Il ragionamento di ml14 è comprensibile e giusto.
Purtroppo a livello di politiche di marketing e mercato a mio avviso in Skoda non ci capiscono molto, soprattutto verso l'Italia e infatti qualcuno farà il tuo stesso ragionamento e potrebbe orientarsi su altro.
Guarda, io sinceramente che non ne capiscano non voglio dirlo, anche perché all'epoca in cui il listino di Octavia subì un robusto taglio, provai a lanciare un sondaggio per capire come stavano le cose, chiedendo alla gente che motorizzazione aveva...purtroppo il sondaggio si perse nell'aggiornamento del forum, ma scommetterei che la larga parte dei possessori di Octavia abbia sotto il sedere o una benzina attorno ai 100 cv (II 1.6 oppure II/III 1.2 TSI/1.0 TSI), o una GPL/metano (II 1.6 Gpline oppure III 1.4 TSI Metano) o le diesel da 100/110 cv (II 1.9 TDI e 1.6 TDI, III 1.6 TDI) e 140/150 cv (2.0 TDI), qualche sporadica RS diesel, mosche bianche tutte le altre.
Stando così le cose, il listino attuale significa "
faccio ordinare ciò che la gente mi chiede" e magari su una platea di 10.000 acquirenti di Octavia, a 9.900 l'auto gliela vendo, gli altri 100 sono persi...ed io, per mia cultura, invece di accontentarmi di 9.900, cercherei di venderla a 10.001...ed è un peccato, perché alla fine il prodotto per accontentare tutti ce l'hai, basterebbe, volendo fare la politica attuale, limitare le scelte su un prodotto standard ed invece a chi vuole qualcosa di diverso, farlo aspettare di più (del resto io con l'Octavia il collo l'ho allungato sette mesi...), o magari trattarlo peggio...se avessi scelto la Executive invece della Style, salvo che due/tre cose magari non potevo mettercele, qualcosa risparmiavo, ma siccome con la Executive sarei rimasto contento al 90%, mentre con la Style lo sono al 120%, ho speso volentieri quanto di più gli ho dato.