<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda o non Skoda? Questo è il problema.... | Il Forum di Quattroruote

Skoda o non Skoda? Questo è il problema....

Buongiorno.

Un po' per sfizio, un po' per esigenze personali, sarei interessato a cambiare la mia Skoda Octavia 4x4 1.6 tdi di inizio 2014 (quindi quasi 2 anni).
Mi è sempre piaciuta la Yeti 4x4 Tdi 150cv, ed il concessionario mi ha fatto un'offerta che io ritengo "impossibile da rifiutare". In sunto, dando dentro la mia con 60.000 km, dovrei aggiungere 9.000 eurini per prendere una Yeti 4x4 2.0 150 cv, allestimento Ambition più navigatore, metallizzato e sensori di parcheggio posteriori. Auto finita a circa 32.000 euro.
Le mie riserve non si riferiscono tanto alla proposta, ma proprio al fatto se mi convenga o meno rimanere su un marchio che, al momento, è nell'occhio del tornado insieme a tutto il gruppo VW.
E su un motore che magari domani mattina mi sveglio e scopro che è anche lui taroccato.
Con ovvie ricadute sull'ipotetico valore dell'usato dopo qualche anno.
Sono quindi perplesso. Accettare questa proposta o attendere tempi migliori e indirizzarmi verso il "lato oscuro" :evil: (tipo Renegade o Vitara)?
 
Ciao!
Innanzitutto la tua attuale Octavia è nella lista della problematica dei diesel?
La prima riflessione che mi viene da fare è che comunque l'auto che chiami taroccta, dal punto di vista motoristico, prestazionale, è assolutamente a posto. Non è che ha una casistica di cinghie che si rompono, di turbine che saltano o cose simili. Se così fosse condivido la tua perplessità, ma farsi mille problemi per un parametro che è solo questione meramente "burocratica" che quindi non va a inficiare l'affidabilità e la sicurezza dell'auto, mi sembra un po' esagerato anche se capisco comunque il pensiero (che evidentemente hanno anche altre persone). Ritengo che se la macchina ti piace, se la valutazione fatta per la tua, se non hai problemi a metterci i 9 mila euro...allora la risposta vien da sè.
Poi, ipotizzando che anche la nuova possa avere qualche problema burocratico, non è certo sulle tue spalle una eventuale sistemazione e soprattutto non dovrà andare ad inficiare le prestazioni.
In termini di rivendibilità, una volta che l'auto è a posto problemi non ne h, fermo restando che magari in altri Paesi le tolleranze sono sicuramente diverse.
 
Se ti piace, se non ti pesa passare da una berlina ad un suv, se una bella manciata di cv in più ti paiono necessari, se non ti frega nulla dei maggiori consumi di carburante, se si tratta di una Euro6, se dei 9.000 non sai che fartene, effettua il cambio, magari fatti regalare due anni di garanzia aggiuntiva (che non guasta mai) e vivi sereno.
Tutto il resto sono chiacchere da bar...
 
Se ti piace e vista l'offerta prendila.
Con 9000? ti metti in casa un mezzo nuovo,riparti con la garanzia e fatti regalare i 2 anni supplementari.
Le occasioni vanno prese al volo.
Del resto fregatene,quando la rivenderai sara' tutto dimenticato
 
Innanzi tutto grazie per le risposte.
In effetti non ne sono ancora convinto al 100% del cambio auto, ma, avendo iniziato ad avere sempre più frequentemente problemi a parcheggiare la mia Octavia, e non volendo rinunciare al 4x4, ho preso in considerazione sia Yeti, sia Renegade, sia Vitara. Sono tutti suv compatti, anche perché amo la montagna e frequento fondi a bassa aderenza o con neve. I consumi sembrerebbero essere intorno ai 15 per Jeep, 16/17 per Yeti, oltre 18 per Vitara. Con la mia ho una media di 18 km al litro scarsi. Il cambio quindi non parrebbe penalizzante (a parte un po' con Jeep).
La mia, al momento, sembrerebbe non rientrare nel dieselgate.
Riguardo ai costi, è vero che 9000 euro non sono pochi, ma fra un anno sarebbe ancora un rapporto prezzo/auto così invitante? E tra due anni? Quanto varrebbe la mia con circa 130.000 sul groppone? Questo ovviamente augurandosi di non avere alcun problema oltre garanzia.
Mah, sicuramente devo ponderare bene la scelta.
 
Se ti convinci del cambio, la risposta vien da sè ed è la Yeti. Se invece non sei convinto del cambio, non lo sarai nemmeno con una Vitara o con una Q3 o con una qualunque altra cosa.
L'offerta è buona, la cifra da aggiungere è comunque gestibile a quanto traspare dai tuoi messaggi, quindi se scegli di fare il cambio stai sereno.
 
Se devi andare su un suv compatto,va su Yeti,gli altri onestamente mi piacciono veramente poco.
Piu' aspetti,meno vale la tua e piu' soldi devi smenarci.
E' facile
Vero che 9000? non sono pochi ma passi anche ad un mezzo con motorizzazione superiore.
 
Io come contro più che l'eventuale dieselgate (che comunque influirebbe sul valore dell'usato) penserei al telaio yeti vecchio di 10 anni (quello della octavia serie precedente rispetto alla tua) che, a mio avviso, dovrà essere sostituito al più presto col nuovo mqb. E la nuova serie farà deprezzare l'usato più del dieselgate.
 
il telaio va sempre bene,non ci si va in pista con lo Yeti
Poi sfido chiunque a sentire le differenze tra il telaio vecchio e uno nuovo. ;)
 
Se non hai fretta al tuo posto aspetterei.
Non mi fido che la bufera sia finita, non si sa nemmeno come sistemeranno le cose e magari arrivano altri casini.
Un conto è qualche motore euro 5 ad essere stato manipolato ma addirittura le euro 6 lo trovo folle.
Mi sa che le novità non sono finite 8)
 
Se la Yeti è come piace a te e non devi prenderne una pronta consegna senza opt o del colore che non ti piace, io farei il cambio!

Lascia stare ste pippe del diesel...

Chiaramente l'hai provata vero???
 
Allora, ieri ho provato la Jeep Renegade 2000 td 4x4, oggi ho provato la Yeti 2000 tdi 4x4. I teoria mi mancherebbe solo la Vitara.
Considerazioni personali: stile di guida più appagante su Yeti, più optional su Yeti (a parità di differenza da aggiungere), spunto per entrambe valido ma meglio Yeti, maneggevolezza meglio Jeep, design più moderno e modaiolo per Jeep.
A parte queste personalissime opinioni, sarei più tentato da Yeti, anche perché, seppur in breve tempo, mi sono affezionato al marchio, e sono molto soddisfatto dell'esperienza fin qui vissuta con Octavia.
Rimango però molto dubbioso sull'eventuale crollo di valore sia per il dieselgate (sono d'accordo con Miranda 453), sia per la pulce nell'orecchio di una prossima uscita della nuova Yeti con nuova linea e nuovo telaio. Mi rimane Vitara, ma potrebbe anche essere che con tutta questa confusione in testa mi tengo la mia bella Octavia... :D
 
A parte che Renegade nemmeno la prenderei in considerazione a meno che non sia una degli anni '80 (e penso che gli americani la pensino come me), ma io valuterei bene Vitara che, quanto a doti penso sia superiore anche a Skoda (e lo dico da skodista), il tutto indipendentemente da dieselgate e paturnie varie sulla svalutazione che non considero proprio.
 
melego73 ha scritto:
il telaio va sempre bene,non ci si va in pista con lo Yeti
Poi sfido chiunque a sentire le differenze tra il telaio vecchio e uno nuovo. ;)
Che il telaio vada bene non ho dubbi, così come non ne ho che il nuovo sarà meglio come insonorizzazione, comfort, prestazioni e crashtest e siccome si parlava del valore dell'usato...
 
RobyA112 ha scritto:
A parte che Renegade nemmeno la prenderei in considerazione a meno che non sia una degli anni '80 (e penso che gli americani la pensino come me)

Se per te 44.000 vetture vendute in 10 mesi negli Usa sono un flop... 8)
 
Back
Alto