<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia consigli | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia consigli

Salve ragazzi,
mi avvicino per la prima volta al mondo Skoda e volevo chiedere ai più esperti del forum cosa ne pensate dell Octavia terza serie berlina. Mi piacerebbe sapere se è davvero ben costruita come ho letto in giro e se rende bene con i motori diesel in particolare il 150 o il 184 della RS. Lo chiedo perché in particolare sul 150 cv ho letto di qualche prova su golf, si dece che consumi poco e che vada bene ma che stenti in ripresa. E' davvero così? Oppure sono motori pronti sin dai bassi regimi e con la giusta verve?
Inoltre volevo chiedere se ci sono stati richiami particolari o che difetti palesi ha manifestato sin qui la vettura (se ne ha manifestati ovviamente), insieme anche a commenti sul cambio dsg (a sei rapporti)...perché ultimamente se ne sentono e leggono di cotte e di crude, anche se maggiormente sulla versione 7 rapporti a secco.
Ultima curiosità: che sconto percentuale offrono i concessionari skoda in generale su questo modello?
Grazie a chi vorrà darmi maggiori dettagli e info.
Ciao
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
mi avvicino per la prima volta al mondo ?koda e volevo chiedere ai più esperti del forum cosa ne pensate dell Octavia terza serie berlina. Mi piacerebbe sapere se è davvero ben costruita come ho letto in giro e se rende bene con i motori diesel in particolare il 150 o il 184 della RS. Lo chiedo perché in particolare sul 150 cv ho letto di qualche prova su golf, si dece che consumi poco e che vada bene ma che stenti in ripresa. E' davvero così? Oppure sono motori pronti sin dai bassi regimi e con la giusta verve?
Inoltre volevo chiedere se ci sono stati richiami particolari o che difetti palesi ha manifestato sin qui la vettura (se ne ha manifestati ovviamente), insieme anche a commenti sul cambio dsg (a sei rapporti)...perché ultimamente se ne sentono e leggono di cotte e di crude, anche se maggiormente sulla versione 7 rapporti a secco.
Ultima curiosità: che sconto percentuale offrono i concessionari ?koda in generale su questo modello?
Grazie a chi vorrà darmi maggiori dettagli e info.
Ciao

Non posseggo la terza serie ne tanto meno diesel di quelle potenze...
Posso solo dire che il prodotto in se merita considerazione.. ;)

Il DSG 6 è tranquillo.... Quello che manifesta noie è il 7, però, se non ricordo male, quelle nuove dovrebbero essere meno soggette a noie...

C'è qualcuno che la presa... se hai un po' di pazienza sicuramente ti risponderanno... :D
 
Benvenuto. Innanzitutto c'è da dire che già qualcuno l'ha acquistata e ne è in possesso mentre altri stanno attendendo. Appartengo alla seconda categoria
I lati positivi sono molti per ciò che ho visto, ma come logico c'è anche qualche aspetto negativo o comunque migliorabile come i pannelli posti all'interno delle portiere, i quali sono di qualità non certo eccelsa ma appena accettabile
Sul motore da 150 cv secondo me stai tranquillo perchè è un bel motore che nasce dal collaudato 140 cv, affidabile e con buoni consumi e buon brio
Per gli sconti, dipende dalla concessionaria di suoi trovare trattamenti diversi. Comunque ci sono alcune campagne promozionali in queste settimane
Il cambio automatico che dà Italia e noia pare sia il 7 marce. Non spenderei 2000 euro o quasi, ma terrei il manuale.
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
mi avvicino per la prima volta al mondo Skoda e volevo chiedere ai più esperti del forum cosa ne pensate dell Octavia terza serie berlina. Mi piacerebbe sapere se è davvero ben costruita come ho letto in giro e se rende bene con i motori diesel in particolare il 150 o il 184 della RS. Lo chiedo perché in particolare sul 150 cv ho letto di qualche prova su golf, si dece che consumi poco e che vada bene ma che stenti in ripresa. E' davvero così? Oppure sono motori pronti sin dai bassi regimi e con la giusta verve?
Inoltre volevo chiedere se ci sono stati richiami particolari o che difetti palesi ha manifestato sin qui la vettura (se ne ha manifestati ovviamente), insieme anche a commenti sul cambio dsg (a sei rapporti)...perché ultimamente se ne sentono e leggono di cotte e di crude, anche se maggiormente sulla versione 7 rapporti a secco.
Ultima curiosità: che sconto percentuale offrono i concessionari skoda in generale su questo modello?
Grazie a chi vorrà darmi maggiori dettagli e info.
Ciao

Ciao.
Penso che sia ancora troppo nuova e poco diffusa in forum per avere pareri che possano farti scegliere con tranquillità, a volte qualcuno si è accorto che per alcuni componenti sembra essere stato fatto un passo indietro ma non ho constatato personalmente la cosa.
Dal dsg starei lontano se proprio non hai necessità, c'è chi dice che va bene e chi dice che da problemi soprattutto il 7 rapporti.
Se hai una Golf forse ti troveresti ad un livello simile ma prima di acquistare una Octavia la testerei soprattutto sulla rumorosità trasmessa dalla scarsa insonorizzazione dei passaruota che affligge la serie precedente e della quale non so se sia stato posto rimedio.
Inoltre fai bene i conti perchè una 150 cv accessoriata magari costa come o più di una vRS.
Se invece ti interessa una vRS dsg sw tenuta da uno che la " venera " contatta Giogotti :D
 
Buongiorno a tutti voi e Buona festa dell'Immacolata.
Ringrazio tutti voi che mi avete risposto al momento. Diciamo che per ora e mie sono solo curiosità; la vettura nasce sullo stesso pianale che la Vw utilizza per la Golf, ma sono ben consapevole che di differenze ce ne sono e anche tante, come qualcuno ha sottolineato ci sono lati positivi (buon rapporto qualità/prezzo) e anche negativi (rivendibilità).
Comunque in generale da ciò che ho letto e sentito, le qualità costruttive son più che buone nel complesso, così come il confort e la silenziosità...e tanto mi basta.
I due punti interrogativi sono i motori ed i cambi...
Allora, per quanto riguarda questi ultimi se la si sceglie col manuale si legge che la frizione è pesante, se la si prende col dsg si va incontro a rischi di affidabilità...
I motori...a me potrebbero interessare solo il 2.0 che viene declinato in due varianti di potenza 150 e 184....però, ripeto, del 150 cv parecchi riviste riportano ottimi consumi, buone prestazioni, ma scarse doti di ripresa....da qui il timore di ritrovarsi con un auto che nel misto in salita faccia fatica a tenere le marce come mi capita con l'attuale vettura...sarebbe poi davvero un disastro considerato anche il valore residuo dell'auto sul mercato dell'usato. Ecco perché credo che l'accoppiata giusta col 150cv sia il dsg (che consentirebbe riprese migliori, scalando in automatico)...oppure bisognerebbe valutare la più potente 184 cv col manuale che però costa un bel botto per essere una vettura di questa tipologia. Insomma si entra nella fascia entry level Audi (vedi A3 Sedan col 150)....
Il fatto è che si trovano anche poche recensioni sulla RS se non in lingua straniera...
 
rosberg ha scritto:
Benvenuto. Innanzitutto c'è da dire che già qualcuno l'ha acquistata e ne è in possesso mentre altri stanno attendendo. Appartengo alla seconda categoria
I lati positivi sono molti per ciò che ho visto, ma come logico c'è anche qualche aspetto negativo o comunque migliorabile come i pannelli posti all'interno delle portiere, i quali sono di qualità non certo eccelsa ma appena accettabile
Sul motore da 150 cv secondo me stai tranquillo perchè è un bel motore che nasce dal collaudato 140 cv, affidabile e con buoni consumi e buon brio
Per gli sconti, dipende dalla concessionaria di suoi trovare trattamenti diversi. Comunque ci sono alcune campagne promozionali in queste settimane
Il cambio automatico che dà Italia e noia pare sia il 7 marce. Non spenderei 2000 euro o quasi, ma terrei il manuale.

Posso chiedere per che motorizzazione hai optato?
 
sofylove ha scritto:
rosberg ha scritto:
Benvenuto. Innanzitutto c'è da dire che già qualcuno l'ha acquistata e ne è in possesso mentre altri stanno attendendo. Appartengo alla seconda categoria
I lati positivi sono molti per ciò che ho visto, ma come logico c'è anche qualche aspetto negativo o comunque migliorabile come i pannelli posti all'interno delle portiere, i quali sono di qualità non certo eccelsa ma appena accettabile
Sul motore da 150 cv secondo me stai tranquillo perchè è un bel motore che nasce dal collaudato 140 cv, affidabile e con buoni consumi e buon brio
Per gli sconti, dipende dalla concessionaria di suoi trovare trattamenti diversi. Comunque ci sono alcune campagne promozionali in queste settimane
Il cambio automatico che dà Italia e noia pare sia il 7 marce. Non spenderei 2000 euro o quasi, ma terrei il manuale.

Posso chiedere per che motorizzazione hai optato?

Ha scelto la vRS TD berlina 184 cv cambio manuale
http://forum.quattroruote.it/posts/list/89726.page
 
sofylove ha scritto:
Buongiorno a tutti voi e Buona festa dell'Immacolata.
Ringrazio tutti voi che mi avete risposto al momento. Diciamo che per ora e mie sono solo curiosità; la vettura nasce sullo stesso pianale che la Vw utilizza per la Golf, ma sono ben consapevole che di differenze ce ne sono e anche tante, come qualcuno ha sottolineato ci sono lati positivi (buon rapporto qualità/prezzo) e anche negativi (rivendibilità).
Comunque in generale da ciò che ho letto e sentito, le qualità costruttive son più che buone nel complesso, così come il confort e la silenziosità...e tanto mi basta.
I due punti interrogativi sono i motori ed i cambi...
Allora, per quanto riguarda questi ultimi se la si sceglie col manuale si legge che la frizione è pesante, se la si prende col dsg si va incontro a rischi di affidabilità...
I motori...a me potrebbero interessare solo il 2.0 che viene declinato in due varianti di potenza 150 e 184....però, ripeto, del 150 cv parecchi riviste riportano ottimi consumi, buone prestazioni, ma scarse doti di ripresa....da qui il timore di ritrovarsi con un auto che nel misto in salita faccia fatica a tenere le marce come mi capita con l'attuale vettura...sarebbe poi davvero un disastro considerato anche il valore residuo dell'auto sul mercato dell'usato. Ecco perché credo che l'accoppiata giusta col 150cv sia il dsg (che consentirebbe riprese migliori, scalando in automatico)...oppure bisognerebbe valutare la più potente 184 cv col manuale che però costa un bel botto per essere una vettura di questa tipologia. Insomma si entra nella fascia entry level Audi (vedi A3 Sedan col 150)....
Il fatto è che si trovano anche poche recensioni sulla RS se non in lingua straniera...

Innanzitutto complimenti perchè hai subito capito che di differenze con la Golf ce ne sono, anche se molti si ostinano a dire che siano due macchine praticamente uguali. Differenze ce ne sono sia positive che negative.
Sul discorso rivendibilità è vero, però ti dico anche che molto dipende dal chilometraggio. Superata una certa soglia questa differenza non è più così netta...Ovvio che con più sali con meno è marcata tale differenza.

Riguardo alle recensioni sulla vRS è vero che sono poche ma è anche vero che l'auto è fuori da pochissimo, Comunque Automobilismo aveva messo qualcosa forse un paio di mesi fa o addirittura lo scorso mese, e in internet qualcosina dovresti trovare.

Per rispondere alla tua domanda, ho scelto la versione berlina a gasolio, quindi da 184 cv, con cambio manuale e mi dovrebbe arrivare per fine marzo. La mia RS attuale ha praticamente quasi 300 mila km ed era tempo di cambio.
 
rosberg ha scritto:
sofylove ha scritto:
Buongiorno a tutti voi e Buona festa dell'Immacolata.
Ringrazio tutti voi che mi avete risposto al momento. Diciamo che per ora e mie sono solo curiosità; la vettura nasce sullo stesso pianale che la Vw utilizza per la Golf, ma sono ben consapevole che di differenze ce ne sono e anche tante, come qualcuno ha sottolineato ci sono lati positivi (buon rapporto qualità/prezzo) e anche negativi (rivendibilità).
Comunque in generale da ciò che ho letto e sentito, le qualità costruttive son più che buone nel complesso, così come il confort e la silenziosità...e tanto mi basta.
I due punti interrogativi sono i motori ed i cambi...
Allora, per quanto riguarda questi ultimi se la si sceglie col manuale si legge che la frizione è pesante, se la si prende col dsg si va incontro a rischi di affidabilità...
I motori...a me potrebbero interessare solo il 2.0 che viene declinato in due varianti di potenza 150 e 184....però, ripeto, del 150 cv parecchi riviste riportano ottimi consumi, buone prestazioni, ma scarse doti di ripresa....da qui il timore di ritrovarsi con un auto che nel misto in salita faccia fatica a tenere le marce come mi capita con l'attuale vettura...sarebbe poi davvero un disastro considerato anche il valore residuo dell'auto sul mercato dell'usato. Ecco perché credo che l'accoppiata giusta col 150cv sia il dsg (che consentirebbe riprese migliori, scalando in automatico)...oppure bisognerebbe valutare la più potente 184 cv col manuale che però costa un bel botto per essere una vettura di questa tipologia. Insomma si entra nella fascia entry level Audi (vedi A3 Sedan col 150)....
Il fatto è che si trovano anche poche recensioni sulla RS se non in lingua straniera...

Innanzitutto complimenti perchè hai subito capito che di differenze con la Golf ce ne sono, anche se molti si ostinano a dire che siano due macchine praticamente uguali. Differenze ce ne sono sia positive che negative.
Sul discorso rivendibilità è vero, però ti dico anche che molto dipende dal chilometraggio. Superata una certa soglia questa differenza non è più così netta...Ovvio che con più sali con meno è marcata tale differenza.

Riguardo alle recensioni sulla vRS è vero che sono poche ma è anche vero che l'auto è fuori da pochissimo, Comunque Automobilismo aveva messo qualcosa forse un paio di mesi fa o addirittura lo scorso mese, e in internet qualcosina dovresti trovare.

Per rispondere alla tua domanda, ho scelto la versione berlina a gasolio, quindi da 184 cv, con cambio manuale e mi dovrebbe arrivare per fine marzo. La mia RS attuale ha praticamente quasi 300 mila km ed era tempo di cambio.

Bhè, innazitutto complimenti a te per la scelta della nuova RS ;) Davvero una bella vettura. Hai avuto per caso modo di fare un test drive o avere riscontri su questo motore?
 
sofylove ha scritto:
Bhè, innazitutto complimenti a te per la scelta della nuova RS ;) Davvero una bella vettura. Hai avuto per caso modo di fare un test drive o avere riscontri su questo motore?

Ho provato questo motore su una Octavia vRS Wagon e sulla Golf GTD. La prima l'ho provata per 4-5 km su un tracciato "normale" in un leggero saliscendi fuori paese, mentre la GTD l'ho provata in pista a Quattroruote in occasione di un evento organizzao dalla rivista relativo alle auto aziendali.

Dopo ti cerco cosa avevo scritto e ti metto i link, intanto qui ti riassumo.

Il motore mi piace, lo trovo simile un po' di più al "vecchio" tdi 130 cv iniettore pompa che c'era fino a qualche anno fa, perchè mi piace il carattere un po' più ruvido, dove senti la spinta, mentre quello che ho attualmente da 170 cv è un po' più simile, come sensazione, ad una vettura benzina, un po' più progressivo. Parlo di sensazione.
Il 184 cv l'ho trovato ben bilanciato sia utilizzandolo intorno al regime di coppia, sia salendo di giri. Sa essere cattivo, quasi dandoti la sensazione di doverlo "domare" oltre un certo limite, ma sa essere anche tranquillo e pieno se vuoi utilizzarlo in tal modo. Ho avuto quindi l'impressione di un motore piuttosto versatile che si adatta al tuo stile di guida. Questo sia un strada che in pista. Parlando dell'aspetto sportivo, spinge, e in alcuni tratti addirittura più del benzina (cho ho provato successivamente a questo sulla Golf in pista), ma poi ovvio che i maggiori cavalli dell'altro vanno a prevalere, ma credo che in tratti di strada normali, sia un motore, il TDI da 184 cv, molto divertente da guidare.

Ecco i link che ti dicevo:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/88922.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/88595.page
 
5 stelle di benvenuto!

qui c'è qualcuno che ha preso il modello nuovo ma la maggior parrte di loro è in attesa di consegna..

in generale il prodotto è valido (vedi la prova esauriente che ha fatto anche la testata che ci ospita sul 1,6 tdi), con alcuni aspetti migliorabili ed altri comunque apprezzabili.

Sicuramente Golf costa di più ed è rifinita meglio, indubbiamente.
io posseggo la serie precedente col 1,6 a gpl quindi per motore e cambio non faccio testo :D

Comunque sia il buon Emiliano (Zymotik) aveva scritto qualcosa tempo fa sul DSG7; sembra (se non ricordo male) che dal 2011 abbiamo riprogettato qualcosina e siano calati in modo decisamente sensibile (non so se abbiano risolto definitivamente) i difetti manifestati dal cambio in oggetto... tant'è che anche lui mi pare se ne sia presa una con il nuovo cambio... e se l'ha fatto lui che le vende.... ;)
 
rosberg ha scritto:
sofylove ha scritto:
Bhè, innazitutto complimenti a te per la scelta della nuova RS ;) Davvero una bella vettura. Hai avuto per caso modo di fare un test drive o avere riscontri su questo motore?

Ho provato questo motore su una Octavia vRS Wagon e sulla Golf GTD. La prima l'ho provata per 4-5 km su un tracciato "normale" in un leggero saliscendi fuori paese, mentre la GTD l'ho provata in pista a Quattroruote in occasione di un evento organizzao dalla rivista relativo alle auto aziendali.

Dopo ti cerco cosa avevo scritto e ti metto i link, intanto qui ti riassumo.

Il motore mi piace, lo trovo simile un po' di più al "vecchio" tdi 130 cv iniettore pompa che c'era fino a qualche anno fa, perchè mi piace il carattere un po' più ruvido, dove senti la spinta, mentre quello che ho attualmente da 170 cv è un po' più simile, come sensazione, ad una vettura benzina, un po' più progressivo. Parlo di sensazione.
Il 184 cv l'ho trovato ben bilanciato sia utilizzandolo intorno al regime di coppia, sia salendo di giri. Sa essere cattivo, quasi dandoti la sensazione di doverlo "domare" oltre un certo limite, ma sa essere anche tranquillo e pieno se vuoi utilizzarlo in tal modo. Ho avuto quindi l'impressione di un motore piuttosto versatile che si adatta al tuo stile di guida. Questo sia un strada che in pista. Parlando dell'aspetto sportivo, spinge, e in alcuni tratti addirittura più del benzina (cho ho provato successivamente a questo sulla Golf in pista), ma poi ovvio che i maggiori cavalli dell'altro vanno a prevalere, ma credo che in tratti di strada normali, sia un motore, il TDI da 184 cv, molto divertente da guidare.

Ecco i link che ti dicevo:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/88922.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/88595.page

Grazie per tutte le info ed i link, credo che hai reso un ottimo servizio non solo a me ma a tutto il forum.
Detto questo, come hai ben intuito, quello che cerco io è un'auto da guidare in souplesse utilizzando le marce alte a regimi bassi, e posso assicurarti che questa piacevolezza te la danno poche auto (con la precedente Golf GTI 6 mi ritrovavo a guidare a 50 km/h in sesta marcia e la ripresa all'occorrenza era fulminea...), ovviamente all'occorrenza deve anche darmi quel giusto brio ed il senso di sicurezza nelle situazioni a limite (sorpassi, salite a pieno carico, ect).
Detto questo volevo chiederti tre cose:
1) Quando parli di motore nervoso intendi il calcio nella schiena tipo iniettore pompa vecchio stile?
2) La Octavia RS sw che hai provato aveva i cerchi da 18 o cosa? e com'era il confort di marcia inteso sia come assorbimento buche sia come confort acustico?
3) Posso chiederti, se non sono indiscreto, che percentuale di sconto applicano in skoda sulla Octavia se ne sei al corrente?
Grazie mille
 
gianko1982 ha scritto:
5 stelle di benvenuto!

qui c'è qualcuno che ha preso il modello nuovo ma la maggior parrte di loro è in attesa di consegna..

in generale il prodotto è valido (vedi la prova esauriente che ha fatto anche la testata che ci ospita sul 1,6 tdi), con alcuni aspetti migliorabili ed altri comunque apprezzabili.

Sicuramente Golf costa di più ed è rifinita meglio, indubbiamente.
io posseggo la serie precedente col 1,6 a gpl quindi per motore e cambio non faccio testo :D

Comunque sia il buon Emiliano (Zymotik) aveva scritto qualcosa tempo fa sul DSG7; sembra (se non ricordo male) che dal 2011 abbiamo riprogettato qualcosina e siano calati in modo decisamente sensibile (non so se abbiano risolto definitivamente) i difetti manifestati dal cambio in oggetto... tant'è che anche lui mi pare se ne sia presa una con il nuovo cambio... e se l'ha fatto lui che le vende.... ;)

Grazie mille per il benvenuto, qui c'è aria di famiglia.
Sul dsg, sò anche io che hanno apportato modifiche, ma il richiamo di volkswagen prima in cina e adesso addirittura mondiale dimostra che sono ancora ben lontani dall'aver risolto. Io lo prenderei solo se optassi per la versione 150 cv per avere più ripresa, forse sul 184 potrebbe essere meno utile...forse...
Detto questo comunque su queste due versioni viene montata la tipologia a sei rapporti in olio che ha dimostrato una maggiore affidabilità.
 
sofylove ha scritto:
Grazie mille per il benvenuto, qui c'è aria di famiglia.
Sul dsg, sò anche io che hanno apportato modifiche, ma il richiamo di volkswagen prima in cina e adesso addirittura mondiale dimostra che sono ancora ben lontani dall'aver risolto. Io lo prenderei solo se optassi per la versione 150 cv per avere più ripresa, forse sul 184 potrebbe essere meno utile...forse...
Detto questo comunque su queste due versioni viene montata la tipologia a sei rapporti in olio che ha dimostrato una maggiore affidabilità.
Non confondere il dsg a bagno d'olio (su skoda il 6 marce) con quello a secco (su skoda il 7 marce, sopporta motori con al massimo 25kgm di coppia).
E' il 7 ad avere problemi, oggetto di richiami, ecc. ecc. non il 6, che troveresti sul 150cv tdi.

Detto ciò io ho guidato il 140cv su passat (con dsg) e su altea (col manuale) e in entrambi i casi il motore mi è parso vuoto sotto i 1800 giri ma pieno di verve sopra. A titolo di confronto avevo provato anche il 170 su vrs (manuale) e si comportava molto meglio in basso, pur con 4 persone a bordo mentre con le altre ero solo.
Se hai quelle preoccupazioni meglio che lo provi prima, manuale o dsg che sia. Nel secondo caso va tenuto presente che il dsg 6 con quel motore parte sempre poco sopra il minimo, diciamo che innesta sui 1300 giri, quindi in città se vuoi scattare è un poco frustrante data l'inerzia del 140. Il problema sussiste solo nelle partenze da fermo, in movimento ovviamente o il cambio scala o comunque sei già ai regimi giusti. Spero che col 150 abbiano fatto un lavoro migliore del 140.
 
gnpb ha scritto:
sofylove ha scritto:
Grazie mille per il benvenuto, qui c'è aria di famiglia.
Sul dsg, sò anche io che hanno apportato modifiche, ma il richiamo di volkswagen prima in cina e adesso addirittura mondiale dimostra che sono ancora ben lontani dall'aver risolto. Io lo prenderei solo se optassi per la versione 150 cv per avere più ripresa, forse sul 184 potrebbe essere meno utile...forse...
Detto questo comunque su queste due versioni viene montata la tipologia a sei rapporti in olio che ha dimostrato una maggiore affidabilità.
Non confondere il dsg a bagno d'olio (su skoda il 6 marce) con quello a secco (su skoda il 7 marce, sopporta motori con al massimo 25kgm di coppia).
E' il 7 ad avere problemi, oggetto di richiami, ecc. ecc. non il 6, che troveresti sul 150cv tdi.

Detto ciò io ho guidato il 140cv su passat (con dsg) e su altea (col manuale) e in entrambi i casi il motore mi è parso vuoto sotto i 1800 giri ma pieno di verve sopra. A titolo di confronto avevo provato anche il 170 su vrs (manuale) e si comportava molto meglio in basso, pur con 4 persone a bordo mentre con le altre ero solo.
Se hai quelle preoccupazioni meglio che lo provi prima, manuale o dsg che sia. Nel secondo caso va tenuto presente che il dsg 6 con quel motore parte sempre poco sopra il minimo, diciamo che innesta sui 1300 giri, quindi in città se vuoi scattare è un poco frustrante data l'inerzia del 140. Il problema sussiste solo nelle partenze da fermo, in movimento ovviamente o il cambio scala o comunque sei già ai regimi giusti. Spero che col 150 abbiano fatto un lavoro migliore del 140.

No, no, infatti proprio quello dicevo, sui motori 2.0 da 150 e da 184 comunque è presente il dsg 6 marce che mi risulta abbia dato meno noie rispetto invece al 7 marce a secco, oggetto si vari richiami...però sai com'è...meglio chiedere.
Per quanto riguarda il motore, quello che hai scritto un pò mi "preoccupa", iniziare a spinger a 1800 rpm non è male, ma io cerco qualcosa che attacchi sui 1500 rpm diciamo...non lo voglio vuoto sotto i 1800 come ad esempio i vari multijet della Fiat per citare un esempio, che vanno benissimo sopra i 2000 ma in basso hanno poca verve, troppo turbo-dipendenti.
Sicuramente prima di un eventuale acquisto farei delle prove, ma tieni in considerazione che nella mia città skoda non è presente, devo farmi 100 e passa km apposta e poi non sempre in concessionaria ci sono tutti i modelli disponibili...magari è più facile che ci siano i 150 e non i 184 (forse qualche skoda octavia wagon)
Ragazzi, ma non c'è nessuno che abbi avuto modo anche di provare il nuovo 150 e che possa darmi qualche delucidazione?
 
Back
Alto