oretaxa
0
La mia Skoda Fabia 1.2 HTP del 2008 (75.000Km) da circa due anni ha iniziato a darmi problemi alla chiusura centralizzata: l'auto si chiude casualmente o mentre estraggo la chiave dal blocchetto di accensione. Per un po' ho lasciato fare, poi quest'inverno - stufo della sinfonia non gradita - ho iniziato a documentarmi e per prima cosa ho acquistato i microswitch delle serrature che pare siano i responsabili del problema.
Venti giorni fa ho iniziato i lavori: il tutto necessita di documentazione e pazienza, oltre a una buona dose di "smanettamento" e voglia di divertirsi.
Smontando il pannello porta lato guidatore ho avuto accesso al'interno della portiera.
Ho quindi staccato la serratura e mi sono accorto che toccando uno dei cavetti del microswitch la chiusura centralizzata si attivava: l'anima metallica del cavo era infatti spezzata e ciò in movimento e sullo sconnesso mi dava dei falsi contatti facendo chiudere l'auto casualmente:
Sostituisco così il microswitch, risaldandolo alla scheda elettronica interna. Ho rimontato tutto, bello contento, e per un giorno non ho avuto problemi.
Al ripresentarsi del problema, ho deciso di smontare anche la portiera destra lato passeggero. Stessa procedura, ma niente cavetti spezzati. Ho aperto anche qui la serratura e ho notato che alcune lamelle di metallo che dalla presa vanno alla scheda elettronica erano pesantemente ossidate con un deposito che le univa creando sicuramente anche qui dei falsi contatti (in fase di assemblaggio la guarnizione era stata pizzicata e non dava la tenuta isolante necessaria). Ho allora pulito bene bene il tutto e già che c'ero ho sostituito il microswitch. Rimonto tutto, ma per scrupolo ho controllato anche le altre due porte posteriori: pare andare tutto bene, pulisco il meccanismo e rimonto.
Da questo momento l'auto non si chiude più casualmente mentre guido, ma continua a faro quando estraggo la chiave dal blocchetto...
Nei giorni successivi le penso tutte, ricontrollo su internet in giro per il mondo, poi provo a controllare il pulsante di apertura bagagliaio: lo isolo, ma si ripresenta il problema. Pensa e ripensa, provo a isolare pure il pulsante interno che apre/chiude l'auto: niente...
Quasi rassegnato, mi convinco di doverla portare in officina ma con poca intenzione di spendere dei soldoni su un'auto di dieci anni.
Pensa e ripensa, mi rimane la chiave con il telecomando. Allora prendo quella di riserva, mai usata, e inizio ad usarla... Miracolo! Ora sono quattro giorni che l'auto è completamente guarita a spese zero.
Quindi, se avete dei problemi simili, dovete controllare: serrature di tutte le porte, pulsante bagagliaio, pulsante apri/chiudi interno, chiave con telecomando.
L'auto in dieci anni si è mostrata affidabile, questi i problemi:
- rottura vetro elettrico GARANZIA
- dopo la revisone dell'VIII anno si bruciano le lampadine di stop e il sensore che chiude l'iniezione in frenata manda in protezione il motore durante la marcia SPESA 30 euro
- a ottobre 2017 trainata in officina per motore in protezione che va a due cilindri: bobina d'accesione secondo cilindro rotta SPESA 100 euro
- a gennaio 2018 sostituita la pompa lavavetri (fatto da me smontando ruota ant. sx e passaruota int. di plastica, utilizzato pezzo compatibile di produzione tedesca per 15 euro)
- a maggio 2018 riparata la chiusura centralizzata (coppia microswitch su internet per circa 15 euro spediti)
- unico vero problema (dal VII anno): su tutta la lunghezza delle due canalette sul tetto il trasparente è venuto via e si sta estendendo piano piano (dovuto sicuramente alla vernice rosso-arancione metallizzata, su altre di diverso colore non lo fa) SPESA preventivata 300 euro
In dieci anni ci si può considerare contenti.
Venti giorni fa ho iniziato i lavori: il tutto necessita di documentazione e pazienza, oltre a una buona dose di "smanettamento" e voglia di divertirsi.
Smontando il pannello porta lato guidatore ho avuto accesso al'interno della portiera.
Ho quindi staccato la serratura e mi sono accorto che toccando uno dei cavetti del microswitch la chiusura centralizzata si attivava: l'anima metallica del cavo era infatti spezzata e ciò in movimento e sullo sconnesso mi dava dei falsi contatti facendo chiudere l'auto casualmente:
Sostituisco così il microswitch, risaldandolo alla scheda elettronica interna. Ho rimontato tutto, bello contento, e per un giorno non ho avuto problemi.
Al ripresentarsi del problema, ho deciso di smontare anche la portiera destra lato passeggero. Stessa procedura, ma niente cavetti spezzati. Ho aperto anche qui la serratura e ho notato che alcune lamelle di metallo che dalla presa vanno alla scheda elettronica erano pesantemente ossidate con un deposito che le univa creando sicuramente anche qui dei falsi contatti (in fase di assemblaggio la guarnizione era stata pizzicata e non dava la tenuta isolante necessaria). Ho allora pulito bene bene il tutto e già che c'ero ho sostituito il microswitch. Rimonto tutto, ma per scrupolo ho controllato anche le altre due porte posteriori: pare andare tutto bene, pulisco il meccanismo e rimonto.
Da questo momento l'auto non si chiude più casualmente mentre guido, ma continua a faro quando estraggo la chiave dal blocchetto...
Nei giorni successivi le penso tutte, ricontrollo su internet in giro per il mondo, poi provo a controllare il pulsante di apertura bagagliaio: lo isolo, ma si ripresenta il problema. Pensa e ripensa, provo a isolare pure il pulsante interno che apre/chiude l'auto: niente...
Quasi rassegnato, mi convinco di doverla portare in officina ma con poca intenzione di spendere dei soldoni su un'auto di dieci anni.
Pensa e ripensa, mi rimane la chiave con il telecomando. Allora prendo quella di riserva, mai usata, e inizio ad usarla... Miracolo! Ora sono quattro giorni che l'auto è completamente guarita a spese zero.
Quindi, se avete dei problemi simili, dovete controllare: serrature di tutte le porte, pulsante bagagliaio, pulsante apri/chiudi interno, chiave con telecomando.
L'auto in dieci anni si è mostrata affidabile, questi i problemi:
- rottura vetro elettrico GARANZIA
- dopo la revisone dell'VIII anno si bruciano le lampadine di stop e il sensore che chiude l'iniezione in frenata manda in protezione il motore durante la marcia SPESA 30 euro
- a ottobre 2017 trainata in officina per motore in protezione che va a due cilindri: bobina d'accesione secondo cilindro rotta SPESA 100 euro
- a gennaio 2018 sostituita la pompa lavavetri (fatto da me smontando ruota ant. sx e passaruota int. di plastica, utilizzato pezzo compatibile di produzione tedesca per 15 euro)
- a maggio 2018 riparata la chiusura centralizzata (coppia microswitch su internet per circa 15 euro spediti)
- unico vero problema (dal VII anno): su tutta la lunghezza delle due canalette sul tetto il trasparente è venuto via e si sta estendendo piano piano (dovuto sicuramente alla vernice rosso-arancione metallizzata, su altre di diverso colore non lo fa) SPESA preventivata 300 euro
In dieci anni ci si può considerare contenti.