Ho sempre sostenuto che Skoda è una della case automobilistiche, insieme forse ad altre 3-4, che ha un rapporto qualità prezzo eccellente, forse il migliore in assoluto del mercato.
Basta scorrere il listino di Quattroruote a fondo rivista, leggere qualche prezzo qua e là per accorgersi di che a livello Qualità-Prezzo, come Skoda difficilmente si trova qualcosa.
Durante la vacanza che ho potuto fare in Val d'Aosta, durante una camminata in montagna, si avvicina un signore che inizia a chiedermi della mia auto. Dentro me penso questo come faccia a sapere che macchina ho...poi lui stesso mi chiarisce il dubbio: "la stavo guardando al parcheggio giù di sotto circa un'ora fa". Quando ho espresso la dotazione e il prezzo di listino, è rimasto fortemente stupito, affermando che si aspettava almeno 5-6 mila euro in più.
Quello che temo è che col tempo questo eccellente rapporto qualità-prezzo possa variare, possa insomma diventare meno vantaggioso per il cliente. Ritengo, credo a ragione e senza presunzione, che proprio il rapporto qualità-prezzo sia una componente che abbia fatto le fortune di Skoda (per quei numeri che possa avere) e penso che venendo meno questo carattere distintivo, le vendite possano risentirne.
A partire dal suv Kodiaq, non vorrei che i prezzi lievitassero in maniera esponenziale (già ora la strada intrapresa mi pare quella) e facessero perdere quella convenienza e quella appetibilità che la maggior parte dei possessori di Skoda probabilmente hanno individuato nel compiere l'acquisto.
Non vorrei si rompesse quell'equilibrio ottimale che fino ad ora c'è.
Che ne pensate?
Basta scorrere il listino di Quattroruote a fondo rivista, leggere qualche prezzo qua e là per accorgersi di che a livello Qualità-Prezzo, come Skoda difficilmente si trova qualcosa.
Durante la vacanza che ho potuto fare in Val d'Aosta, durante una camminata in montagna, si avvicina un signore che inizia a chiedermi della mia auto. Dentro me penso questo come faccia a sapere che macchina ho...poi lui stesso mi chiarisce il dubbio: "la stavo guardando al parcheggio giù di sotto circa un'ora fa". Quando ho espresso la dotazione e il prezzo di listino, è rimasto fortemente stupito, affermando che si aspettava almeno 5-6 mila euro in più.
Quello che temo è che col tempo questo eccellente rapporto qualità-prezzo possa variare, possa insomma diventare meno vantaggioso per il cliente. Ritengo, credo a ragione e senza presunzione, che proprio il rapporto qualità-prezzo sia una componente che abbia fatto le fortune di Skoda (per quei numeri che possa avere) e penso che venendo meno questo carattere distintivo, le vendite possano risentirne.
A partire dal suv Kodiaq, non vorrei che i prezzi lievitassero in maniera esponenziale (già ora la strada intrapresa mi pare quella) e facessero perdere quella convenienza e quella appetibilità che la maggior parte dei possessori di Skoda probabilmente hanno individuato nel compiere l'acquisto.
Non vorrei si rompesse quell'equilibrio ottimale che fino ad ora c'è.
Che ne pensate?