<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Kodiaq: benzina o diesel ? | Il Forum di Quattroruote

Skoda Kodiaq: benzina o diesel ?

Buonasera,
sto seriamente pensando di comprare una Kodiaq ma esito se prenderne una a benzina o diesel. Io vivo in Belgio, e qui da un paio d'anni si è scatenata una vera e propria guerra ai motori diesel con cose tipo che dentro Bruxelles i diesel vecchi non possono entrare (ed è possibile che dal 2030 TUTTI i motori diesel saranno vietati), il bollo annuale è quasi il triplo per i diesel rispetto a motori con gli stessi hp ma a benzina, alla pompa il diesel è più caro di 15 centesimi al litro... e nel prossimo governo belga ci saranno i Verdi che qui sono agguerritissimi contro tutte le auto e specialmente le diesel, e quindi le cose potrebbero ulteriormente peggiorare.
Nonostante questo, però, diversi concessionari e amici mi dicono che la differenza nei consumi è talmente grande che per un'auto così imponente dal punto di vista dei costi conviene sempre comprare un diesel. Qualcuno può illuminarmi in proposito ? Preciso che sto parlando di una scelta tra due motori di 150 hp, il 1500 a benzina (che ho testato e mi sembra un po' misero per le dimensioni dell'auto) e il 2000 cc diesel, in ogni caso con il cambio manuale perché ho orrore dei cambi automatici (il che esclude le versioni 4x4 che hanno tutte solo il cambio automatico, almeno qui in Belgio). È davvero così enorme la differenza di consumo benzina vs. diesel per la Kodiaq ???
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi a scegliere !
Ale
 
Guardando sprintmotor la media consumi sta intorno ai 6. 7 l per 100 km col benzina e un litro meno giusto giusto per il TD. Beh se la benzina costa meno e devi andare in città credo la scelta sua obbligatoria nel TUO caso specifico
 
Grazie Ax-80... avevo dimenticato di precisare nel mio primo messaggio che faccio 20.000 km l'anno di cui circa 15.000 in autostrada e il resto quasi tutto in città e molto poco fuoristrada. Il problema con i consumi riportati dalle case automobilistiche (suppongo che ti riferisca a quelli, non conosco sprintmotor) è che sono sicuramente poco attendibili, come mi ha confermato un mio amico che lavora in una concessionaria Ford. Per questo chiedevo il parere a chi con la Kodiaq ci viaggia davvero...
 
Spritmonitor è un data base dei consumi reali degli utenti che vogliono partecipare. Chiaramente chi si iscrive a quella piattaforma per inserire i dati (la lettura è libera per tutti) ha un po’ il pallino dei consumi e probabilmente guida mediamente in modo più attento.
 
Grazie Ax-80... avevo dimenticato di precisare nel mio primo messaggio che faccio 20.000 km l'anno di cui circa 15.000 in autostrada e il resto quasi tutto in città e molto poco fuoristrada. Il problema con i consumi riportati dalle case automobilistiche (suppongo che ti riferisca a quelli, non conosco sprintmotor) è che sono sicuramente poco attendibili, come mi ha confermato un mio amico che lavora in una concessionaria Ford. Per questo chiedevo il parere a chi con la Kodiaq ci viaggia davvero...


No. Mi riferivo a un database di consumi reali. Consideriamo peggiorativo lo stesso anche se non sarà mai il classico gap dei dati delle case, boh resta circa 1 l su 100 km che moltiplicato per 20000 da tanto ma se il diesel costa di più.... Manuali e anteriori entrambe eh
 
Grazie. Sto guardando il sito https://www.spritmonitor.de/ e effettivamente è molto interessante, anche se è abbastanza sconcertante la grande differenza nelle medie dei vari utenti Kodiaq a benzina. Dico, tra 6,8 lt/100km e 9,2 lt/100km c'è un abisso! oltretutto quello che fa 6,8 scrive che viaggia soprattutto in città... comunque il dato più interessante è che c'è una nettissima moda intorno a 8,6 per il benzina, il consumo standard dovrebbe essere lì. Peccato che siano tutti motori vecchi, 1400 cc con al massimo 148 hp. Vedo che c'è un solo 4x4, che consuma molto di più ma è il 2000cc che credo in Italia non sia (più?) in vendita e qui esiste ma solo col cambio automatico. Mi sembra un dato davvero strano, qui il concessionario dice che 4x4 manuali non esistono!
Mille grazie per l'aiuto !
 
A te non dovrebbe servire il 4x4 . Potresti se mai valutare il dsg che ormai aiuta più che penalizzare i consumi. Inoltre mi pare di capire che userai la macchina nelle condizioni migliori per assottigliare il consumo tra diesel e benzina. A patto di non schiacciare sempre e comunque col benzina se no ciao ciao ;)
 
Nella situazione descritta, se, effettivamente, la differenza di consumo è contenuta in 1 l/100 km, credo che sia più opportuno orientarsi sul benzina.
Hai vantaggio su prezzo carburante, tassa di possesso, presumo prezzo di acquisto, meno rischio di blocchi.
Credo che la somma di questi fattori pesi di più di una differenza di consumo, tutto sommato, contenuta.
 
Personalmente da derivante auto VW al momento non sceglierei nessuna motorizzazione diesel in germania si sta parlando di u nuovo scandalo che riguarda il motore tipo EA 288 euro 6 dove tutta vag e' colpita. La kbA ha riscontrato un default su tutte le macchine del 2012 ad oggi con tale motore. La stessa audi anche su gli 8 e 6 cilindri.

Se vuoi comprare una Skoda ti consiglio un Benzina....
 
Personalmente da derivante auto VW al momento non sceglierei nessuna motorizzazione diesel in germania si sta parlando di u nuovo scandalo che riguarda il motore tipo EA 288 euro 6 dove tutta vag e' colpita. La kbA ha riscontrato un default su tutte le macchine del 2012 ad oggi con tale motore. La stessa audi anche su gli 8 e 6 cilindri.

Se vuoi comprare una Skoda ti consiglio un Benzina....
Ma il 288 non era stato “assolto” già tempo fa?

Più che altro con il diesel il rischio è di avere motori che vanno ad urea con aggiunta di gasolio anziché a gasolio con aggiunta di urea.

https://www.automoto.it/news/motori...ndo-vw-le-emissioni-nox-scendono-dell-80.html

I turbodiesel stanno salendo verso vette impensabili ho complicazione.
 
Ma il 288 non era stato “assolto” già tempo fa?

Più che altro con il diesel il rischio è di avere motori che vanno ad urea con aggiunta di gasolio anziché a gasolio con aggiunta di urea.

https://www.automoto.it/news/motori...ndo-vw-le-emissioni-nox-scendono-dell-80.html

I turbodiesel stanno salendo verso vette impensabili ho complicazione.
Cosi sapevo anchio, ma sembra che se ne siano inventato un altro, ancora la Cosa non é del tutto chiara.

Questo articolo che riguarda l Audi l ha riportato Autobild am Sonntag l ho alla meglio tradotto

da: Jan c. Wehmeyer
pubblicato il
14.09.2019 - 22:45

In casa Audi i capi cambiano nel tabellone, lo scandalo diesel, la casa automobilistica, No. Secondo le informazioni di BamS, il Kraftfahrtbundesamt (KBA) ha ora minacciato di sanzionare, perché Audi non ha ancora rimosso il software antifrode da tutti i modelli.
Come indicato in tre lettere alla lavagna, Audi ha tempo fino al 26 settembre per "provare la rimozione di dispositivi di spegnimento non autorizzati (...) fornendo prove adeguate". Ciò coinvolge diverse migliaia di veicoli Euro 6 con motori diesel V6 e V8.
Se l'Audi lascia passare il termine, la KBA richiede una penalità di 25.000 euro - per caso. Successivamente, il gioco si ripete: ultimatum, penalità in denaro, ultimatum. , , In casi estremi, l'autorità potrebbe persino bloccare le auto colpite.
Secondo Audi, non dovrebbe arrivare così lontano, all'improvviso tutto procede molto velocemente. Un portavoce: "Audi ha un aggiornamento software per tutti i veicoli interessati, lavora a stretto contatto con le autorità e ha fornito le misure di emissione richieste. Quindi non vediamo alcun motivo per il ritiro dell'omologazione. "
Anche interessate
Anche se l'Audi ha successo, il prossimo scandalo minaccia già. Come è noto dai circoli della Commissione europea, Audi ha anche utilizzato nei veicoli Euro-4 (costruiti prima del 2005) i fumi di scarico che non possono essere riparati dagli aggiornamenti del software. In questo caso, i veicoli devono essere riacquistati. E questo può essere costoso.
Ma il capo Audi Bram Schot non deve più preoccuparsi di questo problema. Come dice il gruppo, dovrebbe essere sostituito nella primavera del 2020 dall'ex manager della BMW Markus Duesman
 
Benvenuto!
Io starei sul motore benzina anche se ritengo pure io che il 1.5 per la Kodiaq sia davvero un po' misero.
Ma se le cose stanno come dici tu e il diesel in Belgio costa pure di più...
Vero che i consumi saranno ridotti, non lo metto in dubbio, ma dipende anche il prezzo di listino delle due versioni in base all'allestimento scelto. Quale costa di più?

Condivido la tua idea sul cambio manuale!
 
Back
Alto