<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia: pareri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia: pareri

ciao rosario! ho la motorizzazione e l'allestimento che cerchi; al momento ho all'attivo 6000km percorsi in 88 ore di guida e ti posso dire che per i consumi siamo attorno ai 17.6-18.5 km/l senza stare troppo attenti, nama68 a roma consuma di più, ma fa tanta colonna. La macchina è comoda, silenziosa e non stanca alla guida (ho fatto pordenone torino andata e ritorno in giornata e non ero per nulla affaticato), la dotazione è completa (molto comodi il sensore di pioggia e lo specchietto retrovisore automatico antiabbagliamento, sensore che comanda anche l'accensione automatica delle luci), la radio swing di serie, anche se non è paragonabile alla bolero, comunque si difende e legge gli mp3 da cd (stanno su 110 brani), rispetto all'allestimento elegance non ha il bracciolo centrale posteriore nè i cassetti portaoggetti sotto i sedili anteriori e la regolazione in altezza del sedile è limitata a quello del guidatore. il motore all'inizio sconcerta, nel senso che nelle partenze è lento, tant'è che è capitato che ti muore e agli incroci ti consiglio di non tentare azzardi, una volta partito e diciamo in generale se sei in regime di coppia massima è pronto e riprende bene. Le cose migliorano con il passare dei chilometri, nama68 ha notato dopo i 3000km la sparizione di questo gap in partenza, io l'ho notata attorno ai 5000km e adesso posso dire che se decido di scattare scatta e se adotti una guida "sportiva" ci si diverte anche. differenze con il 1.9 tdi pde sono come ti hanno detto altri che quest'ultimo è mooolto più aggressivo nell'erogazione e in qualunque marcia sei a qualunque regime ti trovi comunque riprende, borbottando ma riprende, il 1.6 tdi cr no, se ti trovi in quinta e sei basso di giri (sotto i 1300giri) e dai gas non riprende, tiene ma non riprende, se però sei a 1500giri già riprende, all'inizio lentamente e poi sempre più velocemente, se usi il cambio chiaramente il problema non si pone. queste sono le cose salienti, se ti interessa qualcos'altro chiedi.
 
Ciao Rosario! Benvenuto tra noi Skodisti! :D
La mia Octavia e' equipaggiata con il collaudato ed indistruttibile 1.9 TDI 105CV pd.
Io (forse perche' sto molto attento alla guida) percorro da sempre ben oltre 20 km/litro di media!!! (e' un motore con un "rendimento" incredbilie!!!).......ho percorso circa 107.000 km e sono molto contento in assoluto sia della vettura che del propulsore (anche se dovrebbe essere più silenzioso...unica nota stonata!!).
Te lo consiglierei ad occhi chiusi......il problema e' trovarne ancora in disponibilità dai Concessionari!!!

In ogni caso ti consiglio di acquistare una SKODA........pescherai un Jolly!!! :D

Ciao!

Giovanni
 
ermes0569 ha scritto:
ciao rosario! ho la motorizzazione e l'allestimento che cerchi; al momento ho all'attivo 6000km percorsi in 88 ore di guida e ti posso dire che per i consumi siamo attorno ai 17.6-18.5 km/l senza stare troppo attenti, nama68 a roma consuma di più, ma fa tanta colonna. La macchina è comoda, silenziosa e non stanca alla guida (ho fatto pordenone torino andata e ritorno in giornata e non ero per nulla affaticato), la dotazione è completa (molto comodi il sensore di pioggia e lo specchietto retrovisore automatico antiabbagliamento, sensore che comanda anche l'accensione automatica delle luci), la radio swing di serie, anche se non è paragonabile alla bolero, comunque si difende e legge gli mp3 da cd (stanno su 110 brani), rispetto all'allestimento elegance non ha il bracciolo centrale posteriore nè i cassetti portaoggetti sotto i sedili anteriori e la regolazione in altezza del sedile è limitata a quello del guidatore. il motore all'inizio sconcerta, nel senso che nelle partenze è lento, tant'è che è capitato che ti muore e agli incroci ti consiglio di non tentare azzardi, una volta partito e diciamo in generale se sei in regime di coppia massima è pronto e riprende bene. Le cose migliorano con il passare dei chilometri, nama68 ha notato dopo i 3000km la sparizione di questo gap in partenza, io l'ho notata attorno ai 5000km e adesso posso dire che se decido di scattare scatta e se adotti una guida "sportiva" ci si diverte anche. differenze con il 1.9 tdi pde sono come ti hanno detto altri che quest'ultimo è mooolto più aggressivo nell'erogazione e in qualunque marcia sei a qualunque regime ti trovi comunque riprende, borbottando ma riprende, il 1.6 tdi cr no, se ti trovi in quinta e sei basso di giri (sotto i 1300giri) e dai gas non riprende, tiene ma non riprende, se però sei a 1500giri già riprende, all'inizio lentamente e poi sempre più velocemente, se usi il cambio chiaramente il problema non si pone. queste sono le cose salienti, se ti interessa qualcos'altro chiedi.

Molto interessante questo report (tra la RS e lo Yeti tra le idee per un'auto futura ci sarebbe stata anche la GreenLine ad interessarci, ma dopo quel che ho letto, considerando che già vorremmo qualcosa in più dei 105 CV del 1.9 TDI, decisamente non è il caso...)!

Per Willy, grazie della info ;) e scuse da parte mia anche per l'OT :oops:
 
Se uno cerca i cavalli non deve guardare sicuramente al 1.6 tdi cr e deve andare sul 2.0 tdi o sulle motorizzazioni a benzina. chiaramente poi non si lamenti che fa 15km/l, che non può beneficiare degli ecoincentivi e che costa un patrimonio di bollo e assicurazione. Il 1.6 tdi cr nasce per rispondere alle esigenze di una determinata parte della clientela (della quale faccio parte), per cui a quelli dico: "la macchina mantiene quello che promette" per gli altri:"non è la vostra macchina quindi guardate altrove"
 
Back
Alto