<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

In casa intendevo il gruppo Vag... esiste il 1.0 tsi 110 cv con DSG che e' mildhybrid... lo ha Golf e A3 penso anche Octavia... il 1.4 tsi hybrid e' Plug-in, molto più "elettrificato" del semplice mildhybrid.
Il problema e' che in Vw il mild hybrid lo abbinano al DSG, quindi 1000€ di mild + 1500 di cambio fanno 2500€ in piu' che diventano troppi per delle segmento B che viaggiano tra i 15.000 e 20.000€.
Vista l'efficienza del 1.0 Tsi penso che sia una scelta corretta. Meno cose ci sono , meno problemi ci saranno in futuro.
 
Il mild-hybrid lo hanno anche vetture molto economiche come la Lancia Y e la Suzuki Swift

Anche la Ignis e la Panda se è per questo! :D

non vedo perchè non lo possa avere la Fabia.

Io ho solo riferito le loro parole in materia; comunque 700€ e passa il prezzo lievita. :(

Visto che produrranno una ID2 ha anche un certo senso; sarebbe inutile investire togliendo parzialmente mercato alla ID2.

Il problema e' che in Vw il mild hybrid lo abbinano al DSG, quindi 1000€ di mild + 1500 di cambio fanno 2500€ in piu' che diventano troppi per delle segmento B che viaggiano tra i 15.000 e 20.000€.

Appunto, lieviterebbe troppo! :(
Però se invece di utilizzare un DSG optassero per un più economico e funzionale CVT si avrebbero costi contenuti affrontabili.
 
Appunto, lieviterebbe troppo! :(
Però se invece di utilizzare un DSG optassero per un più economico e funzionale CVT si avrebbero costi contenuti affrontabili.
In Vw hanno DSG, non spendono certo soldi per progettare un altro cambio, che peraltro non sembra incontrare un gran favore del pubblico.
In ogni caso io concordo con la scelta di non utilizzare il mild hybrid. Questo motore e' gia' molto efficiente di suo, ed e' difficile ammortizzare i circa 1000€ in piu' del sistema nell'arco di vita dell'auto, sempre nella speranza che poi non necessiti di riparazioni.
l'unico vantaggio potrebbero essere alcune agevolazioni fiscali, che pero' variano da regione a regione.
 
In Vw hanno DSG, non spendono certo soldi per progettare un altro cambio, che peraltro non sembra incontrare un gran favore del pubblico.

Normalmente i cambi "automatici", soprattutto i CVT, si acquistano in blocco da fornitori affidabili, Aisin ad esempio.
Stare a progettarlo realizzandolo in casa gli costerebbe un rene e poi non lo sfrutterebbero visto che hanno già dei DSG.

In ogni caso io concordo con la scelta di non utilizzare il mild hybrid. Questo motore e' gia' molto efficiente di suo, ed e' difficile ammortizzare i circa 1000€ in piu' del sistema nell'arco di vita dell'auto

Se per 1000€ in più mi metti CVT e Mild-Hybrid io direi che è comunque conveniente. Se invece ci metti un DSG allora già il costo del DSG da solo diventa antieconomico.
 
Normalmente i cambi "automatici", soprattutto i CVT, si acquistano in blocco da fornitori affidabili, Aisin ad esempio.
Stare a progettarlo realizzandolo in casa gli costerebbe un rene e poi non lo sfrutterebbero visto che hanno già dei DSG.



Se per 1000€ in più mi metti CVT e Mild-Hybrid io direi che è comunque conveniente. Se invece ci metti un DSG allora già il costo del DSG da solo diventa antieconomico.
Non mi pare che Aisin produca cambi Cvt.
Comunque i 1000€ sono il costo di listino del solo mild hybrid, a cui devi aggiungere il prezzo del cambio aut.
 
Aisin è un marchio che produce cambi CVT.
Ci sono mild hybrid a 700€ di differenza. La differenza di un cambio normale e un CVT non è elevata.
 
Faccio presente che per il prosieguo è inutile citare Lupetaso, perchè è stato bannato e quindi non può rispondere.
 
se fosse vero che esce una versione a metano...beh..allora il discorso diventa interessante...magari anche la versione wagon..
 
Screenshot_20210511-100417_Instagram.jpg


Niente male bicolore.
 
Continuo a darmi una risposta sul senso di quest'auto.
Non ha un motore GPL, nemmeno Metano, diesel cancellati definitivamente dal listino, prezzo normale.
Ma perchè dovrei acquistare quest'auto ?
datemi qualche risposta.
 
Continuo a darmi una risposta sul senso di quest'auto.
Non ha un motore GPL, nemmeno Metano, diesel cancellati definitivamente dal listino, prezzo normale.
Ma perchè dovrei acquistare quest'auto ?
datemi qualche risposta.

Non consideri però che per la maggior parte degli acquirenti di una Segmento B (soprattutto oggi) il motore più adatto e' quello a benzina e la Fabia ne propone in almeno 3 step di potenza. La versione a metano comunque forse arriverà. Nel 2021 lamentarsi perché in una segmento B manca il diesel e il GPL e' anacronistico e fuori luogo. Una grave pecca se mai e' la mancanza di un paio di versioni Mildhybrid (magari le TSi da 95 e 110 cv), che vanno a migliorare i consumi soprattutto in città, cosa importante essendo una segmento B.
 
Non consideri però che per la maggior parte degli acquirenti di una Segmento B (soprattutto oggi) il motore più adatto e' quello a benzina e la Fabia ne propone in almeno 3 step di potenza. La versione a metano comunque forse arriverà. Nel 2021 lamentarsi perché in una segmento B manca il diesel e il GPL e' anacronistico e fuori luogo. Una grave pecca se mai e' la mancanza di un paio di versioni Mildhybrid (magari le TSi da 95 e 110 cv), che vanno a migliorare i consumi soprattutto in città, cosa importante essendo una segmento B.

Concordo. Manca una MHEV o una HEV.
 
anche per me , in un segmento come quello alimentazioni alternative sono ormai poco utili e credo solo fonte di perdita per le case, probabilmente una soluzione mild hybrid invece ci starebbe bene (per una full devi avere un know how e una produzione a regime che poche case ancora hanno) ma è una soluzione che può essere anche inserita in una seconda fase di produzione visto che gli interventi per metterla in piedi sono abbastanza limitati
 
Back
Alto