<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda non esiste (Seat non esiste) | Il Forum di Quattroruote

Skoda non esiste (Seat non esiste)

Cari tutti,

ognuno di noi ha un'auto, un marchio o particolari ricordi nel cuore. Da piccolo ho sempre apprezzato Renault (snob sul resto, privandomi del confronto), poi sono diventato (per gli acquisti) tedescofilo, pur apprezzando Honda in modo assoluto.

Ho cambiato auto spessissimo nei miei 19 anni di guida, l'attuale la terrò, ma ho avuto una Renault da neo patentato, 5 Skoda, 1 VW e ora la GLC. La Tiguan è veramente fuori da ogni logica per quanto mi riguarda, esteticamente (interni permettendo) è poco più di una Daihatsu Materia, la sensazione che mi da è quella.

5 Skoda significa che sono stato un buon contribuente degli utili nel Gruppo VW, soprattutto se consideriamo che non erano proprio dei modelli d'attacco (all'infuori della prima). Per me Skoda resta il mio marchio ideale, me ne impippo che costi quasi come una VW e più della diretta concorrenza generalista, le ho sempre aspettate con ansia e le ho sempre apprezzate pienamente (l'ultima Octavia RS del 2014 aveva circa 300 cv e costava tra acquisto e modifiche 50'000).

Ciò detto, non muovo una critica ora con quello che sto per dire ma bensì affermo nuovamente e fermamente che i due marchi ceco e spagnolo di fatto sono entità ectoplasmiche dal punto di vista decisionale, sono solo due canali di vendita ulteriori al mondo VW-Audi.

Sono la VW del passato, qualitativamente quasi ineccepibile (anche se tra iniettori fallati, finestrini con la labirintite e quant'altro...) con prezzi di norma concorrenziali o leggermente sopra gli altri.

VW punta in alto (preferisco la Tuareg a qualsiasi altra collega, e la Phaeton invidia proprio nessuno!).

Cosa fa fare a cechi e spagnoli? Na beata minxxxx!

Il gruppo si muove compatto, copre tutte le necessità. Dinamismi legati al modello, al luogo di destinazione, al tempo.

Sicché si alternano modelli COMODI per il luogo (in Europa si punta così, in Asia si punta cosà) ed il tempo (prima o dopo altri modelli di punta).

Skoda e Seat sono pilotate (ovviamente eh, non discuto mica il senso) nel design in primis, si spiegano determinate scelte, vedi i fanali sposteriori della Karoq (nonché l'intero disegno posteriore e laterale), così modificati per un modello ad hoc nel mercato cinese (e direi decisamente più validi).

Papiro necessario per mostrare queste immagini:

SkodaKodiaqGT_2.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
In Europa il prodotto non può esprimersi nella sua migliore forma. Ho scoperto l'acqua fredda lo so, ma a volte mi urta sentire parlare di cechi e spagnoli che fanno auto... LE COSTRUISCONO (by the way: gli slovacchi costruiscono Audi Q7, VW Tuareg e Porsche Cayenne), non le disegnano, non decidono, non aprono bocca. Hanno ceduto i loro marchi (e menomale!!!), nulla di più, nulla di meno.

Ah si nota abbastanza che dal 2017 ci sia un ex BMW (Karim Habib) come nuovo responsabile del design Skoda... (per contro il responsabile Skoda, Jozef Kaban, è andato in BMW)
 
Ultima modifica:
Beh che dire, in italia purtoppo seat e skoda sono poco pubblicizzate, hanno una scarsa rete di vendita, sono poco pubblicizzate rispetto a Vw e hanno a listino pochi abbinamenti tra motori-allestimento-cambi... tutto studiado a tavolino ovviamente per far si che non si facciano grandi numeri e non si vada a rubare clienti a VW. Tutto questo sommato ad un mercato (quello italiano) dove troppo spesso si da troppa importanza al marchio senza valutare anche l'effettiva sostanza del prodotto fa si che Seat e Skoda in italia se ne vendono molto poche, purtoppo aggiungo io. In svizzera, nonostante c'e piu grana, Skoda e' uno dei marchi piu venduti.
 
ho un po perso il filo del discorso, sono d'accordo quando si afferma che in cima alla piramide stanno vag e audi..

recentemente la mia ragazza doveva acquistare una nuova auto e quindi abbiamo iniziato a "girare" sui configuratori, la skoda citygo era perfetta e il top di gamma, con interni finta pelle, stereo con 6 casse e sub, cerchi da 17, vetri neri veniva via a 3000mila euro in meno rispetto alla high up che tra l'altro ha meno optional...lato negativo: l'unico conce è ad alessandria e da savona con la seicento a pezzi ci abbiamo rinunciato

per seat stesso discorso, rete vendita zoppicante...
 
i due marchi ceco e spagnolo di fatto sono entità ectoplasmiche dal punto di vista decisionale, sono solo due canali di vendita ulteriori al mondo VW-Audi.

Sono la VW del passato, qualitativamente quasi ineccepibile (anche se tra iniettori fallati, finestrini con la labirintite e quant'altro...) con prezzi di norma concorrenziali o leggermente sopra gli altri.

Credo che il succo del discorso sia quello che ho citato. Cioè che secondo l'autore del topic le decisioni relative a Skoda e Seat vengono prese a livello centrale da VW, e le stese vetture Skoda e Seat, sempre secondo l'utente, non sono altro che VW della generazione precedente, ma vendute a prezzi alti.

Mi si corregga se ho capito male!
 
Anche se forse non si evince dal contenuto del post...
Penso che il sostanzialmente senso sia quello di esprimere il fatto che i citati marchi siano delle "mere variazioni sul tema" a quella che è invece la "vera/principale" produzione che è rappresentata da quella a marchio vw/Audi e che quindi rispetto a queste ultime siano viste come delle "seconde scelte"(come tuttavia da precise volontà dello stesso gruppo)...


Ad ogni buon conto, per quanto mi riguarda, essendo che è la stessa vw a non convincermi più come un tempo... "il problema non si pone neanche"...
 
Credo che il succo del discorso sia quello che ho citato. Cioè che secondo l'autore del topic le decisioni relative a Skoda e Seat vengono prese a livello centrale da VW, e le stese vetture Skoda e Seat, sempre secondo l'utente, non sono altro che VW della generazione precedente, ma vendute a prezzi alti.

Mi si corregga se ho capito male!
Ni...
Di "vecchia generazione(precedente)" sono solo a brand Skoda e ad oggi solo su basso di gamma (A/B)... oppure, sempre in Skoda, utilizzando dei pianali allungati "recuperandoci" dei modelli più grandi quindi di categoria superiore...

Due rispettivi esempi (Skoda):
- Fabia; su pianale Polo precedente generazione.
- futura C "Scala" su pianale allungato Polo (attuale).
 
Ni...
Di "vecchia generazione(precedente)" sono solo a brand Skoda e ad oggi solo su basso di gamma (A/B)... oppure, sempre in Skoda, utilizzando dei pianali allungati "recuperandoci" dei modelli più grandi quindi di categoria superiore...

Due rispettivi esempi (Skoda):
- Fabia; su pianale Polo precedente generazione.
- futura C "Scala" su pianale allungato Polo (attuale).

Si, però dovevi citare forse lui. Vedremo cosa ne pensa di questa tua precisazione (e di quello che, forse, ho capito del suo discorso)
 
Ho interpretato anche io così, ilChicco ritiene Skoda e Seat come lo "scarico" di Vw, senza una loro anima, anche al solo livello di design.

:emoji_thinking:

certo che ha fatto una bella "papirata"... :emoji_smile:
 
Si, però dovevi citare forse lui. Vedremo cosa ne pensa di questa tua precisazione (e di quello che, forse, ho capito del suo discorso)
Beh ho semplicemente risposto a quelle che erano le tue di perplessità mi pare... le quali in tutta probabilità non albergheranno invece nell'opener in questione mi sa...
 
Credo che il succo del discorso sia quello che ho citato. Cioè che secondo l'autore del topic le decisioni relative a Skoda e Seat vengono prese a livello centrale da VW, e le stese vetture Skoda e Seat, sempre secondo l'utente, non sono altro che VW della generazione precedente, ma vendute a prezzi alti.

Mi si corregga se ho capito male!
L'ho capita pure io così, solo che il Chicco probabilmente ignora o non considera certe cosette.
Nella galassia del gruppo VW, l'organizzazione non è così monolitica come sembrerebbe: i vari marchi godono di una insospettata autonomia decisionale e le differenze fra i vari modelli (esclusi i cloni) son maggiori rispetto alla percezione del forumista medio, per il quale le A3 sono delle Skoda ricarrozzate.
A livello di progettazione, per esempio, ci sono centri più bravi di altri per far certe cose: l'attuale famiglia UP Citygo Mii è un buon prodotto, è stata progettata in massima parte da quelli di VW che non hanno fatto porcherie, ma hanno faticato molto a contenere i costi; la prossima generazione verrà quindi progettata da Skoda (che nel gruppo si distingue in positivo per la capacità di tenere alti i margini) perchè il gruppo vuole guadagnarci di più.
 
Credo che il succo del discorso sia quello che ho citato. Cioè che secondo l'autore del topic le decisioni relative a Skoda e Seat vengono prese a livello centrale da VW, e le stese vetture Skoda e Seat, sempre secondo l'utente, non sono altro che VW della generazione precedente, ma vendute a prezzi alti.

Mi si corregga se ho capito male!
Intendo anch'io cosi'.
Va pero' ricordato che entrambe le marche sono state completamente riqualificate dopo l'acquisizione da parte di Vw : la Seat produceva su licenza Fiat alcuni modelli della casa italiana e Skoda costruiva auto per la vecchia Europa dell'est del patto comunista.
Grazie a queste acquisizioni il gruppo tedesco ha potuto coprire molti piu' mercati con i suoi prodotti e ha potuto lanciarsi anche in Cina.
In generale mi sembra che la Skoda in Italia abbia avuto un maggior successo soprattutto grazie all'Octavia, pero' paga la mancanza della classica segmento C (la Rapid su pianale della vecchia Polo non ha avuto un gran aprezzamento) e paga una Fabia che viaggia ancora con il vecchio pianale Polo.
Invece la Seat, che praticamente duplica la Vw, praticamente al 100%, con Mii, Ibiza, Arosa, Leon e Ateca sembra faticare di piu'.
Ad ogni modo serve una regia centrale per evitare di avere un totale accavallamento dei prodotti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto