<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia consigli

Il dsg 6 marce mi pare proprio che di noie non ne dia...
Salvo casi sporadici ed isolati, non mi pare abbia patito difettosità congenite e rilevanti come il 7 con frizioni a secco.

Sicuro poi che una Octavia wagon tdi si poco rivendibile da usata? :rolleyes:
Io no, anzi, io trovo sia una macchina ancora piuttosto appetibile da usata sia in Italia, ma anche dai commercianti esteri. Attenzione ai pregiudizi.
 
willy1971 ha scritto:
Il dsg 6 marce mi pare proprio che di noie non ne dia...
Salvo casi sporadici ed isolati, non mi pare abbia patito difettosità congenite e rilevanti come il 7 con frizioni a secco.

Sicuro poi che una Octavia wagon tdi si poco rivendibile da usata? :rolleyes:
Io no, anzi, io trovo sia una macchina ancora piuttosto appetibile da usata sia in Italia, ma anche dai commercianti esteri. Attenzione ai pregiudizi.

Ok sul dsg, sulla rivendibilità non sono sicuro perché non sono io purtroppo che faccio il mercato, ma guardando le quotazioni da usate mi sembrano piuttosto bassine, poi non sò...proprio i pregiudizi di cui parlavi mi preoccupano...
 
Il 2.0 TDI da 150CV ce l'ho sulla Seat Leon e posso garantirti che è uno dei 2.0 turbo diesel più elastici che abbia guidato.
In pianura puoi tenere la 6° anche a 1400 giri/min che l'auto si muove tranquillamente (in salita collinare a 1500 giri/min). Certo la ripresa da così in basso non sarà fulminea ma c'è. Con il 140CV Fiat e, ancora di più, con il 143CV BMW, invece, l'auto con la marcia alta e a questi giri era praticamente piantata.
Il tiro diventa molto buono già a 1600 giri/min, contro i 1800 giri/min dei TD Fiat e BMW.
Non solo diventa molto buono ma soffre anche di pochissimo turbolag: quindi tira e la risposta all'acceleratore è piuttosto pronta.
Il meglio lo da tra i 2000 e i 4000 giri/min, ma, diciamo l'80%, ce l'hai tra 1600 e 4500 giri/min.

A mio avviso è uno dei 2.0 diesel migliori in circolazione, perchè alle ottime prestazioni si abbinano anche ottimi consumi, una rumorosità contenuta e una ridotta presenza di vibrazioni (anche se per le vibrazioni il motore BMW fa meglio mentre il Fiat molto peggio).

Tieni presente che se su Skoda il DSG ha la rapportatura di Seat e VW, allora le prestazioni saranno ancora migliori perchè la 6° marcia del DSG è appena più lunga della 5° marcia dei cambi manuali.

In fondo quello che penalizza la ripresa misurata dalle riviste, spesso da 70-80 km/h (velocità a cui si gira in 5° non certo in 6°...) è la 6° marcia lunga del cambio manuale. Personalmente approvo la scelta di dotare l'auto di una 6° "autostradale" visto che da 90-100 km/h in su si usa tranquillamente su qualsiasi percorso e con qualsiasi pendenza.

Ovviamente devi provare di persona ma oggettivamente il 2.0TDI è un gran motore.

Ciao.
 
Io ho il "vecchio" 2l TDI da 140cv e riguardo alla ripresa scarsa in sesta il problema è proprio nella demoltiplicazione del rapporto scelta. Il 6 marce manuale aveva rapporti più lunghi rispetto al 6 marce dsg cosa che ovviamente incide sulla ripresa. Pensa che a 130km/h indicati dal tachimetro siamo sui 2200giri, circa lo stesso regime della BMW 330d che però ha 100cv in più..
Ci sono però anche dei vantaggi ad avere una sesta lunga, consumi e rumore ridotti. In extraurbano a 90km/h siamo sui 1300giri/min ed è chiaro che la ripresa lascia a desiderare però i consumi sono veramente da economy run..
Unico difetto è al traino (ho una roulotte) dove alle velocità codice italiane la sesta non non la uso perchè il regime del motore è veramente troppo basso. In altri paesi dove il limite di velocità per le roulotte è più alto si traina anche in sesta 8)
Ciao
 
Sulla mia Leon la sesta è appena più lunga: a 130 km/h reali sta a 2200 giri/min.
Da dire che il nuovo 150CV è più corposo in basso rispetto al passato.
Se non ricordo male, dalla prova al banco di Automobilismo, a 1600 giri/min ha disponibile già il 90% della coppia massima.

Ciao.
 
Bellafrance ha scritto:
Io ho il "vecchio" 2l TDI da 140cv e riguardo alla ripresa scarsa in sesta il problema è proprio nella demoltiplicazione del rapporto scelta. Il 6 marce manuale aveva rapporti più lunghi rispetto al 6 marce dsg cosa che ovviamente incide sulla ripresa. Pensa che a 130km/h indicati dal tachimetro siamo sui 2200giri, circa lo stesso regime della BMW 330d che però ha 100cv in più..
Ci sono però anche dei vantaggi ad avere una sesta lunga, consumi e rumore ridotti. In extraurbano a 90km/h siamo sui 1300giri/min ed è chiaro che la ripresa lascia a desiderare però i consumi sono veramente da economy run..
Unico difetto è al traino (ho una roulotte) dove alle velocità codice italiane la sesta non non la uso perchè il regime del motore è veramente troppo basso. In altri paesi dove il limite di velocità per le roulotte è più alto si traina anche in sesta 8)
Ciao

Confermo che anche io con la vecchia VW in 6^ non riuscivo a trainare, ma non è il rapporto troppo lungo il problema: sono i limiti di velocità italiani ad essere ridicoli!!!
80 km/h potranno anche andar bene per un autotreno, ma un'auto con rimorchio, se sta in determinati parametri, è un'altra cosa. :?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla mia Leon la sesta è appena più lunga: a 130 km/h reali sta a 2200 giri/min.
Da dire che il nuovo 150CV è più corposo in basso rispetto al passato.
Se non ricordo male, dalla prova al banco di Automobilismo, a 1600 giri/min ha disponibile già il 90% della coppia massima.

Ciao.

su exeo tdi 2.0 143cv in 6a a 130 orari effettivi si viaggia esattamente a 2100 giri.
Dato confermato da altri utenti con octavia 2.0 tdi 140cv

Presumo bellafrance intenda "vecchio" 2.0 tdi l'iniettore pompa
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il 2.0 TDI da 150CV ce l'ho sulla Seat Leon e posso garantirti che è uno dei 2.0 turbo diesel più elastici che abbia guidato.
In pianura puoi tenere la 6° anche a 1400 giri/min che l'auto si muove tranquillamente (in salita collinare a 1500 giri/min). Certo la ripresa da così in basso non sarà fulminea ma c'è. Con il 140CV Fiat e, ancora di più, con il 143CV BMW, invece, l'auto con la marcia alta e a questi giri era praticamente piantata.
Il tiro diventa molto buono già a 1600 giri/min, contro i 1800 giri/min dei TD Fiat e BMW.
Non solo diventa molto buono ma soffre anche di pochissimo turbolag: quindi tira e la risposta all'acceleratore è piuttosto pronta.
Il meglio lo da tra i 2000 e i 4000 giri/min, ma, diciamo l'80%, ce l'hai tra 1600 e 4500 giri/min.

A mio avviso è uno dei 2.0 diesel migliori in circolazione, perchè alle ottime prestazioni si abbinano anche ottimi consumi, una rumorosità contenuta e una ridotta presenza di vibrazioni (anche se per le vibrazioni il motore BMW fa meglio mentre il Fiat molto peggio).

Tieni presente che se su Skoda il DSG ha la rapportatura di Seat e VW, allora le prestazioni saranno ancora migliori perchè la 6° marcia del DSG è appena più lunga della 5° marcia dei cambi manuali.

In fondo quello che penalizza la ripresa misurata dalle riviste, spesso da 70-80 km/h (velocità a cui si gira in 5° non certo in 6°...) è la 6° marcia lunga del cambio manuale. Personalmente approvo la scelta di dotare l'auto di una 6° "autostradale" visto che da 90-100 km/h in su si usa tranquillamente su qualsiasi percorso e con qualsiasi pendenza.

Ovviamente devi provare di persona ma oggettivamente il 2.0TDI è un gran motore.

Ciao.

Condivido pienamente il giudizio.
 
Back
Alto