull'affidabilità... ne ho sentite sia sul motore ma soprattutto sul cambio ... che pare molto cagionevole...
mi chiedo se l'accoppiata 2.0 dsg 6 marce non sia molto più consigliabile...
consigli? opinioni?

...CIAO!...gli amici del forum ti risponderanno......personalmente mi trovo bene e non ho riscontrato nessun problema con il DSG 6m.abbinato al tdi 170 cv della Octavia RS........per me e' ok!

...ciao.. :D

quanti km ci hai fatto??

willy1971 ha scritto:
Ciao! Il motore 1.6 credo sia uno dei pià affidabili in assoluto. Il problema è il cambio DSG a 7 marce che ha dato diversi problemi.
Poi devo ancora capire perchè venga montato un 7 marce su un motore 1.6, ma questa è un'altra questione...
Ma perchè per forza col DSG?

perchè è l'unico cambio automatico in vw
e se uno la vuole con l'automatico....

sofylove ha scritto:
Ciao, in effetti il 1.6 TDI su motori volkswagen ha ricevuto parecchie lamentele dai proprietari per rumori e vibrazioni strane che hanno poi portato a battiti in testa e sostituzione iniettori in alcuni casi. Il DSG 7 marce che non possiede, dicono abbia avuto parecchie noie di affidabilità, testimoniate anche dai richiami degli ultimi periodi....quindi io ti sconsiglierei questa accoppiata.
Io ho il 2.0 tdi col dsg 6 marce e tutto sommato a parte qualche caratteristica del cambio (votato al contenimento consumi e ostinato a tenere la seconda laddove servirebbe la prima) va bene.
I consumi rilevati sono gli stessi che si fanno col 1.6 che ha un leggerissimo vantaggio in città, come testimoniano anche le varie prove che si trovano sul web.
Il discorso è solo economico, ovvero prezzo d'acquisto più elevato per il 2.0, ma neanche tanto alla fine, e gestione (assicurazione e bollo).
Se queste due voci non ti spaventano troppo, allora opta tranquillamente sul 2.0 dsg.
Spero di esserti stato utile.
Ciao e buona scelta

si in effetti l'unica differenza sarebbero i 2000euro circa a favore del 1.6 per il costo di acquisto...
le differenze nei costi di gestione non dovrebbero essere troppo significative
circa 200 euro annuali a favore del 1.6 tra bollo e assicurazione...
se poi i consumi sono simili come dici (nonho dubbi a crederlo dato che la octavia è comunque una auto con una certa massa) mi sa che alla fine è più conveniente la 2.0 soprattutto se uno ha intenzione di tenerla il più a lungo possibile...

a chi ha il dsg 6 posso chiedere che chilometraggi avete raggiunto??
 
jackari ha scritto:
si in effetti l'unica differenza sarebbero i 2000euro circa a favore del 1.6 per il costo di acquisto...

Azzo...sincermente ricordavo molto meno, devo allora correggere le mie affermazioni precedenti riguardo il prezzo di acquisto, la differenza non è poi così trascurabile; cmq rimane sempre il concetto di fondo che se vuoi tenerla a lungo e avere un auto più affidabile, sarebbe meglio puntare sul 2.0 da 150 cv con DSG a mio avviso.
Ciao
 
sofylove ha scritto:
...
I consumi rilevati (col 2.0) sono gli stessi che si fanno col 1.6 che ha un leggerissimo vantaggio in città, come testimoniano anche le varie prove che si trovano sul web.
Il discorso è solo economico, ovvero prezzo d'acquisto più elevato per il 2.0, ma neanche tanto alla fine, e gestione (assicurazione e bollo).
Se queste due voci non ti spaventano troppo, allora opta tranquillamente sul 2.0 dsg.
Spero di esserti stato utile.
Ciao e buona scelta

Premesso che la differenza non è che sia poi così minima in termini economici (se confrontiamo versioni con cambi DSG), varrebbe la pena propendere per un 2.0 manuale piuttosto che un 1.6 DSG se i timori sono quelli sopraevidenziati.
In questo caso il tuo discorso economico vale.
Se uno sceglie il 1.6 DSG non è che sia molto economico come scelta proprio perchè c'è l'addizionale del DSG.
 
Conti della serva a parte.....sempre giusti per altro.... :rolleyes: :rolleyes: io che prima del 2.0 tdi che sto guidando ho avuto per quasi vent'anni sempre un 2.0 a benzina della signora dei 4 anelli....che dire.....se lo vuoi guidare come un millesei....lo puoi tranquillamente fare........basta star leggeri con il piedino...specie con il DSG 8) .....al contrario da un millesei non riesci a fargli fare il 2.0....ma neanche se preghi in mandarino cinese :D :D

Si sa...i cv ora non mancano...a dispetto di un ventennio fa....ma non mi riferisco solo a quelli...un motore di buona cubatura darà sempre una maggior sensazione di pienezza e corposità.....che in alcuni frangenti possono fare la differenza.....non per far lo sborone eehhh :lol: :lol:

Per me solo 2.0 :thumbup: :thumbup:
 
rosberg ha scritto:
sofylove ha scritto:
...
I consumi rilevati (col 2.0) sono gli stessi che si fanno col 1.6 che ha un leggerissimo vantaggio in città, come testimoniano anche le varie prove che si trovano sul web.
Il discorso è solo economico, ovvero prezzo d'acquisto più elevato per il 2.0, ma neanche tanto alla fine, e gestione (assicurazione e bollo).
Se queste due voci non ti spaventano troppo, allora opta tranquillamente sul 2.0 dsg.
Spero di esserti stato utile.
Ciao e buona scelta

Premesso che la differenza non è che sia poi così minima in termini economici (se confrontiamo versioni con cambi DSG), varrebbe la pena propendere per un 2.0 manuale piuttosto che un 1.6 DSG se i timori sono quelli sopraevidenziati.
In questo caso il tuo discorso economico vale.
Se uno sceglie il 1.6 DSG non è che sia molto economico come scelta proprio perchè c'è l'addizionale del DSG.
rosberg a volte fai discorsi strani, capisco che l'automatico non ti va giù ma se uno chiede "meglio 1.6 dsg o 2.0 dsg" non è che gli puoi rispondere "meglio 2.0 manuale". Anche se la cosa può stupirti qualcuno potrebbe ritenerlo necessario l'automatico, soprattutto se ti dice fra quale dei 2 automatici scegliere... :D :D :D

Dato che l'acquisto si fa una volta sola per una decina d'anni direi che i 2000? non sono così determinanti. E nel caso si recupera togliendo optional poco utili...
Il 7 marce a secco ha avuto problemi ricorrenti di durata delle frizioni. Sono stati cambiati i materiali e le strategie di funzionamento, se il problema è risolto o no solo il tempo potrà dirlo, però di contro sicuramente è più efficiente del 6 marce a bagno d'olio non solo per il maggior numero di rapporti ma soprattutto perché non c'è l'olio delle frizioni, che aumenta gli attriti e quindi diminuisce rendimento.

Per contro il 6 marce si è dimostrato ad oggi sicuramente più duraturo, ancorché afflitto da software perfettibile che ne rende l'uso meno bello di quanto potrebbe essere in alcune situazioni (partenze da fermo e gestione troppo al risparmio delle cambiate, fermo restando che entrambi mettono la seconda quando ci starebbe ancora la prima). Però i 40cv e 7kgm di coppia in più potrebbero sempre essere utili.

La decisione la prenderei in relazione al tuo stile di guida e alla fiducia che riponi nel marchio, perché non è che hai molto altro da fare, comunque considera che il cambio frizioni sul 7 marce a secco viene circa 900? in conce, quindi prima di pareggiare i conti col dsg6 puoi farne 2 :D
Senza contare che ogni 60.000 devi cambiare l'olio nel dsg6 e anche lì un centone parte.

Dal canto mio la rs benza (col dsg6 ovviamente :D ) mi costava poco di più, la spesa era tranquillamente fattibile (aveva molti più optional già di serie che non mi interessavano ma controbilanciavano il prezzo), ma mi bastavano 160cv per il mio uso e preferivo limitare al minimo il consumo e bolli vari, quindi ho scelto.
Non so se ho fatto bene, tra 7 anni ne riparliamo :D :D

Io ti consiglio di provare anche i motori e i cambi prima, la differenza di comportamento tra il dsg7 e il 6 è abbastanza marcata, e immagino lo sia anche tra 1.6 e 2.0 (che come ho già detto altre volte a me non era piaciuto abbinato al dsg6 su 2 passat che avevo provato in versione 140cv prima di procedere all'acquisto).
 
la differenza tra 1.6 e 2.0 non è minima...anzi mi sembra consistente (soprattutto in questo periodo di "austerity")
posto che dal cambio automatico non si può prescindere :rolleyes: (l'autoo serve in famiglia non è per me) e che la scelta sarebbe sicuramente ricaduta sul 1.6 per motivi economici....
volevo chiedere un'ultima cosa per valutare il rapporto qualità/prezzo complessivo dei due allestimenti: il 2.0 ha il multilink 3.5 al posteriore (come le altra auto con piattaforma mqb superati i 120 cv) oppure ha sempre le ruote interconnesse?
 
Ciao, non posso darti consigli sul dsg perchè la mia non c'è l'ha. Ti posso solo dire che, scegliendo la octy s.w., hai sicuramente bisogno di spazio e quindi ti dico: scegli sicuramente il 2.0 che ti darà soddisfazioni . . . .
 
jackari ha scritto:
la differenza tra 1.6 e 2.0 non è minima...anzi mi sembra consistente (soprattutto in questo periodo di "austerity")
posto che dal cambio automatico non si può prescindere :rolleyes: (l'autoo serve in famiglia non è per me) e che la scelta sarebbe sicuramente ricaduta sul 1.6 per motivi economici....
volevo chiedere un'ultima cosa per valutare il rapporto qualità/prezzo complessivo dei due allestimenti: il 2.0 ha il multilink 3.5 al posteriore (come le altra auto con piattaforma mqb superati i 120 cv) oppure ha sempre le ruote interconnesse?
No, il multilink c'è solo sula vrs (x i diesel) o sui 4x4.
 
gnpb ha scritto:
jackari ha scritto:
la differenza tra 1.6 e 2.0 non è minima...anzi mi sembra consistente (soprattutto in questo periodo di "austerity")
posto che dal cambio automatico non si può prescindere :rolleyes: (l'autoo serve in famiglia non è per me) e che la scelta sarebbe sicuramente ricaduta sul 1.6 per motivi economici....
volevo chiedere un'ultima cosa per valutare il rapporto qualità/prezzo complessivo dei due allestimenti: il 2.0 ha il multilink 3.5 al posteriore (come le altra auto con piattaforma mqb superati i 120 cv) oppure ha sempre le ruote interconnesse?
No, il multilink c'è solo sula vrs (x i diesel) o sui 4x4.

sei sicuro? mi risulta anche sulla 1.8 tsi e su tutte le Vrs anche Tsi
 
Ho risposto un po' troppo sinteticamente dal cell ma avevo specificato per i diesel, tanto la scelta era tra 1.6 e 2.0.
Se si parla anche dei benza allora certo, c'è anche dal 1.8tsi a salire :D

gnpb ha scritto:
No, il multilink c'è solo sula vrs (x i diesel) o sui 4x4.
 
Back
Alto