<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Green E Line, iniziano i test | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Green E Line, iniziano i test

si si ho visto il link, prova a cercare anche le pile ad aria, o alluminio aria o zinco aria (non ricordo bene) sono leggerissime e molto capienti.. il problema è che non si ricaricano...

per il discorso leggi antiinquinamento cercano di spingere verso il minimo inquinamento ma siccome nella combustione si va di compromessi di fatto si inquina meno ma si consuma di più, in sostanza si ha una combustione più pulita ma meno efficiente
 
gianko1982 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
oh adesso è chiaro. Il problema caro Marcello sono i costi. un motore diesel, soprattutto per i sistemi antiinquinamento (catalizzatore de-NOx, iniezione supermegaiper fine e compagnia bella) costa un botto, aggiungici un cambio automatico per coniugare al meglio i due motori (non indispensabile ma semplifica di molt le cose), il motore elettrico, l'elettronica di potenza (un inverter costa come un rene al mercato nero) ed il pacco batterie.. poi fai i conti del peso (inficia in parte il benefit di rispermio sul consumo e ammazza le gomme ed i freni in men che non si dica) e vedi se col risparmio che hai ti ripaghi l'upgrade elettrico....

è per questo motivo che in toyota sono andati con un sempice benzina aspirato a ciclo Miller/Atkinson... sarebbe anche bello farle a gpl queste ibride a ciclo atkinsn/miller ma forse è meglio farle a iniezione diretta... (costi su costi su costi)

Capito.
Ma come lo vedi un piccolo e semplice (ma efficace) 'generatore' elettrico a scoppio? (ovviamente più sofisticato di quelli in commercio!)
Dovrebbe avere il solo scopo di 'mantenere' in carica le batterie solo quando necessario! ;)
Questo intendevo come 'ibrido'! (non quindi che il motore termico possa essere usato per la 'trazione' del veicolo...)

Ciao 8)

P.S.: è un piacere disquisire di ingegneria meccanica con te! :thumbup:

Troppo gentile. Una soluzione simile ce l'ha la Opel Ampera che però quando il motore è in moto dovrebbe consumare un po' di più di un'auto mormale.. i passaggi da fare sono troppi e ad ognuno è legata una perdita.. ma anche lì è tutto da vedere.. considera che al rendimento del 30% di un motore devi poi associare quello del cambio (mediamente un 75% credo) e quindi con un'auto normale butti al vento circa il 75% del carburante che compri.. se in un'ibrido come lo intendi tu tutto è fatto bene magari si consuma meno ma costa perchè ha batterie molto capienti. Tecnicamente potrebbe essere una buona strada perchè tendi a far funzionare il motore vicino al rendimento massimo. Ma il motore deve essere progettato per quelo scopo (numero di giri vicino ai 1500 o 3000 per andar bene), tipo come avviene coi cogeneratori che hanno un rendimento elettrico vicino al 37/38% nel punto di progetto (quelli a metano intendo)
Infatti per quello citavo l'Ampera, che credo non abbia il cambio. Ha un motore termico anche di discreta potenza (la stessa che serve per dare a un'auto di quella mole una mobilità che la rende usabile e ce ne sia anche per ricaricare le batterie, altrimenti i conti non tornerebbero già da subito) che serve solo a ricaricare le batterie che forniranno poi la corrente al motore elettrico rendendola in grado di percorrere sulla carta circa 500km reali (e una 80 ina dichiarati in puro elettrico con le batterie cariche), aumentabili a piacimento con un semplice rifornimento di benzina. Però rimane da vedere quanto sia più conveniente rispetto a una tradizionale pari prestazioni, dato l'aggravio di peso per il complesso elettrico che influisce negativamente e bisogna vedere, su strada non sul banco a rulli dell'omologazione, se il miglior rendimento del termico è in grado di compensarlo. Di sicuro mettendoci poi il costo d'acquisto (per non parlare del cambio batterie) siamo fuori proprio.

E' chiaro che sono mosse per ingolosire e abituare il pubblico a fare nuovi investimenti, anche sostanzioni, per consentire il ricambio parco auto... la tecnologia si da' sempre in pasto al popolo in forma migliorabile (vedi pc, tv, telefonini e via dicendo) in modo da creare le condizioni perché ci sia un mercato da sfruttare.
 
hai ragione.. solo che telefoni, televisori e pc costano sempre meno, le auto no invece..

ad oggi io vedo molte tecnologie validissime (vedi auto elettriche, solare termico, solare fotovoltaico) che però vengono proposte ad un prezzo allucinante e fuori da ogni logica (batterie e inverter a parte, tutto il resto non costa un granchè.. a pensarci bene, visto che anche le batterie e gli inverter saranno fatti in paesi dove la manodopera costa poco o nulla anche quelli avranno un costo industriale basso) se non quella di fare margine.. se si fanno i conti il ritorno dell'investimento c'è solo perchè ci sono incentivi statali di qualche genere...
 
Nama68 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Oh no! Anche Skoda butta via denaro per la vettura interamente elettrica?
Ma che test dovranno fare? Durata? Inferiore a 300 km. Tempo di ricarica? 8 ore circa...
Insomma saranno più o meno dati come le altre macchine elettriche dato che comunque le batterie sono praticamente le stesse per tutti...Penso...

Vade Retro!

ti ricordo che anche i motori a scoppio agli albori del motorismo puzzavano (anche adesso ad essere sinceri), inquinavano (più di ora, il che è tutto dire) e non andavano una beata fava (come adesso in rapporto al combustibile che bruci) senza contare ocnsumi ignobili

...quello Gianko è "METEORISMO" e non "motorismo"!!! :lol: :lol: :lol:

Comunque, a parte gli scherzi, penso che sino all'avvento delle "batterie organiche", non si possa parlare di auto totalmente elettrica... :rolleyes:
Non vedo perchè non possa coesistere un "ibrido" che, a velocità costante e con minimo attrito (e quindi con minimi consumi e minme emissioni), non possa essere utilizzato come generatore elettrico per la ricarica delle pile in modo da aumentare, di molto, l'autonomia! ;)

Ciao 8)

:lol: :lol: :lol: :lol: anche Monica ha i suoi difetti
 
rosberg ha scritto:
COMUNQUE RIBADISCO LA MIA OPINIONE VERSO QUESTI MODELLI: ATTUALMENTE INUTILI!

E' anche vero che le prime fotocamere digitali da un paio di megapixel erano davvero ridicole, ma guarda i livelli oggi raggiunti che hanno decretato la totale eliminazione dal mercato delle macchine fotografiche a pellicola.. ;)
Ma è anche vero che qualcuno deve spiegarci dove andare a prendere l'energia elettrica necessaria a ricaricare un eventuale parco macchine di milioni di autoveicoli che percorrono miliardi di chilometri.. :rolleyes:
 
sandro63s ha scritto:
Ma è anche vero che qualcuno deve spiegarci dove andare a prendere l'energia elettrica necessaria a ricaricare un eventuale parco macchine di milioni di autoveicoli che percorrono miliardi di chilometri... :rolleyes:
Scusate se l'ho scritto in grande ma è questo il vero punto: l'auto può essere elettrica, posso accettare anche di metterci 8-14 ore di sosta ogni 150km (o 300 con la tesla :D ) ma sfugge il particolare di come produrre l'energia necessaria (o anche solo da chi comprarla dato che a quel punto anche i francesi non ne avrebbero da vendere) e che va completamente ricostruita la rete elettrica nazionale (bisogna portare la trifase in tutte le case, i box e i parcheggi con annessi contatori e ricostruire tutte le linee, non dimensionate per un simile carico), casa per casa, e già che ci siamo, va anche riprogettato il modo di distribuire e controllare il flusso dell'energia elettrica stessa... addio alla tariffa bioraria per favorire il consumo notturno, ognuno preleverebbe 20-30KW a notte, a seconda del pacco batterie ma anche di più col proliferare dei modelli, per ricaricarsi l'auto (il rendimento delle batterie in ricarica, compreso anche quello del caricabatterie non lo specifica nessuno). Attualmente il mio consumo medio è intorno ai 600KW a bimestre, giusto per avere un'idea delle cifre in gioco. Per non parlare dell'aumento del costo al kw/h che si avrebbe esattamente come per ogni cosa connessa con l'auto. Sì, l'elettrico è alle porte :D
 
Vero Sandro ma il paragone con le fotocamere non è possibile perchè le fotocamere sono progredite vertiginosamente sulla tecnologia. Sotto l'aspetto informatico, con sensori tecnologicamente migliori, con attiche di qualità, con stabilizzatori elettronici, autofocus...insomma dal punto di vista del software e dell'hardware. Le batterie però sono le stesse di quelle delle primissime fotocamere.
Come hyo giàù scritto poco sopra, l'auto elettrica può progredire soltando grazie alle batterie, mentre ha bloccato il progresso sotto tutte le altre direzioni, una fotocamera ha invece molteplici canalo che consentono uno sviluppo più o meno veloce.

Oltre poi al problema a cui sa fa riferimento dell'energia...
 
Back
Alto