Il 2.0 TDI da 150CV ce l'ho sulla Seat Leon e posso garantirti che è uno dei 2.0 turbo diesel più elastici che abbia guidato.
In pianura puoi tenere la 6° anche a 1400 giri/min che l'auto si muove tranquillamente (in salita collinare a 1500 giri/min). Certo la ripresa da così in basso non sarà fulminea ma c'è. Con il 140CV Fiat e, ancora di più, con il 143CV BMW, invece, l'auto con la marcia alta e a questi giri era praticamente piantata.
Il tiro diventa molto buono già a 1600 giri/min, contro i 1800 giri/min dei TD Fiat e BMW.
Non solo diventa molto buono ma soffre anche di pochissimo turbolag: quindi tira e la risposta all'acceleratore è piuttosto pronta.
Il meglio lo da tra i 2000 e i 4000 giri/min, ma, diciamo l'80%, ce l'hai tra 1600 e 4500 giri/min.
A mio avviso è uno dei 2.0 diesel migliori in circolazione, perchè alle ottime prestazioni si abbinano anche ottimi consumi, una rumorosità contenuta e una ridotta presenza di vibrazioni (anche se per le vibrazioni il motore BMW fa meglio mentre il Fiat molto peggio).
Tieni presente che se su Skoda il DSG ha la rapportatura di Seat e VW, allora le prestazioni saranno ancora migliori perchè la 6° marcia del DSG è appena più lunga della 5° marcia dei cambi manuali.
In fondo quello che penalizza la ripresa misurata dalle riviste, spesso da 70-80 km/h (velocità a cui si gira in 5° non certo in 6°...) è la 6° marcia lunga del cambio manuale. Personalmente approvo la scelta di dotare l'auto di una 6° "autostradale" visto che da 90-100 km/h in su si usa tranquillamente su qualsiasi percorso e con qualsiasi pendenza.
Ovviamente devi provare di persona ma oggettivamente il 2.0TDI è un gran motore.
Ciao.