<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda...non rompete l'equilibrio! | Il Forum di Quattroruote

Skoda...non rompete l'equilibrio!

Ho sempre sostenuto che Skoda è una della case automobilistiche, insieme forse ad altre 3-4, che ha un rapporto qualità prezzo eccellente, forse il migliore in assoluto del mercato.
Basta scorrere il listino di Quattroruote a fondo rivista, leggere qualche prezzo qua e là per accorgersi di che a livello Qualità-Prezzo, come Skoda difficilmente si trova qualcosa.

Durante la vacanza che ho potuto fare in Val d'Aosta, durante una camminata in montagna, si avvicina un signore che inizia a chiedermi della mia auto. Dentro me penso questo come faccia a sapere che macchina ho...poi lui stesso mi chiarisce il dubbio: "la stavo guardando al parcheggio giù di sotto circa un'ora fa". Quando ho espresso la dotazione e il prezzo di listino, è rimasto fortemente stupito, affermando che si aspettava almeno 5-6 mila euro in più.

Quello che temo è che col tempo questo eccellente rapporto qualità-prezzo possa variare, possa insomma diventare meno vantaggioso per il cliente. Ritengo, credo a ragione e senza presunzione, che proprio il rapporto qualità-prezzo sia una componente che abbia fatto le fortune di Skoda (per quei numeri che possa avere) e penso che venendo meno questo carattere distintivo, le vendite possano risentirne.

A partire dal suv Kodiaq, non vorrei che i prezzi lievitassero in maniera esponenziale (già ora la strada intrapresa mi pare quella) e facessero perdere quella convenienza e quella appetibilità che la maggior parte dei possessori di Skoda probabilmente hanno individuato nel compiere l'acquisto.

Non vorrei si rompesse quell'equilibrio ottimale che fino ad ora c'è.

Che ne pensate?
 
la risposta è che hai perfettamente ragione. Appetibilità vuol dire anche trovare quell' 'equilibrio' nell'offerta di dotazioni e caratteristiche su una vettura che accetti anche per il marchio in quanto tale. Ovvero, una Skoda non deve scimmiottare troppo una parente in casa per poi confondere le idee su prezzi, confronto tra i modelli ecc. Un modello con relative versioni deve 'posizionarsi' chiaramente, il più possibile, tra i suoi stessi concorrenti, interni ( al gruppo) o esterni; anche così può contribuire a trovare spazi per aumentare quella quota di mercato che sembra il Pil di un paese in affanno.
 
purtroppo credo che l'equilibrio di cui parli sta mano mano scemando...
me ne sono accorto da quando l'octavia III è uscita sul mercato.
Paragonando la mia II RS con la III RS... vero che il prezzo di listino era cambiato di poco, ma non aveva più le stesse dotazioni di serie che aveva la mia.... Avevo provato a fare un preventivo inserendo gli optional per avere un allestimento alla pari ed il prezzo è lievitato di circa 2.000-2.500 euro... non ricordo con esattezza
 
Se mi passate la battuta, prima di intervenire seriamente, c'era quasi paura che la cosa che dovessero rompere fosse altra.... :D:D:D

Detto questo....
Paragonando la mia II RS con la III RS... vero che il prezzo di listino era cambiato di poco, ma non aveva più le stesse dotazioni di serie che aveva la mia.... Avevo provato a fare un preventivo inserendo gli optional per avere un allestimento alla pari ed il prezzo è lievitato di circa 2.000-2.500 euro... non ricordo con esattezza

Premesso che reputo l'Octavia II una signora macchina, non sarà che i 2000/2500 Euro di cui stiamo parlando si possano comunque giustificare nel progresso tecnico dell'auto da una serie all'altra? Anche il solo telaio MQB dovrebbe valere non poco.......
 
Molte volte sono gli sconti e le campagne promozionali a falsare i listini oltre agli accessori che incidono davvero tanto in qualunque auto.
 
Personalmente non ho mai avuto problemi a digerire i prezzi di Skoda.

Volendo considerare la "nuova era" Skoda, che ha avuto inizio diciamo con la prima Felicia (sorellina della Polo), avevamo a disposizione un prodotto di qualità ma dichiaratamente sottotono.

Con la prima Octavia, sorella della Golf IV (semplicemente la migliori Golf di sempre), abbiamo già visto una qualità fuori dai canoni, ma di certo un'estetica degli esterni che non stupiva.

Successivamente l'arrivo della Fabia, che ha introdotto l'uso del pianale appena utilizzato (1999) sulla A2, che ha fatto aumentare le misure esterne (quindi interne) del segmento B, seguita poi da Polo e Ibiza. Esteticamente spartana all'inverosimile (parlo della plancia), era una buona Fabia per qualità intrinseche. Non c'era già più la politica aggressiva dei prezzi come con la Felicia (che dalla Fabia è stata sostituita).

L'arrivo della Superb, sorella della Passat mk4, ha segnato un'introduzione della qualità come Gesù Cristo comanda, con importi non certo troppo distanti dalla sorella tedesca.

Di qui c'è stato un certo calo, dal mio punto di vista, nel design, la Fabia II infatti aveva forme strane (meglio negli interni però rispetto alla prima versione).

Poi l'amore puro, l'Octavia II, spigolosa davanti, sì, ma sinuosa dietro, con una fantastica station, interni veramente belli prima e dopo il restyling.

La Superb II, validissima station, bizzarro il posteriore della berlina (migliorato con il restyling), interni fantastici e costruiti altrettanto bene che sulla sorella Passat mk5. Prezzi? Anche qui elevati? Non credo, si paga quella qualità.

Fabia III (valdissima), Octavia III (speciale), Superb III (incredibile), senza dimenticarmi della prima e della seconda Yeti (gran veicolo).

I prezzi salgono? La qualità pure.

Non baratterei mai la qualità per abbassare gli importi, Skoda è un marchio generalista con importi d'acquisto pari o superiori alla diretta concorrenza (cito Ford, ad esempio).

E allora ben venga questa Kodiaq, pur con il suo carico di euro richiesto per ottenerne una, ben vengano le Superb turbo benzina 4x4 da 280 cv Laurin & Klement, ben venga nel futuro, chi lo sa, una Octavia con lo step di potenza di una Leon Cupra (290 cv).

La verità è che i grandi numeri (più di un milione di veicoli all'anno) sono costanti con il costante aumento della qualità (e dei prezzi).

Non credo che l'Octavia III non valga l'esborso, così come la Superb III, così come ciò che sarà il Kodiaq. E se tanto mi da tanto, nel tempo la qualità non subirà inversioni di marcia.

Una Skoda stile Felicia (che al giorno d'oggi equivarrebbe credo a nessun prodotto presente sul mercato, se non forse la Logan paragonata alla Clio) non migliorerebbe le vendite, semmai le affosserebbe.

Piuttosto, siete disposti a spendere ciò che vale una Skoda? Se no, o se fosse fuori budget, la Ford propone importi di listino allettanti con sconti paurosi. Se poi la qualità degli interni non sia la medesima (il comportamento su strada è eccellente) bisognerà metterlo in conto.
 
Volendo considerare la "nuova era" Skoda, che ha avuto inizio diciamo con la prima Felicia (sorellina della Polo), avevamo a disposizione un prodotto di qualità ma dichiaratamente sottotono.

Ne sei sicuro? Io sapevo che Felicia e Polo III non fossero nemmeno lontanamente parenti, che la prima montasse ancora meccanica di oltrecortina, che la componentistica e le soluzioni tipiche fossero tutte quelle della Skoda cecoslovacca, poiché l'auto non era troppo dissimile dalla "mamma" Favorit/Forman. Io sapevo che VAG era intervenuta solo per migliorare (nemmeno più di tanto peraltro...) gli interni ed, a un certo punto, fornendo i motori 1.6 75 cv e 1.9 diesel 64 cv (quelli, sì, di provenienza Polo), che affiancavano il classico 1.3 Skoda da 54 e 68 cv.

Piuttosto, siete disposti a spendere ciò che vale una Skoda? Se no, o se fosse fuori budget, la Ford propone importi di listino allettanti con sconti paurosi. Se poi la qualità degli interni non sia la medesima (il comportamento su strada è eccellente) bisognerà metterlo in conto.

La risposta sta nel mio garage, ed è altrettanto vero che l'alternativa principe era la Focus. Però, per dirne una, sulla Focus non avrei avuto l'integrale, o magari l'interno elegante della mia Octavia. Secondo me, in Skoda sono soldi ben spesi.
 
Per me stanno alzando il tiro su skoda per differenziare il marchio da seat
Nel maggior costo tra le versioni tipo octavia 2 e 3 non avrà inciso anche il vero adeguamento dei tdi alle normative antinquinamento? Da ea189 a ea288 intendo.
Speriamo che ora non facciano pagare il dieselgate sulle nuove che usciranno.
 
Potrebbe essere condivisibile la considerazione di kawa22 qui sopra.

Riguardo alla differenza tra Octavia RS precedente e attuale, condivido in parte il discorso scritto da aiello: anche io mi sono accorto lì del cambiamento di cui ho voluto scrivere in questa discussione. Però mi sento anche di aggiungere una cosa: per qualcosa che hanno tolto all'ultima generazione della RS rispetto alla versione precedente, c'è da dire che qualcosa ci hanno pure messo in più che la precedente non aveva, basti pensare ad esempio ai fari bixeno adattivi e curvanti, accessorio che se uno dovesse acquistarlo come optional ammonterebbe a circa 1.200 euro.
Diciamo che a mio avviso, in generale, se i prezzi di Skoda fossero mediamente più bassi di circa 1.200-1.500 euro, male non sarebbe e l'equilibrio sarebbe più "consolidato".
A mio parere ora siamo in una situazione limite e basta poco per rompere questo equilibrio. Sta a loro cercare dimantenerlo tale perchè è il fattore vincente.
 
In casa abbiamo una Fabia I restyling (2005) una Fabia II base è il mio Roomy.
Vi posso dire che la vecchietta di casa, la Fabia I senz'altro è un po' scarna negli interni a livello di design, ma come qualità dei materiali si nota come non fosse figlia del risparmio... plastiche morbide in abbondanza, dettagli curati e dopo 11 anni e mezzo e nonostante il 1.4 tdi trasmetta qualche vibrazione, l'abitacolo è totalmente esente da cigolii.
Gli interni del Roomy, specie con maxidot e climatronic, hanno certamente un aspetto più moderno e da macchina di categoria superiore rispetto al segmento di appartenenza ma sotto certi aspetti si notano sicuramente maggiori economie rispetto a Fabia I.
La Fabia II pur essendo modello base (plastiche rigide ovunque e risparmio anche sugli sportelli dei cassetti dei vani nel cruscotto) è quella che rapporto qualità prezzo più elevato ( ricordo che nel 2008 venne pagata meno di una panda)...
 
I prezzi sono aumentati come tutto del resto.
I materiali usati adesso? Ho sentito voci in effetti, che dicono che stanno risparmiando un pochino sulla qualita'.

Ma comunque viva sempre skoda ;):):p:p:p
 
Ho sempre sostenuto che Skoda è una della case automobilistiche, insieme forse ad altre 3-4, che ha un rapporto qualità prezzo eccellente, forse il migliore in assoluto del mercato.
Basta scorrere il listino di Quattroruote a fondo rivista, leggere qualche prezzo qua e là per accorgersi di che a livello Qualità-Prezzo, come Skoda difficilmente si trova qualcosa.

Durante la vacanza che ho potuto fare in Val d'Aosta, durante una camminata in montagna, si avvicina un signore che inizia a chiedermi della mia auto. Dentro me penso questo come faccia a sapere che macchina ho...poi lui stesso mi chiarisce il dubbio: "la stavo guardando al parcheggio giù di sotto circa un'ora fa". Quando ho espresso la dotazione e il prezzo di listino, è rimasto fortemente stupito, affermando che si aspettava almeno 5-6 mila euro in più.

Quello che temo è che col tempo questo eccellente rapporto qualità-prezzo possa variare, possa insomma diventare meno vantaggioso per il cliente. Ritengo, credo a ragione e senza presunzione, che proprio il rapporto qualità-prezzo sia una componente che abbia fatto le fortune di Skoda (per quei numeri che possa avere) e penso che venendo meno questo carattere distintivo, le vendite possano risentirne.

A partire dal suv Kodiaq, non vorrei che i prezzi lievitassero in maniera esponenziale (già ora la strada intrapresa mi pare quella) e facessero perdere quella convenienza e quella appetibilità che la maggior parte dei possessori di Skoda probabilmente hanno individuato nel compiere l'acquisto.

Non vorrei si rompesse quell'equilibrio ottimale che fino ad ora c'è.

Che ne pensate?


Non sono ferratissimo come voi in materia skoda ma ho l'impressione che in gamma " monetizzabile" ( seg B e C ) si giochi già diversamente rispetto al passato ,anche se una macchina che mi piace molto come la octavia wagon sia e resti una proposta molto buona ..pero' ritrovo un rapporto eccellente in alta gamma perché tutt'oggi la superb ,parlo anche delle precedenti versioni ,ha dettagli da categorie superiori che si possono quantificare in un segmento di più e tanti tanti soldini ( la trovo molto vicina alla a6 come vita a bordo) ...forse col suv il concetto di qualità / prezzo ottimale verrà rivisto perché il segmento tira ma leggendo che ti da 7 posti ed è più grande di alcune rivali - interne incluse- mi potrei anche aspettare che vada a posizionarsi laddove c'era la tiguan uscente - considerando che la nuova si è elevata e ci vogliono 50.000€ per averla bella ma non troppo - ..parere personale s'intende ;)
 
Vero ciò che scrive gallongi qui sopra: salendo di gamma forse il rapporto qualità prezzo davvero può essere che salga.
Il problema è che molti (forse io per primo), non riescono a concepire 35-40 mila euro per una Skoda per "antichità mentale".

Analizzando però i prezzi delle altre invece la visione potrebbe anche essere differente.
 
In effetti, paragonando il costo totale a listino dell'Octavia III con la mia II (ovviamente stesso motore ed allestimento) ho trovato un prezzo più alto e qualche dotazione in meno.
Temo che VW sia tentata di recuperare prima possibile qualche $ per sanare la voragine dieselgate.
Però... loro sanno benissimo ciò che rischiano. Qualche anno fa (mica tanti) avevano grossi problemi di mercato con le auto a marchio VW perché venivano "schiacciate" tra Audi e Skoda. Le Audi costavano di più ma erano molto meglio (almeno nella percezione) mentre le Skoda erano quasi uguali (qualitativamente parlando) ma costavano molto meno. Il risultato (che mi sembra valga ancora oggi) è che il marchio VW ha una redditività % mooolto inferiore a Skoda e Audi.
Quindi, da un lato ci sarebbe la tentazione di alzare i prezzi Skoda per avvicinarli alla qualità percepita... ma dall'altro ci sarebbe il rischio di forte cannibalizzazione Skoda-VW.

Comunque, io sto a posto. Da anni compro solo auto usate (recenti) e in ciò un marchio "povero" come Skoda sconta di più di uno "buono" come VW. ;)
 
Back
Alto