<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

Skoda Fabia - guida all'acquisto di Quattroruote (a pagamento l'intero articolo).
Per me resta la migliore segmento B in commercio in Italia. Peccato che non ci sia (ancora) ibrida e che non ci sia una versione veramente "cattiva", da almeno 180 cv.

https://www.quattroruote.it/news/me...rova_scheda_tecnica_prezzo_pregi_difetti.html
1678820076564.jpg


<La quarta generazione della Skoda Fabia è stata presentata nel 2021: raccoglie il testimone delle tre serie precedenti, prodotte a partire dal 1999 in 4,5 milioni di esemplari totali e si evolve grazie all’adozione della piattaforma modulare Mqb A0, comune alle cugine Volkswagen Polo e Seat Ibiza...>
Si anche secondo me è la migliore B,peccato no hybrid o almeno gpl, ma del resto nemmeno la bestseller 208 ha quei tipi di motore ma come abitabilità/bagagliaio è in pratica di in segmento inferiore.
 
Contrordine: se l'Euro 7, come sembra, sarà "mitigato", la Fabia potrebbe continuare ad essere prodotta, con l'avvento di un modello aggiornato (in precedenza si era parlato di modello totalmente elettrico dal 2026).

Skoda Fabia, nuova generazione nonostante l'Euro 7? | FormulaPassion - Mondo Auto - AutoMoto

Skoda-Fabia-Monte-Carlo.jpg

"Il destino di Skoda Fabia potrebbe tornare in discussione. Tutto dipenderà da come cambieranno le normative legate al nuovo Euro 7: se verranno confermate nella loro forma originale per il futuro della piccola del marchio boemo non dovrebbero esserci chance, se invece verranno allentate, come per altro in questi giorni sembra che possa accadere, allora le possibilità di sopravvivenza del modello rischiano di aumentare."
 
ne ho vista ieri una parcheggiata.
Esteticamente gradevole, belle dimensioni.
Un peccato non abbia nemmeno una versione con un minimo di aiuto elettrico a supporto delle fasi di accelerazione
 
ne ho vista ieri una parcheggiata.
Esteticamente gradevole, belle dimensioni.
Un peccato non abbia nemmeno una versione con un minimo di aiuto elettrico a supporto delle fasi di accelerazione

Per quanto riguarda il marketing, si, aiuterebbe.
Per il resto, non credo. Ho provato la Polo 1.0 95 cv e sebbene sia molto lenta (per i cv che ha) è veramente fluida e silenziosa, per me l'aiuto elettrico non è necessario. Anche i consumi sono molto buoni: con un po' di attenzione si fanno tranquillamente i 20 Km con un litro in media.
 
Se considero le seg B tra VW, Audi, Seat e Skoda, per me la Fabia esce vincitrice a mani basse. Speriamo che sopravviva.

E mantenere berline di seg. B (non crossover) a listino è sempre una buona notizia, se poi non premium, meglio ancora. Condivido la tua opinione, a me piaceva molto anche la Ibiza, più della Polo, ma purtroppo nessuna delle due compare nella Top 50 delle vendite in Italia, https://unrae.it/files/06 Top 50 Settembre 2023_651a9fa12c2c3.pdf problemi di diffusione dei concessionari, brand con poco appeal in Italia, o altro?
 
problemi di diffusione dei concessionari, brand con poco appeal in Italia, o altro?
credo entrambe le cose, aggiunto una minor richiesta di vetture di segmento B rispetto anche solo a vent'anni fa.
Poi, chi cerca oggi quel target di economia e praticità, facile punti ormai 90% su Dacia ... vedi @albert56

Comunque inseguire le concessionarie Skoda e Seat negli ultimi decenni è quasi uno sport avventuroso.
 
Back
Alto