<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> skoda octavia 2.0 tdi CR 140cv pareri | Il Forum di Quattroruote

skoda octavia 2.0 tdi CR 140cv pareri

Ciao, se l'offerta skoda per la sostituzione della mai 1.6 tdi è valida prenderei la 2.0 tdi CR.
Chi ce l'ha come si trova?
rumorosità?
cambio?
FAP?
grazie mille
 
85lele ha scritto:
Ciao, se l'offerta skoda per la sostituzione della mai 1.6 tdi è valida prenderei la 2.0 tdi CR.
Chi ce l'ha come si trova?
rumorosità?
cambio?
FAP?
grazie mille

:D Ciao amico Skodato ho fatto questa domanda al capo officina SKoda di fiducia qualche mese fà, la domanda è stata avendo un 1.9 TDI con DSG che va come un treno nel caso dovessi cambiare l'auto senza tener presente delle varie cavallerie tra il nuovo 1.6 CRD ed il 2.0 CRD sempre con il DSG quale mi consigliava! non ha pensato neanche più di un secondo nel gettonarmi di più il 2.0 giustamente più aggressivo ( be 35 CV e 400 CC in più ) fanno la differenza, più equilibrata per l'Octavia. Il 1.6 CRD mi ha riferito è un ottimo motore a preso il posto del 1.9 avendo solo uguaglianza di cavalli ma non di resa motoristica, le coppie motrici sono diverse ed anche l'aggressività. Il 1.6 ed il 2.0 sono molto simili in rumorosità ( un po meno il 2.0 ) il mio 1.9 iniettore pompa a confronto di questi motori risulta un trattorino vestito a festa per quanto rigurda il cambio sul manuale non saprei dirti mentre riguardante il DSG il 1.6 monta quello a 7 marce con frizioni a secco mentre il 2.0 quello a 6 marce ( come il mio ) a bagno D'olio e tutto sentiamo altri amici nel forum cosa dicono in più al riguardo. Ciao :D
 
Guido spesso AUDI A3 Sportback con 2000 TDI CR. Bel motore, molto silenzioso (motore insonorizzato a dovere da AUDI) con una buona spinta e sempre lineare con tutte e 6 le marce.
 
posseggo vetture con entrambe i motori, e confermo le cose dette sopra, a parte la rumorosità - per quanto sostiene T66 - che sulla 2.0 è ben superiore, non sono per niente simili. Almeno per quel che mi riguarda (Octavia 1.6 dsg e Yeti 2.0 tdi 4x4) .
Riguardo al fatto che voi parlate di 2.0 su Octavia, non penso che cambi molto tra Yeti e Octavia stessa. Almeno nei tratti generali del motore.
Certamente il 2.0 è più corposo, da' più soddisfazioni soprattutto quando puoi tirare un pelo le marce. Se preso con il cambio manuale: lo dico perchè - al'inverso - il 1.6 con il dsg a confronto è un pochino seduto. Però questo ha consumi accettabili, a differenza del 2.0 che ha il suo miglior campo di utilizzo, appunto, dove può distendersi. Nell'uso urbano soffre un po' e consuma, ma questo è ovvio ( che ci fai con un duemila in città?). Se non si fa tanta strada, il 2.0 è sprecato. A mio personale parere

Per quanto riguarda i Fap, nessun problema con entrambe, che hanno 7000 km (yeti) e 18 mila (Octavia). Entrambe utilizzate ogni giorno anche per 2-3 km alla volta, con partenza a freddissimo
 
Ciao, io ho da qualche giorno il 2.0 su yeti 4X4.
provengo da da 1.9 tdi iniettore-pompa su fabia.
trovo il 2.0 cr molto più silenzioso sia a freddo che a caldo.
ai regimi intermedi in rilascio ha una certa rombosità ma non disturba affatto.
ha un range di utilizzo più ampio ed è più fluido ed omogeneo.
rispetto a prima mi pare un....6 clilindri!!
considerando peso, auto nuova e legata trazione integrale, DSG, Cx pari a 0,37 un consumo di circa 6.8 l/100 in contesto urbano poco intenso ed extra max 70 km/h lo ritengo un buon risultato.
credo che su auto più leggera e scorrevole sia eccellente.
Vai tranquillo col 2.0
gaspare
 
So che molti non sono d'accordo con me....ma io insisto: il 1.6 è sottodimensionato per quel peso e non mi riferisco alle prestazioni che possono anche essere soddisfacenti per chi non ha velleità corsaiole; mi riferisco ad una durata complessiva del motore....se ci si possono aspettare 400.000 km dal vecchio 1.9 da 105 cv....per il 1.6 ne dubito proprio perchè credo che sia troppo "spremuto" per i cv, per il peso, etc.
Ciao VIvaldi
 
Non so quanti, tra quelli del forum, terranno la loro autovettura 400.000,00 km.
Per la stragrande maggioranza penso che anche "soli" 200.000,00 km rappresentino un traguardo chilometrico tale da consigliare il cambio auto.
Ad ogni modo, 300cc di differenza a favore dell'iniettore pompa non credo contribuiscano in modo significativo a distacchi in termini di durata del motore se pure consideriamo che il 16 cr è più moderno se non, addirittura, di un'altra generazione.
Ecco che quindi, secondo me, i km percorribili con uno o con l'altro dei motori dovrebbero essere più o meno gli stessi (sempre che l'elettronica non ci metta il suo zampino...).

Ciao
 
Fabietto1978 ha scritto:
Non so quanti, tra quelli del forum, terranno la loro autovettura 400.000,00 km.

Ciao

Non lo so nemmeno io ed anche se non l'ho scritto è chiaro che se uno cambia l'auto spesso o se percorre 20.000 km l'anno la questione non è rilevante.
Per le prestazioni, ripeto, non mi pronuncio perchè se all'utente basta quella spinta....sono affari suoi. Certo è che se per lavoro si percorrono quotidianamente strade a doppio senso di marcia ....forse il 2.0 è meglio perchè consente qualche sorpasso in più in sicurezza! (E' altrettanto vero che non effettuando sorpassi....si è ancora più sicuri ;))
Ciao, Vivaldi.
 
rosberg ha scritto:
C'è differenza tra le due perchè sono proprio 2 motori con dna differente.

Si certo...è garantito questo! Dicevo solo che su una macchina di quelle dimensioni io non prenderei mai un 1.6, per me ci vuole il 2.0!
Pensa che io ho il 1.9 da 105 e già lo patisco....figurati il 1.6.
Ciao, Viv.
 
rosberg ha scritto:
viivaldi ha scritto:
rosberg ha scritto:
C'è differenza tra le due perchè sono proprio 2 motori con dna differente.

Si certo...è garantito questo! Dicevo solo che su una macchina di quelle dimensioni io non prenderei mai un 1.6, per me ci vuole il 2.0!
Pensa che io ho il 1.9 da 105 e già lo patisco....figurati il 1.6.
Ciao, Viv.

Sono d'accordo viivaldi!

Lasciatemi dire che io se fossi in voi non ne sarei così sicuro.. 8)
 
sandro63s ha scritto:
rosberg ha scritto:
viivaldi ha scritto:
rosberg ha scritto:
C'è

Lasciatemi dire che io se fossi in voi non ne sarei così sicuro.. 8)

Sandro, per carità....quel che scrivo non vuole essere offensivo nei confronti di chi scelga quella motorizzazione....io parlo delle mie esigenze e del mio "sentire" l'auto.
Non che io faccia il pazzo ma, per es., in autostrada sono strafelice del mio 1.9 da 105 cv; quando, invece, percorro strade a doppio senso....mi farebbe piacere avere qualche cv in più....ma non ne faccio una malattia. A volte poi....il fatto di avere un po' di cavalleria in più è anche un fatto psicologico.
Ciao, Viv.
 
Beh innanzitutto è un motore ormai affidabile che coniuga buone prestazioni a buoni consumi.
Il filtro potrebbe dar qualche problema nel momento in cui facessi 10 km al giorno in città. Devi comunque capire come funziona ma sinceramente a parte un paio di casi,
problemi di grave gestione non ne ha dati.
Credo che potrai toglierti buone soddisfazioni sia dal punto di vista prestazionali che di comfort di marcia.
 
Back
Alto