<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Scout del 2010: cosa ne pensate? | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Scout del 2010: cosa ne pensate?

Sempre alla ricerca di una degna sostituta (usata) per la mia Octavia del 2000 che ha superato la scorsa settimana i 360.000 km, sto valutando una Skoda Octavia 2.0 tdi SCOUT dell'inizio del 2010 con circa 95.000 km.
La richiesta è sui 13.000 euro, venduta da privato (quindi immagino no garanzia!). L'auto pare in buone condizioni con tagliandi effettuati regolarmente, ma non l'ho vista dal vivo.
Particolare importante: come carrozzeria è già la Octavia II col frontale ristilizzato, come motore invece è ancora il "vecchio" inettore-pompa euro 4 con filtro FAP. Da una parte è positivo perchè quel motore del 2010, a fine carriera, doveva essere stra collaudato e generalmente esente da problemi; dall'altra parte è certamente più ruvido e rumoroso del common rail successivo ed è una classe di inquinamento peggiore (il che, pensando di tenerla tanto, è un aspetto negativo per i blocchi del traffico).

Secondo voi è un prezzo giusto? Devo provare a tirare sul prezzo? Se si quanto?

Grazie in anticipo a chi vorrà esprimere il suo parere.

Aggiungo che io vorrei ovviamente tirare sul prezzo, e ritengo che il prezzo giusto sia in realtà sui 10.000 euro, però a quel prezzo non credo proprio di riuscire a portarmela a casa. Forse, ma sono ottimista, potrei riuscire sugli 11.500.
 
Direi che il prezzo da cui iniziare a trattare è quello.
Ne ho trovate &#9755; un paio &#9754;, manuali: una più chilometrata da un privato e una simile di km, ma da un venditore.
 
Uhm...interessante.
Io prima di esprimere un parere ti farei però una domanda: che budget hai di spesa?

Secondo me è una cifra che non è poi così sbagliata.
Comunque sia il fatto che sia una 4x4 e che abbia meno di 100 mila km alzano comunque il prezzo di valutazione.

Detto questo, ti consiglio comunque do andarla a visionare di persona se puoi perchè ci sono tante cose che dal vivo ti possono dare alcune preziose indicazioni, come usura volante, usura pedali, usura tappetini, usura gomme...
Dipende anche da che lavori ci ha fatto l'attuale proprietario (esempio: freni già cambiati?), dallo stato delle gomme (sono da cambiare oppure ancora buone?) e dagli optionals che ha installati. Sono cose che comunque possono consentire di alzare o di ridurre di un migliaio di euro la richiesta.

Comunque puoi provare sì a tirare un po' il prezzo, credo che anche lui lo abbia messo in conto.
 
sandro63s ha scritto:
Direi che il prezzo da cui iniziare a trattare è quello.
Ne ho trovate &#9755; un paio &#9754;, manuali: una più chilometrata da un privato e una simile di km, ma da un venditore.

In realtà Sandro, l'auto che ho addocchiato è proprio la seconda che mi hai segnalato su autoscout....

Alla fine se faccio un confronto con i prezzi che girano sul mercato dell'usato in Europa il prezzo di questa è discreto. Il fatto è che in Italia la Scout non ha avuto molto successo ed è auto un po'di nicchia. Il problema è che per chi come me ne vorrebbe una, trovarla in Italia, proprio per la scarsa diffusione, è un impresa...
 
un mio personale modo di vedere ...
le auto usate sono una incognita ... ed ho sempre avuto paura .... mai acquistate ...

a prescindere del prezzo buono o no ... 13.000? per un auto usata sono troppo ... io andrei sul nuovo .. ovviamente scenderei di categoria ... esempio una RAPID SB o una FABIA
 
rosberg ha scritto:
Uhm...interessante.
Io prima di esprimere un parere ti farei però una domanda: che budget hai di spesa?

Secondo me è una cifra che non è poi così sbagliata.
Comunque sia il fatto che sia una 4x4 e che abbia meno di 100 mila km alzano comunque il prezzo di valutazione.

Detto questo, ti consiglio comunque do andarla a visionare di persona se puoi perchè ci sono tante cose che dal vivo ti possono dare alcune preziose indicazioni, come usura volante, usura pedali, usura tappetini, usura gomme...
Dipende anche da che lavori ci ha fatto l'attuale proprietario (esempio: freni già cambiati?), dallo stato delle gomme (sono da cambiare oppure ancora buone?) e dagli optionals che ha installati. Sono cose che comunque possono consentire di alzare o di ridurre di un migliaio di euro la richiesta.

Comunque puoi provare sì a tirare un po' il prezzo, credo che anche lui lo abbia messo in conto.

Grazie Rosberg.

Sono d'accordo che il prezzo non è così sbagliato, tenuto conto, come ho già detto, dei prezzi che girano sullo stesso usato all'estero, se non altro perchè, se il chilometraggio è vero, non è tanto alto.

Il mio budget dipende da molte cose. Innanzitutto devo convincere mia moglie, che sostiene che possiamo vivere tranquillamente con una sola auto in famiglia...
Diciamo che il budget indicativamente potrebbe porsi tra i 9.000 e gli 11.000 euro, per acquistare un auto che mi possa durare almento 5 o 6 anni sia come età dell'auto sia come chilometraggio.
Quindi per quanto mi riguarda 97.000 km e 5 anni di età della Scout dovrebbero garantirmi altri 5 o 6 anni di vita dell'auto, considerando un chilometraggio medio sui 20.000 km l'anno.

In alternativa alla Scout avevo valutato una Touran 2.0 tdi, ultimo restyling, una Skoda Superb sw tdi 140 o 170 cv, o una Skoda Octavia 2.0 tdi sw normale non Scout.

Di base mi piacerebbe che avessero i fari allo xeno. Sono miope e la sera mi aiutano tantissimo nella guida.
La Skoda Superb forse sarebbe la mia prima scelta ma si trova a quotazioni più elevate e soprattutto è troppo lunga da parcheggiare nel centro città dove vivo.
La VW Touran mi piace per versatilità e spaziosità in dimensioni esterne non troppo grandi, però resta sempre una monovolume con consumi leggermente più alti di una sw e forse le dimensioni del bagagliaio non sono tanto più grandi di un Octavia sw da giustificare il concetto di monovolume. C'è molta offerta ma le quotazioni sono un po'più alte rispetto al mio budget.

L'Octavia sw normale non mi fa impazzire esteticamente e si fatica a trovare con i fari allo xeno.

La Scout è un po' uno "sfizio": esteticamente mi piace molto di più della Octavia II restyling, è un po'più alta e quindi comoda per bimbi e carichi, ha gli xeno di serie. La trazione integrale mi fa comodo per andare in montagna d'inverno e la rende più sicura e "piantata" nella guida di tutti i giorni.
Pago un po' in termini di consumi più elevati per via della trazione integrale.

Mi sono fissato sull'usato in maniera preponderante per questioni di budget. Le stesse auto nuove costerebbero il doppio o il triplo. Poi sono rimasto "scottato" nell'acquisto della skoda Yeti 1.2 tsi nuova, in cui ho avuto numerosi problemi di affidabilità (tra le altre cose cambiata tre volte la catena di distribuzione...). Volevo quindi rivolgermi al settore usato, senza troppi chilometri e di cui conosco mediamente i difetti di gioventù.

Mi sono un po'dilungato...va beh. Scusate.
 
In base a quanto hai scritto qui sopra direi che è l'auto ideale ed è un buon affare. Vai a vederla e provala. Cerca di capire dove puoi arrivare col prezzo
 
Anch'io non mi fiderei di un'auto usata, se ti senti scottato da un nuovo con problemi figurati cosa potresti trovare in un usato con 100.000km, diesel (e mi riferisco al fap in particolare) e 4x4.
Il tutto preso da un privato senza alcuna garanzia.
Come minimo andrebbe visionata da un carrozziere (per capire se ha subito incidenti) e portata in Skoda per capire quali manutenzioni sono state fatte e i km reali (delle manutenzioni dell'amico meccanico non mi fido)
Se la vende ci sarà un motivo e non è detto che sia piacevole.

Detto ciò 13.000 mi sembrano troppi con quei km, 10k li vedo più ragionevoli (se il resto è a posto).
 
@annipass La Scout che avevi addocchiato non c'è più su Autoscout24. L'hai per caso acquistata tu o è scaduta l'inserzione?

Guardandola l'altro giorno mi sembrava ben tenuta anche se penso che il suo prezzo corretto si aggirasse su 12.000 euro circa (sempre se l'auto fosse non incidentata).

Da possessore di Scout, oggi con la restyling e un paio d'anni fa con la prima versione, ti posso dire che quest'ultima ha i fari allo xeno migliori della serie precedente in quanto fanno luce più uniformemente ed esternamente, secondo me, è più bella.

Come hai detto tu il motore è il vecchio iniettore pompa 8 valvole, sicuramente più rumoroso ma anche più grintoso. Il problema di questo motore è, se percorri tratti cittadini, che effettua molte rigenerazioni andando ad "annacquare" l'olio motore. Per cui se dovessi prenderla e percorri diversi tratti cittadini ti consiglio di effettuare il cambio olio ogni 15 mila km e non ogni 30 mila.

Comunque comprare un usato è sempre un'incognita (le mie 2 Scout le ho comprate sempre usate ma erano ancora in garanzia ed immatricolate a Volkswagen Group Italia). L'ideale sarebbe andarla a visionaria con un meccanico e con il VCDS, per vedere se il chilometraggio è reale (con il vag, per quel tipo di motore lo riscontri sulla centralina motore anche se potrebbe essere stato modificato anche su questa centralina) oppure se ha avuto sinistri.

Facci sapere.
 
gnpb ha scritto:
Anch'io non mi fiderei di un'auto usata, se ti senti scottato da un nuovo con problemi figurati cosa potresti trovare in un usato con 100.000km, diesel (e mi riferisco al fap in particolare) e 4x4.
Il tutto preso da un privato senza alcuna garanzia.
Come minimo andrebbe visionata da un carrozziere (per capire se ha subito incidenti) e portata in Skoda per capire quali manutenzioni sono state fatte e i km reali (delle manutenzioni dell'amico meccanico non mi fido)
Se la vende ci sarà un motivo e non è detto che sia piacevole.

Detto ciò 13.000 mi sembrano troppi con quei km, 10k li vedo più ragionevoli (se il resto è a posto).

Rispondo a ciascuno...
Premetto che provengo da una famiglia che ha avuto quasi sempre auto usate, prima di arrivare alle Skoda....
In realtà ricordo una VW Golf I serie acquistata nuova che ci lasciò a piedi....
Poi tutta una serie di auto usate tra le più scalcinate e chilometrate (ricordo alfasud, alfetta america, renault 20 e renault 30) che ci lasciavano regolarmente a piedi durante i viaggi estivi o invernali. I miei genitori consideravano le auto uno strumento con cui muoversi ma non un "oggetto di culto" per il quale spendere più del necessario...
Poi io ho rotto le scatole fino a convincerli a comprare nuova una Renault Espace II serie quadra, su cui ho imparato a guidare, che ha fatto un onorato servizio.
Altro acquisto di auto nuova, sempre consigliata da me, fu una Opel Astra sw 1.6 ecotec su cui si ruppe il motore per un difetto congenito specifico. Venne riparato in correntezza, ma da allora consumava un sacco di olio...

Poi entrammo nel mondo Skoda, sempre su mio consiglio, tutte acquistate nuove.
Skoda Octavia 1.9 tdi 110 cv sw slx del 1998...fantastica! 260.000 km felici e la dovemmo dar dentro nel 2006 perchè si ruppe il cambio (manuale).
A quella seguì una Skoda Octavia stesso modello del precedente ma del 2000 che guido ancora e ha all'attivo 360.000 km. Motore ancora perfetto, qualche impuntatura del cambio, recentemente bloccate le lancette del quadro strumenti e la guarnizione del baule che non tiene più l'acqua...ma ci sta: ha 15 anni.
Skoda Fabia I serie 1.9 tdi sw 101 cv (o 105? non ricordo). Altra ottima vettura che mio fratello vendette per accresciute dimensioni della famiglia, non con moltissimi chilometri, con qualche problema di ovalizzazione dei dischi dei freni ma niente di che.
L'altro mio fratello nel 2004 si comprò poi un Octavia II serie sw 1.9 tdi 105 cv, che ancora va bene, senza particolari problemi a parte una precoce usura della verniciatura sul cofano motore e la rottura dell'alternatore.
Mia madre si comprò nel 2007 una Octavia II serie sw 2.0 tdi dsg (ossia lo stesso motore della scout dell'inserzione). Tutto benino, anche se ha dovuto intervenire per varie manutenzioni a livello di motore. Ora, a 235.000 km, rottura del compressore del climatizzatore e problemi di intasamento del fap che non so bene come sono stati risolti: dopo diversi tentativi in cui alla Skoda volevano convincerla a prendere il nuovo modello, le hanno risolto collegando un filo staccato (???). Forse le hanno bypassato il fap??? Boh...per ora va.

Nel 2010 ho acquistato nuova la Yeti 1.2 tsi. Da un certo punto di vista una debacle. Vettura ottima, ma innumerevoli problemi, indice di scarsa qualità (risparmio) e di difetti progettuali (motore).
Mi ha lasciato a piedi solo una volta, ma ha visto il service Skoda molto più di un cattivo usato....
Intervento di sostituzione delle guarnizioni porta anteriore e posteriore x distacco delle medesime (difetto di montaggio).
Tre sostituzioni della catena di distribuzione!!!! E la rumorosità all'accensione, seppur migliorata nell'ultimo intervento, persiste, ancher se mi hanno assicurato che la catena è rinforzata e non si può rompere. Se volessi montare l'ultima catena di distribuzione predisposta da Skoda, dovrei far misurare l'eventuale allungamento della catena di distribuzione: se si fosse allungata più di un tot Skoda mi riconoscerebbe l'ennesima sostituzione in correntezza. Diversamente mi dovrei accollare 100 euro per la misurazione e decidere se sostenere la spesa di sostituzione di tasca mia.

Sostituzione di un iniettore.
Sostituzione della pompa della benzina.
Ambedue interventi tesi a risolvere il problema del motore che in certe condizioni perde dei colpi.

Sostituzione (e questa non mi era mai capitata....) della cintura di sicurezza del posto guida per rottura della medesima (non si srotolava più). Se non ricordo male 160 euro.
Sostituzione dei cavi di accensione dei cilindri (rimato a piedi in vacanza). 460 euro.
Usura precoce (dopo circa un anno e mezzo) della plastica effeto metallo copri leva del cambio: si staccano i pezzi di plastica difetto non riconosciuto in garanzia in quanto legato ad usura!!!
Usura precoce (bolle e futuro distacco) della plastica effetto metallo posta sopra la mascherina anteriore sulla griglia del cofano motore.
Sostituzione in garanzia (azione di richiamo) dello stemma posteriore Skoda sul portellone posteriore per un possibile distacco.
Risonanza di un tubo del motore che a contatto con altre parti del motore emetteva un rumore fastidioso (problema noto).

Ultima (spero!): rumorosità evidente all'avntreno nel girare il volante. Aperta scatola sterzo, serrate delle viti (evidente problema in sede di costruzione dell'auto)....100 euro.

Fortuna che avevo acquistato la garanzia aggiuntiva 4 anni o 60.000 km, se no oltre ai costi già sostenuti, avrei speso già 3 o 4.000 euro di interventi in garanzia.

Morale della favola?
La prossima auto nuova sarà Skoda? NI.
Valuterò molto bene. Se trovo altro marchio di sostanza credo che cambierò.
Andiamoci molto piano (parere personale) con l'acqusto di auto nuove:
- mai acquistare auto appena uscite.
- mai acquistare motori o cambi appena usciti.
meglio aspettare almeno due o tre anni.
- fare estensione di garanzia il più a lungo possibile (5 anni; sembrano tanti ma volano...).
- auto "mature", sul mercato da molto, presentano una componentistica collaudata e migliorata nel tempo di sviluppo del modello (anche se il fornitore che fa cilecca ci può sempre essere).

Auto usata, matura, tenuta bene (regolarmente tagliandata nella rete ufficiale), che non bari sui chilometri può essere garanzia di un auto che dura molto, a costo di mettere in conto spese di manutenzione che dopo i 100.000 possono essere onerose.

Scusate. Sono sempre prolisso, ma spero di essere risucito a esprimere le motivazioni per cui mi rivolgo al mercato dell'usato, tenendo anche conto che non tutti amano tenere un auto che abbia più di 100.000 km, vuoi per la manutenzione da sostenere, vuoi perchè la ritengono vecchia. Molti dopo 4 o 5 anni desiderano cambiarla e quindi non sempre l'usato in vendita è venduto per problemi meccanici o di affidabilità.
 
Back
Alto