<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda o non Skoda? Questo è il problema.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda o non Skoda? Questo è il problema....

Si dice che l'assetto di serie della Vitara sia pericoloso e che onde evitare ribaltamenti sia opportuno modificarlo in aftermarket. Io eviterei... :rolleyes:
 
Brogles ha scritto:
Allora, ieri ho provato la Jeep Renegade 2000 td 4x4, oggi ho provato la Yeti 2000 tdi 4x4. I teoria mi mancherebbe solo la Vitara.
Considerazioni personali: stile di guida più appagante su Yeti, più optional su Yeti (a parità di differenza da aggiungere), spunto per entrambe valido ma meglio Yeti, maneggevolezza meglio Jeep, design più moderno e modaiolo per Jeep.
A parte queste personalissime opinioni, sarei più tentato da Yeti, anche perché, seppur in breve tempo, mi sono affezionato al marchio, e sono molto soddisfatto dell'esperienza fin qui vissuta con Octavia.
Rimango però molto dubbioso sull'eventuale crollo di valore sia per il dieselgate (sono d'accordo con Miranda 453), sia per la pulce nell'orecchio di una prossima uscita della nuova Yeti con nuova linea e nuovo telaio. Mi rimane Vitara, ma potrebbe anche essere che con tutta questa confusione in testa mi tengo la mia bella Octavia... :D

La Renegade a me non dispiace, ma non ha nulla a che vedere con la vera Renegade, così come la Panda non ha nulla a che vedere con la vera Panda. Tipico gioco di Fiat...
Al di là dei nomi credo che dal tuo test la risposta già ci sia.
 
davide2570 ha scritto:
sì,sì...è vero! ne ha presa una un mio amico da qualche mese e si ribalta una o due volte alla settimana,però qui abbiamo solo curve e salite e discese....chi abita in pianura penso che con una o due ribaltate al mese,più che altro nelle rotonde,se la cavi... :rolleyes:

:XD:

Nel dubbio si montano fisse le barre portatutto sul tetto con 4 ruote piroettanti montate agli estremi e vai tranquillo. :D :D
 
cibeles ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
A parte che Renegade nemmeno la prenderei in considerazione a meno che non sia una degli anni '80 (e penso che gli americani la pensino come me)

Se per te 44.000 vetture vendute in 10 mesi negli Usa sono un flop... 8)
Io penso che agli americani che apprezzavano Renegade per quello che era fino alle ultime evoluzioni di pochi anni fa (che nelle varie evoluzioni avevano assunto denominazioni diverse) sicuramente non passa nemmeno per l'anticamera del cervello di prenderne una di quelle attuali.
Sapete cosa si riusciva a fare con un Renegade ? Quel coso che ora si chiama così non riesce nemmeno ad avvicinarsi agli ostacoli che si superavano con quelle.
 
RobyA112 ha scritto:
cibeles ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
A parte che Renegade nemmeno la prenderei in considerazione a meno che non sia una degli anni '80 (e penso che gli americani la pensino come me)

Se per te 44.000 vetture vendute in 10 mesi negli Usa sono un flop... 8)
Io penso che agli americani che apprezzavano Renegade per quello che era fino alle ultime evoluzioni di pochi anni fa (che nelle varie evoluzioni avevano assunto denominazioni diverse) sicuramente non passa nemmeno per l'anticamera del cervello di prenderne una di quelle attuali.
Sapete cosa si riusciva a fare con un Renegade ? Quel coso che ora si chiama così non riesce nemmeno ad avvicinarsi agli ostacoli che si superavano con quelle.

È da parecchio che in giro c'è la Wrangler che è la evoluzione del Renegade. Nome a parte non cambia nulla per gli yankee e non. Piuttosto va dato atto a Marchionne di aver ampliato (con successo) verso il basso la gamma Jeep con un prodotto più che valido e superiore a quasi tutta la concorrenza come capacità fuoristradistiche.
 
Eccomi. Provata ieri la VITARA, versione VTOP 1.6 TD Allgrip 4x4.
Sensazioni contrastanti. Design moderno e accattivante, buone doti di guidabilità, motore pronto (modalità SPORT) ma rumoroso, qualità percepita dlle finiture interne modesta, capacità 4x4 non testata.
Secondo il mio parere, delle tre prese in considerazione, la più equilibrata è la Yeti, ma è altresì vero che, come modello, inizia forse a risentire degli anni. Ci penserò su questo weekend, ponderando i pro ed i contro delle tre, e poi prenderò una decisione. Anche se il cuore mi ha messo una parolina nell'orecchio....... :lol:
 
Considera che comunque la Yeti ha subito un restyling piuttosto recente.
Inoltre a mio giudizio, che significa che comincia a Risentire degli anni?Io credo che se piace, se la trovi la più equilibrata alla fine sono queste le sensazioni che contano.
 
Infatti sono orientato verso Yeti. Ci penso solo ancora un attimo.
Un dubbio che mi ha preso, avendola provata circa mezzoretta su strade statali, è la questione del comfort. Provenendo da una Octavia Wagon, non correrò il rischio di peggiorare il comfort di viaggio? O è solo una mia paturnia?
 
Brogles ha scritto:
Infatti sono orientato verso Yeti. Ci penso solo ancora un attimo.
Un dubbio che mi ha preso, avendola provata circa mezzoretta su strade statali, è la questione del comfort. Provenendo da una Octavia Wagon, non correrò il rischio di peggiorare il comfort di viaggio? O è solo una mia paturnia?

Allora ti rispondo io, che le ho entrambe. Vai tranquillamente a comprarti la Yeti. Con quel motore sarà sicuramente fantastica. Io i 150 li ho su Octavia 4x4 e si sentono senza esagerare. Ho la Yeti 140 4x4 e non la cambierei per nulla al mondo. Ho fatto, abbiamo fatto io e mia moglie, 107 mila km, presa nel novembre 2010, e in quanto ad affidabilità ZERO problemi.

PEr quanto riguarda la guida, io son di parte: ti dico solo che al posto di Octavia 2.0 tdi 150 cv, che ho preso a marzo, avrei fatto meglio a prendermi Yeti equivalente col tetto apribile. Sì, mi sta qui....perchè? per uno dei motivi che hai indicato tu: comincia a starmi stretta...per il lungo, va bene lo spazio, il super bagagliaio, ma....da cinque anni definisco la Yeti come la coperta di Linus: dimensioni azzeccate, rapporto spazio interno /dimensioni ottimo, abitabilità buonissima per quattro o cinque e posto guida lo giudicavo migliore di Octavia per la guida alta...

anch'io stavo per fare un passo come il tuo, ma dovrei rimetterci 6 mila euro e sinceramente non ne ho più voglia...
quando voglio la Yeti, d'ora in poi farò cambio con mia moglie :D :D

beninteso, se per te novemila cucuzze non sono un problema....
 
Bè, 9.000 cucuzze sono sempre una bella cifra, e non le spendo certo a cuor leggero. Ma facendo conto che dovrei fare il tagliando dei 60.000, che sta per scattare l'anno, che tra poco scade la garanzia e sulla Yeti ho l'estensione di garanzia a 4 anni, che faccio circa 35.000 km annui, o la cambio adesso con una buona proposta ed una differenza abbastanza contenuta, o la porto ad esaurimento sperando di non incorrere in contrattempi di sorta. Considerando che, tra un paio di anni, con circa 120.000/130.000 km in più sulla Octavia, dovrei aggiungerci più del doppio per un cambio del genere....
Almeno, questo è il ragionamento che sto facendo, poi posso anche sbagliarmi, ci mancherebbe.
 
Brogles, credo che il tuo ragionamento sia corretto e ci stia, soprattutto se ti hanno fatto una buona offerta e hai questa occasione.
 
cibeles ha scritto:
Cx3? Xv? Hrv? Perché non le hai valutate?

La cx3, purtroppo paga un po' la scelta di offrire un diesel con solo 105 cv, e la hrv, mi pare, si fermi a 120.
Se cercava una motorizzazione da 150 cv in sostituzione dell'attuale 105 cv dell'octavia, mi pare inutile proporre scelte con motorizzazioni inferiori.
La cx3, vista e guardata per bene recentemente a Vairano, è davvero molto, molto bellina, purtroppo però non ha l'abitabilità della yeti. E' decisamente più piccola.
L'hrv, invece, non l'ho vista ancora, ma mi pare già più in linea per dimensioni interne, ma non è solo 2wd? Lui cercava un 4x4.
 
Dunque, la Mazda non mi piace molto, l' Hrv è graziosa ma non mi sembra ci sia 4x4 e comunque preferirei senz'altro Vitara, per la Subaru è un altro discorso. La XV l'ho presa in considerazione, ed il prezzo è simile alla Yeti, inoltre ha una trazione veramente integrale. Ma ho i miei dubbi che mi valutino la mia in modo tale da dover dare la stessa differenza, inoltre, per esperienza diretta, un usato Subaru è meno gradito di una Yeti. Secondo le mie considerazioni, l'unica alternativa a Yeti rimane la Vitara, dove risparmierei anche una cucuzza.
 
Nel mio passato da guidatore ho avuto il primo modello della Forester, ed una Legacy berlina. A parte evidenti problemi con l'impianto GPL, quando è giunto il momento di cambiarle, ho avuto parecchie difficoltà, e persino gli stessi concessionari Subaru si tenevano bassi con le quotazioni. L'XV è senz'altro un'ottima auto, e, per curiosità, lunedì vado a farmi fare una valutazione. Ma non credo possa essere equiparabile a quella di Skoda. Inoltre non ha la stessa gestione degli spazi interni. Mi piacerebbe provarla. Vedremo.
 
davide2570 ha scritto:
io parlo di roba recente: XV di due-tre anni e spesso con 150k km ed oltre a prezzi simili alla vitara nuova(in offerta): semplicemente improponibile!

e costa troppo anche da nuova,perlomeno rispetto ad una legacy,visto che alla fine è un'impreza rialzata.

Beh questo smentisce quanto scritto dall'opener sulla tenuta di valore, evidentemente la poca offerta fa mantenere un buon valore nel tempo. Quanto al prezzo mi pare costi della Yeti offrendo di più sia a livello meccanico che di dotazione.

Io in questo momento non prenderei un'auto del gruppo VW a meno di ottenere sconti pazzeschi, infatti non si sa quando e soprattutto come riusciranno a risolvere il problema. Questo non potrà non avere ripercussioni anche sul mercato dell'usato.
 
Salve, io sono in una situazione simile, per una yeti 4x4 110 cv easy con volante multifunzione, vetri elettrici posteriori , esce fuori 26.850 di listino meno 14950 ritiro permuta 500l metano 85000 km, residuo 11900..a me non sembra una gran offerta..primo perchè 27000 euro è assolutamente altissimo come listino confrontandola alle varie 500x renegade ben più equipaggiate e sulla cresta dell onda da cui con un valore di tenuta dell usato ben superiore...inoltre cè la grossa incognita dello scandalo dei motori dal futuro incerto...per me ci sono almeno 2000/3000 da sfrondare...per stare bassi.
che ne pensate?

p.s. sono iscritto da un pò, non ricordo se mi sono mai presentato...comunque vi saluto a tutti, sono un appassionato di auto e di suv pratici in genere...vecchio possessore di un rav, a cui ero molto affezionato da cui sono un estimatore di yeti..alternative di suv medio/piccoli a yeti non mi pare che ce siano, mi sembrano tutti alla moda, ma con pochi contenuti pratici/funzionali...che ne dite?
ciao
 
Back
Alto